2018/12/27 | Una collisione per i misteri di Urano | Tra 3 e 4 miliardi di anni fa, una collisione con un corpo grande almeno due volte la Terra potrebbe spiegare tante caratteristiche del pianeta Urano | |
2018/12/21 | Ghiaccio di acqua perenne nel Korolev Crater | Una trappola fredda fa sì che il cratere Korolev, nell'emisfero nord di Marte, possa presentare del ghiaccio di acqua perenne. Immagini dettagliatissime della Mars Express. | |
2018/12/21 | Stelle libere come indicatori di materia oscura | Lo studio della luce prodotta da stelle libere all'interno degli ammassi galattici fornisce un ottimo marcatore per la distribuzione di massa, compresa la materia oscura | |
2018/12/21 | Polvere stellare mancante ricondotta alle planetarie | Il gap tra polvere osservata e quella teoricamente prodotta dalle supernovae viene colmato dalla polvere prodotta durante l'helium flash delle stelle di media massa | |
2018/12/21 | Super-Terre leggere per una ipotizzata nuova classe di esopianeti | Le condizioni della parte interna del disco protoplanetario portano a ipotizzare dei mondi composti essenzialmente di calcio e alluminio e privi di ferro. Una composizione molto diversa dalle Super-Te | |
2018/12/20 | Lo Stato di Cassini del nucleo interno della Luna | Un nuovo modello di sulla dinamica di rotazione della Luna prende in esame, per la prima volta, il nucleo solido del nostro pianeta aiutando a fornire una motivazione alle oscillazioni | |
2018/12/20 | Un pupazzo di neve per Saturno | Nelle immagini della sonda Cassini spunta una parziale "fusione" tra Dione e Rhea, un gioco di prospettiva molto suggestivo che consente un rapido confronto delle due lune | |
2018/12/20 | Equatore gioviano in attesa di cieli sereni | Uno studio quarantennale sui dati di Giove mostrerebbe un pattern quasi preciso di sei o sette anni coincidente con la sparizione di nubi all'equatore. Juno è in attesa del prossimo evento | |
2018/12/19 | Una nuova stella in crescita da record | La stella Gaia 17bpi mostra un tasso di accrescimento da record, con variazioni che l'hanno portata a brillare sotto gli occhi di Gaia e Spitzer. Una FU Orionis che può raccontare molto. | |
2018/12/18 | Un gas che viene dal Big Bang | A distanza di sette anni si aggiunge la terza nube proveniente direttamente dal Big Bang, priva di metalli e ottimo indicatore della formazione galattica del primo universo | |
2018/12/18 | Campi magnetici insufficienti a spiegare la corona dei buchi neri | Come per il Sole, le corone di plasma dei buchi neri rappresentano un mistero. Confermata la presenza di sicrotrone ma rivelati valori magnetici troppo deboli. | |
2018/12/18 | Un sistema binario squilibrato da frammentazione del disco | Osservata una protostella il cui disco sta dando vita, per frammentazione, a una seconda protostella per un sistema binario totalmente squilibrato per massa | |
2018/12/18 | Hubble e il nettuniano che diventa terrestre | Nel Cancro, a 96 anni luce di distanza da noi, il pianeta GJ 3470b sta perdendo la propria atmosfera a una velocità che finora non era mai stata registrata. Una prova diretta del processo. | |
2018/12/18 | 2018 VG18 supera le 100 UA di distanza | Scoperto quello che ad oggi è l'oggetto del Sistema Solare più distante dal Sole: 2018 VG18 si trova a 120 UA di distanza e le caratteristiche di luce sembrano attestarlo tra i pianeti nani | |
2018/12/18 | Saturno perde gli anelli al peggior tasso mai stimato | Osservazioni infrarosse del Keck Telescope portano ad avvalorare un tasso di perdita di anelli, già stimato tramite le Voyager, in grado di rendere il pianeta spoglio nel giro di cento milioni di anni | |
2018/12/13 | Segnale periodico dal blazar J1043 2408 | Le osservazioni dell'Owens Valley Radio Observatory evidenziano una periodicità di 563 giorni nel segnale radio del blazar, forse coinvolto in un ballo con un buco nero supermassiccio | |
2018/12/13 | Una atmosfera per i dischi di accrescimento | La prova viene da un sistema binario a raggi X osservato da XMM-Newton: durante una eclisse nel sistema binario lo spettro rivela una atmosfera più estesa del previsto | |
2018/12/12 | Da una supernova la strage marina di inizio Pleistocene | Lo studio dello strato di ferro-60 messo a confronto con l'estinzione di massa che avrebbe coinvolto anche il misterioso megalodonte | |
2018/12/12 | Brillamenti multibanda nelle giovani stelle | Studiate le correlazioni tra le variazioni di emissione in tutte le bande dello spettro, rivelando importanti indizi sull'influenza della presenza di un disco protoplanetario | |
2018/12/12 | Soyuz, si indaga sul foro tramite passeggiata spaziale | Oleg Kononenko e Sergei Prokopyev in uscita nello spazio per cercare di capire cosa possa aver danneggiato la Soyuz attraccata alla ISS. Il problema dell'assenza di "maniglie" | |
2018/12/10 | ES Ceti ha un disco di accrescimento | L'analisi degli spettri ottenuti nel 2002 tramite Magellan Telescope sul sistema binario ES Ceti mostra dati compatibili con un processo di accrescimento che avviene tramite un disco | |
2018/12/10 | Anche la Voyager 2 esce dalla eliosfera | Il 5 novembre 2018 gli strumenti a bordo della sonda statunitense osservano un cambiamento nelle caratteristiche dell'ambiente circostante, con una diminuzione del plasma solare fino all'azzeramento | |
2018/12/07 | Sabato parte la missione cinese verso la faccia distante della Luna | Storica missione cinese, che posizionerà un rover-lander sul lato nascosto della Luna al riparo dalle interferenze prodotte dalla Terra. Comunicazioni tramite l'orbiter Queqiao | |
2018/12/07 | Una nuova ULX per la galassia ellittica M86 | Dai dati di Chandra, la presenza di una nuova sorgente X ultraluminosa la cui natura è ancora aperta a svariate soluzioni. E' la seconda ULX per l'ellittica della Vergine | |
2018/12/07 | Evoluzione della formazione planetaria sotto le antenne di ALMA | Osservazioni di giovani stelle nella nebulosa del Toro mostrano come i gap e i solchi presenti nei dischi protoplanetari possano generare maggiormente pianeti di tipo superTerra o Nettuniano | |
2018/12/06 | Un altro esopianeta con la coda di atmosfera | Una coda di elio proveniente da un esopianeta come conferma della evoluzione planetaria a opera della più violenta radiazione stellare | |
