Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2023march1?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
Dalla redazione
0) In evidenza: il Community Engagement Hub del CPS
1) Sondaggio IAU OAO sulle iniziative globali contro l'inquinamento luminoso
2) CAPtraining: Doppio workshop
3) Grande Giornata Comunitaria dell'Astronomia 2023
4) Sono aperte le iscrizioni al Campo Astrononomico Internazionale Giovanile!
5) La Giornata Internazionale della Luce 2023
6) Aggiornamenti dai NOC
7) Opportunità
8) Risorse utili
9) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
in questa Newsletter troverete molte nuove opportunità per imparare dalla comunità globale dei comunicatori scientifici e per essere riconosciuti per il vostro lavoro. Ad esempio, sul canale YouTube dell'OAO sono disponibili due nuovi workshop e guide alle risorse: CAPtrainings in collaborazione con il Webb Space Telescope e il Chandra X-ray Observatory. Inoltre, i giovani astronomi o coloro che hanno appena iniziato il loro percorso astronomico sono incoraggiati a partecipare all'International Astronomical Youth Camp.
Nella nostra rubrica ci auguriamo che possiate conoscere un nuovo modo per interessarvi al problema dei cieli bui e soprattutto silenziosi: il Community Engagement Hub del Centro IAU per la Protezione dei Cieli Bui e Silenziosi dalle Interferenze delle Costellazioni Satellitari. In quest'ottica, guardiamo anche al nostro Dark and Quiet Skies Global Outreach Project, che si svolgerà a maggio. Ci auguriamo che ci aiuterete nella nostra ricerca per intensificare gli sforzi globali volti a combattere l'inquinamento luminoso. Se siete interessati a saperne di più sull'inquinamento luminoso, cercate l'opuscolo IAU sull'inquinamento luminoso, disponibile in filippino e in altre nove lingue.
Come sempre, ringraziamo i nostri coordinatori nazionali per il loro impegno nel portare l'astronomia a tutti. Anche se molti di loro non sono elencati qui, lavori importanti sono sempre in corso nelle comunità di tutto il mondo.
Vorremmo anche aggiungere un ringraziamento speciale ai nostri traduttori, che offrono volontariamente il loro tempo e i loro sforzi per ampliare la portata del Notiziario IAU OAO.
È grazie a queste reti di volontari (i NOC, i traduttori e tutti coloro che offrono il loro tempo all'OAO) che l'OAO trova la sua forza. Grazie a tutti voi per quello che fate.
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team
0) In evidenza: il Community Engagement Hub del CPS
Lo spazio intorno al nostro pianeta è sempre più affollato. Negli ultimi anni, migliaia di nuovi satelliti sono stati lanciati nell'orbita bassa della Terra. La maggior parte di essi sono progettati, lanciati e gestiti in gruppo per uno scopo comune, ossia la fornitura di accesso a Internet a banda larga. Queste cosiddette "megacostellazioni" stanno alterando l'aspetto del cielo notturno, con implicazioni importanti sia per la scienza che per la società. Ad esempio, esse possono interferire con le osservazioni astronomiche e far perdere ai ricercatori l'opportunità di misurare eventi cosmici rari. Gli sciami di satelliti possono interferire con le pratiche culturali e religiose di alcune popolazioni, tra cui le comunità indigene di tutto il mondo. Infine, i satelliti possono rappresentare un'intrusione sgradita per gli osservatori occasionali di stelle e per tutti coloro che amano la tranquillità delle notti buie e silenziose.
Gli astronomi, in risposta a questi problemi,si sono incontrati con i rappresentanti dell'industria spaziale commerciale nel 2020 e 202,1 in una serie di workshop "Dark And Quiet Skies" (Cieli bui e silenziosi) convocati dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) e l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Esterno. L'obiettivo era quello di comprendere il problema e suggerire soluzioni. Uno dei risultati del processo è stata la creazione del Centro IAU per la Protezione dei Cieli Bui e Silenziosi dalle Interferenze delle Costellazioni Satellitari (CPS).
Il CPS Community Engagement (CE) Hub mira a creare un forum equo per una discussione consapevole e rispettosa riguardo all'uso dello spazio vicino alla Terra e ai suoi effetti sul cielo notturno, con tutte le parti interessate e le comunità coinvolte. Il CE Hub si impegna principalmente con le comunità al di fuori dell'astronomia professionale, poiché i cambiamenti emergenti nel cielo notturno avranno un impatto su tutta l'umanità. Inoltre, collabora con l'Ufficio IAU per la divulgazione dell'astronomia per contribuire a educare il pubblico su questo tema e invitarlo a partecipare al lavoro della CPS.
Chiunque può essere coinvolto nel lavoro del CE Hub. La sua prima iniziativa importante è quella di contribuire a educare il pubblico sul tema dei satelliti (intesi come fattori di influenza del cielo notturno), attraverso il programma di sensibilizzazione "Satellite Constellations 101". I partecipanti possono imparare a conoscere i satelliti attraverso una serie di moduli di presentazione video che dovrebbero essere disponibili entro la metà del 2023. L'Hub solleciterà i pareri dei soggetti interessati al cielo notturno attraverso modalità come la scrittura e gli incontri con i gruppi di discussione. Per ulteriori informazioni, contattare i responsabili dell'Hub all'indirizzo community-engage@cps.iau.org.

