Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2023feb2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
Dalla redazione
0) In evidenza: Donne e ragazze nell'astronomia
1) Sondaggio IAU OAO sulle iniziative globali contro l'inquinamento luminoso
2) Galileoscope: un universo di opportunità per gli educatori
3) Il NOC/NAEC Giappone annuncia una conferenza e un dibattito sulle donne in astronomia
4) Invito alla partecipazione globale alla ricerca sull'educazione scientifica nelle scuole secondarie
5) Indagine ISC e Unesco sulla comunicazione scientifica
6) Aggiornamenti dai NOC
7) Opportunità
8) Risorse utili
9) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Siamo molto orgogliosi di annunciare la continuazione del nostro progetto di divulgazione globale Women and Girls in Astronomy (Donne e ragazze in astronomia). Nel documento che segue, illustriamo i molti modi in cui le persone possono partecipare. Naturalmente, la celebrazione delle Donne e delle Ragazze in Astronomia si estende ben oltre il periodo dall'11 febbraio all'8 marzo (per esempio, si veda il convegno speciale descritto di seguito, organizzato dal NOC/NAEC per il Giappone). L'OAO si sforza di coinvolgere e onorare le minoranze di genere nelle STEM in tutti i suoi programmi. Vi invitiamo ad approfittare delle iniziative qui di seguito e a partecipare alla conversazione su ciò che l'equità di genere significa per voi.
Stiamo anche preparando il nostro Dark and Quiet Skies Global Outreach Project (Progetto di sensibilizzazione globale sui cieli bui e silenziosi) e ci auguriamo che ci aiuterete a concentrare gli sforzi globali per combattere l'inquinamento luminoso.
Questa Newsletter presenta anche alcune interessanti opportunità per gli educatori e i comunicatori scientifici, tra cui sconti presso Galileoscope, offerte di lavoro e di stage e l'opportunità di partecipare a una ricerca.
Siamo estremamente grati ai nostri coordinatori nazionali dell'IAU (NOC). Molti di più di quelli elencati qui continuano ad essere attivi nelle loro comunità e si impegnano direttamente con i nostri programmi. I nostri NOC danno vita alla missione e alla visione dell'OAO.
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team
0) In evidenza: Donne e ragazze in astronomia
Il progetto Women and Girls in Astronomy sostiene eventi che riconoscono il ruolo di tutte le donne nel progresso della scienza e incoraggia tutte le persone, a prescindere dal genere, a prendere in considerazione una carriera in astronomia. L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) incoraggia fortemente le attività durante tutto l'anno, con particolare attenzione alle due giornate internazionali istituite dalle Nazioni Unite: la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l'11 febbraio, e la Giornata internazionale della donna, l'8 marzo.
Con ogni nuova edizione, il progetto Women and Girls in Astronomy si sforza di crescere e migliorare. Vogliamo affermare chiaramente che le donne trans sono donne. Invitiamo tutt*, lungo l'intero spettro del genere, a partecipare a questo programma, mettendo in evidenza le nostre esperienze condivise e individuali che possono aiutarci a crescere verso un futuro migliore e più inclusivo nelle STEM.
Invitiamo tutt* a partecipare a questo programma. Ecco alcune idee su come partecipare:
- Richiedete un evento Meet the IAU Astronomers! per discutere dell'inclusività di genere nelle STEM e molto altro!
- Sfogliate il kit di attività IAU OAO per trovare idee di attività da svolgere nella vostra comunità.
- Avete una vostra idea per un'attività? Inviatela al Toolkit!
- Partecipate o organizzate un evento - per saperne di più consultate il nostro Calendario degli eventi.
- Partecipate al concorso per poster Discover an Astronomer.
- Se sei un astronom*, un* docente di astronomia o un* professionista che si occupa di divulgazione astronomica, puoi condividere la tua storia qui.
- Seguiteci su Twitter e Facebook per saperne di più sulle astronome di tutto il mondo, sulle attività e sui progetti che favoriscono l'inclusione di genere, per condividere risorse, eventi e altro ancora! E non dimenticate di partecipare alla conversazione utilizzando gli hashtag #WomenInAstronomy e #WomenInSTEM.

1) Sondaggio sulle iniziative globali dell'IAU OAO contro l'inquinamento luminoso
In preparazione al nostro progetto di sensibilizzazione globale "Cieli bui e silenziosi" di maggio, l'OAO dell'IAU sta raccogliendo informazioni su come i Paesi di tutto il mondo affrontano la lotta all'inquinamento luminoso. In questo sondaggio vi chiediamo di fornire alcune brevi informazioni sulle iniziative in corso nel vostro Paese (guidate da voi o da altri) e di indicare i modi pratici in cui le persone possono essere coinvolte in questo sforzo. Ad esempio, sostituendo le lampadine tradizionali con LED, firmando una petizione, partecipando a un'assemblea cittadina o entrando a far parte di un gruppo di pressione: tutto ciò che ritenete sia più rilevante per la vostra comunità. Utilizzeremo queste informazioni come componenti di un patrimonio globale di inziative sull'inquinamento luminoso e come modo per promuovere azioni a livello mondiale per proteggere i nostri cieli bui e silenziosi.

