Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022oct2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
Dalla redazione
0) In evidenza: pubblicato il numero 31 di CAPjournal!
1) Partecipa al nostro sondaggio sulla newsletter di divulgazione astronomica della IAU
2) Aperte le candidature per il premio di dottorato della IAU 2022
3) Pubblicata la newsletter dell'OAD
4) Premi Eric e Wendy Schmidt per l'eccellenza nella comunicazione scientifica
5) Sondaggio del team di educazione e divulgazione di Europlanet: per tutti gli insegnanti e i comunicatori scientifici!
6) Aggiornamenti dai NOC
7) Opportunità
8) Risorse utili
9) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
con questa Newsletter siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione del 31° numero del Communicating Astronomy with the Public Journal (CAPjournal). Questo numero celebra il 10° anniversario dell'Office for Astronomy Outreach. Guardando al prossimo decennio, siamo entusiasti di far crescere i nostri programmi, di ampliare le risorse che forniamo e di costruire ponti con più comunità per garantire che l'astronomia sia davvero per tutti.
Parte di questa crescita consiste nel dare nuova vita a questa Newsletter. Stiamo conducendo un sondaggio per aiutarci a capire cosa vi piace della Newsletter e cosa vorreste vedere nella sua prossima edizione. Vi invitiamo a compilare il sondaggio qui sotto. Grazie in anticipo per il vostro contributo!
In questa Newsletter troverete molti esempi illuminanti di comunicazione scientifica, dagli articoli ai premi ai workshop. In questa Newsletter troverete molte opportunità e risorse interessanti per voi, quindi prendetevi un po' di tempo per indagare!
Infine, vorremmo ringraziare i nostri National Outreach Coordinators, che ancora una volta hanno fatto di tutto per portare l'astronomia nelle loro comunità. Di recente, i nostri NOC sono stati molto impegnati nell'organizzazione di eventi a livello nazionale per consentire a tutto il pubblico di osservare in sicurezza l'eclissi solare parziale del 25 ottobre. Grazie per tutto quello che fate!
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team
0) In evidenza: Il numero 31 del CAPjournal è ora disponibile!
Il 31° numero del Communicating Astronomy with the Public Journal (CAPjournal) è in uscita!
Nel 2022, l'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica (OAO) celebra il suo decimo anniversario. Guardando ai 10 anni di comunicazione dell'astronomia con il pubblico, l'OAO considera CAPjournal come una delle sue iniziative più importanti, in grado di fornire alla comunità le migliori pratiche internazionali nel campo della divulgazione e dell'impegno pubblico con l'astronomia. L'OAO è orgogliosa di continuare a portare CAPjournal alla nostra comunità e di entrare in questo nuovo decennio con un team rinnovato e in crescita e diverse ristrutturazioni. Tenete d'occhio il sito web di CAPjournal per conoscere i dettagli di questi cambiamenti nei prossimi mesi, oppure rinnovate il vostro abbonamento a CAPjournal.
In questo numero presentiamo articoli sulle differenze (e le somiglianze) tra divulgazione ed educazione, sull'inclusione e l'accessibilità dell'astronomia in una varietà di contesti e sui tour in realtà virtuale che forniscono agli spettatori il necessario senso delle proporzioni. Tutto questo, e molto altro ancora, è contenuto in questa rivista gratuita e sottoposta a revisione paritaria per i comunicatori dell'astronomia, disponibile ora per il download.

1) Partecipa al nostro sondaggio sulla newsletter di divulgazione astronomica della IAU
Per anni, la IAU Astronomy Outreach Newsletter vi ha portato notizie dalla IAU, dalla comunità di divulgatori astronomici, dai nostri coordinatori nazionali di divulgazione, e opportunità e risorse da tutto il mondo. In prospettiva, vogliamo trasformare la Newsletter in qualcosa che serva meglio le nostre comunità. Partecipando a questo sondaggio, ci aiuterete a migliorare le risorse che offriamo. Grazie in anticipo per il vostro contributo.

2) Aperte le candidature per il premio di dottorato IAU 2022
L'IAU invita a presentare candidature per il premio di dottorato 2022, un riconoscimento che celebra gli straordinari risultati ottenuti a livello mondiale dai ricercatori di dottorato in astrofisica. La scadenza per le candidature è il 15 dicembre 2022. Per maggiori informazioni, cliccare qui.

3) Pubblicata la newsletter dell'OAD
L'Office of Astronomy for Development ha appena pubblicato la sua ultima newsletter, che riporta le attività svolte nel periodo luglio-settembre 2022. Clicca qui per leggere le nuove linee guida sull'astronomia per la salute mentale, un kit di strumenti per promuovere lo sviluppo sociale attraverso l'astronomia, un riassunto della XXXI Assemblea generale dell'IAU e i casi di studio dei progetti finanziati dall'OAD.

4) Premi Eric e Wendy Schmidt per l'eccellenza nella comunicazione scientifica
I premi Eric e Wendy Schmidt delle Accademie Nazionali per l'eccellenza nella comunicazione scientifica vengono assegnati a giornalisti e ricercatori scientifici che dimostrano creatività e originalità nel loro lavoro di comunicazione della scienza. Tra i vincitori del primo premio, Chanda Prescod-Weinstein, fisica teorica, teorica femminista e autrice. Per maggiori informazioni sui vincitori, sui loro contributi alla comunicazione scientifica e sul premio, cliccare qui.

