Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022dec1?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
Dalla redazione
1) Dichiarazione del CPS della IAU su Bluewalker 3
2) Promemoria: le candidature per il premio di dottorato scadono il 15 dicembre
3) Promemoria: domande di adesione individuali e junior alla IAU entro il 15 dicembre
4) Segnatevi la data: seconda conferenza AstroEDU 2023
5) In corso la revisione degli IAU Themes
6) Aggiornamenti dai NOC
7) Opportunità
8) Risorse utili
9) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
In questa Newsletter troverete due inviti a unirvi alla nostra comunità IAU. Se di recente avete supervisionato un dottorando eccezionale, incoraggiatelo a candidarsi per il Premio di dottorato IAU e poi a candidarsi come Membro Junior della IAU. Incoraggiamo vivamente chiunque abbia conseguito un dottorato di ricerca in astronomia (sia esso conseguito di recente o meno) ad aderire alla IAU e ad unirsi a noi nei nostri sforzi per far progredire la scienza dell'astronomia attraverso la divulgazione. Per saperne di più sulla nostra adesione alla IAU, cliccare qui.
Siamo inoltre entusiasti di condividere con voi le nuove versioni di alcuni dei nostri IAU Themes. Si tratta di articoli informativi di ampia estensione, simili a pagine di Wikipedia, che approfondiscono alcuni temi comuni alle nostre domande più frequenti.
In questa Newsletter siamo particolarmente orgogliosi di condividere il duro lavoro dei nostri coordinatori nazionali per quanto riguarda NameExoWorlds 2022. Oltre alla loro attività di sensibilizzazione, hanno formato dei panel nazionali che si riuniranno per giudicare le proposte di nomi provenienti dai loro Paesi. Siamo eternamente grati per tutto il lavoro che i nostri NOC fanno per promuovere l'astronomia. Le proposte migliori di ciascun panel saranno inviate a un altro gruppo che selezionerà i nomi definitivi per i 20 esomondi di questa campagna. I vincitori finali saranno annunciati entro la fine di marzo 2023, quindi rimanete sintonizzati!
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Dichiarazione del CPS dell'IAU su Bluewalker 3
Il Centro IAU per la Protezione dei Cieli Bui e Silenziosi dalle Interferenze delle Costellazioni Satellitari esprime preoccupazione per l'impatto sull'astronomia del prototipo di satellite BlueWalker 3, lanciato di recente. Nuove misurazioni rivelano che questo satellite in orbita terrestre bassa è ora uno degli oggetti più luminosi del cielo notturno, superando tutte le stelle più luminose. Inoltre, l'uso delle frequenze radio terrestri da parte del satellite rappresenta una nuova sfida per la radioastronomia. Maggiori informazioni nel comunicato stampa della IAU.

2) Promemoria: Le candidature per il premio di dottorato scadono il 15 dicembre
Avete conseguito il dottorato di ricerca in astronomia tra il 16 dicembre 2021 e il 15 dicembre 2022? Candidatevi ora per il Premio di dottorato IAU prima che le iscrizioni si chiudano il 15 dicembre! Questo premio celebra i risultati più straordinari ottenuti dai recenti dottori di ricerca in astronomia.
Per maggiori dettagli sui requisiti e l'ammissibilità, consultare il bando IAU.
Per candidarsi, utilizzare questo modulo.

3) Promemoria: Le domande di iscrizione individuale e junior all'IAU scadono il 15 dicembre
Vi invitiamo a presentare domanda di adesione individuale o junior all'IAU! Le domande di adesione alla IAU sono accettate fino al 15 dicembre. Per informazioni sull'ammissibilità, consultare il bando IAU.
Perché aderire alla IAU?
La missione della IAU è promuovere e salvaguardare l'astronomia in tutti i suoi aspetti, tra cui la ricerca, la comunicazione, l'istruzione e lo sviluppo, attraverso la cooperazione internazionale. Abbiamo 9 Divisioni, 38 Commissioni e 46 Gruppi di lavoro, tra cui uno sull'equità e l'inclusione, un altro sulle donne in astronomia e un nuovo gruppo Pro-Am. Abbiamo anche uffici per lo sviluppo, la sensibilizzazione, l'istruzione e i giovani astronomi. I link riguardanti questi uffici, il Codice di condotta e il Piano strategico sono disponibili sulla homepage della IAU. Unitevi a noi nel tentativo di rendere l'astronomia un ambito più equo, inclusivo, diversificato e sostenibile.