2) Galileoscope: Un universo di opportunità per gli educatori
Il kit di telescopi didattici Galileoscope, sviluppato per l'Anno Internazionale dell'Astronomia 2009, è ancora in produzione! Explore Scientific, il nuovo produttore, vende il Galileoscope agli educatori con uno sconto di oltre il 50% sul prezzo di vendita al dettaglio per quantitativi pari o superiori a 10 unità. Per celebrare le prossime eclissi solari, Explore Scientific ha sviluppato un filtro solare e un parasole per il Galileoscopio che consente a voi e ai vostri studenti di osservare il Sole in tutta sicurezza! Scoprite tutto questo e altro ancora sul sito web del Galileoscope. Inoltre, questa pagina offre risorse gratuite per gli educatori, tra cui guide alle attività e idee per le attività in classe.

3) Il NOC/NAEC Giappone annuncia una conferenza e un dibattito sulle donne in astronomia
Quando si pensa agli "astronomi che hanno cambiato il mondo" chi viene in mente? Copernico, Galileo, Keplero o Hubble? Sono tutti uomini, non è vero? In effetti, per secoli le donne sono state poco esposte alla scienza in generale e all'astronomia in particolare. Ma questo non significa che le donne non abbiano contribuito in alcun modo. Nel suo intervento, "Le donne in astronomia", la dottoressa Yaël Nazé ripercorrerà le strade percorse dalle scienziate che hanno svolto un lavoro importante. La conferenza presenterà anche le loro scoperte su temi dell'astrofisica moderna, come la materia oscura, le pulsar e molte altre aree dell'astrofisica.
L'evento si terrà sabato 22 aprile dalle 14:30 alle 16:30 UTC+9 presso l'Istituto francese del Kansai a Kyoto. L'ingresso è gratuito con interpretazione simultanea dal francese al giapponese. I posti sono limitati, quindi cliccate qui per prenotare il vostro posto (è necessaria la prenotazione anticipata). Per ulteriori informazioni, consultare il sito web in giapponese e francese.

4) Invito alla partecipazione globale alla ricerca sull'educazione scientifica nelle scuole secondarie
In Giappone, le linee guida nazionali per il curriculum delle scuole superiori entrate in vigore quest'anno prevedono, come in precedenza, che gli studenti scelgano tra fisica, chimica, biologia e geologia. Tuttavia, per risolvere i vari problemi che la società moderna deve affrontare, tra cui la scienza, la tecnologia e l'ambiente globale, non può bastare una scelta tra materie da studiare separatamente. La strada da percorrere richiede un'educazione scientifica integrata.
I ricercatori dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) intendono progettare un nuovo curriculum per l'educazione scientifica nelle scuole secondarie giapponesi che risponda alla necessità emergente di una comprensione scientifica interdisciplinare. Per fare ciò, effettueranno uno studio comparativo per comprendere la comunicazione scientifica in altri Paesi, ma hanno bisogno del vostro aiuto! Potete trovare il loro rapido sondaggio qui.

5) Sondaggio ISC e UNESCO sulla comunicazione scientifica
L'International Science Council, attraverso il suo progetto Public Value of Science e la Cattedra UNESCO in Science Communication for the Public Good, sta preparando un rapporto per i responsabili politici e della ricerca sul tema Science Engagement: understanding trust, science and publics. Uno degli strumenti di ricerca per la stesura del rapporto è un sondaggio di 15-20 minuti tra coloro che si occupano di comunicazione scientifica. Chi volesse contribuire è pregato di compilare il questionario entro il 3 marzo.

