Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022june2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Aperte le iscrizioni al workshop Shaw-IAU sull'Astronomia per l'educazione
2) Nuovo logo e sito web per il CPS
3) La IAU e il Fondo Internazionale Visegrad lanciano un programma di mobilità per gli studenti di astronomia
4) La mappa dell'impegno modiale di Falling Walls
5) Over the Moon Again
6) Aggiornamenti dai NOC
7) Risultati del progetto di finanziamento NOC 2022: Madagascar e Senegal
8) Opportunità
9) Risorse utili
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
in questa Newsletter vi presentiamo molte opportunità interessanti per condividere il vostro lavoro di comunicazione e di educazione all'astronomia e per imparare dalle esperienze degli altri. Vi invitiamo a partecipare al Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione. Si tratta di un'ottima occasione per fare rete, ascoltare gli esperti del settore e condividere le migliori pratiche tra pari. Altre opportunità sono: la campagna On the Moon Again, la Falling Walls Engagement Map e la conferenza PARI2022 che si terrà a metà luglio.
Siamo inoltre entusiasti di presentare alcuni dei primi risultati del Programma di finanziamento NOC 2022: i NOC del Madagascar e del Senegal hanno collaborato per ospitare workshop per aspiranti leader di club di astronomia. Con l'aiuto dei workshop, questi giovani astronomi sono ora sulla buona strada per portare l'astronomia nelle loro comunità. Questo è un caso esemplare di quanto i nostri NOC siano impegnati a migliorare l'accesso alle materie scientifiche per la prossima generazione di astronomi. Siamo orgogliosi di promuovere questa rete di comunicatori dell'astronomia e li ringraziamo per il loro importante lavoro.
Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,
Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Aperte le iscrizioni al Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione
Sono aperte le iscrizioni per il Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione, che si terrà dal 15 al 17 novembre! Il tema del workshop è "Sfruttare il potenziale dell'astronomia per l'educazione formale". In particolare, questo workshop affronterà le domande: Come si insegna l'astronomia? Qual è il ruolo dell'astronomia nell'insegnamento della fisica, della chimica o del cambiamento climatico?
Per iscriversi, cliccare qui.

2) Nuovo logo e sito web per il CPS
Sono stati appena pubblicati il nuovo logo e il sito web del nuovo Centro IAU per la protezione del cielo buio e silenzioso dalle interferenze delle costellazioni satellitari (IAU Centre for the Protection of the Dark and Quiet Sky from Satellite Constellation Interference - CPS). Per maggiori informazioni sui programmi, sulla protezione dei cieli bui e silenziosi e sulle attività del centro, consultare il sito web.

3) La IAU e il Fondo internazionale di Visegrad lanciano un programma di mobilità per gli studenti di astronomia
In collaborazione con il Fondo Internazionale Visegrad, la IAU sponsorizza borse di studio per studenti di laurea e master nei Paesi Visegrad: Repubblica Ceca, Ungheria, Repubblica di Polonia e Repubblica Slovacca. Per maggiori informazioni, consultare questo link.

4) La mappa mondiale dell'impegno di Falling Walls
Entrate a far parte di una comunità globale di comunicatori scientifici aggiungendo le vostre attività di coinvolgimento del pubblico alla Falling Walls World Engagement Map. Per saperne di più, cliccate qui.

5) Over the Moon Again
La Società Astronomica Francese è orgogliosa di presentare Over the Moon Again, che si terrà dall'8 al 10 luglio. Per saperne di più su come partecipare, consultate il sito web e registrate il vostro evento online qui.

6) Aggiornamenti dai NOC
a) NOC Bahrain
Il NOC per il Bahrain, Myriam Algassab, ha organizzato un'intera giornata di eventi per celebrare la Giornata degli asteroidi il 30 giugno, tra cui conferenze e trivia. Per maggiori informazioni, consultare il volantino promozionale.
b) NOC Egitto
Il 10 giugno, un membro del team NOC Egitto, il dottor Mohamed El Sadek, ha tenuto una conferenza pubblica presso l'Osservatorio astronomico di Kottamia per sensibilizzare il pubblico all'astronomia.
c) NOC Haiti
Uno dei nostri team di NOC per Haiti, Rulx Narcisse, è stato ospite di un programma televisivo locale per parlare di galassie, in particolare della Via Lattea. Guardate l'episodio in francese e haitiano qui.
d) NOC Sudan
Il team del NOC per il Sudan, e in particolare Mohammed Yahya e Anwar Ahmed Osman, hanno coinvolto la loro comunità in un programma intitolato Astronomia per bambini e studenti.
e) NOC Tunisia
Il 18 giugno, il nostro NOC per la Tunisia, Mayssa El Yazidi, ha ospitato una conferenza con il dottor Scott Wayne Roberts sul potere dell'osservazione delle stelle.

