Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022dec2?e=0e3eb81a54
Il nostro anno in rassegna:
Dalla redazione
1) Women and Girls in Astronomy - Donne e ragazze nell'astronomia
2) Telescopes for all - Telescopi per tutti
3) Dark and Quiet Skies - Cieli bui e silenziosi
4) Under One Sky - Sotto lo stesso cielo
5) Meet the IAU Astronomers! - Incontra gli astronomi IAU!
6) 31esima Assemblea Generale IAU
7) 100 Hours of Astronomy - 100 ore di astronomia
8) NameExoWorlds 2022
9) Trittico per Communicating Astronomy with the Public
10) Nuova Partnership - MOU - OAO IA
Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
mentre si concludono i festeggiamenti per il nostro decennale, è tempo di riflettere su tutte le meravigliose opportunità che il 2022 ha portato all'Ufficio per la divulgazione astronomica. La nostra direttrice, Lina Canas, e l'International Outreach Officer, Suzana Filipecki Martins, hanno ora il supporto di Kelly Blumenthal, la nuova vicedirettrice dell'OAO. Il team si è inoltre ampliato con l'ingresso di Miho Matsumoto, che è stata fondamentale per approfondire la nostra conoscenza della comunità giapponese di comunicazione scientifica, e di Matipon Tangmatitham, che ci ha raggiunto come borsista dall'Istituto Nazionale di Ricerca Astronomica della Tailandia.
Quest'anno abbiamo anche lavorato con il nostro Comitato direttivo per trovare un percorso che massimizzi il nostro impatto. Continuiamo ad apprezzare profondamente il nostro Direttore supervisore, Hidehiko Agata, che con la sua continua consulenza e generosità ha sostenuto l'Ufficio negli ultimi dieci anni, contribuendo al successo che ha oggi. Godiamo anche dello straordinario sostegno di Makiko Aoki e di altri collaboratori dell'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone. Senza il loro aiuto, l'OAO non sarebbe lo stesso.
In tutto questo, i nostri coordinatori nazionali, tutti volontari, hanno portato programmi incredibili nelle loro comunità e hanno condiviso l'amore e l'entusiasmo per l'astronomia. Vorremmo anche ringraziare tutti voi per aver partecipato alle nostre iniziative e per aver contribuito al progresso dell'astronomia. Infine, vogliamo ringraziare i nostri traduttori: il Bahrain Stargazers Astronomy Club (arabo), il dottor Chen Cao (cinese semplificato), il Gruppo di traduzione haitiano di astronomia (francese), Martin Pawley e Xabier Pérez Couto (galiziano), Eleonora Piromalli (italiano), Akihiko Tomita (giapponese), Catarina Leote e João Ferreira (portoghese) e Andrea Ahumada e Ileana Andruchow (spagnolo). Siamo molto grati per le innumerevoli ore che hanno dedicato a rendere questa Newsletter più accessibile in tutto il mondo.
Grazie a tutti per aver reso quest'anno il migliore che l'OAO abbia mai visto. Vi auguriamo buone feste e un felice 2023. Non vediamo l'ora di continuare a portarvi le ultime novità in campo astronomico dalla IAU e non solo!
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Women and Girls in Astronomy - Donne e ragazze in astronomia
Quest'anno abbiamo collaborato con il gruppo di lavoro Women in Astronomy del Comitato Esecutivo dell'IAU per evidenziare i contributi di donne e ragazze all'astronomia. Abbiamo indetto un concorso per disegnare un'astronoma (il vincitore ha vinto un telescopio della SSVI), abbiamo lanciato una campagna sui social media e abbiamo condotto una serie di interviste con un gruppo internazionale di astronome che si identificano come donne. Potete vedere la nostra playlist di interviste a questo link. In tutto il mondo, i coordinatori nazionali IAU (NOC) e altri organizzatori hanno organizzato oltre 250 eventi, coinvolgendo in totale più di 3.000 persone.
Per maggiori informazioni, consultare questo link.

