Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022nov2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
Dalla redazione
0) In evidenza: In ricordo di Carolina Ödman-Govender
1) Partecipa al nostro sondaggio sulla newsletter di divulgazione astronomica della IAU
2) Atti preliminari del 4° Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione
3) Inaugurato il canale Youtube della Giornata dell'Astronomia nelle scuole
4) Il 20° anniversario del Journal of Science Communication
5) Partecipa al prossimo seminario dell'Open Cultural Astronomy Forum
6) Aggiornamenti dai NOC
7) Opportunità
8) Risorse utili
9) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
in questa Newsletter ricordiamo la nostra cara collega, la dottoressa Carolina Ödman-Govender. La sua eredità persisterà grazie alle solide fondamenta che ha lasciato. Consultate la rubrica qui sotto per conoscere come stiamo ricordando Carolina.
Ancora una volta, vi invitiamo a partecipare al sondaggio IAU Astronomy Outreach Newsletter, se non l'avete ancora fatto. È la vostra occasione per plasmare il futuro della newsletter e ci auguriamo che ognuno di voi colga l'opportunità di esprimere le proprie opinioni su come possiamo migliorare.
Vorremmo anche estendere le nostre congratulazioni ai colleghi del Journal of Science Communication (JCOM), che quest'anno festeggiano il loro 20° anniversario. Potete leggere il loro numero speciale nell'articolo qui sotto.
Sebbene ci siano molte opportunità e risorse da sfruttare in questa Newsletter, vorremmo sottolinearne una in particolare: la "Out to Innovate Career Development Fellowship" per student* e postdoc trans, intersessuali e non-binar*. Vi preghiamo di spargere la voce. La scadenza per la presentazione delle domande si avvicina rapidamente.
Molti dei nostri National Outreach Coordinators (NOC) sono impegnati negli ultimi preparativi per NameExoWorlds. La scadenza per la costituzione di una squadra, la realizzazione di un evento di sensibilizzazione e la presentazione di un nome per il concorso è quasi arrivata. Trovate il vostro NOC a questo link per saperne di più su come partecipare oggi stesso! Grazie ai nostri NOC che rendono possibili questi e molti altri programmi OAO.
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team
0) In evidenza: In ricordo di Carolina Ödman-Govender
È con grande tristezza che annunciamo la scomparsa della nostra collega e amica Carolina Ödman-Govender. Carolina era professore associato presso la University at the Western Cape (UWC) e direttore associato dello sviluppo e della divulgazione per l'Inter-University Institute for Data Intensive Astronomy in Sudafrica (IDIA). Carolina aveva una lunga storia di servizio per la divulgazione e per l'educazione all'astronomia, tramite la IAU e non solo. È stata la prima responsabile internazionale del progetto Universe Awareness (UNAWE) presso l'Università di Leiden dal 2005 al 2010 e ha fatto parte del comitato organizzativo della Commissione C2 Communicating Astronomy with the Public.
Il lavoro pionieristico della dott.ssa Ödman-Govender ha cambiato il panorama della divulgazione, dello sviluppo e dell'educazione all'astronomia; nel 2018, durante la XXX Assemblea generale della IAU, le è stato conferito un premio speciale IAU per la divulgazione, lo sviluppo e l'educazione all'astronomia. La presidente dell'IAU Debra Elmegreen osserva: "Carolina è stata un modello di coraggio e resilienza, e la sua costante serenità è stata di ispirazione per tutti noi".
La dottoressa Carolina Ödman-Govender mancherà molto alla nostra comunità. Il suo ricordo e la sua eredità continueranno attraverso le persone che ha toccato nel corso della sua vita.
I suoi funerali si sono svolti il 20 novembre, tra parenti e amici. Il servizio funebre è disponibile in streaming a questo link.
Cliccate qui per vedere un messaggio speciale di amore, ringraziamento e ricordo da parte del marito di Carolina, Kevin Govender (direttore dell'Ufficio Astronomia per lo Sviluppo).
Se avete conosciuto Carolina e volete condividere i vostri ricordi di lei, potete inviare il vostro messaggio a celebrate.carolina@gmail.com.

1) Partecipa al nostro sondaggio sulla newsletter di divulgazione astronomica della IAU
Per anni, la IAU Astronomy Outreach Newsletter vi ha portato notizie dalla IAU, dalla comunità di divulgatori astronomici, dai nostri coordinatori nazionali di divulgazione, e opportunità e risorse da tutto il mondo. In prospettiva, vogliamo trasformare la Newsletter in qualcosa che serva meglio le nostre comunità. Partecipando a questo sondaggio, ci aiuterete a migliorare le risorse che offriamo. Grazie in anticipo per il vostro contributo.

2) Atti preliminari del 4° Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione
Il 4° Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione è terminato, ma c'è ancora la possibilità di imparare dai relatori se vi siete persi l'evento (o se volete approfondire qualcosa che avete sentito). Gli atti preliminari del workshop sono disponibili online. Gli articoli sono disponibili su questo sito web.

3) Inaugurato il canale YouTube della Giornata dell'astronomia nelle scuole
Il gruppo di lavoro Astronomy Education Research & Methods dell'IAU, nell'ambito della Commissione C1 Astronomy Education and Development, ha creato un nuovo canale YouTube per la Giornata dell'astronomia nelle scuole (ADiS). Scopri di più e guarda i video sul loro canale.

