loading

Newsletter IAU Ref: #1 - Aprile 2023


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2023april1?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

Dalla redazione
0) In evidenza: Cieli bui e quieti 2023
1) Finanziamenti per la mobilità OAD IAU
2) Giornata Internazionale della Luce dell'UNESCO, 6a edizione
3) Jupyter Notebook accessibili
4) Un doppio appuntamento con la Citizen Science
5) Aggiornamenti dai NOC
6) Opportunità
7) Risorse utili
8) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
9) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
 

Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Questa newsletter offre alcune interessanti opportunità di coinvolgimento nella protezione dei cieli bui e quieti Durante il "Mese dei cieli bui e quieti", che si terrà a maggio, avrete l'opportunità di conoscere il duplice problema dell'inquinamento luminoso e delle interferenze delle costellazioni satellitari, di scoprire i modi per mobilitare la vostra comunità ad agire per proteggere i nostri cieli bui e quieti (per non parlare dei nostri ecosistemi e del nostro benessere) da queste minacce, e di impegnarvi a fare un passo avanti per la protezione dei cieli bui e quieti. Siete inoltre invitati a partecipare alla Giornata internazionale della luce (IDL) dell'UNESCO, il 16 maggio. Grazie alla IDL e al nostro programma Cieli bui e quieti, potete condividere i vostri eventi con il mondo e massimizzare la portata delle vostre attività per i cieli bui e quieti.

Giustizia, equità, diversità e inclusione sono al centro di tutto ciò per cui l'OAO si batte. Questa newsletter mette in evidenza un progetto dello Space Telescope Science Insitute per lo sviluppo di Jupyter Notebook accessibili. Questo progetto apre molte opportunità per raggiungere nuovi pubblici nell'educazione astronomica formale e informale e nella divulgazione astronomica. Inoltre, segnaliamo opportunità di finanziamento e di coinvolgimento nella citizen science, le reti STEM inclusive, i workshop, le risorse per il linguaggio dei segni e altro ancora.

Come sempre, desideriamo ringraziare i nostri coordinatori nazionali per tutto il lavoro che svolgono per ispirare la prossima generazione di astronomi e suscitare meraviglia per l'universo nelle loro comunità.

Possano i vostri cieli essere scuri e quieti,

Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

0) In evidenza: Cieli bui e quieti 2023

L'Ufficio IAU per la divulgazione dell'astronomia è orgoglioso di presentare l'iniziativa "Cieli bui e quieti" di quest'anno. Il progetto Cieli bui e quieti sensibilizza l'opinione pubblica sulla necessità di preservare i cieli bui e quieti. Questi due elementi - buio e quiete - vanno di pari passo, ma non sono necessariamente la stessa cosa. La protezione dei cieli bui deriva dalla riduzione dell'inquinamento luminoso, dalla politica, dalla legge e dall'attivismo. La protezione di cieli quieti si riferisce alla minaccia rappresentata dalle interferenze delle costellazioni satellitari ed è la preoccupazione principale del nostro partner, il Centro IAU per la protezione dei cieli bui e quieti dalle interferenze delle costellazioni satellitari (CPS).

Grazie a questo progetto, le persone impareranno a conoscere l'importanza dei cieli bui e quieti per la cultura, il patrimonio e la salute dell'uomo, oltre che per la salute dei nostri ecosistemi, nonché l'importanza dei cieli bui e quieti per la ricerca astronomica.

L'Ufficio IAU per la divulgazione dell'astronomia (IAU OAO) conduce questo progetto in collaborazione con il CPS, l'Ufficio IAU per l'astronomia per l'educazione (OAE), l'International Day of Light (IDL), l'International Dark Sky Association (IDA), Astronomers Without Borders (AWB), la Commissione B7 dell'IAU, Globe at Night, l'Università di Hong Kong e altri partner nazionali e regionali. Se rappresentate un'organizzazione per il contrasto dell'inquinamento luminoso e siete interessati a collaborare con noi, contattate public@oao.iau.org.

