DI COSA PARLEREMO?
Con la nuova stagione parte "Beyond Oort", il corso che segue Da Zero a Oort del 2018 (che è possibile rivedere cliccando qui).
Dopo aver sorvolato il Sistema Solare fino all'ultimo nucleo cometario della Nube di Oort, il nostro viaggio si sposterà oltre il nostro sistema planetario andando a visitare il mezzo interstellare, i raggi cosmici e gli eventi che li producono. Osserveremo l'universo con tutti gli occhi possibili, anche quelli dei segnali gravitazionali, fino a raggiungere i bordi della nostra Galassia.
Usciremo anche dalla Via Lattea fino ai confini di Lanyakea.
IL PROGRAMMA
- Il Sistema Solare e gli altri Sistemi Planetari.
- Oltre il Sistema Solare: il Mezzo Interstellare.
- Stelle (p.I).
- Stelle (p.II).
- Galassie e Via Lattea
- Mezzo intergalattico fino a Laniakea
- Modello Cosmologico Standard
Il programma è un elenco di argomenti che verranno via via aggiornati in base alle ultime scoperte. Il numero di serate o l'ordine possono subire variazioni in base alle esigenze del corso stesso.
COME FUNZIONA?
Il corso è aperto ai Soci, unitamente a quello di ripresa e editing astrofotografico. Se non sei ancora socio, quindi, puoi valutare il fatto di diventarlo poiché con sole € 25 potrai usufruire di due corsi (per ora) che sfruttano le ultime tecnologie di webinar e lavoro condiviso per ricreare la stessa atmosfera di una reale aula. Un discorso diretto con i relatori e la possibilità di confrontarsi con tutti gli altri amici che seguono il corso.
Per partecipare non devi fare nulla: i Soci riceveranno una e-mail con il link di connessione entro mezz'ora dall'inizio di ciascun webinar e un account di accesso a Classroom per visualizzare repliche e esercizi, visto che ci saranno anche questi.