loading

Newsletter IAU Ref: #1 - Giugno 2023


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2023june1

In questa newsletter:

Dalla redazione
0) In evidenza: Annunciati i nomi per NameExoWorlds 2022
1) Segnatevi la data! Workshop Shaw-IAU sull'Astronomia per l'Educazione
2) Posto vacante presso l'OAO della IAU: posizione di International Outreach Officer
3) SCIpep 2023: New Insights from Communicating Basic Science
4) Asteroid Day 2023
5) Aggiornamenti dai NOC
6) Opportunità
7) Risorse utili
8) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
9) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

È con grande piacere che annunciamo i venti vincitori del concorso NameExoWorlds 2022! In tutto il mondo, 603 squadre hanno presentato nomi per uno dei venti sistemi esoplanetari - una stella e il suo pianeta - che saranno alcuni dei primi sistemi di questo tipo osservati da JWST. Ciascuna squadra ha dovuto anche realizzare un evento di sensibilizzazione. In totale, si stima che questa iniziativa abbia raggiunto quasi 12.000.000 di persone! Vi invitiamo a saperne di più sui nomi selezionati, sulla loro storia e sul loro significato, nella sezione dedicata.

Sono ancora aperte le candidature per la posizione di International Outreach Officer presso l'Office for Astronomy Outreach! Ci auguriamo che voi (o qualcuno che conoscete) vi candidiate per entrare a far parte della nostra grande squadra. Saremo lieti di lavorare con voi.

All'orizzonte ci sono due conferenze da tenere d'occhio: lo Shaw-IAU Workshop on Astronomy Education e la conferenza SciPEP. Entrambe sono opportunità straordinarie per condividere e discutere il vostro lavoro. Ci auguriamo che approfittiate di questa incredibile opportunità.

In questa Newsletter troverete diverse opportunità e una serie di ottime risorse per voi. In particolare, la Rete africana delle donne in astronomia ha creato due video di grande ispirazione. Vi auguriamo di condividerli con i giovani con cui lavorate per incoraggiarli a intraprendere una carriera nelle materie STEM.

Come sempre, ringraziamo di cuore i vostri coordinatori nazionali, molti dei quali sono stati impegnati a preparare i loro panel NameExoWorlds e le loro candidature. Vorremmo anche estendere un caloroso ringraziamento ai nostri traduttori che lavorano instancabilmente per assicurarsi che questa Newsletter sia accessibile al maggior numero di persone possibile.

Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,

Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

0) In evidenza: Annunciati i nomi per NameExoWorlds 2022

Il concorso NameExoWorlds 2022 dell'Unione Astronomica Internazionale ha selezionato venti coppie di nomi per gli esopianeti e le loro stelle ospiti. Il concorso è stato organizzato nell'ambito delle celebrazioni del 10° anniversario dell'Ufficio IAU per la divulgazione dell'astronomia (OAO). Con 603 candidature provenienti da 91 Paesi, la campagna ha attirato oltre 8800 persone che, lavorando in team, hanno proposto iniziative di divulgazione che hanno stimolato la partecipazione diretta di quasi 12 milioni di persone in tutto il mondo.

L'elenco completo dei nomi selezionati è disponibile sul sito NameExoWorlds. Ulteriori informazioni sul progetto sono contenute in questo annuncio dell'IAU sull'edizione 2022 di NameExoWorlds.

 

 

newsletter IAU

 

1) Segnatevi la data! Workshop Shaw-IAU sull'Astronomia per l'Educazione

Il Workshop Shaw-IAU sull'Astronomia per l'Educazione è una conferenza sulla didattica dell'astronomia organizzata dall'Ufficio IAU per l'Astronomia per l'Educazione e generosamente finanziata dalla Shaw Prize Foundation.  Il workshop di quest'anno si concentrerà su due temi: l'educazione all'astronomia al di fuori delle aule scolastiche, esaminando come l'astronomia possa essere insegnata in una serie di ambienti diversi, come i centri scientifici, i planetari e i club giovanili; e le atmosfere planetarie, sia del sistema solare e degli esopianeti che della nostra Terra. I destinatari sono astronomi, insegnanti, educatori e ricercatori nel campo dell'educazione.

Il workshop si terrà dal 29 novembre al 1° dicembre 2023 e sarà completamente virtuale. Rimanete sintonizzati per un annuncio che descriva i temi del workshop e la richiesta di abstract.

 

 

newsletter IAU

2) Posto vacante presso l'OAO dell'IAU: posizione di International Outreach Officer

L'OAO sta cercando una persona motivata da inserire come International Outreach Officer. La posizione è a tempo pieno e sarà basata all'OAO, che si trova presso l'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, Campus Mitaka, a Tokyo, Giappone. Le candidature saranno accettate fino al 1° luglio (23:59 JST).

Cliccate su questo link per maggiori informazioni, per le condizioni di ammissibilità e per i dettagli su come presentare la vostra candidatura.

newsletter IAU

3) SciPEP 2023: New Insights from Communicating Basic Science

SciPEP (Science Public Engagement Partnership) è una conferenza dedicata alla comunicazione della scienza di base con pubblici diversi. Durante questo incontro online di due giorni, che si svolgerà dal 25 al 26 luglio, studiosi, professionisti e formatori della comunicazione scientifica si riuniranno per discutere nuove intuizioni e generare idee e opportunità per far progredire la ricerca e la pratica della comunicazione delle scienze di base.

