10 MARZO: ROMA INCONTRA L'ASTRONOMIA
Una iniziativa del CASC di Banca d'Italia unitamente a Rigel Astronomia e Associazione AstronomiAmo.
Incontri di atronomina con il dott Federico Tosi
Locandina 10 marzo 2018
Il terzo di cinque incontri di alta astronomia, incontri che vedranno conferenze di ospiti internazionali.
Alle ore 16.00 conferenza del Dott. Federico Tosi (INAF) - "Abitabilità delle lune del Sistema Solare": dove possiamo andare a cercare forme di vita con la maggiore probabilità di trovarle? Cosa si è scoperto sulle principali lune del nostro sistema planetario?
Conosciamo il Dott. Federico Tosi.
Federico Tosi è ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) presso la sede dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Tor Vergata, Roma. Dal 2008 al 2012 è stato membro del team internazionale di definizione scientifica di JUpiter ICy moons Explorer (JUICE), prima missione spaziale a guida europea destinata all’esplorazione del sistema di Giove con un’enfasi sull’astrobiologia. Si occupa prevalentemente di analisi dati acquisiti da strumenti di telerilevamento installati su sonde spaziali interplanetarie a guida sia NASA che ESA, come Cassini-Huygens, Rosetta, Dawn e JUNO, in cui l’Italia vanta una significativa partecipazione. Il suo tema di ricerca principale riguarda la determinazione delle proprietà fisico-chimiche di vari corpi del Sistema Solare per mezzo di analisi dati multi-sensore. Ha al suo attivo oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali sottoposte a peer-review.
Perchè le lune del sistema solare?
Uno dei campi di ricerca più interessanti dell’astronomia e delle missioni spaziali è la ricerca della vita al di fuori della Terra e senza bisogno di spostarsi molto lontano, rimanendo all’interno del Sistema Solare, esistono alcuni mondi che potrebbero ospitare forme di vita. Si parla soprattutto dei satelliti di Giove e di Saturno che, sebbene molto lontani dal Sole, presentano spesso al loro interno dei vasti oceani di acqua e attività idrotermale in grado di supportare lo sviluppo di forme vitali.