2018/12/06 | Pianeti rocciosi a rapida formazione come la Terra | Uno studio basato su analisi del mantello terrestre e osservazioni celesti rivelano come il processo di formazione di un pianeta abitabile debba avvenire in un breve lasso di tempo | |
2018/12/06 | Gravità negativa per unire materia oscura e energia oscura | Un nuovo modello modifica la LambdaCDM mostrando come il 95% dell'universo, che oggi diamo per oscuro, potrebbe in realtà avere soltanto un segno negativo in termini di gravità. | |
2018/12/04 | In tutto le onde gravitazionali sono undici | Durante il Gravitational Waves Physics and Astronomy Workshop alla University of Maryland (USA) sono state annunciate quattro ulteriori detection di onde gravitazionali | |
2018/12/04 | Cento nuovi esopianeti di tutti i tipi | L'azione congiunta di Kepler e di telescopi terrestri ha portato a confermare 104 esopianeti tra 227 candidati. Alcuni possono essere di notevole aiuto per la ricerca | |
2018/12/04 | Una emissione X da accrescimento che complica la misura di espansione dell'universo | Una emissione tipica delle fusioni nucleari è stata osservata in mancanza di una esplosione stellare. Due processi in grado di produrre una stessa emissione gettano ombra sulla bontà delle candele | |
2018/12/04 | Un Sistema Solare la cui formazione fa acqua uguale | Lo studio del rapporto isotopico di idrogeno e deuterio fornisce un Saturno del tutto simile alla Terra dal punto di vista dell'acqua. L'unica eccezione è l'intruso satellite Phoebe | |
2018/12/03 | Raggi X per la evoluzione chimica dei sistemi planetari in formazione | Un esperimento ha riprodotto in laboratorio l'azione della radiazione energetica sui grani di polvere coperti da composti organici ghiacciati, determinando una sublimazione molto utile alla diffusione | |
2018/12/03 | Frammentazione del disco ma non solo per le stelle multiple | Osservazioni di VLT e ALMA, puntate su dodici sistemi multipli in formazione, sembrano giocare a favore del processo di formazione attraverso frammentazione del disco protoplanetario. Non basta. | |
2018/12/03 | La prima nana bruna per una nana di classe A | Una nuova nana bruna sembra emergere dai dati ottenuti nel 2013 tramite lo HATSouth Exoplanet Survey, nei quali un team di astronomi ha rinvenuto il transito su una stella classe A | |
2018/12/02 | Buchi neri tra ciambelle e fontane | Osservazioni di ALMA sulla zona centrale della Circinus Galaxy, unitamente a simulazioni, evidenziano un pattern di gas molto complicato intorno ai buchi neri supermassivi | |
2018/12/02 | Una occasione per le prime fasi di una supernova Ia | Passa per gli occhi di tre survey ad ampio campo e del telescopio spaziale Kepler una esplosione in grado di spiegare le prime fasi delle esplosioni di nane bianche | |
2018/11/30 | La luce di tutte le stelle | Un nuovo tentativo di quantificare la luce extragalattica di fondo basato sui dati di 739 blazar la cui luce è affievolita dall'interazione con la luce di tutte le stelle dell'universo | |
2018/11/29 | Confermata la massa del buco nero di 3C 273 | Grazie alla elevata risoluzione dell'interferometro GRAVITY è stato possibile avallare la misurazione di massa del buco nero di 3C 273 ottenuta venti anni fa attraverso un metodo più obsoleto | |
2018/11/29 | Un nuovo metodo per la fascia di radiazione di Saturno | Onde Z-mode affiancate ai meccanismi finora proposti sembrano giocare il ruolo principale nel mantenimento della fascia di radiazione che circonda il pianeta Saturno | |
2018/11/29 | Migliaia di ammassi globulari per la distribuzione della materia oscura | I dati di Hubble Space Telescope ottenuti nell'ammasso della Chioma consentono di evidenziare più di ventiduemila ammassi globulari orfani, ottimi marcatori per la materia oscura | |
2018/11/28 | Ventinove galassie ultracompatte per un mistero che perdura | Il palcoscenico dell'universo si arricchisce di enigmatici oggetti molto massivi e compatti. La natura di oggetti ben preservati nei nostri dintorni cosmici lascia domande aperte | |
2018/11/28 | Formazione planetaria e metallicità | Una survey basata sui dati di Harps-N scopre due esopianeti giganti intorno a 42 stelle. Unito a un precedente campione, lo studio getta le basi per una relazione tra pianeti e metallicità stellare | |
2018/11/27 | Nessuna turbolenza per la creazione della chimica pesante | Secondo una nuova ricerca basata su una analisi matematica, una supernova non genera turbolenza ma un processo lento di formazione degli elementi | |
2018/11/27 | Una nuova ULXP a sei milioni di anni luce di distanza | Si chiama NGC 300 ULX1 e la sua velocità di rotazione è in rapido declino. La scoperta grazie ai dati di XMM-Newton e NuSTAR. | |
2018/11/27 | Ombre che si rincorrono nel disco di V4046 Sgr | Osservazioni nell'ambito della survey Shine hanno consentito di osservare lo spostamento delle ombre sul disco dovute alla mutua orbita delle stelle centrali | |
2018/11/26 | Pulsazioni e lente interbinaria per PSR B1744-24A | Delle pulsazioni singole osservate dal Green Bank Telescope nel 2009 provenire da una pulsar potrebbero essere spiegate con un effetto lente generato dal materiale interbinario | |
2018/11/25 | Il giorno di InSight | Diretta su Focus delle fasi dell'atterraggio del nuovo strumento NASA per lo studio dell'interno del pianeta rosso: fiato sospeso per cercare di comprendere come nascono i pianeti rocciosi | |
2018/11/25 | Una bussola per trovare le pulsar X | Un nuovo modello analizza le emissioni gamma delle pulsar per fare previsioni sulle possibili emissioni in banda X. Tre conferme fanno ben sperare. | |
2018/11/21 | Nuove possibilità per i pianeti di Trappist-1 | Un nuovo studio mostra come, in base alle ipotesi effettuate, uno dei pianeti di Trappist-1 potrebbe mantenere ancora oggi oceani superficiali e un clima temperato. | |
2018/11/21 | Spettroscopia e ottica adattiva per la caratterizzazione di HR8799c | L'applicazione dello spettrometro NIRSPEC sul Keck Observatory consente di confermare l'assenza di metano e la presenza di acqua nell'atmosfera del gigante gassoso che orbita intorno alla stella HR879 | |
2018/11/20 | Una spiegazione alle scie che solcano Phobos | Una simulazione giunge a fornire una risposta a tutte le domande aperte riguardanti le particolari striature del satellite marziano, compresa la zona stranamente priva di solchi | |
