loading

Newsletter IAU Ref: Luglio 2023


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2023july?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

Dalla redazione
0) In evidenza: Segnatevi la data! Conferenza CAP 2024
1) Diventa il prossimo Direttore dello IAU Office for Astronomy Outreach
2) Partecipa al 5° Workshop annuale Shaw-IAU sull'Astronomia per l'educazione
3) Partecipa al 3° Workshop "Astronomia oltre i sensi comuni per accessibilità ed inclusione"
4) Partecipi all'APRIM? Unisciti alla sessione satellite APRIM OAO!
5) Aggiornamenti dai NOC
6) Risorse utili
7) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
8) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Questa edizione segna un leggero cambiamento nella Newsletter dell'OAO dell'IAU. Sebbene per diversi anni abbiamo offerto al pubblico due numeri mensili, stiamo riducendo la pubblicazione a un periodico mensile. Questa scelta è in gran parte influenzata dai commenti dei lettori e dal desiderio di non sovraccaricare i nostri traduttori, che lavorano instancabilmente per produrre traduzioni tempestive della Newsletter in tempo utile per la sua pubblicazione. Naturalmente continueremo a produrre una Newsletter di alta qualità e vi invitiamo a partecipare a questo processo. Se avete contenuti che desiderate condividere nella prossima Newsletter, contattateci utilizzando le informazioni riportate di seguito.

Anche l'Ufficio IAU per la divulgazione dell'astronomia sta subendo alcuni cambiamenti, in quanto continua la ricerca del suo prossimo direttore. Ci auguriamo che siate ispirati a unirvi al nostro team e a far parte della nostra missione di rendere l'astronomia per tutti.

In questa Newsletter troverete molte nuove opportunità per impegnarvi con l'Unione Astronomica Internazionale. Siamo entusiasti di condividere la notizia che la prossima edizione di Communicating Astronomy with the Public si terrà dal 24 al 28 giugno 2024 online e alla Cité de l'espace di Tolosa, in Francia. Se siete alla ricerca di altri workshop e conferenze organizzati dalla IAU e dai gruppi affiliati alla IAU, siete fortunati: l'educazione, l'inclusione e la divulgazione sono tutti rappresentati nei prossimi eventi della IAU. Non dimenticate di dare un'occhiata alle risorse che abbiamo raccolto questo mese, in particolare l'opportunità di contribuire alle linee guida dell'Ufficio IAU per l'astronomia per lo sviluppo.

Come sempre, vorremmo ringraziare i nostri coordinatori nazionali, che dedicano tutti il loro tempo (e spesso si offrono volontari) a coinvolgere il loro pubblico con l'astronomia. Siamo molto grati per il loro lavoro.

Vorremmo anche estendere un ringraziamento speciale a tutti voi, i nostri lettori, che partecipate a questa Newsletter. Grazie per il vostro tempo e la vostra attenzione. Ci auguriamo di poter continuare ad essere all'altezza delle vostre aspettative.

Possano i vostri cieli essere scuri e quieti,

Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

0) In evidenza - Segnatevi la data! Conferenza CAP 2024
La Conferenza Communicating Astronomy with the Public (CAP) è l'unica conferenza internazionale su larga scala per la comunicazione astronomica. La prossima conferenza CAP si terrà in modalità ibrida dal 24 al 28 giugno 2024: di persona alla Cité de l'espace di Tolosa, in Francia, e online.

Chiunque sia interessato a un rinfrescante, stimolante e dinamico scambio di idee e buone pratiche per avvicinare l'astronomia e lo spazio alle persone è invitato a salvare la data. La conferenza è rivolta ai professionisti della comunicazione scientifica, dell'educazione informale, dei planetari e dei centri scientifici, nonché agli astronomi professionisti e dilettanti, ai giornalisti e alle personalità creative. La Cité de l'espace (in francese Città dello Spazio) è una sede meravigliosa con numerose mostre e spazi rilevanti per l'astronomia e la comunicazione spaziale, che renderanno la conferenza una grande esperienza da vivere.

Questa edizione - CAP 2024 - sarà l'undicesima della serie di conferenze organizzate dalla Commissione C2 dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU) e dall'Ufficio IAU per la divulgazione dell'astronomia. La conferenza mira a riunire la variegata comunità mondiale di comunicatori dell'astronomia, sia di persona che virtualmente.