1) Sondaggio sulle iniziative globali dell'IAU OAO contro l'inquinamento luminoso
In preparazione al nostro progetto di sensibilizzazione globale "Cieli bui e silenziosi" di maggio, l'OAO dell'IAU sta raccogliendo informazioni su come i Paesi di tutto il mondo affrontano la lotta all'inquinamento luminoso. In questo sondaggio vi chiediamo di fornire alcune brevi informazioni sulle iniziative in corso nel vostro Paese (guidate da voi o da altri) e di indicare i modi pratici in cui le persone possono essere coinvolte in questo sforzo. Ad esempio, sostituendo le lampadine tradizionali con LED, firmando una petizione, partecipando a un'assemblea cittadina o entrando a far parte di un gruppo di pressione: tutto ciò che ritenete sia più rilevante per la vostra comunità. Utilizzeremo queste informazioni come componenti di un patrimonio globale di inziative sull'inquinamento luminoso e come modo per promuovere azioni a livello mondiale per proteggere i nostri cieli bui e silenziosi.

2) CAPtraining: Doppio workshop
a) Workshop sull'elaborazione delle immagini dell'OAO-JWST ora disponibile al pubblico
Questo workshop illustra il processo di produzione di un'immagine astronomica, dalla raccolta dei dati al telescopio alla pubblicazione sulla stampa. Il workshop offrirà agli spettatori un'occasione concreta per utilizzare i dati reali di un telescopio spaziale e per apprezzare il lavoro che i team di elaborazione delle immagini svolgono per creare le splendide immagini che vediamo dai telescopi spaziali come JWST.
Il workshop completo è disponibile sul nostro canale YouTube, qui.
La Guida alle risorse [in inglese] è disponibile anche a questo link.
b) Workshop OAO-CXC sull'accessibilità delle immagini ora disponibile al pubblico
L'ultimo CAPtraining è ora disponibile per il pubblico. Durante questo workshop, Kim Arcand del team di visualizzazione del Chandra X-ray Observatory e i suoi colleghi discutono i modi per rendere le nostre immagini astronomiche più accessibili, consentendo ai comunicatori scientifici di raggiungere un pubblico più vasto. Il video tratta le descrizioni delle immagini, le sonificazioni, le stampe in 3D e l'importanza delle traduzioni e fornirà ai partecipanti una via concreta per utilizzare i dati dei telescopi spaziali reali in modi nuovi con il loro pubblico.
Il workshop completo è disponibile sul nostro canale YouYube, qui.
La Guida alle risorse [in inglese] è disponibile anche a questo link.

3) Grande giornata comunitaria dell'astronomia 2023
Big Astronomy è uno spettacolo per planetari (finanziato dalla National Science Foundation degli Stati Uniti) progettato per mostrare la diversità delle persone e dei percorsi di carriera in astronomia. Il film è stato concepito per i planetari, ma è disponibile anche una versione HD per schermi piatti, oltre a numerose attività pratiche, tra cui nuove attività accessibili per la comunità dei non vedenti e degli ipovedenti e sottotitoli per la comunità dei non udenti e degli ipoudenti. Il film è disponibile al pubblico gratuitamente o a basso costo. Scaricate il film nel formato che preferite qui.
Unitevi ai produttori di questo planetario per il loro Community Day il 29 aprile 2023 e per tutto il mese di aprile per organizzare eventi in cui viene proiettato il film Big Astronomy o vengono realizzate attività pratiche correlate.
Le organizzazioni e i singoli cittadini che ospiteranno un evento del Big Astronomy Community Day avranno l'opportunità di vincere uno dei tre premi in palio:
Registrate il vostro evento qui prima del 10 maggio.

