Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2023april2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) In evidenza: Cieli bui e quieti - Workshop di astrofotografia con smartphone
1) Aggiornamenti dagli Uffici della IAU
2) Il gruppo di lavoro IAU sull'etnoastronomia e il patrimonio immateriale ospiterà un panel sull'astronomia culturale
3) I-HOW: aperte le candidature
4) Giornata internazionale della luce dell'UNESCO - 6a edizione
5) Bando per partner Global Sky - telescope time per progetti educativi
6) Partecipa alla comunità di streaming live di AWB
7) Aggiornamenti dai NOC
8) Opportunità
9) Risorse utili
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
mentre ci prepariamo per il mese dei cieli bui e quieti e per la Giornata internazionale della luce, vorremmo attirare la vostra attenzione sui nostri workshop di astrofotografia con smartphone che si svolgeranno durante la prima settimana di maggio. Registratevi utilizzando il link nella sezione sottostante per ricevere gli ultimi aggiornamenti e informazioni!
Questa newsletter è all'insegna delle opportunità. Nelle ultime due settimane i nostri uffici gemelli si sono dati da fare con il lancio del concorso di astrofotografia dell'OAE, l'invito a presentare proposte dell'OAD e il bando per volontari, borsisti e stagisti. Siamo anche felici di promuovere il lavoro dei nostri colleghi di LCO e AWB, che stanno entrambi offrendo spazio ( il gioco di parole è voluto) alle persone per imparare e crescere attraverso le preziose risorse che mettono a disposizione. In questa Newsletter ci sono opportunità per condividere il vostro lavoro e per collaborare e imparare dal lavoro degli altri. Ci auguriamo che possiate trarre beneficio da queste opportunità e siamo ansiosi di sapere come ne avete approfittato!
I nostri coordinatori nazionali dell'IAU sono al lavoro per pianificare il mese dei cieli bui e quieti, ma abbiamo la fortuna di avere un'immagine emozionante dalla recente eclissi solare ibrida.
E ci sono altre notizie interessanti all'orizzonte!
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team
0) In evidenza: Cieli bui e quieti: Workshop di astrofotografia con smartphone
L'astrofotografia (il processo e il suo prodotto) è ampiamente considerata uno dei modi migliori per avvicinare le persone all'astronomia. Tuttavia, l'attrezzatura tipicamente necessaria può essere molto costosa, impedendo ad alcuni di considerare questa attività come un hobby. Gli smartphone, invece, sono utilizzati da una frazione considerevole della popolazione mondiale e rappresentano quindi una risorsa relativamente accessibile per molte persone (anche se, ovviamente, questo non vale per tutti). In collaborazione con AWB, l'OAO ha riunito alcuni dei maggiori esperti di astrofotografia con smartphone per fornire alcuni suggerimenti e trucchi su come utilizzare uno smartphone per scattare splendide fotografie del cielo notturno.
Per massimizzare il numero di persone in tutto il mondo che possono partecipare, offriamo questo workshop in tre momenti diversi:
- 3 maggio 2023 7:00 AM UTC
- 4 maggio 2023 15:00 UTC
- 14 maggio 2023 6:00 AM UTC
Per iscriversi a uno* di questi workshop, visitate questo link.
Abbiamo inoltre collaborato con il nostro ufficio gemello per sponsorizzare una categoria di astrofotografia con smartphone nel concorso di astrofotografia dell'OAE, descritto di seguito. Dopo l'annuncio, i vincitori e le menzioni d'onore saranno presentati in una mostra online e in un galà organizzato dall'OAO. Restate sintonizzati per ulteriori dettagli!
* Si prega di notare che il contenuto di questi workshop sarà lo stesso. Non è necessario partecipare a tutti e tre i workshop. Se desiderate avere l'opportunità di rivedere il materiale nel vostro tempo libero e al vostro ritmo, le registrazioni di ciascun workshop saranno disponibili subito dopo la sua conclusione.