Restate sintonizzati per ulteriori informazioni sulla registrazione, la presentazione degli abstract e le domande di sovvenzione!

newsletter IAU

 

1) Diventa il prossimo Direttore dello IAU Office for Astronomy Outreach

L'Ufficio per la divulgazione astronomica (OAO) dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU) è un centro di coordinamento delle attività di divulgazione astronomica a livello mondiale. L'obiettivo è quello di facilitare l'accesso del pubblico alle informazioni sul nostro Universo e agli eventi astronomici locali e globali. L'OAO della IAU ha sede presso l'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ), Campus di Mitaka, Tokyo, Giappone.

La IAU e il NAOJ cercano una persona eccellente da inserire nell'OAO della IAU. Il direttore dell'OAO sarà nominato in base alle condizioni di servizio standard dei dipendenti del NAOJ e riferirà formalmente al direttore generale del NAOJ. La posizione del Direttore dell'OAO è a contratto per tre anni, con possibilità di rinnovo secondo le procedure standard di assunzione del NAOJ. Le candidature devono essere presentate entro il 21 agosto 2023.

Per maggiori informazioni sulla posizione aperta di Direttore dell'OAO, cliccare su questo link.

 

newsletter IAU

2) Partecipa al 5° Workshop annuale Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione

L'Ufficio IAU per l'Astronomia per l'Educazione (OAE) è lieto di annunciare che sono aperte le iscrizioni, l'invio di abstract e di proposte di relatori per il 5° Workshop Shaw-IAU sull'Astronomia per l'Educazione (il termine ultimo per tutte le iscrizioni è il 26 agosto 2023). Questo evento completamente virtuale si svolgerà dal 29 novembre al 1° dicembre 2023 ed è organizzato dall'Ufficio IAU per l'Astronomia per l'Educazione (OAE), con il generoso finanziamento della Shaw Prize Foundation.

Il Workshop Shaw-IAU di quest'anno sull'astronomia per l'educazione si concentra su due temi: un argomento speciale di educazione pratica all'astronomia e un argomento scientifico. L'argomento speciale è l'educazione all'astronomia al di fuori delle aule scolastiche, con un'analisi di come l'astronomia possa essere insegnata in una vasta gamma di ambienti, come centri scientifici, planetari e club giovanili. L'argomento scientifico è l'atmosfera dei pianeti, sia del Sistema Solare che degli esopianeti e della nostra Terra. Incoraggiamo gli insegnanti, i ricercatori nel campo dell'educazione all'astronomia e coloro che sono interessati a sviluppare l'educazione all'astronomia nei programmi scolastici del proprio Paese o territorio a partecipare a questo workshop.

Per ulteriori informazioni sul prossimo workshop Shaw-IAU e su altre opportunità, consultare questo annuncio.

 

newsletter IAU

3) Partecipa al 3° Workshop su Astronomia oltre i sensi comuni per l'accessibilità e l'inclusione

I primi due workshop di questa serie (nel 2016 e nel 2021) hanno rappresentato uno sforzo internazionale allineato agli obiettivi della Commissione C1 WG 3 della Divisione C dell'IAU, con un programma che ha messo in evidenza iniziative provenienti da molti luoghi del mondo. Si tratta di un incontro interdisciplinare con la partecipazione di astronomi, educatori e specialisti della disabilità.

Quest'anno, la terza edizione del Workshop su Astronomia oltre i sensi comuni per l'accessibilità e l'inclusione si terrà nell'ambito del XVII Incontro regionale latinoamericano dell'IAU (LARIM 2023), l'8 ottobre a Montevideo, in Uruguay. Il workshop di quest'anno offrirà una nuova opportunità per sviluppare strategie, lavorare per obiettivi specifici, condividere esperienze, discutere applicazioni recenti e partecipare a iniziative sviluppate per il pubblico con disabilità.

Per saperne di più sul 3° Workshop su Astronomia oltre i sensi comuni per l'accessibilità e l'inclusione, cliccare qui.

 

newsletter IAU

4) Partecipi all'APRIM? Unisciti alla sessione satellite dell'APRIM OAO!

