Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022july1?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) In evidenza: riprende il programma Meet the IAU Astronomers!
2) Inviate il vostro abstract per il workshop Shaw IAU per l'astronomia dell'educazione
3) Gli organizzatori della conferenza AstroEDU 2023 desiderano il vostro feedback
4) Il workshop STEAM-Med del Centro OAE Italia
5) La fondazione Heising-Simosn finanzia l'IAU e l'AUI
6) Aggiornamenti dai NOC
7) Opportunità
8) Risorse utili
9) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
in questa Newsletter troverete molte opportunità per coinvolgere il pubblico e i vostri colleghi. In particolare, l'Ufficio per la divulgazione dell'astronomia ha lanciato nuovamente il programma Meet the IAU Astronomers! Iscrivetevi per portare un astronomo membro dell'IAU ai vostri eventi virtuali o di persona. Il nostro team preparerà per voi un'esperienza di divulgazione che si adatti alle vostre esigenze e ai vostri interessi.
A tutti gli educatori: prendete in considerazione la possibilità di presentare un abstract per il Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione e di fornire il vostro feedback per la prossima conferenza AstroEDU. Il vostro lavoro è importantissimo e dovrebbe essere condiviso con il mondo.
Ci sono anche molte opportunità per entrare in contatto tra voi e per migliorare le vostre pratiche di divulgazione. Ci auguriamo che ne approfittiate e che condividiate con noi le vostre esperienze.
Come sempre, vogliamo ringraziare in modo particolare i nostri National Outreach Coordinators (NOC) per l'incredibile lavoro che svolgono per promuovere l'astronomia nei loro Paesi. Una dei nostri NOC, Meriem El Yajouri (Marocco), è infatti stata premiata per il suo lavoro di comunicazione dell'astronomia in Marocco. Non potremmo essere più orgogliosi e porgiamo le nostre più sentite congratulazioni a Meriem e a tutto il team del Marocco.
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) In evidenza: Riprende il programma Meet the IAU Astronomers!
Attraverso il programma Meet the IAU Astronomers!, astronomi dilettanti, educatori informali e insegnanti possono fare richiesta di eventi virtuali o di persona in cui astronomi membri dell'IAU parleranno con il pubblico delle loro ricerche astronomiche, dell'importanza dell'astronomia per la società e della scelta dell'astronomia come carriera. Il programma mira a consentire a qualsiasi comunità, indipendentemente dal luogo in cui si trova, di incontrare un astronomo professionista.
Astronomi dilettanti, educatori informali e insegnanti: se siete interessati ad avere la presenza di un astronomo membro dell'IAU in una conferenza nella vostra comunità, compilate questo modulo.
Assicuratevi di inviare il modulo almeno tre settimane prima della data dell'evento che preferite. Se avete problemi ad accedere al modulo o preferite un modo alternativo di inviare le vostre informazioni, contattate meet.astronomers@oao.iau.org.

2) Inviate il vostro abstract per il workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione
È aperta la presentazione degli abstract per il workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione che si terrà dal 15 al 17 novembre. Il tema del workshop è "Sfruttare il potenziale dell'astronomia per l'educazione formale". In particolare, questo workshop affronterà le domande: Come insegniamo l'astronomia? Qual è il ruolo dell'astronomia nell'insegnamento della fisica, della chimica o del cambiamento climatico? Per maggiori informazioni, cliccare qui. Per inviare un abstract, proporre un relatore e registrarsi al workshop, cliccare qui.

3) Gli organizzatori della conferenza AstroEDU 2023 desiderano il vostro feedback
Gli organizzatori di AstroEdu 2023 sono alla ricerca di feedback sul formato migliore per la conferenza, dato il loro obiettivo di renderla accessibile, equa e rispettosa del clima. Compilate questo breve sondaggio per esprimere la vostra opinione. Per ulteriori informazioni su AstroEdu, consultare questo link.

4) Il workshop STEAM-Med del Centro OAE Italia
Il Centro OAE Italia ha organizzato un workshop in presenza, STEAM-Med, con circa 30 rappresentanti da Paesi del Mediterraneo per discutere dell'educazione scientifica primaria e secondaria, con particolare attenzione all'apprendimento incentrato sullo studente. Per maggiori informazioni, consultare questo link.

5) La Fondazione Heising-Simons finanzia l'IAU e l'AUI
L'IAU e l'AUI hanno ricevuto 126.500 dollari dalla Fondazione Heising-Simons per sostenere il Progetto Donne e Ragazze nell'Astronomia e il Fondo per le Borse di Viaggio dei Membri Junior dell'IAU. Per ulteriori informazioni, consultare questo link.

