loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Gennaio 2023


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2023jan2?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

0) In evidenza: Bando per partecipare alla ricerca sull'educazione scientifica nelle scuole secondarie
1) Aperta la registrazione e la presentazione degli abstract per AstroEDU
2) Aperta la registrazione e la presentazione degli abstract per APRIM 2023
3) Partecipa al prossimo Open Cultural Astronomy Forum
4) IUPAC - Global Women's Breakfast
5) ET - un gioco d'avventura sul sistema solare
6) La citizen science rivela la minaccia dell'inquinamento luminoso
7) Aggiornamenti dai NOC
8) Opportunità
9) Risorse utili
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

questa edizione della nostra newsletter offre molte opportunità per connettersi e imparare insieme. Tra queste, una serie di conferenze, sia per la comunità IAU che per il pubblico in generale: tutti coloro che sono interessati alla didattica dell'astronomia sono invitati a partecipare e a presentare alla Conferenza AstroEdu, evento ibrido che si svolgerà nella seconda metà del 2023. Inoltre, un gruppo di ricerca dell'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone (la nostra organizzazione madre insieme alla IAU) sta conducendo una ricerca sull'educazione scientifica e sta cercando educatori di tutto il mondo per partecipare a questa indagine. I risultati saranno discussi alla Conferenza AstroEdu, quindi questa è un'ottima occasione per vedere l'impatto del vostro impegno!

Abbiamo anche pubblicato un articolo del team di GlobeAtNight sull'incombente minaccia dell'inquinamento luminoso. Anche se i risultati possono essere scoraggianti - e forse persino preoccupanti - questo articolo dovrebbe essere visto come un invito all'azione per trovare nuovi modi per combattere l'inquinamento luminoso nelle nostre comunità. Per esempio, potreste firmare la petizione per istituire una legislazione uniforme sull'inquinamento luminoso in Nuova Zelanda (anche se non siete neozelandesi), o proporre al vostro governo locale politiche in materia di inquinamento luminoso. Potreste anche prendere in considerazione la possibilità di partecipare a una conversazione globale presso Our Changing Planet, insieme ad astronomi, ambientalisti, detentori di conoscenze indigene e altri cittadini del mondo. Ci sono sempre nuove strade per affrontare i problemi del nostro pianeta. Se avete altri esempi o volete condividere le vostre idee, vi invitiamo a contattarci!

I nostri National Outreach Coordinators (NOC) sono impegnati a pianificare il loro programma di attività per il 2023, tra cui i preparativi per la celebrazione di Women and Girls in Astronomy, che sarà lanciata all'inizio del mese prossimo. Ringraziamo tutti i nostri NOC per il loro continuo e instancabile impegno nel far progredire la scienza dell'astronomia.

Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,

Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

0) In evidenza: Bando per partecipare alla ricerca sull'educazione scientifica nelle scuole secondarie

In Giappone, le linee guida nazionali per il curriculum delle scuole superiori entrate in vigore quest'anno prevedono, come in precedenza, che gli studenti scelgano tra fisica, chimica, biologia e geologia. Tuttavia, per risolvere i vari problemi che la società moderna deve affrontare, tra cui la scienza, la tecnologia e l'ambiente globale, non può bastare una scelta tra materie da studiare separatamente. La strada da percorrere richiede un'educazione scientifica integrata.

I ricercatori dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) intendono progettare un nuovo curriculum per l'educazione scientifica nelle scuole secondarie giapponesi che risponda alla necessità emergente di una comprensione scientifica interdisciplinare. Per fare ciò, effettueranno uno studio comparativo per comprendere la comunicazione scientifica in altri Paesi, ma hanno bisogno del vostro aiuto! Potete trovare il loro rapido sondaggio qui.

 

newsletter IAU

1) Aperta la registrazione e la presentazione degli abstract per AstroEDU

Sono aperte le iscrizioni e la presentazione degli abstract per la Conferenza sull'educazione all'astronomia (AstroEdu): Bridging Research & Practice. La conferenza si terrà a Toronto dal 10 al 12 maggio 2023 e sarà ospitata dal Dunlap Institute for Astronomy and Astrophysics. AstroEdu 2023 riunirà ricercatori, insegnanti e studenti di tutto il mondo per discutere gli ultimi sviluppi della didattica dell'astronomia a tutti i livelli. Tutti coloro che sono interessati alla didattica dell'astronomia sono invitati a partecipare.