L'Asia-Pacific Regional IAU Meeting (APRIM) è una delle riunioni regionali IAU che si tengono su invito di una società astronomica nazionale negli anni intercorrenti tra le Assemblee generali. Il loro scopo, oltre a discutere argomenti scientifici specifici, è quello di promuovere i contatti tra gli scienziati delle varie regioni, in particolare tra i giovani astronomi. Quest'anno l'APRIM si terrà di persona a Koriyama, in Giappone, e online. Le iscrizioni sono ancora aperte per entrambe le forme di partecipazione.

L'ultimo giorno di questa conferenza, l'OAO ospiterà, in collaborazione con NARIT, KASI e Langitselatan, una sessione satellite sulla costruzione di un'eredità per le vostre attività di divulgazione. Sebbene sia incentrata principalmente sulle esperienze dei coordinatori nazionali di divulgazione dell'IAU (NOC), questa sessione è aperta a tutti coloro che sono interessati alla divulgazione astronomica, al coinvolgimento del pubblico, alla comunicazione scientifica e alle pubbliche relazioni: di persona e online. La sessione prevede interventi dei nostri NOC, un workshop sulla trasformazione dei comunicati stampa in contenuti per i social media, tenendo conto del branding istituzionale, e un evento di networking.

Per ulteriori informazioni sulla Sessione Satellite APRIM OAO, contattare Kelly Blumenthal.

 

newsletter IAU

5) Aggiornamenti dai NOC

a) Haiti
Il Team NOC Haiti ha condotto una conferenza online per gli studenti sulla formazione del sistema solare. Inoltre, il Team NOC Haiti ha ospitato eventi per la Giornata internazionale degli asteroidi. Il Team, gli studenti di geologia e gli insegnanti hanno incontrato il pubblico presso il Bureau des Mines et de l'Energie. Per maggiori informazioni, vedere il video del rapporto [contenuto scritto in francese].

b) Iraq
Il NOC Iraq, Ali Jaber Al-Edhari, continua a produrre infografiche e spiegazioni tradotte in arabo per il suo pubblico online.

c) Madagascar
Il NOC Madagascar, Zara Randriamanakoto, ha contribuito a coordinare un evento di osservazione per celebrare On the Moon Again, una campagna per invitare le persone a osservare la Luna in occasione dell'anniversario del primo sbarco sulla Luna.

newsletter IAU

 

6) Risorse interessanti

a) Una tripletta di Space Scoop! [Contenuto in inglese]
Space Scoop produce articoli sulle ultime novità in materia di astronomia e scienza spaziale in un linguaggio facile da capire. Non perdete i loro aggiornamenti settimanali che includono storie di molte agenzie spaziali del mondo! In questa Newsletter presentiamo tre nuovi articoli di Space Scoop su argomenti che vanno dai dischi protoplanetari agli esopianeti e alle stelle primordiali nella Via Lattea. Se volete aiutare Space Scoop a essere tradotto in altre lingue del mondo, scrivete a info@unawe.org.

b) Linee guida dell'OAD sull'astronomia per la salute mentale [Contenuto in inglese].
L'OAD ha pubblicato una serie di linee guida aperte a chiunque sia interessato a migliorare il benessere mentale attraverso le attività astronomiche. L'OAD invita a fornire feedback e commenti per migliorare il documento. Se volete contribuire o saperne di più sul progetto "Astronomia per la salute mentale", scrivete a Dominic Vertue, dominic@astro4dev.org.  Per saperne di più sul progetto si può leggere il recente articolo del CAPjournal qui, oppure il sito web di Astronomy for Mental Health qui.

c) Rivista della JAXA [Contenuto in giapponese]
Spazio e suono non vengono spesso abbinati, se non per dire che nello spazio non c'è suono. Questo perché il suono, per propagarsi, ha bisogno di qualcosa attraverso cui muoversi (come un'onda nell'acqua). Ma il suono svolge un ruolo importante in fisica, ingegneria e astronomia.

Per saperne di più su questo e sulle ultime novità della JAXA, consultate l'ultimo JAXA's Newspaper qui.

 

iau newsletter

8) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


9) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!