5) Sondaggio del team di educazione e divulgazione di Europlanet: per tutti gli insegnanti e i comunicatori scientifici!
Negli ultimi anni, i team per l'istruzione e la divulgazione del progetto Infrastruttura di ricerca (RI) Europlanet 2024, il gruppo di lavoro Outreach della Società Europlanet e la rete Europlanet Early Careers (EPEC) hanno sviluppato una serie di risorse a sostegno dell'insegnamento delle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche (STEAM). Tra queste, abbiamo creato lezioni di scienza planetaria e astrobiologia pronte all'uso e attività pratiche associate.
In qualità di insegnanti, educatori e operatori del settore scientifico, abbiamo bisogno della vostra esperienza e della vostra opinione sulle risorse più recenti che abbiamo sviluppato. Vorremmo anche capire quali sono i vostri interessi e l'uso che fate delle risorse di scienza planetaria e se/come sono cambiate le vostre esigenze e le vostre pratiche dopo la pandemia di Covid-19.
Il sondaggio è disponibile in dieci lingue a questo link.

6) Aggiornamenti dai NOC
a) Correzione rispetto all'ultima Newsletter
Il nostro NOC Hong Kong-Cina, Exodus Chun-Long Sit, ha organizzato un workshop online sull'uso dei building blocks come strumenti educativi.
Molti dei nostri NOC hanno organizzato eventi per condividere l'eclissi solare parziale del 25 ottobre con le loro comunità:
b) NOC Egitto
Il team del NOC Egitto, in collaborazione con l'Istituto nazionale di ricerca di astronomia e geofisica, ha organizzato eventi di divulgazione per vedere l'eclissi solare parziale.
c) NOC Iraq
Il NOC Iraq ha coordinato diverse attività in tutto l'Iraq per celebrare l'eclissi solare parziale.
d) NOC Kuwait
Il NOC Kuwait ha organizzato un evento presso il Centro culturale Skeikh Abdullah Al Salem per osservare l'eclissi solare parziale.
e) NOC Qatar
Il NOC Qatar, Hani Dalee, ha organizzato un grande raduno di persone e telescopi per osservare l'eclissi solare parziale. Le Olimpiadi di astronomia del Qatar per le scuole 2022-2023 hanno approfittato di questo evento astronomico e hanno incoraggiato i partecipanti a osservare ed effettuare misurazioni del Sole per discutere di importanti argomenti di astronomia.

7) Opportunità
a) Workshop GlobalSCAPE sulla comunicazione scientifica
Unisciti a GlobalSCAPE per le sessioni di un giorno dedicate allo sviluppo delle competenze, tenute da Springer Nature. Le sessioni si concentreranno sulla ricerca di notizie, sulla comprensione del pubblico, sulle strategie di scrittura efficaci, sulla preparazione del comunicato stampa e sulla massimizzazione della promozione esterna. Tre workshop si sono già svolti in Spagna, Sudafrica e Colombia. Sono aperte le iscrizioni per i workshop in Giappone (11 novembre), India (25 novembre) e Australia (30 novembre). Iscrivetevi oggi stesso!
b) Summit scientifico Falling Walls 2022
Falling Walls si dedica alla creazione, al sostegno e alla diffusione di scoperte al di là dei confini e delle discipline. Il loro Science Summit 2022 si svolgerà di persona a Berlino, in Germania, e online dal 7 al 9 novembre. Registratevi qui per partecipare all'evento di tre giorni.

8) Risorse utili
a) Corso Lifeology su come praticare una comunicazione scientifica culturalmente rilevante [Contenuto in inglese e spagnolo].
La cultura e la lingua hanno un impatto sul modo in cui comprendiamo le informazioni (scientifiche) ed è stato dimostrato (ad esempio, qui e qui) che rendere la scienza culturalmente rilevante incoraggia la formazione di un'identità e di un'appartenenza STEM. Per saperne di più su come mettere in pratica le teorie sulla rilevanza culturale, date un'occhiata a questo breve corso sulla comunicazione scientifica culturalmente rilevante.
b) Ricerca interessante: Una mappa sistematica dell'inclusione, dell'equità e della diversità nella ricerca sulla comunicazione scientifica: Mettiamo in pratica ciò che predichiamo? [Contenuto in inglese]
L'inclusività nella comunicazione scientifica significa cose diverse per persone diverse, ma questo campo risale a circa 40 anni fa e abbraccia una vasta gamma di argomenti. In questo articolo, gli autori fanno una rassegna dell'ampia ricerca condotta sulla comunicazione scientifica inclusiva e danno suggerimenti sul percorso da seguire. Potete leggere questo articolo anche su SciComm Bites.
c) Numero 4 di African Science Stars: Le donne nell'astronomia [Contenuto in inglese].
L'ultimo numero di African Science Stars contiene storie sulle donne in astronomia, sull'astroturismo, sui buchi neri, sui consigli per trovare il lavoro dei vostri sogni e molto altro ancora. Leggete la rivista qui.
d) La scienza ha un problema di comunicazione [Contenuto in inglese]
In questo articolo di opinione, l'autore descrive un problema che il mondo accademico deve affrontare: la mancanza di formazione alla comunicazione e la carenza di fiducia da parte del pubblico.
"La scienza non riesce a comunicare efficacemente al pubblico i propri processi e valori. E i tentativi di diffondere informazioni vitali rischiano di essere distorti dagli interessi dei media, o cooptati a fini politici, o del tutto ignorati. Di conseguenza, credo che il pubblico stia lentamente perdendo fiducia nella scienza perché non vede gli scienziati come persone affidabili".

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!