1) Aggiornamenti dagli uffici della IAU
a) L'Ufficio IAU per l'Astronomia per l'Educazione (OAE) ha lanciato la terza edizione del concorso di astrofotografia. Quest'anno l'OAE invita i partecipanti a presentare immagini nelle seguenti categorie: fasi di Venere, archi diurni del Sole e solargrafie, posizione dell'alba e del tramonto nel corso dell'anno e immagini di qualsiasi oggetto astronomico scattate esclusivamente con smartphone o dispositivi mobili. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 30 giugno 2023 a mezzogiorno CET. I lavori saranno valutati da una giuria internazionale di astrofotografi ed educatori astronomici, che prenderà in considerazione non solo le qualità estetiche e tecniche delle immagini, ma anche il valore educativo di ciascun lavoro nel contesto dell'insegnamento nella scuola primaria e secondaria. Per maggiori informazioni sul concorso OAE e per inviare le vostre fotografie, visitate questo sito web.
b) È ora disponibile il bollettino dell'Ufficio IAU per l'Astronomia per lo Sviluppo (OAD) gennaio-marzo. Questo numero include molte opportunità di essere coinvolti nei progetti OAD e di diventare parte della comunità OAD stessa. Cliccare qui per l'ultimo Notiziario OAD.
c) L'OAD invita a presentare candidature per progetti che utilizzino l'astronomia come strumento per avere un impatto sullo sviluppo sostenibile. L'invito a presentare proposte dell'OAD è aperto a chiunque, in qualsiasi parte del mondo. I candidati che non hanno formazione o esperienza nella stesura di proposte possono richiedere un supporto per la stesura delle stesse. La scadenza per richiedere il supporto per la scrittura delle proposte è il 14 maggio 2023, mentre la scadenza per presentare la domanda è il 31 maggio 2023. Per maggiori informazioni e per un link alla domanda di partecipazione al bando, consultare questo sito web.
d) L'OAD offre opportunità per volontari, stagisti e borsisti. L'OAD invita a candidarsi con qualsiasi formazione (astronomia, ingegneria, scienze, discipline umanistiche, ecc.) ed esperienza (laureandi, laureati, postdoc, professionisti, ecc.), purché si possa motivare il proprio contributo all'OAD. Non ci sono scadenze per queste opportunità; le candidature saranno esaminate a rotazione. Per maggiori informazioni sulle opportunità offerte dall'OAD, cliccare qui.


3) I-HOW: aperte le candidature
L'IAU invita a presentare candidature per workshop nell'ambito dell'iniziativa IAU Hands-On Workshops (I-HOW). Si tratta di un'iniziativa volta a formare giovani scienziati dei Paesi in via di sviluppo all'accesso, all'analisi e all'utilizzo di dati per i loro progetti di ricerca. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web di I-HOW.

4) Giornata internazionale della luce dell'UNESCO, 6a edizione
Abbiamo il piacere di dare il benvenuto a tutti coloro che parteciperanno alla sesta edizione della Giornata internazionale della luce dell'UNESCO. La Giornata internazionale della luce (IDL) è una ricorrenza annuale delle Nazioni Unite che sensibilizza sull'ampia importanza sociale della scienza e della tecnologia della luce in diversi settori della società e in diversi campi come le comunicazioni, l'energia e la sanità, nonché l'arte e la cultura. L'IDL si celebra ogni anno il 16 maggio, anniversario scientifico del primo impiego del laser da parte del fisico Theodore Maiman. Dalla sua prima proclamazione nel 2018, si sono svolti più di 2200 eventi in oltre 103 Paesi e si sono svolti eventi di divulgazione scientifica mirati in tutto il mondo a tutti i livelli, raggiungendo un pubblico globale stimato in oltre 2 milioni di persone.
Un obiettivo chiave della sesta edizione è quello di raccogliere informazioni più approfondite sulle sfide affrontate dalle comunità nell'organizzazione di eventi, attraverso il sondaggio online sugli organizzatori di eventi IDL. Vi invitiamo a contattarci per saperne di più su come potete partecipare alle celebrazioni globali. Le iscrizioni per il 2023 sono aperte. Compilate questo semplice modulo per essere riconosciuti ufficialmente come evento IDL. Unitevi a noi in un'altra fruttuosa celebrazione globale!
Link importanti:
Sito web: www.lightday.org
Risorse: https://www.lightday.org/resources
Guida rapida: https://www.lightday.org/quickguide-organising-an-idl-event
Ispirazione dagli eventi precedenti: https://www.lightday.org/previous-years
Sondaggio sugli organizzatori di eventi: https://www.lightday.org/survey
Newsletter: https://www.lightday.org/newsletter-archive
Hashtag ufficiale: #LightDay2023
Per ulteriori informazioni, contattare il coordinatore delle comunicazioni IDL, Geethu Paulose, all'indirizzo contact@lightday.org.

