Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_1november
In questa newsletter:
0) Dagli editori
1) Conferito il premio Dark Sky Defender al Globe at Night - Sky Brightness Monitoring Network
2) Bando per dichiarazioni di intenti relative alla creazione dell'Ufficio IAU "Astronomy for Education"
3) Premio IAU per Dottori di ricerca (IAU PhD Prize)
4) Celebrazioni in tutto il mondo per IAU100
5) Notizie dalla Spagna
6) Notizie dal Brasile
7) Science Café alla Riserva senza Inquinamento Luminoso in Portogallo
8) International Observe the Moon Night - Notte internazionale per l'Osservazione della Luna
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Tra un paio di mesi inizierà la celebrazione del centenario (IAU100) dell'International Astronomical Union (IAU). La celebrazione durerà un anno e la nostra squadra sarà attivamente coinvolta nel diffondere le notizie riguardanti gli eventi che in tutto il mondo si terranno per questa ricorrenza. Invitiamo tutti a scriverci e a condividere le vostre attività.
Si preannuncia un anno assai interessante! Il grande evento di lancio di IAU100 sarà il progetto globale 100 Hours of Astronomy, dal 10 al 13 gennaio 2019. Siete tutti invitati a partecipare a questo sforzo comune per diffondere l'astronomia presso il grande pubblico. Il programma Einstein Schools è un altro Progetto Globale IAU100 per imparare e comunicare in modo originale e creativo riguardo al tema della gravità in astronomia. Nello spirito che contraddistingue la IAU, questo progetto pone l'accento sulla collaborazione tra le scuole di tutto il mondo che vi partecipano. Studenti e insegnanti potranno partecipare alle celebrazioni per IAU100 e divenire parte di una Einstein School.
in questo numero della Newsletter presentiamo il premio IAU per Dottori di ricerca, il bando per dichiarazioni di intenti per l'Ufficio IAU "Astronomy for Education", di prossima creazione, e le più aggiornate notizie sugli eventi per la celebrazione globale di IAU100.
Buona lettura e cieli sereni!
La squadra IAU - Office for Astronomy Outreach

1) Conferito il premio Dark Sky Defender al Globe at Night - Sky Brightness Monitoring Network
Ogni anno, la International Dark-Skies Association (IDA) premia gli incredibili risultati di individui e gruppi che si dedicano alla missione di tutelare e proteggere l'ambiente naturale notturno. A essere stati insigniti del premio IDA Dark Sky Defender di quest'anno sono, tra gli altri, Jason Chun-Shing Pun, Chu-Wing So, e Sze-Leung Cheung, nostro coordinatore della sezione International Outreach, per l'iniziativa Globe At Night – Sky Brightness Monitoring Network (GaN-MN), un progetto internazionale per il monitoraggio delle condizioni del cielo notturno in tutto il mondo.
Per saperne di più: http://darksky.org/international-dark-sky-association-announces-2018-award-recipients/

2) Bando per dichiarazioni di intenti relative alla creazione dell'Ufficio IAU "Astronomy for Education"
L'International Astronomical Union (IAU) è in procinto di creare l'Ufficio "Astronomy for Education" (Office of Astronomy for Education - OAE) al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati nel Piano Strategico IAU 2020-2030. La IAU invita i Paesi membri o le istituzioni interessate a ospitare l'OAE a inviare le proprie dichiarazioni di intenti. Esse dovranno essere inviate al Segretariato Generale della IAU entro il 31 dicembre 2018.
Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann1854/

3) Premio IAU per Dottori di ricerca (IAU PhD Prize)
Nel 2016, la IAU ha dato vita a un nuovo riconoscimento: il premio IAU PhD. Ogni anno, ciascuna Divisione della IAU, compresa la Divisione C (Education, Outreach and Heritage), ha l'opportunità di conferire un premio al candidato che ritiene abbia compiuto, nell'anno precedente, il lavoro migliore. Lo IAU PhD Prize è aperto a candidati di ogni Paese, a prescindere dal fatto che tale Paese sia membro della IAU o meno. L'obiettivo è quello di dare riconoscimento agli eccezionali risultati scientifici nell'ambito dell'astrofisica raggiunti in tutto il mondo anche da giovani studiosi. La scadenza per le candidature è il 15 dicembre 2018.
Condizioni e dettagli per la candidatura sono riportati sulla pagina web della IAU. Il modulo per la candidatura è disponibile qui: https://www.iau.org/submissions/phd-prize/

4) Celebrazioni in tutto il mondo per IAU100
Dalla Colombia al Madagascar, dall'Egitto al Giappone. In tutto il mondo stanno iniziando le attività per i festeggiamenti e stanno venendo pubblicate le call globali per l'organizzazione di eventi. Con eventi astronomici di tutti i tipi, anche di tipo culturale e su scala nazionale, IAU100 sta coinvolgendo molte diverse comunità in tutto il mondo. Conosci i Comitati Nazionali IAU100 e scopri di più su chi potrà assisterti nell'organizzaizone di un evento per le celebrazioni del 2019.
Per saperne di più: https://www.iau-100.org/national-committees