2018/11/20 | Montagne che fanno i pastori | Non sono soltanto i satelliti pastore a determinare l'estrema precisione dei bordi degli anelli plaetari: gli anelli di Chariklo e Haumea mostrano come possa bastare una montagna | |
2018/11/20 | Il numero delle esolune cresce sulla carta | Nuove simulazioni mostrano come anche giganti gassosi possano creare dischi circumplanetari durante la loro formazione, aumentando il numero di possibili esolune presenti nell'universo | |
2018/11/20 | Il delta di un fiume per far atterrare Mars 2020 | La NASA ha scelto il bacino Jezero Crater come luogo di atterraggio della futura missione Mars 2020, un rover che andrà alla ricerca di biomarcatori nel passato delle rocce marziane. | |
2018/11/19 | Un sistema impazzito per generare GRB | Apep è un sistema di tre stelle molto massicce, con venti velocissimi che potrebbero portare entro poco tempo alla produzione di un Gamma Ray Burst di lungo periodo | |
2018/11/19 | La silice prodotta dalle supernovae | Osservazioni di Spitzer, unite ai dati di Herschel, consentono di osservare grani allungati di silice nei resti di due supernovae differenti e di stimarne la quantità prodotta durante le esplosioni. | |
2018/11/19 | Una gemella per il nostro Sole | La stella si chiama HD186302 e presenta caratteristiche uguali al nostro Sole, con un moto e una età compatibili con una nascita congiunta. Future osservazioni cerchereanno eventuali pianeti in orbita | |
2018/11/19 | I Bip di Insight per l'atterraggio | Un sistema di suoni emessi in broadcast dal lander per segnalare a Terra le varie fasi della discesa e dell'arrivo sul suolo marziano | |
2018/11/19 | Nuovi quasar sdoppiati dalla lente di Einstein | Scienziati del CfA hanno dedotto la presenza di effetti di lente gravitazionale nei dati di WISE: due galassie attive distanti dieci miliardi di anni luce presenti più volte nella stessa immagine | |
2018/11/19 | Simulazioni a 360 gradi del buco nero galattico | Uno strumento per la scienza in grado di avere anche una valenza divulgativa, appassionando anche i bambini all'astrofisica. | |
2018/11/19 | Un girino da una collisione galattica | Un milione di anni luce è la dimensione di un gruppo composto da tre galassie in fusione. Tra un miliardo di anni ne resterà una sola. | |
2018/11/18 | Il precario equilibrio della Via Lattea | I dati della Data Release 2 di Gaia consentono di osservare misure non banali di velocità radiali e verticali nel moto di stelle la cui orbita dovrebbe invece essere soltanto circolare | |
2018/11/18 | La galassia più brillante è quella più ingorda | Gli occhi di ALMA riescono a raggiungere la debole emissione di tre stream di materiale che, rubato a tre diverse galassie minori, vanno ad alimentare la luminosità di un quasar distante | |
2018/11/15 | Lo scenario prima della supernova Ic | L'esplosione di una stella di grande massa in una galassia relativamente vicina consente di osservare, in immagini di repertorio, la scena del delitto di un evento ad oggi raro | |
2018/11/15 | Una superTerra per la veloce Stella di Barnard | Attraverso il metodo delle velocità radiali, gli astronomi derivano la presenza di una super-Terra in orbita intorno alla stella di Barnard. Si tratta dell'esopianeta più vicino dopo Proxima b | |
2018/11/15 | I dati di Spitzer e la mancata osservazione di Oumuamua | Il telescopio a infrarosso della NASA si volta verso 'Oumuamua ma non vede nulla: una osservazione paradossalmente molto importante per determinare alcune proprietà del visitatore interstellare | |
2018/11/15 | Dalle aurore alle instabilità nello spazio | Uno studio basato sull'analisi dell'aurora perfetta nei cieli dell'Alaska ha consentito di risalire a una zona molto limitata di spazio come sorgente del rilascio di energia. | |
2018/11/14 | Da Gaia il moto delle galassie nane | Uno dei campi applicativi più attivi legati alla Data Release 2 (DR2) di Gaia riguarda le galassie nane, con particolare riguardo a quelle che costituiscono satelliti della Via Lattea | |
2018/11/14 | La fusione multimessenger ha generato una stella di neutroni | Per la prima volta è stato possibile registrare un'onda gravitazionale da una stella di neutroni di grande massa, resto della fusione di due stelle di neutroni minori. Il segnale captato dagli interfe | |
2018/11/13 | Galassie a doppia struttura come NGC 1291 | Gli occhi dello spettrografo MUSE installato sul Very Large Telescope evidenziano una struttura a matrioska nella galassia NGC 1291 | |
2018/11/13 | Un flare gigante da una stella di pre-sequenza di classe M | Una survey dedicata ai transiti esoplanetari rivela quello che ad oggi è tra i più energetici flare mai osservati da stelle di classe spettrale M | |
2018/11/13 | Emissione gamma da un sistema molto pesante | I telescopi Magic e Veritas rivelano la natura di una sorgente che da più di un decennio intrigava gli astronomi: un sistema binario in grado di emettere in banda gamma | |
2018/11/13 | Un fantasma di satellite per la Via Lattea | Antlia 2 è una galassia nana estremamente grande le cui caratteristiche di massa, luminosità e dimensione aprono la porta a nuove domande alle quali dover rispondere | |
2018/11/13 | Il moto di beta Pictoris b visto da ESO | Il Very Large Telescope, arricchito dallo spettrografo SPHERE, riesce a riprendere in via diretta il pianeta beta Pictoris b durante l'avvicinamento alla stella fino a riemergere dal lato opposto | |
2018/11/09 | Tre NEO in sorvolo terrestre il 10 novembre | Saranno ben tre i Near Earth Objects in passaggio ravvicinato alla Terra il giorno 10 novembre 2018. Uno sarà alla stessa distanza della Luna. | |
2018/11/09 | Una popolazione di buchi neri supermassicci in fusione | Una survey rivela un numero straordinariamente elevato di buchi neri molto vicini, conseguenza di fusioni galattiche in stato avanzato. Una fase che i modelli indicano non molto comune | |
2018/11/09 | WASP-33b un pianeta e il suo alluminio | Una temperatura di 3200°C rende il gigante gassoso in orbita alla stella WASP-33 uno dei più caldi a oggi scoperti. Il suo spettro denota una quantità notevole di alluminio | |
2018/11/09 | Acqua terrestre e un modello per la sua origine | Da tempo ormai l'idea dei soli asteroidi è stata accantonata a favore di una origine diversificata. Un nuovo modello si muove in tal senso spiegando il processo di frazionamento isotopico | |