4) Il 20° Anniversario del Journal of Science Communication
Il Journal of Science Communication (JCOM) ha pubblicato un numero speciale in onore del suo 20° anniversario. Questo numero contiene commenti sulla natura e sullo stato della comunicazione scientifica, sulle pratiche di inclusione e giustizia, sull'intersezione tra ricerca, pratica e teoria e sui modi in cui il JCOM ha contribuito al progresso del settore. Per accedere a questo numero speciale, consultare questo link.

5) Partecipa al prossimo seminario dell'Open Cultural Astronomy Forum
L'Open Cultural Astronomy Forum (OCAF) si concentra sui modi in cui diverse culture hanno percepito gli oggetti celesti, nella speranza di comprendere meglio il ruolo dell'astronomia nelle diverse culture e l'influenza di queste ultime sull'astronomia attuale. Il prossimo seminario dell'OCAF si terrà il 1° dicembre alle 23:00 UTC via Zoom. La professoressa Hilding R. Neilson della Memorial University of Newfoundland & Labrador terrà una relazione dal titolo: The night sky is part of the land: the ongoing colonization in astronomy research and space exploration.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web.

6) Aggiornamenti dai NOC
Molti dei nostri coordinatori nazionali sono impegnati a pianificare e realizzare eventi di sensibilizzazione per il concorso NameExoWorlds 2022. Trovate il vostro NOC a questo link e scoprite come partecipare!
a) Marocco
Il nostro ex NOC Marocco, Zouhair Benkhaldoun, sta aiutando a pianificare il Festival dell'astronomia di Marrakech che si terrà dal 28 novembre al 3 dicembre. Per saperne di più, visitate il loro sito web.
b) Haiti
Un membro del team NOC Haiti, John Masken Larose, ha creato un altro video didattico sull'astronomia e lo ha pubblicato sul suo canale YouTube. Il video riguarda la costellazione di Orione. È possibile vederlo qui.

7) Opportunità
a) Borsa di studio per student* e postdoc trans, intersessuali e non binar*
La Out to Innovate Career Development Fellowship, precedentemente nota come Ben Barres Fellowship, è un premio da 2.000 a 5.000 dollari per lo sviluppo professionale di student* laureati e post-dottorato trans, intersessuali e non-binar* in ambito STEM.
La scadenza per presentare domanda è il 2 dicembre alle 23:59 UTC-5.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web.
b) Recensione del libro Strategic Science Communication: A Guide to Setting the Right Objectives for More Effective Public Engagement
Nell'articolo "Balancing practice and research: a framework for strategic science communication", l'autore recensisce il libro "Strategic science communication: A guide to setting the right objectives for more effective public engagement" di John Besley e Anthony Dudo. Per saperne di più su questo libro, sulla comunicazione scientifica strategica e su come portare la ricerca nella pratica, consultare questo link.
c) Primo annuncio: Conferenza annuale AfAS 2023
La Conferenza annuale della Società astronomica africana (AfAS) si terrà dal 13 al 17 marzo 2023. La conferenza sarà organizzata come un incontro ibrido (online e di persona) in collaborazione con il Wits Centre for Astrophysics. La sede fisica è il Wits Origins Centre di Johannesburg, Sudafrica. Si prega di considerare la possibilità di inviare un abstract (scientifico o relativo all'educazione, allo sviluppo e alla divulgazione) entro il 9 gennaio 2023.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web. Per iscriversi alla conferenza, consultare questo sito web.
d) Hackathon sulla scienza dei dati di AfAS, DARA, OAD e IDIA
L'African Astronomical Society (AfAS), in collaborazione con Development in Africa with Radio Astronomy (DARA) Big Data, l'Office of Astronomy for Development (OAD) e l'Inter-university Institute for Data Intensive Astronomy (IDIA), organizza un Data Science Hackathon presso l'Università del Witwatersrand dal 18 al 20 marzo 2023. Gli studenti universitari e post-laurea, oltre ai giovani professionisti di tutti i settori STEM in Africa, sono invitati a registrarsi all'evento. Informazioni e iscrizioni all'hackathon sono disponibili a questo link.
e) Il Forum inaugurale dei laureati di Hong Kong sta reclutando giovani scienziati
L'Hong Kong Laureate Forum (HKLF) è un programma di una settimana in cui i vincitori selezionati avranno l'opportunità di interagire e condividere idee con scienziati di fama mondiale, tra cui gli Shaw Laureates. Il Forum inaugurale si terrà dal 13 al 18 novembre 2023. I giovani scienziati nei campi dell'astronomia, della matematica e delle materie affini sono invitati a presentare la propria candidatura entro il 18 dicembre alle 23:59 UTC+8.
Per saperne di più, cliccare su questo link. Per ulteriori informazioni su ammissibilità, sponsorizzazione e iscrizione, consultare questo documento.

8) Risorse utili
a) Opportunità e risorse di Ohana Kilo Hoku
L'organizzazione guidata dai nativi hawaiani, Ohana Kilo Hōkū, offre eccellenti risorse e opportunità per gli astronomi professionisti che desiderano fare divulgazione, per i membri della comunità che desiderano impegnarsi nell'astronomia, per gli educatori che vogliono portare l'astronomia nelle loro classi e molto altro ancora. Per saperne di più, visitate il loro sito web.
b) Shadow the Scientist
Vi siete mai chiesti come gli astronomi guardano il cielo notturno? Questa è la vostra occasione per spiare le osservazioni di un astronomo. Il programma Shadow the Scientist permette al pubblico di sintonizzarsi con gli astronomi che osservano l'Universo utilizzando i telescopi di Maunakea. Per maggiori informazioni sulle sessioni passate e future e su come partecipare, consultare il sito web.

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!