L'incontro si terrà in un formato ibrido, con i partecipanti accolti di persona nel campus dell'Università di Toronto e online. Per saperne di più sulla conferenza, registrarsi o inviare un abstract, visitare il sito web della conferenza.

Per favorire la più ampia partecipazione possibile, le quote di iscrizione saranno proporzionate al reddito nazionale lordo, con tariffe ridotte per chi partecipa virtualmente. Sarà disponibile un numero limitato di borse per le spese di viaggio per chi ne ha bisogno, sponsorizzate in parte dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU).

 

newsletter IAU

2) Aperte le iscrizioni e la presentazione degli abstract per l'APRIM 2023

La riunione regionale IAU Asia-Pacifico (APRIM) del 2023 si terrà dal 7 all'11 agosto 2023 a Koriyama, in Giappone. La presentazione degli abstract e la registrazione alla conferenza sono ora aperte! Per saperne di più sul bando per la presentazione degli abstract, clicca qui, e sulla procedura di registrazione, clicca qui.

newsletter IAU

3) Partecipa al prossimo Forum aperto di astronomia culturale

L'Open Cultural Astronomy Forum (OCAF) si concentra sui modi in cui diverse culture hanno percepito gli oggetti celesti, nella speranza di comprendere meglio il ruolo dell'astronomia nelle culture e l'influenza delle culture sull'astronomia attuale. Il prossimo seminario dell'OCAF si terrà il 2 febbraio alle 23:00 UTC via Zoom. La dott.ssa Mia de los Reyes, in un intervento intitolato "What's in a name?", parlerà delle conoscenze astronomiche delle comunità indigene incontrate da Magellano nella sua prima spedizione di circumnavigazione del globo.

Per ulteriori informazioni, comprese le modalità di iscrizione, consultare la pagina web dell'OCAF.

newsletter IAU

4) IUPAC - Global Women's Breakfast 2023

La IUPAC Global Women's Breakfast (#GWB2023) si terrà il 14 febbraio 2023 in concomitanza con la Giornata ONU delle donne e delle ragazze nella scienza. L'obiettivo della serie GWB è quello di creare una rete attiva di persone di tutti i generi per superare le barriere alla parità di genere nella scienza.  

Il tema del #GWB2023 è "Rompere le barriere nella scienza". Gruppi di organizzazioni scientifiche di ogni tipo, tra cui scuole superiori, società scientifiche, università, aziende, governi e organizzazioni non governative, sono invitati a ospitare eventi. Il GWB è anche un evento di punta dell'Anno internazionale delle scienze di base per lo sviluppo sostenibile, che riunisce persone di tutte le discipline scientifiche.

 

newsletter IAU

5) ET - Un gioco d'avventura sul sistema solare

Il gruppo di comunicazione scientifica dell'Istituto di astrofisica e scienze spaziali del Portogallo ha appena lanciato un gioco da tavolo sul sistema solare chiamato "ET - A Solar System Adventure". Anche se al momento è disponibile solo in formato "stampa e gioca", questo gioco può essere scaricato gratuitamente sia in portoghese che in inglese. La produzione di questo gioco è stata finanziata dal Public Engagement Funding Scheme di Europlanet.

Leggete il loro comunicato stampa qui, guardate un breve video promozionale qui e scaricate il gioco qui.

 

newsletter IAU

6) La citizen science rivela la minaccia dell'inquinamento luminoso

Globe at Night è una campagna internazionale di citizen science che, negli ultimi 17 anni, ha chiesto alle persone di tutto il mondo di valutare la luminosità del cielo notturno nel luogo in cui vivono. Analizzando decine di migliaia di osservazioni di Globe at Night effettuate da cittadini scienziati di tutto il mondo, i ricercatori hanno scoperto che le persone ogni anno segnalano un minor numero di stelle, che corrisponde a un aumento della luminosità del cielo notturno del 9,6%. Questi dati dimostrano l'estrema necessità di strategie di mitigazione dell'inquinamento luminoso. È possibile leggere l'articolo completo su Science, il comunicato stampa del NOIRLab e quello dell'International Dark-Sky Association.