2018/11/08 | Tra le due combattenti spunta Hydrus I | Una mappa mirata a scoprire le interazioni gravitazionali delle due Nubi di Magellano porta a stimare una lotta che dura da miliardi di anni e a scoprire una nuova galassia ultra-debole | |
2018/11/07 | Ammassi stellari dalla collisione di nubi molecolari | Quel meraviglioso strumento che risponde al nome di SOFIA rivela come la formazione degli ammassi stellari possa essere innescata dalla collisione delle nubi molecolari giganti | |
2018/11/07 | La magnetosfera di una nana bianca e i metalli ionizzati | Risolto il mistero legato ai potenti venti ionizzanti di alcune nane bianche: una ciambella di gas ultracaldo dovuto alla magnetosfera del relitto stellare | |
2018/11/07 | Dalla Stazione Spaziale Internazionale si passerà alla Cina | Presentata all'Airshow China la stazione spaziale cinese, il cui assemblaggio dovrebbe essere pronto per il 2022. Sarà l'unica stazione permanente nello spazio al termine della ISS. | |
2018/11/06 | Il quasar più luminoso a redshift 7 | La DESI Legacy Imaging Survey scova un quasar posto a redshift 7.021 che nella sua storia potrebbe aver sperimentato fenomeni oltre il limite di Eddington | |
2018/11/06 | Il Solar Probe sfreccia al primo perielio | Il 6 novembre 2018 la sonda NASA diretta verso il Sole ha raggiunto i 15 milioni di chilometri di distanza dalla superficie stellare sfrecciando a 340 mila chilometri orari | |
2018/11/06 | La stella più antica a portata di mano | Accoppiata a una stella già nota è stata scoperta la stella a minor contenuto di metalli a oggi osservata, un fossile del Big bang la cui massa si trova al limite dell'accensione dell'idrogeno | |
2018/11/05 | Un altro candidato a buco nero intermedio in NGC 3319 | Osservazioni multifrequenza ottenute da Chandra, XMM-Newton e Hubble Space Telescope rivelano la possibile presenza di un buco nero di taglia intermedia al centro dell'AGN di NGC 3319 | |
2018/11/05 | Dalle immagini di Curiosity alla passata acqua marziana | L'analisi delle rocce studiate da Curiosity in tanti anni di attività porta a maggiori certezze sulla presenza di notevoli quantità di acqua sul pianeta rosso di miliardi di anni fa | |
2018/11/05 | Dischi instabili intorno a una nana bianca | Variazioni di luminosità osservate nella luce della nana bianca GD56 portano alla ribalta processi nel disco circumstellare che finora erano relegati soltanto allo studio delle stelle più giovani | |
2018/11/05 | Dalla McNaught la potenza del vento solare sui grani di polvere | Contrariamente a quanto si riteneva, il vento solare e il suo campo magnetico possono influenzare il comportamento della polvere cometaria anche su grani decisamente pesanti. | |
2018/11/01 | Anche Dawn dice addio | Dopo Kepler, anche la sonda Dawn, la prima della storia a visitare ben due corpi della fascia principale, getta la spugna. Resterà in orbita intorno a Cerere per mezzo secolo ma la missione è finita | |
2018/11/01 | Ombra della formazione planetaria per Hubble | Una immagine di Hubble Space Telescope rivela la presenza di un disco protoplanetario osservabile soltanto attraverso l'ombra proiettata sulla nebulosa di origine | |
2018/11/01 | Come Milkomeda, ma dieci miliardi di anni fa | La chimica e la traiettoria delle stelle galattiche svela la storia della Via Lattea, passata dieci miliardi di anni fa per una fusione gigante con Gaia-Enceladus | |
2018/10/31 | Venticinque anni di SN 1987A in un time-lapse | Dal 1992 al 2017, una sequenza di immagini elaborata dalla University of Toronto mostra l'onda d'urto della supernova SN 1987A. | |
2018/10/31 | Dalle nane bianche zombie la prova dei buchi neri di massa intermedia | In base alle simulazioni, l'incontro tra un buco nero di massa intermedia - ancora mai osservato - e una nana bianca determinerebbe la riattivazione del relitto stellare in ogni scenario testato | |
2018/10/31 | Tre brillamenti a un passo dall orizzonte degli eventi | Tre brillamenti in infrarosso sono stati osservati dallo strumento GRAVITY di ESO, installato sul VLTI. Si tratta della luce più a ridosso dell'orizzonte degli eventi a oggi catturata. | |
2018/10/31 | Una Intelligenza Artificiale per la caratterizzazione delle radiogalassie | ClaRAN utilizza gli algoritmi open source di riconoscimento facciale sperimentati da Facebook per risalire alle galassie che originano getti osservati dai radiotelescopi | |
2018/10/31 | Kepler e la fine di una storica missione | Si spegne per sempre il telescopio spaziale che ha rivoluzionato il modo di pensare l'abitabilità dell'universo, scoprendo migliaia di pianeti al di là del Sistema Solare. | |
2018/10/30 | Due colpi da ASKAP dalla lenta morte della Piccola Nube ai FRB sfuggiti a bassa frequenza | Osservazioni estremamente dettagliate mettono in luce il processo che spegne la Piccola Nube mentre l'azione congiunta di ASKAP e MWA offre indizi sui Fast Radio Bursts | |
2018/10/30 | Due quasar ad alto redshift per un abbozzo di relazione con la variabilità | Si tratta dei quasar più distanti e variabili osservati dalla survey OGLE. All'aumentare del redshift sembra aumentare la variabilità, ma il campione è ancora troppo piccolo | |
2018/10/30 | Il feedback negativo di una AGN in doppia veste | IRAS 17020+4544, già nota per un flusso in uscita osservabile a raggi X, mostra anche un potente vento di gas molecolare come feedback negativo alla formazione stellare | |
2018/10/30 | Il punto sulle missioni in atto da Kepler a Opportunity | Mentre Hubble viene ripristinato, Kepler e Dawn sembrano avviarsi allo spegnimento.Si spera per Opportunity mentre la Voyager e il Solar Probe battono record opposti | |
2018/10/29 | Il getto curvato di 3C 17 trova una spiegazione | La radiogalassia sarebbe soltanto la componente più brillante di un ammasso galattico appena scoperto tramite i dati di Gemini Telescope e di Chandra X-Ray Observatory | |
2018/10/29 | La nana Donatiello-I come speranza per la CDM | La scoperta di una galassia nana a opera dell'astrofilo italiano Giuseppe Donatiello potrebbe aprire la porta a una nuova popolazione di galassie ultradeboli ancora da scoprire | |