Il progetto "Culture with C of Cosmos” ("Cultura con la C di Cosmo") è stato ufficialmente lanciato il 23 ottobre. Si tratta di un progetto interdisciplinare che si propone l'obiettivo di comunicare l'astronomia e l'astrobiologia attraverso le collezioni e le attività di un ampio numero di istituzioni culturali di Madrid (Spagna), promuovendo le opere artistiche da una prospettiva scientifica. Il progetto è coordinato dal Centro di Astrobiologia (CAB/CSIC-INTA) e finanziato dal FECYT e dal Ministero spagnolo per la Scienza, l'Innovazione e l'Università. Se siete a Madrid, non perdete questo evento! Il progetto sarà in corso dall'ottobre al marzo 2019.
Più informazioni sono disponibili sul sito del progetto (in spagnolo): https://culturaccosmos.es/
(I nostri sentiti ringraziamenti ad Amelia Ortiz-Gil, la nostra National Outreach Coordinator dalla Spagna, per aver condiviso questa notizia con noi).

XXVI Settimana dell'Astronomia al Museo dell'Astronomia e Scienze Affini
Dal 13 al 17 novembre, a Rio de Janeiro (Brasile) si terrà la XXVI Semana de Astronomia do Museu de Astronomia e Ciências Afins (MAST) - XXVI Settimana dell'Astronomia al Museo dell'Astronomia e Scienze Affini. Per celebrare la Giornata brasiliana della Coscienza Nera, il Museo di Astronomia (MAST) metterà l'accento sui contributi del popolo africano alla moderna astronomia e cultura astronomica. Nel corso dei cinque giorni dell'evento, il pubblico potrà conoscere le ultime scoperte scientifiche grazie alle molte attività proposte e a lezioni per bambini, ragazzi e adulti. Una delle novità di quest'anno è un programma per insegnanti che si svolgerà in parallelo a quello per i visitatori del museo e che verrà tenuto e presentato da scienziati africani.
Per saperne di più (in portoghese brasiliano): https://bit.ly/2zK51EY
(i nostri sentiti ringraziamenti a Eduardo Penteado, il nostro National Outreach Coordinator dal Brasile, per aver condiviso questa notizia con noi).

7) Science Café alla Riserva priva di Inquinamento Luminoso in Portogallo
L'Observatório do Lago Alqueva (OLA) è un osservatorio astronomico situato nella Riserva Senza Inquinamento Luminoso di Alentejo, Portogallo. L'OLA ha l'obiettivo di fornire ai visitatori un luogo piacevole per scoprire l'universo e imparare di più sull'astronomia e l'astrofotografia, in una delle aree europee maggiormente protette dall'inquinamento luminoso. Una delle loro attività principali è una serie di Science Café. Se vi trovate in Portogallo, non perdete l'opportunità di visitare la riserva e partecipare alle lezioni (in portoghese, con diapositive di presentazione in inglese) il 17 novembre e il 15 dicembre. L'evento è trasmesso in diretta dalla comunità di lingua portoghese di São Tomé e Principe e può essere anche seguito su YouTube.
(I nostri sentiti ringraziamenti a Ana Alves e al team di OLA per aver condiviso questa notizia).

8) International Observe the Moon Night - Notte internazionale per l'Osservazione della Luna
La International Observe the Moon Night è, dal 2010, una ricorrenza annuale che in tutto il mondo celebra la scienza e l'esplorazione lunare. Da quasi dieci anni 104 Paesi partecipano a questa ricorrenza riguardante il nostro satellite. Quest'anno, 75 Paesi vi hanno preso parte con più di 1100 eventi registrati su http://moon.nasa.gov/observe (molti di più dei 633 eventi registrati per la InOMN dello scorso anno!). Il Comitato Coordinatore della InOMN è guidato dal Lunar Reconnaissance Orbiter Public Engagement Team al Goddard Space Flight Center della NASA.
Potete scoprire di più su questo evento annuale a https://moon.nasa.gov/observe-the-moon/annual-event/overview/
(i nostri sentiti ringraziamenti a Staci L. Tiedeken, l'Outreach Coordinator of the Solar System Exploration Division, per aver condiviso questa notizia).

9) Incontri ed eventi globali
Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!
a) Inaugural Asia-Pacific Science Conference 2018: Strengthening Science Communication in the Asia-Pacific
Date: 19 - 21 novembre 2018
Luogo: Singapore
Più informazioni su https://apsc2018.sg
b) Starmus Festival V: A Giant Leap
Date: 24–29 giugno 2019
Luogo: Berna, Svizzera
Più informazioni su https://www.starmus.com/
c) 3rd Workshop on Dissemination and Education of Astronomy (WDEA III)
Date: 2 luglio (eclisse solare), 4-5 luglio 2019
Luogo: San Juan, Argentina
Più informazioni su http://sion.frm.utn.edu.ar/WDEAIII/
Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
- la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
- la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
- la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
- La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.