Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022iauga2
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Si conclude la XXXIesima Assemblea generale dell'IAU
2) Lancio del concorso NameExoWorlds 2022
3) I primi tre workshop operativi dell'IAU in Cile, Iran e Sudafrica
4) Meet the IAU Astronomers!
5) Il bollettino elettronico della XXXI Assemblea Generale dell'IAU 2022
6) L'archivio fotografico della XXXI Assemblea Generale
7) Lo IAU OAO annuncia i vincitori del bando Under One Sky
8) CAP Conference 2022: 12-16 settembre, Sydney, Australia
9) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
durante la XXXI GA dell'IAU a Busan, in Corea del Sud, l'OAO ha annunciato il lancio dell'edizione 2022 di NameExoWorlds, un concorso in cui il pubblico ha nuovamente la possibilità di dare un nome a un esopianeta e alla sua stella ospite. Riflettendo l'interesse internazionale per l'astronomia, il primo concorso NameExoWorlds del 2015 ha dato un nome a 19 esopianeti, con oltre mezzo milione di voti provenienti da 182 Paesi e regioni. Nel 2019, nell'ambito delle celebrazioni per IAU100, il concorso NameExoWorlds 2019 ha offerto a ogni Paese la possibilità di battezzare un sistema planetario. Nell'ambito di questo concorso, 112 Paesi hanno organizzato campagne nazionali che hanno visto la partecipazione diretta di oltre 780 000 persone in tutto il mondo. In questa edizione, gli ExoWorlds sono tra i primi obiettivi esoplanetari del James Webb Space Telescope (JWST), l'osservatorio spaziale internazionale guidato dalla NASA con i suoi partner, ESA e CSA, che ha visto la sua prima luce nel luglio 2022.
NameExoWorlds 2022 è una collaborazione tra il Gruppo di lavoro del Comitato esecutivo sulla nomenclatura dei sistemi esoplanetari e l'Ufficio IAU per la divulgazione dell'astronomia. In questa edizione, l'IAU desidera riunire il pubblico, gli astronomi dilettanti e gli scienziati esoplanetari per dare insieme un nome alla nuova serie di esopianeti disponibili. Chiunque, compresi studenti e insegnanti, appassionati di astronomia, astronomi dilettanti e scienziati esoplanetari, può formare una squadra e proporre un nome per 20 sistemi esoplanetari, ognuno dei quali è costituito da un esopianeta noto e dalla sua stella ospite.
In questa Newsletter troverete delle istantanee della XXXI Assemble agenerale dell'IAU, che si è svolta a Busan, in Corea del Sud. Se non avete potuto unirvi a noi questa volta, prendete in considerazione la possibilità di partecipare al XXXII Assemblea generale 2024 a Città del Capo, in Sudafrica!
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, Lina Canas, e Matipon Tangmatitham, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Si è conclusa la XXXI Assemblea generale dell'IAU
La XXXI Assemblea generale dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU) si è conclusa l'11 agosto 2022 a Busan, in Corea del Sud. Rinviata di un anno a causa della pandemia COVID-19, questa è stata la prima Assemblea generale tenutasi in modalità ibrida, con circa 1200 partecipanti di persona e circa 700 online. La conferenza ha incluso sette simposi, 10 Focus Meeting multi-sessione e molte altre riunioni di divisioni, commissioni e gruppi di lavoro dell'IAU.
Per saperne di più:
https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau2210/

2) Lancio del concorso NameExoWorlds 2022
Per celebrare il 10° anniversario del suo Office for Astronomy Outreach (OAO), l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) sta lanciando un concorso per dare un nome a 20 sistemi esoplanetari che saranno osservati dal JWST. Il concorso, NameExoWorlds 2022, è stato annunciato nel corso di una conferenza stampa alla XXXI Assemblea generale dell'IAU, tenutasi a Busan, in Corea del Sud. Il concorso mira a riunire sia gli astronomi professionisti che il grande pubblico, dando loro la possibilità di dare un nome ai 20 esopianeti selezionati insieme alle loro stelle ospiti.
Per saperne di più:
https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau2209/