2018/10/26 | Due pseudo-satelliti di polvere per la Terra | Addensamenti di polvere interplanetaria occupano i punti lagrangiani L4 e L5, zone di quasi stabilità confermate a distanza di sessanta anni dalla prima osservazione | |
2018/10/26 | Quella nuvola marziana al posto sbagliato | Una nuvola estremamente allungata sul suolo marziano ha fatto parlare molto negli ultimi tempi. In realtà si tratta di un processo abbastanza comune sul pianeta rosso. | |
2018/10/26 | Le prove inequivocabili di una collisione tra le Nubi di Magellano | Dai dati della R2 di Gaia, il moto delle stelle nell'area Wing della Piccola Nube di Magellano mostra chiaramente una recente collisione con la Grande Nube | |
2018/10/26 | Un nuovo protoammasso supermassiccio e distante | Nei dati della SXDS e nella conferma dello spettrografo M2FS la presenza di un ulteriore protoammasso galattico molto massiccio in un tempo in cui l'universo aveva appena 1 miliardo di anni | |
2018/10/25 | Dione a strisce | Le immagini di Cassini rivelano strutture lunghe e parallele sulla superficie della luna di Saturno, probabilmente legate all'arrivo di materiale esogeno in grado di influenzarne l'abitabilità | |
2018/10/24 | Verso Plutone e la Fascia di Kuiper con i gravity assists | Presentato un possibile piano di volo fatto di gravity assists su Plutone e Caronte e in grado di portare la sonda a fare ulteriore visita nella Fascia di Kuiper | |
2018/10/24 | Il Solar Probe si volta verso la Terra | Una immagine scattata da 27 milioni di chilometri dal Solar Probe mostra una Luna che timidamente sporge dal piccolo disco terrestre. Immagine della camera che sarà destinata alla corona solare | |
2018/10/24 | Metallicità stellare e sistemi planetari multipli | Uno studio della Yale University evidenzia come i sistemi planetari multipli e prevalentemente rocciosi siano più presenti in orbita intorno a stelle a basso livello di metallicità. | |
2018/10/24 | Riecco i treni di onda in atmosfera gioviana | Strutture atmosferiche gigantesche già osservate dalle sonde Voyager tornano a mostrarsi in dettagli senza precedenti agli occhi della sonda Juno | |
2018/10/24 | I processi che stoppano la formazione stellare nel giovane universo | Un mese di osservazioni nell'ambito di SpARCS per ottenere le scale temporali di spegnimento delle galassie in caduta negli ammassi e ricavare la più probabile causa di depauperamento di gas | |
2018/10/24 | La prima mappa termica di Europa viene da ALMA | Le antenne di ALMA riescono a ottenere una mappa termica del satellite di Giove rivelando un cold spot inatteso e consentendo un confronto con la mappa delle strutture geologiche note | |
2018/10/24 | Coppie di buchi neri supermassicci ovunque | L'elaborazione di un modello in grado di prevedere i pattern dei getti in uscita dalle zone centrali delle galassie si sposa con i tre quarti delle maggiori radiosorgenti mappate a oggi | |
2018/10/23 | Dalla precisione delle pulsar alla massa di Cerere | I dati dell'International Pulsar Timing Array utilizzati per rilevare minuscole variazioni al periodo di rotazione delle pulsar indotte dalle masse del Sistema Solare. Misurata la massa di Cerere. | |
2018/10/23 | Un sistema binario troppo vicino per una nebulosa planetaria | Osservazioni di ESO mostrano la presenza di un sistema binario al centro di una planetaria composto da stelle quasi a contatto, qualcosa che potrebbe spiegare la nova del 2007 | |
2018/10/23 | PSR J0250 5854 la pulsar con la rotazione piu' lenta | Una survey nel cielo boreale basata sui dati radio di LOFAR scova una pulsar il cui periodo di rotazione è superiore ai 23 secondi, quindicimila volte superiore a quello della pulsar più veloce | |
2018/10/23 | Materia oscura e stelle di Bose | Una simulazione mostra come nell'universo attuale possano già esistere stelle di Bose basate sulla materia oscura. Il prossimo step è capire quante stelle di questo tipo potrebbero essere presenti | |
2018/10/23 | Le onde gravitazionali per la misura di espansione dell'universo | Secondo uno studio del MIT, la detection di segnali multimessenger potrebbe portare in dieci anni a una misura della costante di Hubble con un grado di incertezza di appena l'1% | |
2018/10/23 | Su Marte livelli di ossigeno a supporto della vita | Un lavoro del JPL della NASA evidenzia la possibilità di livelli di ossigeno fino a oggi mai immaginati sul pianeta rosso, livelli in grado di sostenere forme di vita microbica | |
2018/10/22 | HD 87240 viene riclassificata per la sovrabbondanza di metalli | Una atmosfera del tutto particolare per la stella HD 87240, parte dell'ammasso aperto NGC 3114 nella costellazione della Carena. Le osservazioni sono del VLT di ESO | |
2018/10/22 | LISA dalle onde gravitazionali alla materia oscura | Secondo nuove simulazioni esiste un link matematicamente esprimibile tra fusioni di buchi neri e materia oscura, il che rende ancora più interessanti i futuri risultati di LISA | |
2018/10/22 | Kes 75 e le sue variazioni | Osservazioni ventennali di Chandra su quanto rimasto della supernova Kes 75 mostrano un potente vento dalla pulsar centrale, sintomo di una età molto limitata | |
2018/10/22 | Un nuovo metodo per la detection di buchi neri stellari | Attraverso un set di filtri centrati sulla riga h-alpha si rende possibile la detection di buchi neri di taglia stellare in sistemi binari privi di un processo di accrescimento | |
2018/10/22 | Prima evidenza diretta di piccole nubi intorno al centro galattico | Le antenne di ALMA consentono di rivelare la presenza di piccole frammentazioni di gas e polvere in orbita stretta e veloce intorno al buco nero supermassiccio della Galassia | |
2018/10/22 | Nuovo flare dalla Crab Nebula | Dopo i flare scoperti nel 2010 da Agile e Fermi, la pulsar al centro della Nebulosa del Granchio riprende una attività superiore alla media con emissioni paragonabili alla pulsare della Vela | |
2018/10/22 | Un anno fa Oumuamua | Oggi il corpo celeste di origine extrasolare è divenuto invisibile anche agli occhi più sensibili dei telescopi terrestri e spaziali. Un breve riassunto della sua storia | |
2018/10/19 | Prima di InOMN 2018, una indiscrezione dal gusto amaro | La Cina avrebbe annunciato un progetto mirato a inviare nello spazio lune artificiali per risparmiare denaro in illuminazione pubblica. Notizia non confermata. | |
