Come ogni anno, la comunità astronomica internazionale dedica una serata osservativa al nostro satellite, la Luna.
International Observe the Moon Night (InOMN) è un evento pubblico annuale che si prefigge lo scopo di incoraggiare osservazione e comprensione della Luna, con il patrocinio del Planetary Science and Exploration della NASA.
Ciascuno di noi, sulla Terra, è invitato a celebrare il nostro satellite aderendo a InOMN (observethemoonnight.org).
Quest'anno, AstronomiAmo ha tentato di rendere omaggio al nostro bellissimo satellite in una location altrettanto splendida, in un evento organizzato insieme agli amici di ViviCiociaria e grazie all'aiuto di amici come Giuseppe e Paolo, che molto si sono adoperati affinché questo bellissimo evento potesse aver luogo.


La location è stata Sant'Antonio Abate, a due passi dalla splendida Abbazia di Montecassino (FR) ma la giornata è iniziata molto prima visto che dalle ore 10 di mattina siamo stati all'ITIS di Cassino per parlare di astronomia. La giornata riguardava la Luna ma, visto che i ragazzi dell'Istituto Tecnico avrebbero comunque affrontato la Luna durante il piano scolastico, è stato scelto di puntare su qualcosa che in programma ancora non c'è, vista la novità dell'evento: le onde gravitazionali.
Due bellissimi incontri con i ragazzi, interessati all'argomento, soprattutto - come sempre - al tema dei buchi neri.

Il tempo di riprendere fiato e si sale a Sant'Antonio Abate per preparare la serata. Il meteo inizia a mostrarsi incerto, contrariamente a quanto regalato con il Sole della mattina, ma i preparativi vanno avanti.
Sono sei i telescopi che si fanno trovare pronti all'appuntamento con la Luna, ma è la Luna che fa fatica a presentarsi come dovrebbe. Iniziano ad arrivare le persone, ma la Luna non si presta.
Alle ore 20.45 il cielo è tutto coperto e cerchiamo di prendere tempo con la prima delle conferenze in programma: Due Passi sulla Luna parla del nostro satellite, della sua formazione, delle maree, delle fasi lunari e di alcune curiosità legate al tema principale della serata. Ha fatto veramente piacere constatare la partecipazione delle persone, fatta di domande e riconoscimenti.

Fuori diluvia, a volte grandina. Il tempo di un piatto di pasta gentilmente offerto dagli organizzatori di Sant'Antonio Abate, a tutti, e si torna a parlare di Luna con le missioni Apollo: dalla preparazione al lancio, all'allunaggio dell'Apollo 11 ai problemi dell'Apollo 13, fino alle passeggiate in rover dell'Apollo 17.

Certo, poteva andar meglio per l'osservazione, ma la serata è stata davvero bella lo stesso.
Alla prossima!