7) Risultati del progetto di finanziamento NOC 2022: Madagascar e Senegal
Rispondendo non solo alla mancanza di club di astronomia nei loro Paesi, ma anche al problema globale di coinvolgere la prossima generazione di appassionati di astronomia posto dalla pandemia COVID-19, i NOC del Madagascar e del Senegal hanno lavorato insieme per formare gli ORION Astro Labs. Questi due workshop ibridi di tre giorni hanno formato 50 aspiranti leader di club di astronomia sia in Madagascar che in Senegal. Le attività comprendevano osservazioni del cielo notturno, attività pratiche, condivisione di informazioni sulla raccolta di fondi, sulle migliori pratiche e sui social media. Ora i leader dei club di astronomia sono sulla buona strada per dirigere le attività di sensibilizzazione nelle loro comunità locali e mettere in pratica le loro nuove competenze. Qui potete trovare alcune foto dei loro sforzi.

8) Opportunità
a) Aperte le iscrizioni alla conferenza PARI2022
La conferenza Public Awareness of Research Infrastructures (PARI) 2022 si terrà il mese prossimo dal 18 al 20 luglio presso la sede centrale dello SKAO nel Cheshire, Regno Unito. PARI 2022 affronterà un'ampia gamma di argomenti di interesse, dalla comunicazione dell'impatto sociale delle infrastrutture di ricerca, all'importanza della comunicazione nella promozione dell'equità, della diversità e dell'inclusione, al coinvolgimento di una vasta gamma di stakeholder, alla ricerca sulla comunicazione scientifica nella pratica, alla strategia, alla pratica delle PR e alla formazione pratica opzionale per i professionisti. La partecipazione a distanza ha un prezzo di 30 sterline e quella di persona di 230 sterline. Le iscrizioni sono ora completamente aperte e il programma preliminare dettagliato degli interventi è disponibile sul sito web.
b) Bando pilota SDG 2022 del Consiglio mondiale della ricerca
Il bando 2022 per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) del Global Research Council (GRC) mira a facilitare e accelerare la realizzazione degli SDGs attraverso progetti di ricerca e innovazione in corso o appena conclusi. Per maggiori informazioni su questa opportunità, consultare il sito web.
c) Iscrivetevi al Simposio ASSA di ottobre
Celebrate i 100 anni dell'Astronomical Society of Southern Africa (ASSA) durante il simposio ibrido che si terrà dal 14 al 16 ottobre a Città del Capo. Per maggiori informazioni e per iscriversi, seguite questo link.
d) ASSA 30 Under 30
L'Astronomical Society of Southern Africa (ASSA) ha lanciato un progetto speciale - 30 Under 30 - che mira a sostenere le carriere di giovani astronomi professionisti e di studenti di master e dottorato. Per informazioni su questa opportunità e su come candidare un giovane astronomo, consultare questo link.

9) Risorse utili
a) "Listening to the Magnetosphere: How Best to Make ULF Waves Audible", di Archer et al. [Contenuto in inglese].
È stato recentemente pubblicato un nuovo articolo scientifico che si basa sulle conoscenze e le competenze del pubblico per ideare un nuovo modo di rendere udibili i dati astronomici provenienti dalla magnetosfera. Trovate il paper qui.
b) La scienza come modo per guarire e ed entrare in comunicazione[Contenuto in inglese]
L'astronoma dell'Arizona State University, Lindy Elkins-Tanton, descrive nel suo nuovo libro di memorie come si può trovare significato alla propria vita, connessione e guarigione attraverso lo studio dell'universo. Leggete qui un'intervista con l'autrice e scoprite ulteriori informazioni sul nuovo libro.
c) Libro di testo gratuito di astronomia OpenStax [Contenuto in inglese]
OpenStax pubblica un libro di testo introduttivo gratuito e online: Astronomy, di Fraknoi, Morrison e Wolff. Sebbene sia oggi il libro di testo di astronomia più usato negli Stati Uniti, non è necessario frequentare un corso per usarlo! La seconda edizione è disponibile su questo sito web, insieme ai suoi materiali ausiliari gratuiti (qui) e al suo Learning Management System (qui).
d) Podcast "Arts at CERN" [Contenuto in inglese]
Un nuovo podcast dell'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) mostra le connessioni e le collisioni tra fisica e arte. Ascoltate gli episodi qui.

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!