Per saperne di più su come partecipare a SciPEP, visitate il loro sito web. 

newsletter IAU

4) Asteroid Day 2023

Siete invitati a partecipare alla Giornata degli asteroidi indetta dalle Nazioni Unite e a educare il pubblico sugli asteroidi! Unisciti a organizzazioni, istituzioni scientifiche ed educative, associazioni e gruppi di astronomia per organizzare eventi a livello locale e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla protezione del nostro pianeta natale, su come le risorse spaziali possano essere utilizzate in futuro e su come gli asteroidi raccontino la storia delle origini del sistema solare.

Per saperne di più sull'Asteroid Day e sulle risorse che offre, cliccare su questo link.

 

 

newsletter IAU

5) Aperte le candidature per il programma di finanziamento e il premio Europlanet Outreach 2023

a) Europlanet assegna sovvenzioni tra i 1000 e i 5000 euro per finanziare progetti che avvicinino il pubblico alla planetologia. Attraverso il programma, Europlanet intende incoraggiare nuovi modi di condividere la plantary sciece con diversi tipi di pubblico in Europa (e oltre) per creare iniziative di impatto sociale che combinino ricerca, apprendimento, innovazione e sviluppo sociale. Per saperne di più sul programma di finanziamento di Europlanet, consultare questo link.

b) Sono inoltre aperte le candidature per il Premio Europlanet per il coinvolgimento del pubblico, che riconosce i risultati ottenuti nell'avvicinare i cittadini alla planetary science. Per candidarvi al Premio Europlanet, visitare questo link.

newsletter IAU

 

6) Aggiornamenti dai NOC

a) Bahrein
Una squadra del Bahrein è stata selezionata per NameExoWorlds 2022. La nostra NOC del Bahrain, Myriam Alqassab, insieme al Bahrain Stargazers Astronomy Club e alla Bahrain Astronomical Society, ha organizzato una cerimonia speciale per celebrare e onorare la loro vittoria.

b) Mauritania
Il nostro NOC Mauritania, Elycheikh Naviee, in collaborazione con l'Associazione mauritana per l'astronomia in cooperazione e l'Associazione dei giovani artisti visivi mauritani, ha organizzato un concorso di disegno a tema astronomico per bambini.

 

newsletter IAU

7) Opportunità

a) L'11ª edizione della Scuola internazionale di comunicazione e giornalismo scientifico di Erice
La Scuola si tiene ogni anno a Erice, in Italia, e quest'anno si svolgerà dall'8 al 10 ottobre. Il tema di quest'anno è BIG DATA SOCIETY: What Quantum, supercomputing, and AI can and cannot do for science. La Scuola sarà presentata da ricercatori, giornalisti scientifici ed esperti di comunicazione. Le candidature sono aperte fino al 2 luglio 2023. Sono disponibili borse di studio per giovani giornalisti e comunicatori scientifici. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web della Scuola internazionale di comunicazione e giornalismo scientifico di Erice.

b) Opportunità di lavoro: Guida part-time alle visite di istruzione e divulgazione alle Hawaii
Il NOIRLab della NSF sta cercando una guida per le visite di educazione e divulgazione. Il candidato prescelto implementa la programmazione E&E locale in allineamento con gli obiettivi strategici, la missione e la visione della divisione Communications Education and Engagement (CEE) del NOIRLab utilizzando processi e flussi di lavoro attraverso i programmi stabiliti in linea con i valori del NOIRLab e della CEE: autenticità scientifica, trasparenza, collaborazione, inclusione, creatività ed efficienza. Per maggiori informazioni sulla posizione e per candidarsi, cliccare su questo link.

c) Blob e Blur: Galassie estreme negli ammassi - Zooniverse
Siete interessati alla citizen science? Volete aiutare gli astronomi a identificare alcune delle galassie più estreme dell'Universo? Per saperne di più sul progetto e su come partecipare, cliccate qui.

 

 

newsletter IAU

8) Risorse utili

a) Raccolta di risorse sull'astronomia del dottor Andrew Fraknoi [Contenuto in inglese].
Andrew Fraknoi è stato un prolifico educatore, comunicatore scientifico, autore e creatore di importanti risorse per la comunità astronomica. In questo documento è possibile trovare un elenco dettagliato di tutte le sue risorse gratuite.

b) Risorse didattiche di Europlanet [Contenuto in varie lingue].
Cercate risorse didattiche - o fonti di ispirazione per i vostri eventi di comunicazione astronomica - sulla scienza planetaria? Europlanet dispone di una serie di risorse, tradotte in diverse lingue e aperte all'uso pubblico. Per saperne di più, visitate il sito web di Europlanet.

c) Sketchnote Your Science [Contenuto in inglese]
La dottoressa Sue Pillans, scienziata marina, artista visiva, autrice grafica e illustratrice per bambini, ha creato un modo unico e creativo per comunicare la scienza. Per saperne di più, consultate la sua Sketchnote qui.

d) Il numero 5 di African Science Stars è ora disponibile [Contenuto in inglese].
African Science Stars è un periodico che si propone di produrre una pubblicazione regolare di astronomia in Africa. L'edizione più recente si concentra principalmente sull'astroturismo e sullo sfruttamento dell'astronomia per promuovere un impatto positivo sulla società. Cliccate qui per saperne di più sulla rivista African Science Stars, e leggete qui l'ultimo numero.

e) Rete africana delle donne in astronomia (AfNWA) Video ispiratori [Contenuto principalmente in inglese].

Ispirati dalla realtà della condizione delle donne nella scienza in Africa e dalle loro esperienze passate con le ragazze della scuola secondaria che non hanno sostegno, incoraggiamento e figure di riferimento, l'AfNWA spera che questi video siano una risorsa utile per le iniziative di sensibilizzazione e di educazione a ogni livello di istruzione. I video sono disponibili sul loro sito web.

 

iau newsletter

9) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!