2018/10/19 | Il nucleo della Terra è solido | A sostenerlo è uno studio dell'ANU, certo di aver riscontrato la presenza di onde J derivate dall'analisi di segnali sismografici conseguenti a forti terremoti | |
2018/10/19 | La velocità di moto del gas intergalattico | La combinazione dei dati ottenuti da Chandra e da ALMA consente di misurare la velocità del gas intergalattico distante 4.8 miliardi di anni luce. | |
2018/10/18 | Un superflare visto da Hubble su una giovane nana rossa | Il Telescopio Spaziale Hubble osserva un flare di energia mai osservata in precedenza provenire da una giovane nana rossa. Di nuovo, riflessioni sulla abitabilità di eventuali pianeti orbitanti. | |
2018/10/18 | Il primo AGN ciclico confermato da Fermi | La spiegazione più probabile per spiegare la ciclicità in banda gamma, ottica, X e radio sarebbe la presenza di una coppia di buchi neri supermassicci al centro del blazar osservato da Fermi | |
2018/10/17 | Le costellazioni di Fermi unendo le sorgenti X | Le costellazioni nascono unendo le stelle più brillanti. Oggi nascono nuove costellazioni, ottenute unendo le sorgenti gamma osservate dal telescopio Fermi in 10 anni di osservazioni. | |
2018/10/17 | La migrazione planetaria affidata a ALMA | Le antenne di ALMA potrebbero trovare le prove della migrazione dei pianeti misurando la dimensione dei grani di polvere in due distinti dischi intorno a giovani stelle | |
2018/10/17 | Hyperion, diventato grande in un tempo piccolo | Un team internazionale di astronomi scova una enorme massa, un proto-superammasso, in un tempo in cui l'universo aveva appena due miliardi di anni. L'occhio è quello di VLT di ESO | |
2018/10/17 | Il campo magnetico a sorreggere il modello unificato di AGN | Osservazioni di SOFIA in banda infrarossa riescono a scorgere la polarizzazione indotta dal toro di polvere che circonda i buchi neri in accrescimento. Sarebbero i campi magnetici a determinare l'atti | |
2018/10/17 | Dalla Luna agli atomi di idrogeno primordiali | Un team dell'ICRAR sfrutta la conoscenza del nostro satellite per misurare la luminosità radio media dello spazio e da qui partire alla ricerca dei segnali del primo universo | |
2018/10/16 | Una vita che viene da semplici collisioni tra grani di polvere | Simulazioni al supercomputer mostrano come semplici scontri tra grani di polvere, come quella dei dischi protoplanetari, possano dar luogo a molecole alla base della vita come la conosciamo | |
2018/10/16 | Un evento simile a GW170817 in solo spettro elettromagnetico | Alla distanza di 1.7 miliardi di anni luce, un Gamma Ray Burst potrebbe nascondere la stessa natura della fusione di stelle di neutroni che ha generato il primo segnale multimessenger della storia | |
2018/10/15 | Il sistema planetario di CI Tauri scoperto da ALMA | Un sistema planetario molto giovane e caratterizzato da ben quattro giganti gassosi le cui orbite non si sposano con nessuno dei modelli elaborati di formazione planetaria | |
2018/10/15 | Feedback di un AGN sulla formazione stellare ancora da studiare | Una analisi dei dati relativi a 323 galassie non sembra mostrare correlazioni forti tra presenza di AGN e formazione stellare in termini di inibizio della seconda. | |
2018/10/15 | NASA - Chandra in Safe Mode e ritorno | Una maledizione quella dei telescopi NASA: dopo Kepler e Hubble, ora tocca a Chandra andare in Safe, probabilmente ancora a causa di un giroscopio. Alla NASA hanno comunque recuperato in tempi brevi | |
2018/10/12 | Terzo esopianeta per la stella Kepler 159 | Si tratta di un gigante gassoso paragonabile a Saturno per massa e composizione. Risiede nella fascia di abitabilità della nana rossa che lo ospita | |
2018/10/11 | Il flop della supernova in Pegaso | Una stella esplosa come supernova tradisce le attese. La debole e breve esplosione dovrebbe essere motivata dalla presenza di un oggetto compatto in sistema binario | |
2018/10/11 | Pulsar in a box per lo studio delle condizioni intorno alle pulsar | Una simulazione della NASA cerca di far luce sulle emissioni gamma e radio osservate nelle pulsar, provenienti da zone diverse e il cui processo è ancora ignoto | |
2018/10/11 | Soyuz verso la ISS, un rientro di emergenza ma equipaggio salvo | Un guasto ancora da accertare a un booster del vettore che avrebbe dovuto portare in orbita due astronauti ha costretto a un atterraggio di emergenza. Tutti in salvo. | |
2018/10/10 | Nasce la instabilità di Hopkins-Squire e la formazione planetaria è meno misteriosa | Uno studio del Caltech riesce a spiegare, finalmente, il processo che da singoli grani di polvere riesce a produrre elementi in grado di formare futuri pianeti. | |
2018/10/10 | La passata tettonica di Ganimede nei dati della Galileo | La missione Clipper, destinata alle lune di Giove, acquisisce sempre più fascino: la luna Ganimede mostra i segni di una passata tettonica a placche su larga scala | |
2018/10/10 | ASKAP raddoppia il numero di FRB catturati | ASKAP, Australian Square Kilometer Array Pathfinder, rivela venti Fast Radio Burst in un anno, con importanti conferme sulla distanza del fenomeno e con una ipotesi di massima energia sprigionabile | |
2018/10/10 | L'evoluzione orbitale dei centauri per la comprensione dei rischi per i pianeti terrestri | I Centauri vengono da lontano ma entrano nella regione planetaria interna con masse e velocità di tutto rispetto, rappresentando uno dei rischi maggiori per i pianeti | |
2018/10/10 | Modelli statistici per la composizione degli esopianeti | Un nuovo studio tenta di caratterizzare composizione chimica e atmosfera degli esopianeti in base a fasce ben delimitate di raggi planetari. Interessante il limite tra super-Terra e mini-Nettuno | |
2018/10/10 | Sovrabbondanza di scandio, vanadio e ittrio, una pura illusione | Ciò che nella primaversa scorsa comportò la nascita di un mistero si rivela come una illusione ottica dovuta alla bassa temperatura delle gigante | |
2018/10/09 | Pseudo-shock come nuovi elementi per il riscaldamento della corona solare | Le immagini di IRIS della NASA forniscono preziose informazioni riguardanti grumi di plasma sparati dalla fotosfera verso la corona con apporto di energia | |
2018/10/09 | Alla ricerca del ghiaccio su Marte per fasce di latitudine | Oltre a fornire informazioni sull'evoluzione climatica di Marte, il ritrovamento del ghiaccio a medie latitudini sarebbe fondamentale anche per le future missioni umane sul pianeta rosso | |