4) Segnatevi la data: Seconda Conferenza AstroEDU 2023
La Conferenza sull'educazione all'astronomia: Bridging Research & Practice si terrà presso l'Università di Toronto, Canada, dal 10 al 12 maggio 2023. Questo incontro segue la prima conferenza AstroEdu, tenutasi nel 2019, che ha riunito ricercatori e professionisti dell'educazione all'astronomia. L'obiettivo delle conferenze AstroEdu è quello di aumentare la qualità, la quantità, lo spirito di comunità e l'impatto della ricerca e della pratica dell'educazione astronomica.
Per ricevere aggiornamenti non appena saranno disponibili i dettagli, visitate il loro sito web.


6) Aggiornamenti dai NOC
Molti dei nostri NOC hanno organizzato eventi a sostegno di NameExoWorlds 2022. Ecco solo un esempio dei loro sforzi:
a) Haiti
John Masken Larose, membro del team del NOC Haiti, ha intervistato un altro membro, Rulx Narcisse (Capitan Astro). Potete vedere l'intervista qui.
b) Kuwait
La Squadra NOC Kuwait ha organizzato un evento di due giorni presso il Centro culturale Sheikh Abdullah Al Salem per presentare NameExoWorlds 2022 e la scienza degli esopianeti al pubblico, nonché per incoraggiarlo a partecipare e formare squadre.
c) Libia
Durante la Settimana spaziale mondiale 2022, il NOC Libia ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione Roaya, un evento virtuale per discutere del concorso NameExoWorlds 2022.
d) Qatar
All'inizio di ottobre, il NOC Qatar, in collaborazione con gli enti astronomici locali, ha organizzato una sessione di formazione per NameExoWorlds in arabo, in cui sono stati descritti il concorso e le modalità di formazione di una squadra.
e) Senegal
Il NOC Senegal ha organizzato un evento online dedicato agli esomondi: cosa sono, come li troviamo, la prospettiva di vita su altri mondi e molto altro. La sessione comprendeva anche un'introduzione al concorso NameExoWorlds 2022.
Molti NOC hanno formato dei panel nazionali per valutare le proposte NameExoWorlds 2022 presentate dal pubblico. NameExoWorlds 2022 è stata un'opportunità per il pubblico di competere per dare un nome a un esopianeta e alla sua stella ospite, insieme noti come esomondo. Il concorso si è chiuso l'11 dicembre e ora, nel corso del prossimo mese, i panel nazionali avranno l'opportunità di giudicare le candidature per selezionare i tre migliori candidati. Questi candidati saranno trasmessi agli scopritori e ai membri del Gruppo di lavoro del Comitato esecutivo sulla nomenclatura dei sistemi esoplanetari, che decideranno i nomi definitivi dei 20 esomondi.

7) Opportunità
a) Mappa dei corsi in SciComm da parte di PCST
Siete alla ricerca di un corso di laurea o di laurea magistrale in comunicazione scientifica? O forse state solo cercando una certificazione? Il PCST ha sviluppato una mappa dinamica dei corsi di formazione (di vario tipo) in comunicazione scientifica. Cliccate su questo link per maggiori informazioni.

8) Risorse utili
a) Comunicare il cambiamento climatico - dai blog dell'EGU
Un resoconto personale di come l'incertezza insita nei dati e l'etica personale di un singolo scienziato o comunicatore possano influire sul modo in cui le informazioni vengono percepite dal pubblico. Cliccare qui per una discussione approfondita sulle migliori pratiche di comunicazione scientifica.
b) Vedere la scienza: Come spiegare visivamente concetti complessi - di TheScientist
Mind the Graph ha collaborato con ricercatori e grafici per creare una piattaforma che consente ai ricercatori di creare facilmente le proprie infografiche e altro ancora. Cliccare qui per saperne di più.

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!