4) Sono aperte le iscrizioni al Campo Internazionale Astronomico Giovanile!
Immaginate di trascorrere tre settimane della vostra estate in una splendida campagna, sotto uno dei cieli più bui d'Europa, lavorando con altri giovani di tutto il mondo a un progetto astronomico di vostra scelta. L'International Astronomical Youth Camp (IAYC) è un campo di ricerca estivo che offre ai giovani dai 16 ai 24 anni un'atmosfera internazionale unica per lo studio dell'Universo. La celebrazione della diversità è profondamente radicata nella cultura del campo: ci impegniamo a rendere il campo accessibile a tutti e accogliamo con particolare favore le candidature delle minoranze in ambito STEM.
Lo IAYC è un luogo di scambio culturale in cui si impara a ideare e realizzare un proprio piccolo progetto di ricerca. La scienza non consiste nell'ottenere la risposta giusta al primo tentativo, ma nell'esplorare le domande e nell'avere l'opportunità di sbagliare: lo IAYC è il luogo perfetto per sbagliare e riprovare! Di notte avrete accesso a diversi telescopi, sia che siate principianti che esperti. Durante il pomeriggio, lavorerete con altri partecipanti al vostro progetto di ricerca. I gruppi sono guidati da giovani scienziati e si concentrano su un argomento specifico legato allo spazio e all'astronomia. Ce n'è per tutti i gusti, dallo studente ambizioso al principiante assoluto (non è richiesta alcuna conoscenza precedente di scienza o astronomia!).
Per maggiori informazioni, consultare il sito web e iscriversi entro il 26 marzo!

5) La Giornata internazionale della luce 2023
La Giornata internazionale della luce si avvicina rapidamente! Non dimenticate di dare un'occhiata all'ultima newsletter del team IDL, con storie di progetti in preparazione. Leggete e iscrivetevi alla newsletter, restate aggiornati sulle ultime novità sul loro sito web e registrate i vostri eventi legati alla luce qui.

6) Aggiornamenti dai NOC
a) Bangladesh
Il team di coordinatori nazionali dell'IAU in Bangladesh, in collaborazione con la Bangladesh Astronomical Society (BAS), la Society for the Popularization of Science, Bangladesh (SPSB), il Whiteboard Science Club (WBSC), la Chittagong University Scientific Society (CUSS) e Universe Awareness (UNAWE), ha celebrato la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza con un workshop di due giorni per 70 ragazze dai 7 ai 10 anni di sei scuole di Chittagong. Il Bibha Girls' Astronomy Workshop 2023 mirava a promuovere l'istruzione STEM per le ragazze del Bangladesh, in particolare per quelle che incontrano ulteriori barriere nell'accesso all'istruzione e nel perseguimento di carriere in questi campi. Durante il workshop, le ragazze hanno partecipato a quiz e a una mostra d'arte, con premi per le vincitrici. Hanno anche avuto l'opportunità di imparare da astronomi professionisti, cosa che potrebbe aver ispirato alcune di loro a intraprendere la carriera di astronoma.
b) Haiti
In onore di Women and Girls in Astronomy, il nostro Co-NOC Haïti, John Masken Larose, ha fatto da mentore a una studentessa, Neïssa Dory, nella produzione di un video che spiega la teoria della deriva dei continenti. È possibile vedere il video (in francese) a questo link.
c) Kuwait
Il nostro NOC Kuwait, Khaled A. Al-jamaan, ha organizzato un evento - Into the Stars - che ha portato le persone fuori dalla città inquinata dalla luce nel mezzo del deserto del Kuwait per osservare un cielo notturno veramente buio. Guardate il video (in arabo) per un'anteprima dell'evento. Il NOC Kuwait ha anche tenuto un altro dei suoi laboratori per bambini, chiamato Little Astronomers, in cui i bambini dagli 8 agli 11 anni hanno imparato a conoscere il nostro pianeta Terra.
d) Iraq
Il nostro NOC Iraq, Ali Jaber Al-Edhari, ha creato un poster per celebrare un artista, un atleta, uno studente e un astronomo dilettante della sua comunità. Guarda il poster in arabo e in inglese.
e) Qatar
Il NOC Qatar, Hani Dalee, in associazione con l'Arab Union for Astronomy & Space Science, Qatar Calendar, Astronomical Society of Qatar, QU Astronomy Club, e QNHG & Engineers' Paths (Masarat), ha ospitato un evento per osservare la congiunzione di Giove e Venere a Rawdat Al-Hamamah.
f) Bahrein e Libano
I CNO del Bahrein (Myriam Alqassab) e del Libano (Ahmed Chalaan) hanno organizzato un evento intitolato "Astronomia nelle scuole, la mia esperienza nell'istruzione". Questo evento faceva parte di una serie di webinar mensili organizzati dall'iniziativa degli uffici IAU della regione araba per l'istruzione e la divulgazione dell'astronomia.

