Finalmente cielo sereno..... Per una volta il meteo è stato clemente da subito e ci ha permesso un inizio magnifico.
Cieli sereni su Sanremo
Ancora una volta si “festeggiava” il Signore degli Anelli, con la quarta edizione dell'iniziativa nazionale “Occhi su Saturno”, nata al fine di promuovere l'osservazione astronomica, partendo proprio dal pianeta più bello del Sistema Solare, tra l'altro oggetto di studi approfonditi da parte di un nostro noto vicino, Gian Domenico Cassini, grande astronomo italiano, nato a Perinaldo, poco distante da Sanremo.
Pertanto, il 20 giugno scorso, insieme a molti altri osservatori astronomici, associazioni di astrofili ed appassionati dislocati in tutta Italia, AstronomiAmo ed il Circolo Astronomico G.D. Cassini di Sanremo si sono riuniti per l'occasione, mettendo i propri telescopi a disposizione di tutti per l'osservazione del bel Pianeta. Ovviamente serata gratuita, come sempre, perchè il cielo è di tutti, il cielo non ha prezzo e perchè ognuno di noi deve sempre avere la possibilità di osservare liberamente le sue meraviglie.
Sul lungomare cittadino, naturalmente Saturno l'ha fatta da padrone, ma sabato sera c'è stata una grande “sfilata di stelle” sopra le nostre teste....
Congiunzione Luna, Giove e Venere
Una spettacolare congiunzione Luna, Giove e Venere ha aperto le danze, incantandoci tutti. Poco distante, la Costellazione dell'Orsa Maggiore, ben visibile nonostante le luci della città. Per un attimo i telescopi sono stati dimenticati: non c'era bisogno di strumenti, bastavano i nostri occhi. Solo che l'impazienza di mostrare cosa in realtà fossero quei puntini luminosi a cui spesso lanciamo distrattamente uno sguardo, ma a cui il più delle volte non facciamo caso, ci ha fatto presto mettere gli occhi agli oculari.
Ed allora i gridolini di meraviglia, come al solito, non sono mancati. Chi si è innamorato al primo sguardo e chi si è detto incredulo dopo aver visto cosa si nascondeva dietro quelle tre luminose “stelle” incastonate sulla volta celeste.
Osservazioni al telescopio
Tanto pubblico per Saturno
Si prosegue
Naturalmente è stato Saturno quello che, con lo spettacolo degli anelli, ha affascinato maggiormente, ma anche vedere le bande di Giove, pur se appena accennate, o Venere al 40% circa della sua fase ha lasciato assai stupiti gli osservatori alla loro prima esperienza. E poi ci sono stati i soliti affezionati, quelli che ci seguono sempre e che ogni volta che guardano nel telescopio ritrovano la meraviglia.
Anche la Luna non è stata da meno. La falcetta, a pochi giorni dal novilunio, ha permesso di far ammirare con nitidezza i suoi crateri e scorgere appena appena la parte in ombra.
Insomma, molte cose per una ricca serata: ricca di oggetti, ricca di meraviglie, di stupore, di amici, chiacchiere e compagnia, che mai mancano ai nostri incontri!
Quindi, come sempre alla fine di questi appuntamenti, ci prepariamo per il prossimo, nell'attesa di trovarci di nuovo!
A presto!