6) Aggiornamenti dai NOC
a) NOC Bahrain
La NOC per il Bahrain, Myriam Alqassab, ha organizzato una serie di eventi per l'Asteroid Day del 30 giugno, tra cui un'attività di disegno di asteroidi. Potete vedere i disegni qui e guardare un video che riassume gli eventi qui.
b) NOC Haiti
Il team del NOC Haiti ha organizzato un evento in onore dell'Asteroid Day il 30 giugno e ha prodotto un video per mostrare le attività. Inoltre, grazie al lavoro del membro del team #NOCHaiti, John Masken Larose, è stato pubblicato l'ultimo episodio di Géologie et Astronomy en Haïti! È possibile guardarlo, insieme agli altri episodi, sul loro canale YouTube.
c) NOC Kuwait
Il NOC Kuwait, Khaled A Al-jamaan, continua i suoi laboratori per piccoli astronomi questo mese. Bambini dai 7 agli 11 anni hanno imparato a conoscere il Sole e la sua importanza osservandolo con i telescopi solari.
d) NOC Marocco
Il team del NOC Marocco, tra cui il Prof. Hassan Darhmaoui, ha contribuito all'organizzazione della 10a edizione del Festival dell'Astronomia di Ifrane. Astronomi, appassionati, educatori e astrofotografi hanno condiviso la loro passione per l'astronomia attraverso attività, laboratori didattici e sessioni di osservazione delle stelle. Anche la nostra NOC Marocco, Meriem El Yajouri, è stata premiata per il suo incredibile contributo alla promozione dell'astronomia in Marocco! Inoltre, un membro del team del NOC Marocco, El Mehdi Essaidi, ha collaborato con le associazioni locali per i bambini disabili della provincia di Tiznit per lavorare sulla sensibilizzazione nell'ambito dell'educazione inclusiva.
e) NOC Venezuela
Il nostro NOC Venezuela, Angel Diaz, ha iniziato un bollettino di divulgazione astronomica. Ulteriori aggiornamenti dal Dipartimento per la divulgazione scientifica e astronomica del Centro de Investigaciones de Astronomía (CITA) e dalla comunità di astronomi dilettanti del Venezuela sono disponibili qui e qui.

7) Opportunità
a) Webinar del sottogruppo di lavoro IAU sulla divulgazione inclusiva del'astronomia
Il sottogruppo IAU Inclusive Outreach organizza un webinar sull'astronomia inclusiva per gli operatori del settore, gli astronomi dilettanti e chiunque sia interessato all'argomento. La scadenza per inviare una presentazione è il 10 luglio. Iscrivetevi qui oggi stesso.
b) Programma di mentorship INGSA-Africa
L'International Network for Government Science Advice (INGSA), divisione Africa, ha l'obiettivo di sostenere i ricercatori in campo scientifico al fine di insegnare loro a comunicare meglio la loro scienza al pubblico e a promuovere le politiche educative. I potenziali mentori devono essere leader nei loro settori e avere una notevole esperienza nella comunicazione scientifica. Per saperne di più, cliccare qui.
c) Forum SciComm Giappone
Unitevi al Japan SciComm Forum per un evento online di 90 minuti in cui i leader del settore della comunicazione scientifica condivideranno le loro esperienze. Il prossimo social si terrà il 22 luglio alle 10:00 UTC e sarà incentrato sull'utilizzo dei social media per la comunicazione scientifica. Per maggiori informazioni e per registrarsi all'evento, visitate il loro sito web.

8) Risorse utili
a) Parlare meglio: Sei punti di partenza per la comunicazione scientifica [Contenuto in inglese].
L'International Science Council ha recentemente concluso un webinar sulla comunicazione scientifica. In questo articolo, il conduttore Nick Ishmael-Perkins riassume i sei punti più importanti della serie. Scopriteli qui per vedere come incorporarli nella vostra pratica di comunicazione dell'astronomia.
b) Una nuova app offre un'esplorazione in AR delle donne che hanno avuto un ruolo storico nell'astronomia [Contenuto in inglese].
L'applicazione Reach Across The Stars (https://chandra.si.edu/women/ar/) permette agli utenti di entrare in un'esperienza interattiva e di realtà aumentata (AR) per conoscere le donne che hanno avuto un ruolo storico nell'astronomia. Per saperne di più sulle donne su cui si incentra l'applicazione e sull'applicazione stessa, cliccare qui.
c) La scienza delle storie e le storie della scienza [Contenuto in inglese]
In questo articolo viene descritta la scienza che sta alla base dello storytelling, il modo in cui esso consente la comunicazione e come può essere utilizzato per la comunicazione scientifica. Cliccare qui per maggiori informazioni.
d) La variabile queer: Interviste con persone LGBTQ+ nelle discipline STEM [Contenuto in inglese].
Questo libro online gratuito presenta le esperienze e le prospettive delle persone LGBTQI+ che lavorano nel settore STEM attraverso una serie di 40 interviste. Il co-curatore del libro, il dottor Shaun O'Boyle, afferma: "Ci auguriamo che le persone LGBTQ+ che studiano materie STEM o che lavorano in campi STEM trovino in questo libro storie con cui possano relazionarsi e da cui possano imparare. Speriamo che la condivisione di queste storie possa aiutare molti altri a navigare nel mondo delle STEM come persona LGBTQ+".

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!