7) Opportunità
a) Nomina un comunicatore scientifico per il Premio Beetlestone 2023!
Il Premio Beetlestone è giunto alla sua sesta edizione e mira a riconoscere il lavoro di un leader straordinario nell'apprendimento informale delle scienze. Per candidare qualcuno, compilate questo breve modulo online entro il 15 maggio. Non sono richieste referenze. Per ulteriori informazioni sull'ammissibilità e sulla guida alla candidatura, consultare questa pagina.
b) Opportunità di ricerca PAPSSN disponibili: Scadenza 19 marzo
L'obiettivo generale del PAPSSN è quello di sostenere lo sviluppo di una comunità qualificata e innovativa di studenti laureati e di migliorare la loro preparazione professionale per il mercato del lavoro delle scienze planetarie e spaziali in Africa, nonché di promuovere la loro capacità di gestire le infrastrutture locali, di generare dati locali e di impegnarsi con la comunità internazionale di scienziati e imprenditori. Per saperne di più sulle loro opportunità, cliccate qui.
c) Sono aperte le candidature per STEM MentHER!
STEM MentHER ha aperto le candidature per il programma 2023. Le candidature sono aperte per le giovani donne di Gauteng e Western Cape, in Sudafrica. Le candidate prescelte saranno affiancate da accademiche e studentesse post-laurea che si identificano come donne. Per ulteriori informazioni, consultare questo link.
d) Il bando globale Falling Walls 2023 è ora aperto!
Falling Walls invita i principali attori del mondo scientifico e accademico a nominare i più recenti progetti scientifici innovativi in nove diverse categorie per essere nominati "Falling Walls Science Breakthroughs of the Year". Che siate ricercatori, innovatori o un team di persone appassionate, questa è la vostra occasione per presentare il vostro lavoro innovativo che affronta sfide globali.
Candidatevi ora e presentate la vostra ricerca innovativa al Falling Walls Science Summit 2023. Le categorie comprendono scienze fisiche, ingegneria, impegno scientifico e startup. Per ulteriori informazioni, consultare questo link.
e) Candidatevi ora per un progetto di Fisica senza frontiere
Physics Without Frontiers si propone di motivare, formare ed educare gli studenti universitari di fisica e matematica di tutto il mondo per contribuire a costruire la prossima generazione di scienziati. Physics Without Frontiers organizza progetti con la collaborazione di scienziati volontari che hanno a cuore la promozione e il sostegno della fisica e della matematica. Per saperne di più e candidarsi a un progetto, consultare questo link.
f) Opportunità di stage: World Space Week Association
La World Space Week Association sta cercando due stagisti da inserire nel team! Se siete interessati a una carriera nel campo della comunicazione o delle pubbliche relazioni, questa è l'occasione perfetta per fare esperienza e fare la differenza. Per maggiori informazioni e per un elenco di offerte di lavoro, consultate il loro sito web.

8) Risorse utili
a) Il nuovo Double Space Scoop è in uscita! [Contenuto in inglese]
Space Scoop produce articoli sulle ultime novità in materia di astronomia e scienza spaziale in un linguaggio facile da capire. Non perdete i loro aggiornamenti settimanali che includono storie di molte agenzie spaziali del mondo! Ricevete il vostro Double Scoop qui e qui. Se volete aiutare a tradurre Space Scoop in altre lingue del mondo, inviate un'e-mail a info@unawe.org.
b) Opuscolo sull'inquinamento luminoso [Contenuto in arabo, Bahasa Indonesia, Bahasa Melayu, cinese, inglese, filippino, polacco, portoghese, spagnolo e turco].
Questa pubblicazione è una raccolta di importanti risultati ottenuti da esperti di tutto il mondo nel campo dell'inquinamento luminoso. Le informazioni sono state raccolte nell'ambito del programma Cosmic Light, organizzato dalla IAU durante l'Anno internazionale della luce 2015. L'obiettivo di questo opuscolo è quello di dare visibilità ai recenti progressi nella comprensione dell'inquinamento luminoso, in particolare per quanto riguarda l'uso dei LED, per supportare la comunità astronomica e aumentare la consapevolezza pubblica della ricerca sull'inquinamento luminoso. La brochure è ora disponibile in lingua filippina a questo link.
c) Highlight di ricerca: Nuovi strumenti aiutano gli scienziati ipovedenti a leggere dati e riviste.
In questo articolo di Nature, l'autore illustra le barriere che le persone non vedenti e ipovedenti incontrano nell'accedere ai settori STEM e gli strumenti che possono aiutarle a superarle. Per saperne di più, visitate il sito.

9) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!