 

newsletter IAU

7) Aggiornamenti dai NOC

a) Egitto
Il 18 gennaio 2022, l'ANRIG insieme alla nostra NOC Egitto, dott.ssa Somaya Saad, hanno ricevuto gli studenti della Future Vanguards School for Languages, sede di Nasr City, legata a un programma dell'UNESCO. Il viaggio è iniziato con una visita al Museo Scientifico e alla Rete Nazionale Terremoti. Gli studenti hanno visitato anche il telescopio solare e la meridiana, imparando a usare la meridiana e a determinare le direzioni. Inoltre, il team del NOC Egitto ha organizzato una conferenza pubblica sui fenomeni e gli eventi astronomici più importanti per il 2023.

b) Iraq
Su iniziativa degli uffici IAU della regione araba per l'educazione e la sensibilizzazione all'astronomia, il NOC (e il NAEC) Iraq ha presentato le teorie sulla creazione dell'universo. Il webinar è stato trasmesso su Zoom in arabo.

 

newsletter IAU

8) Opportunità

 

a) Partecipate! Firmate la petizione per cieli bui e silenziosi sopra la Nuova Zelanda!
In una petizione presentata al Parlamento neozelandese, l'autore ha proposto di introdurre una legislazione nazionale per ridurre l'inquinamento luminoso e promuovere i cieli bui. L'autore sostiene che, se ciò avviene su base nazionale, il processo di accreditamento dei Dark Sky Places in Nuova Zelanda sarà molto più semplice, poiché l'intero Paese avrà una legge uniforme per la riduzione dell'inquinamento luminoso. Inoltre, ciò dovrebbe ridurre notevolmente gli sforzi richiesti ai singoli consigli comunali e distrettuali.
Chiunque può sostenere questa petizione firmandola online, anche chi non è cittadino neozelandese.
Per saperne di più sulla necessità di controllare l'inquinamento luminoso in Nuova Zelanda, leggete questo documento. Leggete e firmate la petizione qui.


b) Il vertice NEREID 2023: Il nostro pianeta che cambia
Il Network for Earth-space Research, Education, and Innovation with Data (NEREID) sta organizzando una conferenza collaborativa di 3 giorni che mira a riunire persone provenienti da un'ampia varietà di campi e background per esplorare le sfide e le soluzioni relative a Our Changing Planet. Per maggiori informazioni consultare il sito web (https://www.earthspacenetwork.org/meeting-info).

c) Decolonizzazione delle università e delle epistemologie
Parte della Conferenza SDG Bergen 2023, questo evento ibrido permette ai partecipanti di esplorare l'importanza della decolonizzazione per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Iscrivetevi all'evento a questo link e scoprite di più sulla Conferenza qui.

d) Workshop gratuiti sulla comunicazione scientifica da GlobalSCAPE
Nel febbraio 2023, GlobalSCAPE condurrà una serie di workshop online gratuiti, ciascuno composto da due sessioni di 2 ore. I workshop sono: Rilevanza globale nella comunicazione scientifica e Giustizia, equità, diversità e inclusione nella comunicazione scientifica. Saranno ripetuti quattro volte per adattarsi ai diversi fusi orari. Per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare questo link.

e) Premio UE per la citizen science
Conoscete qualcuno che si dedica alla citizen science? Prendete in considerazione la possibilità di candidarlo a questo nuovo premio finanziato dall'UE e gestito da Ars Electronica. Per maggiori informazioni, consultate questo link.

 

newsletter IAU

9) Risorse utili

 

a) Fumetto sulla radioastronomia e il VLBI [Contenuto in inglese e francese].
Nell'ambito del progetto H2020 JUMPING JIVE, coordinato dal Joint Institute for VLBI ERIC (JIVE), il CNRS ha commissionato un fumetto sull'interferometria a lunghissima linea di base (VLBI), ora disponibile in inglese e francese.

Nel fumetto, due amici intraprendono un viaggio nello spazio spinti dalla curiosità dopo aver visto la prima immagine di un buco nero. Durante il viaggio, imparano a conoscere il VLBI, le sue applicazioni, la rete europea VLBI (EVN) e lo Square Kilometre Array (SKA)

b) La ricerca in primo piano: Come organizzare la formazione in comunicazione scientifica per raggiungere competenze? [Contenuto in inglese]
Nel loro ultimo articolo, How should we organize science communication trainings to achieve competencies?, i ricercatori di comunicazione scientifica Bruce Lewenstein e Ayelet Baram-Tsabari concepiscono la comunicazione scientifica come una comunità di pratiche. Scopri di più sul modo in cui essi collegano teoria e pratica per definire i "concetti soglia" e le "progressioni di apprendimento" che permettono di orientarsi al meglio in questo campo in crescita.

iau newsletter

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!