Come ogni anno, si ripete l'evento mondiale dedicato all'osservazione della Luna e AstronomiAmo ha partecipato con una serata pubblica accessibile in maniera gratuita sul litorale romano di Maccarese, nella splendida struttura de "La Rambla".
Un evento, e una serata, finalizzata alla scoperta o alla riscoperta del nostro satellite, spesso bistrattato perché "reo" di coprirci il profondo cielo ma ovviamente tra gli oggetti più belli e importanti con i quali il nostro pianeta ha a che fare.
La locandina
International Observe the Moon Night ha contato 436 eventi registrati, dato aggiornato al 5 settembre 2014, per la serata internazionale prevista il giorno 6.
Tra questi eventi, il nostro. Inizio alle ore 20.30 con una cena e poi con un programma che ha previsto tre brevi interventi e l'osservazione telescopica, anche tramite maxischermo, della Luna.
I preparativi alla serata
Montare i telescopi alla Rambla è impresa ardua. Non certo per l'organizzazione visto che ci hanno fatto trovare una pedana a disposizione sulla quale abbiamo montato tre telescopi e un binocolo, corrente elettrica, maxi-schermo per i filmati e impianto di amplificazione audio con proiettore: una manna dal cielo. La difficoltà è stata data dal luogo, dal paesaggio, dall'ambiente piacevolmente incuriosito e simpatico. E dal tramonto che ci ha distratto per tutto il suo perdurare...
Il tramonto durante i preparativi
Lei è pronta, sperando che quel fungo atomico non la copra...
La Luna in prima serata
Nonostante le distrazioni, i lavori di preparazione sono comunque proseguiti. Stefano e Mauro prendono accordi mentre pensano ai collegamenti audio e video...
Stefano e Mauro durante i preparativi
Claudio, che il suo componimento lo ha già scritto ed è tranquillo, trova altro da fare mentre i bambini iniziano ad essere impazienti già prima dell'inizio serata...
Claudio e i bambini
Il setup è a posto, andiamo dai rifrattori ai Cassegrain agli Schmidt-Cassegrain più un binocolo 110x28, la Luna è sotto assedio...
Setup dei telescopi presenti
Anche dal punto di vista video e audio siamo ormai pronti...
Audio e video a posto
La serata
Le persone presenti sono molte: una cinquantina di prenotati anche alla cena più persone giunte soltanto per la serata più gli invitati ad un matrimonio celebrato proprio alla Rambla che ogni tanto si defilavano dalla cerimonia per dare una occhiata alla Luna.
Presenti alla serata
"Terra e Luna, una storia d'amore" di Stefano Capretti: la formazione della Luna, le sue diverse facce, l'evoluzione che l'ha resa come la vediamo oggi
Stefano, conferenza sulla Luna
"I movimenti della Luna" di Mauro Di Lorenzo: la spiegazione delle fasi lunari, dell'orbita lunare e della librazione. Nell'immagine si nota Mauro ma anche il suo teleobiettivo collegato al portatile che avrebbe proiettato, di lì a poco, l'immagine in diretta della Luna sul maxi-schermo.
La conferenza di Mauro
Terminati gli interventi, via libera ai telescopi con i bambini a farla da padrone ma anche con molti adulti incuriositi dalla strumentazione o proprio dalla volta celeste. Adriano risponde incessantemente alle domande del pubblico, raggiunto poi dai "relatori" della serata.
I partecipanti alla serata
Trenino di bambini, in una immagine volutamente sfocata per privacy...
Bambini alla Rambla per la Luna
Altre immagini della serata:
La serata prosegue
Stefano al telescopio
Restiamo noi, purtroppo Adriano è dovuto già andar via perché di fronte alla passione occorre mettere il lavoro...
Senza dimenticare che la regina della serata è stata una, e una sola...
La Luna nella Notte Internazionale
Grazie a tutti i partecipanti e allo staff della Rambla! Al prossimo evento!