3) I primi tre workshop operativi dell'IAU in Cile, Iran e Sudafrica
In occasione della XXXI Assemblea generale della IAU a Busan, in Corea del Sud, sono stati annunciati tre IAU Hands-On Workshop (I-HOW) che si svolgeranno nel 2022-2023. Le iscrizioni sono ora aperte per due di essi e lo saranno presto per il terzo. L'iniziativa I-HOW è stata lanciata l'anno scorso e insegnerà agli scienziati alle prime armi dei Paesi in via di sviluppo come accedere ai dati astronomici archiviati e utilizzarli per le loro ricerche.
Per saperne di più:
https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau2208/

4) Meet the IAU Astronomers!
Il programma Meet the IAU Astronomers! mira a facilitare il coinvolgimento degli astronomi con il pubblico. Attraverso il programma, astronomi dilettanti, educatori informali, insegnanti e gruppi di comunità possono invitare astronomi professionisti a presentare conferenze e condividere la meraviglia dell'universo con le comunità di tutto il mondo. Durante la XXXI Assemblea generale dell'IAU, l'OAO ha ospitato diverse sessioni del programma, con l'obiettivo di evidenziare perché l'impegno per la propria comunità può essere un'esperienza gratificante e in grado di cambiare le cose per tutte le persone coinvolte. Richiedete il vostro evento tramite questo modulo.
Per saperne di più: https://www.iau.org/public/meettheiauastronomers/#:~:text=Programme,astronomers%20for%20a%20virtual%20presentation

5) Bollettino elettronico della XXXI Assemblea generale dell'IAU 2022
La XXXI Assemblea generale dell'IAU a Busan, in Corea del Sud, ha trattato un'ampia gamma di argomenti scientifici, educativi e culturali. Per saperne di più su ciò che è stato appreso durante la GA, consultate l'e-Newspaper, prodotto quotidianamente, qui di seguito.
Per saperne di più: https://www.iauga2022.org/board/board.asp?sMenu=med2&bbsCate=EN

6) Archivio fotografico della XXXI Assemblea generale dell'IAU
Vi siete persi l'Assemblea generale, volete vedere com'è andata o volete condividere alcuni dei momenti più belli? Nell'archivio fotografico qui sotto troverete un'ampia varietà di immagini delle due settimane di conferenza. Condividetele con le vostre conoscenze e taggate #IAUGA2022!
Per saperne di più: https://iau.org/public/images/archive/category/general_assembly_2022/

7) La IAU OAO annuncia i vincitori del bando Under One Sky
Il bando Under One Sky della IAU sostiene progetti che utilizzano l'astronomia culturale, la divulgazione astronomica e la comunicazione astronomica per riconoscere le conoscenze indigene e rispettare i sistemi di apprendimento indigeni con un approccio basato sui diritti. I progetti selezionati riceveranno sovvenzioni fino a 2000 euro per svolgere attività in occasione della Giornata internazionale delle Nazioni Unite dei popoli indigeni del mondo (9 agosto 2022). Questo programma è un'eredità delle celebrazioni dell'IAU100 ed è reso possibile grazie al generoso sostegno dell'Osservatorio di Leiden (Paesi Bassi) e del NWO Communication Award 2020.
Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann22031/

8) CAPconference 2022: 12-16 settembre, Sydney, Australia
La Communicating Astronomy with the Public Conference si terrà dal 12 al 16 settembre a Sydney, in Australia. Questa conferenza ibrida si concentrerà su argomenti relativi all'"astronomia per un mondo migliore", con sessioni speciali sui planetari e sull'astronomia indigena. Le iscrizioni online sono ancora aperte!
Per saperne di più: https://capconferences.org/2022/registrationabstracts/#registration

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!