6) Aggiornamenti dai NOC
a) Argentina
I NOC argentini hanno celebrato il Giorno Giuliano: il giorno e l'ora (24 febbraio alle 12:00 UTC) in cui il Calendario Giuliano segna 2460000. Continueranno per tutto l'anno con attività legate al tempo, alla sua misurazione e alla sua importanza in astronomia.
b) Barbados
Il team del NOC Barbados è riuscito a catturare questa bellissima foto della Cometa Verde, C/2022 E3 (ZTF).
c) Bolivia
Anche il team NOC Bolivia ha catturato un'immagine della Cometa Verde! Potete trovare l'immagine qui e un rapporto completo (in spagnolo) qui.
d) Francia
Per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza dell'11 febbraio, il NOC Francia ha prodotto un mosaico che celebra #WomeninAstronomy. Con oltre 100 profili, il mosaico celebra le astronome francesi in Francia e all'estero. Per saperne di più, cliccate qui.
e) Libia
Il CNO della Libia si sta preparando a lanciare il primo campo spaziale della Libia a marzo. Il campo mira a riunire giovani appassionati di scienze spaziali provenienti da diverse regioni della Libia, coinvolgendoli in sfide scientifiche, osservazioni astronomiche e conferenze.
f) Portogallo
Il team NOC del Portogallo e il partner di OAO, l'Istituto di astrofisica e scienze spaziali (IA), hanno ospitato eventi faccia a faccia in onore della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 2023 a Lisbona, Coimbra e Porto. Le attività hanno incluso chiacchierate informali con i ricercatori, osservazioni con i telescopi, workshop, presentazioni e una visita a uno spettroeliografo. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web.
g) Trinidad e Tobago
Il NOC Trinidad e Tobago ha ospitato un'edizione speciale di "The Wormhole", una serie web dedicata alla condivisione dello stupore e della meraviglia della vita, dell'Universo e di tutto quanto. L'episodio molto speciale ha visto la partecipazione della dott.ssa Breezy Ocana-Flaquer, astronoma della Repubblica Dominicana, attualmente professore aggiunto presso l'Università di San Diego in California. È cofondatrice di Caribbean Astronomy for Inclusion e lavora con il suo team per portare l'astronomia anche alle persone con disabilità. Questa è la sua storia, attraverso il tunnel spaziale, in occasione della Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza 2023. Per vedere l'episodio, cliccare su questo link.

7) Opportunità
a) Unisciti al team di ESO Supernova!
- Specialista della formazione: Sede di lavoro: Garching, Germania. I candidati prescelti saranno incaricati di guidare il progetto "Fostering early science education at the ESO Supernova in cooperation with the Forscherstation", che mira a rafforzare ed espandere l'offerta educativa di ESO Supernova, in particolare per i bambini dai 3 ai 12 anni, nonché per gli educatori e gli insegnanti della scuola primaria. La scadenza per le candidature è il 3 marzo 2023. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web in inglese e tedesco.
- Stage ESO Supernova: Questo tirocinio di sei mesi è un'ottima opportunità per chi vuole acquisire maggiore esperienza nelle attività di coinvolgimento del pubblico e imparare a lavorare in un centro scientifico o in un museo. Il candidato ideale è un neolaureato in materie scientifiche o una persona attualmente iscritta a un programma di master in comunicazione scientifica che parli correntemente sia l'inglese che il tedesco. Tutti i dettagli sulla posizione e sulle modalità di candidatura sono disponibili sul sito web dell'ESO (vedi "ESO Supernova Internship"). La data di inizio è flessibile e il processo di candidatura è continuo.
b) Postdoc in Astrobiologia e Comunicazione scientifica all'Università di Leiden
L'Osservatorio di Leiden e il Dipartimento di comunicazione scientifica e società dell'Università di Leiden cercano un postdoc in astrobiologia e comunicazione scientifica. Il postdoc esaminerà il ruolo dei media nella comunicazione scientifica efficace e il loro contributo alla comprensione pubblica dell'origine della vita e dell'astrobiologia. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.
c) Si accettano candidature: Premi ASP
La Società Astronomica del Pacifico invita a presentare candidature per vari premi per l'educazione astronomica, la divulgazione e la ricerca. Si noti che sia i nominatori che i candidati possono risiedere in qualsiasi paese e non devono necessariamente essere membri dell'ASP. Per ulteriori informazioni, consultare questo link. La scadenza per le candidature è il 15 marzo.
d) Corso gratuito sull'astronomia culturale nell'Europa medievale e della prima età moderna
Il corso si concentrerà sull'Europa medievale e della prima età moderna e sulle sue forme culturali di comprensione, teorizzazione e pratica dell'astronomia tra il XIII e il XVII secolo. Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, consultare questo volantino.

8) Risorse utili
a) Nuovo numero di Space Scoop in uscita! Triplo! [Contenuto in inglese]
Space Scoop pubblica articoli sulle ultime novità in materia di astronomia e scienza spaziale in un linguaggio facile da capire. Non perdete i loro aggiornamenti settimanali che includono notizie da molte agenzie spaziali del mondo! Per conoscere Space Scoop, cliccate qui, qui e qui. Se volete aiutare Space Scoop a essere tradotto in altre lingue del mondo, scrivete un'e-mail a info@unawe.org.
b) Nuovo video su Mirza Ghalib, Cesare e le comete di Kainaat Studios [Contenuto audio in urdu/hindi, sottotitoli in inglese].
Kainaat Studios è un'organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti che si propone di fornire materiale didattico di alta qualità sull'astronomia per il mondo di lingua urdu/hindi. In questo video, Salman Hameed, astrofisico e CEO di Kainaat Studios, esplora non solo la storia delle comete, ma anche la scienza che si cela dietro il colore della cometa verde C/2022 E3 (ZTF).

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!