 

 

newsletter IAU

 

1) Finanziamenti per la mobilità OAD IAU

L'Ufficio IAU per l'Astronomia per lo Sviluppo ha annunciato la disponibilità di finanziamenti per la mobilità attraverso la Royal Astronomical Society per stabilire o coltivare collaborazioni nel campo della ricerca, dell'istruzione e/o dello sviluppo tra il Regno Unito e paesi in cui la ricerca astronomica non è ben consolidata. Il bando è frutto della collaborazione tra l'Office of Astronomy for Development e la Royal Astronomical Society. La scadenza per presentare domanda è il 3 maggio 2023.

Cliccare qui per maggiori informazioni su questa opportunità di finanziamento.

 

newsletter IAU

2) Giornata internazionale della luce dell'UNESCO, 6a edizione

Abbiamo il piacere di dare il benvenuto a tutti coloro che parteciperanno alla sesta edizione della Giornata internazionale della luce dell'UNESCO. La Giornata internazionale della luce (IDL) è una ricorrenza annuale delle Nazioni Unite che sensibilizza sull'ampia importanza sociale della scienza e della tecnologia della luce in diversi settori della società e in diversi campi come le comunicazioni, l'energia e la sanità, nonché l'arte e la cultura. L'IDL si celebra ogni anno il 16 maggio, anniversario scientifico del primo impiego del laser da parte del fisico Theodore Maiman. Dalla sua prima proclamazione nel 2018, si sono svolti più di 2200 eventi in oltre 103 Paesi e si sono svolti eventi di divulgazione scientifica mirati in tutto il mondo a tutti i livelli, raggiungendo un pubblico globale stimato in oltre 2 milioni di persone.
Un obiettivo chiave della sesta edizione è quello di raccogliere informazioni più approfondite sulle sfide affrontate dalle comunità nell'organizzazione di eventi, attraverso il sondaggio online sugli organizzatori di eventi IDL. Vi invitiamo a contattarci per saperne di più su come potete partecipare alle celebrazioni globali. Le iscrizioni per il 2023 sono aperte. Compilate questo semplice modulo per essere riconosciuti ufficialmente come evento IDL. Unitevi a noi in un'altra fruttuosa celebrazione globale!

Link importanti:
Sito web: www.lightday.org
Risorse: https://www.lightday.org/resources
Guida rapida: https://www.lightday.org/quickguide-organising-an-idl-event
Ispirazione dagli eventi precedenti: https://www.lightday.org/previous-years
Sondaggio sugli organizzatori di eventi: https://www.lightday.org/survey  
Newsletter: https://www.lightday.org/newsletter-archive
Hashtag ufficiale: #LightDay2023

Per ulteriori informazioni, contattare il coordinatore delle comunicazioni IDL, Geethu Paulose, all'indirizzo contact@lightday.org.

 

newsletter IAU

3) Jupyter Notebook accessibili

Il 10 marzo 2023, lo Space Telescope Science Institute (STScI) ha ospitato un Hackathon sugli Jupyter Notebook. L'evento si è aperto con presentazioni sulla storia e sullo stato attuale dei notebook nella ricerca scientifica, per poi delineare le modalità di creazione dei notebook in modo più accessibile. In seguito, i partecipanti si sono divisi in gruppi in un'attività di mini-hack per esaminare come rendere più accessibili i notebook HTML pubblicati. Una registrazione della prima parte dell'evento è disponibile su YouTube.

Una delle principali preoccupazioni di questo evento è stata l'inaccessibilità dell'editor di Jupyter Notebook per gli utenti di screen reader. Poiché gli Jupyter Notebook sono diventati uno standard de facto nella ricerca scientifica, la loro mancanza di accessibilità rappresenta una grande barriera per gli studenti e i ricercatori disabili che si dedicano alle materie STEM, compresa l'astronomia. Quest'anno l'STScI ha intrapreso un progetto, Astronomy Notebooks for All, per migliorare l'accessibilità dei risultati scientifici dei Jupyter Notebooks e il 13 aprile 2023 ospiterà anche una Giornata dell'accessibilità per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'accessibilità in astronomia.

Contenuto per gentile concessione di Patrick Smyth (Iota School), Jennifer Kolter (STScI) e Scott W. Fleming (STScI).

 

newsletter IAU

4) Un doppio appuntamento con la Citizen Science!
a) Cacciatori di pianeti
Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) ci sta fornendo un'enorme quantità di dati che ci permettono di cercare pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare. Il progetto di citizen science, Planet Hunters TESS, offre l'opportunità di rispondere a domande come la formazione del nostro Sistema Solare.