2018/10/09 | Europa, atterraggio difficile tra le lame | Le condizioni climatiche di Europa potrebbero portare a formazioni simili a quelle viste sulle Ande terrestri o su Plutone: lame di ghiaccio alte 50 piedi e molto fitte | |
2018/10/09 | La maledizione dei giroscopi e HST in Safe Mode | Il Telescopio Spaziale Hubble è attualmente in modalità di Safe: la rottura di un giroscopio di backup consiglia un po' di prudenza. Attualmente esistono problemi di puntamento. | |
2018/10/09 | Un riorientamento per i poli di Cerere | Dai dati della sonda Dawn una evoluzione dell'anomalia equatoriale di Cerere legata a un riorientamento dei poli. Una possibilità che potrebbe spezzare una lancia a favore di un antico oceano. | |
2018/10/08 | Due flare dal centro galattico contro le teorie di accrescimento | Due flare con tempistiche fuori standard alle diverse lunghezze di onda sembrano andar contro il modello generalmente accettato di accrescimento di buchi neri supermassicci | |
2018/10/08 | La Nova del 1670 fu una fusione tra nana bianca e nana bruna | Osservazioni di ALMA rivelano elementi incompatibili con una nova nei resti di CK Vulpeculae. La presenza di litio spinge verso la fusione di una nana bianca con una nana bruna | |
2018/10/08 | Pristine 221 - una stella senza carbonio contro la formazione stellare | Nell'ambito della survey Pristine, finalizzata al ritrovamento degli astri galattici più antichi, la stella Pristine 221 si scopre totalmente priva di carbonio, ritenuto finora essenziale | |
2018/10/08 | New Horizons vede il traguardo di Ultima Thule | Effettuata con successo la prima manovra basata sui dati ottici che la stessa sonda ha inviato a Terra. La New Horizons è in linea con l'appuntamento di Capodanno e Ultima Thule è dove deve stare | |
2018/10/08 | La sonda Voyager 2 si appresta a raggiungere la gemella nel mezzo interstellare | Un picco di raggi cosmici, una impennata del 5% molto simile a quella sperimentata dalla Voyager 1 tre mesi prima di affacciarsi nello spazio interstellare. Ma la zona è diversa. | |
2018/10/08 | Dalle problematiche della crosta di Vesta alla migrazione di Giove | Uno studio innovativo dei dati della sonda Dawn cerca di risalire alla storia della formazione del Sistema Solare partendo dall'analisi completa della crosta di Vesta, scartando le soluzioni impossibi | |
2018/10/04 | Non coppie di buchi neri, ma cumuli di gas intorno agli AGN | Uno dei misteri degli Active Galactic Nuclei, come la minor emissione osservata a determinate velocità, potrebbe aver trovato spiegazione nella polvere. Così come l'asimmetria richiesta. | |
2018/10/04 | La vita sotterranea di Marte: dall'uranio alla radiolisi per ottenere idrogeno | Dopo la scoperta del probabile lago salato sotto i ghiacci polari di Marte, si cercano nei dati del Mars Odissey le prove per la presenza di vita sub-superficiale nel Marte primordiale. | |
2018/10/04 | Un occhio di dettaglio su quattro vicine galattiche ultradeboli | Gli occhi del Magellan Clay si soffermano sulle caratteristiche di quattro galassie satellite della nostra Via Lattea, rivelandone particolari fino ad oggi sfuggiti | |
2018/10/04 | La simbiotica AG Pegasi dopo lo starburst 2015 | XMM-Newton fornisce risultati di estremo dettaglio riguardo il sistema binario di AG Pegasi. Tra le caratteristiche, una distinzione di sorgente e di meccanismo per le emissioni X e ultraviolette | |
2018/10/04 | Stelle giovani con dischi protoplanetari individuate in ammassi aperti | Distinguere le stelle più deboli all'interno delle regioni di formazione stellare non è semplice, ma caratteristiche spettrali e presenza di dischi protoplanetari aiutano non poco. Il caso di RCW 32 | |
2018/10/04 | Un universo che brilla ovunque in Lyman-alfa | Osservazioni di MUSE, installato su VLT di ESO, mirate nella stessa zona della Fornace puntata dalla Ultra Deep Field di Hubble mostrano una luminosità inattesa in Lyman-alfa | |
2018/10/04 | La ricerca spaziale e la morte dei topi, diversi da Laika | Topi sottoposti a radiazione ionizzante hanno visto lo sviluppo di tumori e variazioni genetiche. Un mese fa si piangeva Laika, ma gli animali sembrano avere un destino segnato | |
2018/10/04 | Phobos, tra cattura e impatto il mistero non si scioglie | Analisi nel medio infrarosso sembrano allontanare Phobos da una cattura gravitazionale avvicinandolo a una genesi per impatto simile a quella della nostra Luna ma i dati non sono univoci | |
2018/10/04 | Stelle iperveloci: il percorso non è a senso unico | Dai dati della DR2 di Gaia vengono evidenziate delle stelle iperveloci che, anziché allontanarsi dalla Via Lattea, vi sprofondano. Informazioni importanti sulle galassie di origine ma non solo | |
2018/10/04 | Kepler, Safe Mode per tentare uno degli ultimi downlink | Le difficoltà di puntamento evidenziate dal telescopio spaziale della NASA che dal 2009 ha consentito di scoprire più di 2.900 esopianeti hanno consigliato un Safe Mode in vista del downlink al DSN | |
2018/10/04 | Un nuovo corpo celeste che prende a spallate il Sistema Solare | La solita coppia Sheppard-Trujillo scopre 2015 TG387, un oggetto transnettuniano che si spinge fino a 2.300 UA di distanza dal Sole e la cui orbita potrebbe testimoniare a favore di Planet X | |
2018/10/04 | La caccia elettromagnetica alle fusioni di buchi neri supermassicci | Prima ancora di poter osservare le fusioni di mostri cosmici tramite onde gravitazionali, si cerca un modo per riuscire a prevedere la prossima fusione di buchi neri supermassicci | |
2018/10/04 | Un nuovo strumento per cercare la vita aliena | Un metodo statistico strizza l'occhio agli alieni: la certezza di essere soli la avremmo soltanto dopo aver sondato invano in un raggio di 40 mila anni luce | |
2018/10/04 | Profumo di esoluna | Nei dati di Kepler e in quelli di Hubble, un calo di luce secondario nella curva della stella Kepler 1625b potrebbe essere ben spiegata dalla presenza di una luna | |
2018/10/04 | Una nuova mappa a raggi X per l'evoluzione degli ammassi e degli AGN | La seconda release del satellite ESA XMM-Newton porta a 365 il numero di ammassi galattici osservati in banda X e a ben 26 mila gli AGN, consentendo il tracciamento dell'evoluzione di questi oggetti | |