5) Bando per partner Global Sky - Telescope Time per progetti educativi
L'Osservatorio di Las Cumbres offre 1000 ore di telescope time per progetti educativi utilizzando la sua rete robotica di 10 telescopi da 0,4 metri. Sono benvenute tutte le domande per progetti educativi finanziati, ma sono particolarmente incoraggiate quelle provenienti da comunità poco servite e dai Paesi in via di sviluppo. Le domande devono essere presentate entro il 26 maggio 2023. Cliccare qui per maggiori informazioni sull'opportunità educativa LCO.

6) Partecipa alla comunità di streaming live di astronomia AWB
Astronomers Without Borders (AWB) ha recentemente lanciato una comunità di live-streaming astronomici sulla propria piattaforma, che mira a riunire tutti coloro che hanno esperienza o interesse nel live-streaming di eventi astronomici. Questo metodo di coinvolgimento sta diventando sempre più popolare, soprattutto durante e dopo la pandemia di Covid-19, e gli organizzatori hanno lavorato su nuovi modi per sfruttare questo formato di successo per coinvolgere un numero sempre maggiore di spettatori, sia a livello locale che globale. In seguito alle discussioni tenutesi alla conferenza EPSC2022 lo scorso settembre e in una sessione online successiva, diversi team di tutto il mondo hanno evidenziato la necessità di una piattaforma online per rafforzare la rete, condividere materiali e ospitare conversazioni per supportare lo streaming in diretta di eventi astronomici in tutto il mondo.
Per entrare a far parte della comunità, è necessario visitare il sito web dell'AWB e fare clic su "Diventa membro" (è gratuito!). A questo punto è possibile aggiungersi alla comunità "Astronomy Live-Streaming" e partecipare alla discussione.
Il sito web della comunità di live-streaming dell'AWB (che richiede il login) si trova qui.
I responsabili di questa comunità sono Graham Jones (TimeAndDate), Helen Usher (Open University & Europlanet) e Claudia Mignone (INAF). Contattateli per ulteriori informazioni.

8) Opportunità
a) Falling Walls Female Science Talents
Il Falling Walls Female Science Talents e la Elsevier Foundation sono alla ricerca di talenti eccezionali che conducano ricerche interdisciplinari e all'avanguardia nel loro campo e che contribuiscano all'uguaglianza di genere e alla diversità nella scienza e nel mondo accademico. Donne eccezionali (comprese donne trans, genderqueer e non binarie) saranno premiate in ciascuna delle tre categorie: Innovazione, Mainstreaming di genere ed Empowerment. La scadenza per le candidature è il 31 maggio 2023. Per maggiori informazioni su questa opportunità offerta da Falling Walls, consultate il loro sito web.
b) Segnatevi la data! Conferenza del Japan Science Forum a novembre
La quinta conferenza del Japan SciCom Forum (JSF) si terrà dal 21 al 22 novembre 2023 presso l'Okinawa Institute of Science and Technology di Okinawa, in Giappone. Il programma della conferenza è ancora in fase di definizione e si accettano suggerimenti per argomenti, sessioni o relatori. Se desiderate presentare un suggerimento, contattateli all'indirizzo japanscicomforum@gmail.com. Il sito web di JSF sarà aggiornato con ulteriori informazioni nei prossimi mesi.


10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!