L'evento
12 MAGGIO: Roma incontra l'astronomia teorica e pratica
Una iniziativa del CASC di Banca d'Italia unitamente a Rigel Astronomia e Associazione AstronomiAmo.
Pia Astone - Einstein sotto test
Quinto e ultimo incontro del ciclo "Incontri di Astronomia - Live", a Via del Mandrione 190, Roma, presso la sede del CASC di Banca d'Italia.
In collaborazione con CASC e Rigel Astronomia, questa volta si parlerà di validazione della Relatività Generale e di teorie alternative con la Prof. Pia ASTONE de La Sapienza di Roma, un graditissimo ritorno.
Al termine, compatibilmente con il meteo, osservazione del Sole in h-alfa.
Conosciamo la Dott.ssa Pia Astone
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Primo ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma. Una dei sei firmatari dell’articolo storico riguardante la prima detection delle onde gravitazionali. Da marzo 2003 collaboratrice nell’esperimento Virgo per la ricerca di segnali da sorgenti periodiche isolate, per poi divenire responsabile del gruppo di ricerca e poi del gruppo scientifico. Docente presso l’Università La Sapienza, referente di corsi di formazione presso la sezione INFN di Roma. A Dicembre 2017 invitata a Stoccolma per la consegna del Nobel per la Fisica a Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne, con i quali la Dott.ssa ha collaborato.
L'evento mandato in diretta su Facebook: si ringrazia la Dott.ssa Pia Astone per la grandissima disponibilità e la ben nota competenza e tutte le persone che hanno riempito la sala con la propria presenza e le proprie domande. Un ringraziamento al CASC per l'organizzazione. Al termine della conferenza, alla Prof.ssa Astone è stata consegnata una targa di ringraziamento a nome di AstronomiAmo, CASC Banca d'Italia e Rigel Astronomia.
La consegna della targa alla Prof.ssa Astone
La Prof.ssa Astone e Stefano Capretti di AstronomiAmo