Questo mese stanno classificando il Settore 61. I dati comprendono le misure di luminosità di 20.000 stelle luminose osservate da TESS. Alcune di queste stelle sono binarie a eclissi, altre sono stelle variabili e, naturalmente, alcune hanno pianeti che orbitano intorno a loro. Che tipo di pianeti troverete in questa parte del cielo? Unitevi a TESS nella sua ricerca a questo link.

Se vedete una stella o un pianeta interessante e volete approfondirlo, hanno creato uno strumento online per farlo: il Lightcurve Analysis Tool for Transiting Exoplanets (LATTE).

b) Gaia Vari: contribuisci a scoprire i segreti della Via Lattea
Un nuovo progetto di citizen science, Gaia Vari, è stato appena lanciato su Zooniverse. Il progetto è finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e promuove la classificazione delle stelle variabili Gaia. I suoi obiettivi principali sono la creazione di una comunità attorno alla missione Gaia e la classificazione delle serie temporali di dati per individuare casi interessanti di stelle variabili.

Gaia è una missione dell'ESA che si propone di mappare la Via Lattea e le sue vicinanze per costruire la più precisa mappa 3D della nostra Galassia mai prodotta. La sonda scansiona la nostra Galassia e consente di monitorare le variazioni di luminosità di oltre 2 miliardi di oggetti. I citizen scientist che partecipano a Gaia Vari contribuiranno a analizzare questo enorme insieme di dati classificando le variabili, identificando oggetti altrimenti classificati in modo errato, scoprendo sorgenti che mostrano un comportamento peculiare per quanto riguarda la variabilità e contribuendo alla formazione e alla convalida della classificazione in vista del prossimo rilascio dei dati di Gaia nel 2025.

La prima campagna del progetto è appena iniziata. Ci saranno tre campagne in totale, ognuna delle quali rivelerà un nuovo affascinante set di dati raccolti da Gaia. La registrazione su Zooniverse è aperta a chiunque sia interessato a partecipare a un progetto di citizen science. Per unirvi all'avventura scientifica di Gaia Vari, visitate la pagina Zooniverse del progetto.

Le campagne di Gaia Vari saranno accompagnate da materiale didattico. Esse sosterranno la citizen science fornendo ulteriori informazioni sulle stelle variabili, tutorial sulla classificazione delle stelle variabili e strumenti che possano avvicinare l'astronomia a diversi tipi di pubblico.

newsletter IAU

5) Aggiornamenti dai NOC

a) Haiti
Il nostro team NOC Haiti ha prodotto due nuovi eccellenti video per la loro serie YouTube sull'astronomia. In questo video, il nostro NOC, il dottor Rulx Narcisse, parla della Vwe Lakte (Via Lattea) e in questo video tratta dello strumento principale degli astronomi: il telescopio. Entrambi i video sono in lingua haitiana, ma possono essere tradotti automaticamente utilizzando il servizio di sottotitolazione di YouTube.

b) Brunei, Timor Leste e Vietnam
I nostri coordinatori nazionali del Brunei Darussalam, di Timor Leste e del Vietnam organizzeranno diverse attività di divulgazione astronomica a Timor Leste per educare il pubblico sulle meraviglie dell'Universo e sensibilizzarlo sui modi sicuri per godersi l'eclissi solare totale che si verificherà alla fine del mese. Il team ha preparato materiale di presentazione in 4 lingue - tetun (una delle lingue ufficiali di Timor Est), indonesiano, inglese e portoghese - e ha raccolto 1000 occhiali per l'eclissi solare per i vari eventi.