2) Telescopes for All - Telescopi per tutti
L'Ufficio dell'IAU per la divulgazione dell'astronomia (OAO), insieme ai nostri partner, Sterren Schitteren voor Iedereen (SSVI) e l'Università di Leida, ha assegnato 15 telescopi a comunità poco servite in tutto il mondo nell'ambito del progetto Telescopes for All. Questo progetto mira ad ampliare gli orizzonti di bambini, genitori ed educatori per stimolare l'interesse per la scienza e promuovere le pari opportunità di accesso all'astronomia. Quest'anno abbiamo ricevuto 104 candidature da 35 Paesi. Le proposte selezionate porteranno telescopi alle comunità svantaggiate di Porto Rico e ai pazienti affetti da cancro infantile in Iraq; contribuiranno ad affrontare le disparità educative in Ciad, Bangladesh e Madagasgar; miglioreranno l'accesso all'istruzione STEAM in Messico e nelle comunità rurali del Botswana. Ciascuna delle proposte vincenti amplia l'accesso e la conoscenza dell'astronomia da parte del pubblico, due degli obiettivi principali dell'OAO.
Per ulteriori informazioni, consultare questo link.

3) Dark and Quiet Skies - Cieli bui e silenziosi
Nel 2022 ci siamo coordinati con la Giornata internazionale della luce, il Centro per la protezione dei cieli bui e silenziosi dalle interferenze delle costellazioni satellitari e la Commissione B7 della IAU sulla protezione dei siti osservativi esistenti e potenziali per pianificare un mese di celebrazioni dei nostri cieli bui e silenziosi. Abbiamo organizzato un concorso che chiedeva ai partecipanti di comunicare con un linguaggio artistico il loro rapporto con il cielo per avere la possibilità di vincere un telescopio della SSVI, e abbiamo condotto una campagna sui social media incentrata sulla sensibilizzazione. Abbiamo anche organizzato un seminario trasmesso in live-streaming da Zoom su YouTube. Questo seminario ha richiamato 310 partecipanti online da tutti i continenti (tranne l'Antartide) e circa 2.700 visualizzazioni fino ad oggi.
Per maggiori informazioni, consultare questo link.

4) Under One Sky - Sotto lo stesso cielo
Il bando IAU Under One Sky ha sostenuto progetti che utilizzano l'astronomia culturale, la divulgazione astronomica e la comunicazione astronomica per riconoscere le conoscenze indigene e rispettare i sistemi di apprendimento indigeni con un approccio basato sui diritti. Questo programma è un'eredità delle celebrazioni dell'IAU100 ed è stato reso possibile grazie al generoso sostegno dell'Osservatorio di Leiden e del NWO Communication Award 2020. I cinque premiati hanno ricevuto fino a 2.000 euro per impegnarsi in attività in occasione della Giornata internazionale delle Nazioni Unite dei popoli indigeni del mondo (9 agosto 2022).
Per ulteriori informazioni, consultare questo link.

5) Meet the IAU Astronomers! - Incontra gli astronomi IAU!
Nel 2022 abbiamo rilanciato il programma Meet the IAU Astronomers! che mette in contatto astronomi dilettanti, educatori informali e insegnanti con gli astronomi membri dell'IAU per eventi virtuali o di persona. Attraverso questi incontri, i membri dell'IAU parlano con bambini, adulti e altri membri del pubblico sui temi della ricerca astronomica, sull'importanza dell'astronomia per la società e sulla scelta dell'astronomia come carriera. Il programma Meet the IAU Astronomers! mira a consentire a qualsiasi comunità di incontrare astronomi professionisti e condividere le meraviglie dell'universo, indipendentemente dalla loro posizione nel mondo.
Per maggiori informazioni, consultare questo link.

6) 31esima Assemblea generale IAU
Durante l'Assemblea generale dell'IAU del 2022 a Busan, in Corea del Sud, l'OAO ha preso parte a una serie di eventi per coinvolgere i nostri colleghi nella comunicazione dell'astronomia. Ad esempio, abbiamo partecipato a uno sforzo collaborativo per creare uno stand che evidenziasse il lavoro degli uffici IAU. Questo stand è stato il fulcro della sala espositiva della Assemblea generale: un luogo d'incontro per tutti per discutere del proprio lavoro, fare rete e creare collaborazioni. Le sessioni dell'OAO durante la conferenza hanno messo in evidenza il lavoro dei nostri coordinatori nazionali di divulgazione e la nostra sessione satellite KASI-OAO si è concentrata sull'importanza della collaborazione internazionale per il progresso della comunicazione astronomica. Abbiamo anche tenuto un workshop sulla comunicazione scientifica che ha promosso la creazione di relazioni come strumento chiave per una comunicazione scientifica efficace.
Per ulteriori informazioni, consultare questo link.