 

newsletter IAU

 

6) Opportunità

a) Workshop gratuito su come comunicare il cambiamento climatico attraverso l'astronomia
Questo workshop gratuito, tenuto dal professor Travis Rector (Università dell'Alaska, Anchorage), presenterà le strategie per far sì che gli studenti e il pubblico escano dalla vostra classe o dalle vostre iniziative di sensibilizzazione informati, fiduciosi e pronti ad affrontare il problema del cambiamento climatico. Partecipate online (gratuitamente) il 28 aprile 2023. Per ulteriori informazioni su questo workshop gratuito sui cambiamenti climatici e per registrarsi, fare clic su questo link.
 
b) Bando " Falling Walls " 2023
Oggi più che mai, la fiducia del pubblico e il coinvolgimento nella scienza hanno un ruolo importante da svolgere nell'affrontare le sfide globali. L'impegno scientifico può aiutarci a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e a dare forma a società più inclusive e paritarie. Con il Falling Walls Global Call, l'organizzazione accoglie progetti che coinvolgono attivamente il pubblico nella scienza attraverso formati partecipativi di ogni tipo e dimensione.
Conoscete o gestite un'iniziativa di Science Engagement che coinvolge attivamente il pubblico nella scienza? Proponete una candidatura o fate domanda per il nostro Falling Walls Global Call 2023 nella categoria Science Engagement. Il bando globale è ora aperto! La scadenza è il 1° maggio 2023.

c) Bando per i premi National Academies Eric e Wendy Schmidt per l'eccellenza nella comunicazione scientifica
I Premi premi National Academies Eric e Wendy Schmidt celebrano i contributi di giornalisti e comunicatori scientifici (sia professionisti che ricercatori) di tutto il mondo. Oltre a questi premi, le National Academies svilupperanno una serie di opportunità di formazione per lo sviluppo professionale per coloro che sono stati selezionati attraverso il programma. Per ulteriori informazioni sull'ammissibilità al programma, fare clic su questo link.

 

newsletter IAU

7) Risorse utili


a) Risorse del workshop GlobalSCAPE [Contenuto in inglese]
Il progetto GlobalSCAPE ha mirato a comprendere il panorama globale della comunicazione scientifica, concentrandosi sulle voci meno ascoltate in tutto il mondo. Nell'ambito di questo progetto, sono stati creati due workshop per i comunicatori scientifici: uno sulla rilevanza globale della comunicazione scientifica e l'altro su giustizia, equità, diversità e inclusione nella comunicazione scientifica. Per scaricare i materiali dei workshop, comprese le registrazioni, visitate questo sito web.

b) Ricerca in evidenza: Negativity drives online news consumption [Contenuto in inglese]
In un recente articolo pubblicato su Nature Human Behaviour, gli autori Claire E. Robertson, Nicolas Pröllochs, Kaoru Schwarzenegger, Philip Pärnamets, Jay J. Van Bavel e Stefan Feuerriegel discutono la correlazione tra la presenza di parole riferibili a negatività/pessimismo nel titolo di un articolo e la diffusione dello stesso. Sulla base di un ampio studio di articoli, hanno scoperto che ogni parola negativa aggiuntiva in un titolo aumenta il tasso di clic del 2,3%. Leggete l'articolo, Negativity drives online news consumption, qui.

c) Atlante lunare virtuale (VMA), versione 8 [Contenuto in inglese]
Dal 2002, anno della sua prima pubblicazione, VMA è stato scaricato circa 1,9 milioni di volte in tutto il mondo. È utilizzato principalmente da astronomi dilettanti, ma anche per diversi libri e riviste e in diversi osservatori, università, siti web e blog. La nuova edizione presenta l'aggiunta di nuovi dati, immagini e mappe e due nuovi moduli per migliorare le possibilità di elaborazione dei dati specifici della Luna. Per saperne di più sull'Atlante lunare virtuale, cliccare qui.

d) Science Curriculum Terms in BSL dello Scottish Sensory Centre [Contenuto in inglese e lingua dei segni britannica].
Questa applicazione fornisce un glossario di oltre 1000 termini STEM (tra cui astronomia, biologia, chimica, geografia, matematica e fisica) nella lingua dei segni britannica. Per maggiori informazioni su questo glossario STEM in lingua dei segni, visitate questo sito web.

e) Partecipare alla Rete internazionale STEM per non vedenti e ipovedenti [Contenuto in inglese].
Questa rete mira a mettere in contatto persone non vedenti o ipovedenti specializzate o interessate alle materie STEM in tutto il mondo. Le aree di interesse principali sono tre: la condivisione delle informazioni, l'istruzione STEM e le carriere STEM. Se siete interessati a partecipare o se volete saperne di più su questa rete internazionale BLV, cliccate qui.

 

iau newsletter

8) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


9) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!