7) 100 Hours of Astronomy -100 ore di astronomia
Dal 1° al 4 ottobre 2022, l'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica ha celebrato i cieli e il modo in cui ci uniscono attraverso 100 Hours of Astronomy. Questo progetto incoraggia la nostra comunità globale a ospitare o partecipare a eventi di divulgazione astronomica per 100 ore consecutive. L'obiettivo è quello di permettere al maggior numero possibile di persone, dai bambini agli anziani, di avvicinarsi al cielo e di acquisire una conoscenza di base del nostro ambiente astronomico. Nel 2022, 201 attività si sono svolte in 55 Paesi e hanno riunito oltre 50.000 persone.
Per maggiori informazioni, consultare questo link.

8) NameExoWorlds 2022
Nell'agosto 2022 è stato lanciato il concorso NameExoWorlds per celebrare il 10° anniversario dell'Office for Astronomy Outreach. Squadre di tutto il mondo hanno presentato proposte per dare un nome a uno dei 20 sistemi extrasolari: un esopianeta e la sua stella ospite. Questi 20 sistemi sono speciali, perché saranno tra i primi a essere osservati dal JWST, fornendoci maggiori informazioni sulle condizioni di questi mondi. Abbiamo ricevuto 590 candidature da oltre 90 Paesi. I nostri coordinatori nazionali hanno riunito dei panel nazionali per selezionare le tre migliori proposte che saranno poi inviate a un comitato composto dal Gruppo di lavoro del Comitato esecutivo dell'IAU sulla nomenclatura dei sistemi esoplanetari e dagli scopritori degli esopianeti. Restate sintonizzati! I vincitori saranno annunciati nel primo trimestre del 2023.
Per maggiori informazioni, consultare questo link.

09) Trittico per Communicating Astronomy with the Public
a) CAP Journal
Quest'anno il Communicating Astronomy with the Public Journal (CAPjournal) ha pubblicato il suo 31° numero, celebrando il 10° anniversario dell'IAU Office for Astronomy Outreach con articoli che abbracciano un'ampia gamma di argomenti che esemplificano la dedizione dell'OAO al coinvolgimento, all'inclusione e all'accessibilità dell'astronomia. Attualmente è in corso la redazione del numero 32, un'edizione speciale sulla Conferenza CAP 2022 con articoli tratti da alcuni dei migliori abstract presentati alla conferenza.
Per maggiori informazioni, consultare questo link.
b) Conferenza CAP 2022
Quest'anno abbiamo collaborato anche alla Conferenza Communicating Astronomy with the Public che si è svolta a Sydney, in Australia, lo scorso settembre. Desideriamo ringraziare tutti i partecipanti, sia di persona che online, il Comitato organizzatore locale e il Comitato organizzatore virtuale per il duro lavoro svolto per rendere questa conferenza un vero successo. Restate sintonizzati per ulteriori informazioni sulla prossima Conferenza CAP del 2024.
Per ulteriori informazioni, consultare questo link.
c) Nuovo programma: Formazione CAP
Quest'anno, l'Ufficio per la divulgazione astronomica ha avviato un nuovo progetto, Communicating Astronomy with the Public Training, che completa il nostro trittico CAP. Questo programma è nato da un progetto congiunto della Fondazione IAU-Kavli per produrre una formazione sul coinvolgimento del pubblico per gli astronomi professionisti. Il workshop pilota che ne è scaturito ha utilizzato la scienza della comunicazione scientifica per concentrarsi sulla costruzione di relazioni interpersonali come strumento per una comunicazione scientifica efficace. Le formazioni successive mirano a fornire ai comunicatori astronomici gli strumenti necessari per offrire opportunità alle loro comunità, il tutto nel quadro della comunicazione scientifica strategica. L'anno prossimo ci saranno molti altri corsi di formazione per la nostra famiglia IAU, quindi rimanete sintonizzati!

10) Nuova partnership: MOU OAO-IA
Quest'anno, l'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica e l'Istituto di astrofisica e scienze spaziali del Portogallo hanno firmato un memorandum d'intesa per lo sviluppo congiunto di progetti internazionali di divulgazione astronomica. Sia il campo della comunicazione astronomica che coloro che vi lavorano trarranno beneficio da questa collaborazione, in quanto aumenterà la consapevolezza dell'importanza dell'astronomia nell'educazione e, più in generale, nella nostra vita quotidiana. Ci auguriamo di trascorrere un anno proficuo lavorando a stretto contatto con il gruppo di comunicazione scientifica dell'IA e invitiamo altri a perseguire collaborazioni formali con l'OAO in futuro.