2018/10/04 | Una discrepanza misteriosa tra materiale grezzo e output planetario | Lo studio di ALMA sui dischi protoplanetari di stelle giovani mostrano una quantità di materia grezza, disponibile alla formazione planetaria, inferiore rispetto alla media della massa dei pianeti | |
2018/10/04 | La radiazione Cherenkov per un nuovo modo di produzione di radiazione gamma | Ai confini del sistema stellare SS 433, l'interazione tra i getti espulsi dal microquasar e la radiazione cosmica di fondo si scopre sorgente gamma fondamentale anche per lo studio di quasar distanti | |
2018/10/04 | Un nuovo blazar per serendipity | Un team di scienziati della University of Florida riporta la scoperta di un nuovo blazar durante l'osservazione tramite NuSTAR della galassia a spirale NGC 5104 | |
2018/10/04 | Sfaldamento di anelli e un campo magnetico da spiegare negli ultimi respiri di Cassini | I dati della sonda Cassini, ottenuti al passaggio tra anelli interni e pianeta, mostrano informazioni molto importanti e inattese riguardo la perdita di materiale degli anelli e il campo magnetico | |
2018/10/04 | Il primo probabile GRB "orfano" da una survey del 1993 | Il confronto delle immagini radio del VLA del 2017 con quelle passate consente di ripercorrere la storia dell'afterglow di un GRB esploso probabilmente nel 1993 e risultato non visibile da Terra | |
2018/10/04 | XXL Survey e uno scricchiolio potenziale nel Modello Standard | Anche nei dati della survey a raggi X sembra risaltare una mancanza di ammassi galattici rispetto a quelli previsti dal Modello Standard in base ai dati primordiali di Planck sulla radiazione cosmica | |
2018/10/04 | Saturno, Interno D: una fascia di protoni pura e indipendente | I dati provenienti dagli strumenti MIMI e LEMMS evidenziano la struttura dell'anello D, composto da tre anellini minori, e soprattutto la presenza di una fascia di radiazione del tutto isolata | |
2018/09/17 | Modelli atmosferici fanno "vivere" Proxima-b | Le simulazioni di modelli atmosferici per il pianeta Proxima-b, elaborati ipotizzando orbita bloccata o risonanza 3:2, indicano la possibilità di un mondo vivibile e stabile | |
2018/09/17 | Quella non è una nana bruna, ma un pianeta | Un oggetto che finora è stato ritenuto una nana bruna si scopre con maggior probabilità come gigante gassoso solitario: ottima opportunità per studiarne l'atmosfera | |
2018/09/14 | Materia oscura - MOND: partita finita? | Lo studio del moto delle stelle periferiche in galassie ellittiche porta sorprese: stesso comportamento rispetto alle galassie a spirale. Ignota la causa anche se... | |
2018/09/14 | Un'onda "di luce": fusione di stelle di neutroni | Per la prima volta, una fusione di stelle di neutroni unisce l'astronomia gravitazionale a quella elettromagnetica. Un lampo e un'onda dalla galassia NGC 4993 | |
2018/09/14 | L'onda multimessenger non aggiunge ulteriori dimensioni all'universo | Nel caso di un universo a più di quattro dimensioni, l'onda multimessenger avrebbe dovuto manifestare inconsistenze che invece non sono state registrate | |
2018/09/14 | Una MOND che non vuol morire mai | Un po' di polemica sulla dichiarata morte della MOND: la galassia che non obbedisce alle aspettative della modifica alla Legge di Newton ha un buon motivo dato dalla presenza di una galassia gigante | |
2018/09/13 | Il ruolo delle onde magnetiche nella formazione stellare | Modelli al computer evidenziano come tra collasso gravitazionale e feedback dalle stelle nascenti, un ruolo fondamentale per le caratteristiche dei nuovi astri sia giocato dalle onde magnetiche | |
2018/09/13 | Interruzione di formazione stellare: la risposta in galassie compatte? | A sei miliardi di anni luce, una galassia con la massa della Via Lattea concentrata in soli mille anni luce potrebbe spiegare un meccanismo di espulsione del gas in grado di interrompere la formazione | |
2018/09/13 | I campi magnetici nella formazione stellare | Uno studio effettuato sulla Nebulosa Zampa di Gatto pone in evidenza il ruolo dei campi magnetici nella formazione stellare | |
2018/09/12 | Ventiduesima AMXP scoperta dai dati di NuSTAR in direzione del centro galattico | Una sorgente variabile in banda X precedentemente classificata come corpo singolo da INTEGRAL si scopre invece il ventiduesimo oggetto appartenenente alla rara classe di accreting millisecond x-ray pu | |
2018/09/12 | Una probabile pulsar wind nebula in fase nascente | La strana curva di luce della supernova SN 2012au e l'assenza di righe di idrogeno a spiegarne l'ancora elevata luminosità induce a ipotesi sulla natura della stella di neutroni rimasta | |
2018/09/11 | Sei stelle a contenuto metallico estremamente basso | Dai dati della Sloan Digital Sky Survey vengono estratte sei stelle il cui spettro evidenzia una estrema povertà di metalli. Interessanti studi per le prime stelle dell'universo. | |
2018/09/11 | Impatti lunari e campioni delle missioni Apollo | Molto probabilmente la stima del tasso di impatti nel tempo, valutata in aumento in base ai campioni lunari riportati dall'Apollo, è viziata dalla tipologia di raccolta del campione | |
2018/09/11 | I processi che possono riattivare le comete | La lunga attività di alcune comete come la 2P/Encke non può essere spiegata con la sola sublimazione. Processi di perdita di massa come le valanghe possono influire sulla superficie e sulla rotazione, | |
2018/09/10 | Dal target di Lucy alla storia del Sistema Solare | I due asteroidi che formano il sistema binario Patroclus-Menoetius possono raccontare tanto sulla formazione del Sistema Solare intero: la futura missione Lucy indagherà il tutto nel 2033 | |
2018/09/10 | Una nuova stella si accenderà nel Cigno nel 2022? | Secondo lo studio della luminosità di un sistema binario chiamato KIC 9832227, la costellazione del Cigno potrà contare su una nuova stella brillante dal 2022. | |
2018/09/07 | GAIA, roba di altra galassia | L'osservatorio ESA adibito allo studio posizionale di un miliardo di stelle galattiche sconfina: osservate regioni stellari nella galassia M33 | |
2018/09/07 | Coelum Astronomia 225 di settembre è ONLINE | E' on line il numero 225 di Coelum Astronomia, la rivista italiana gratuita di astronomia totalmente sfogliabile on line | |
2018/09/07 | Anello di ULx per Chandra | L'osservatorio a raggi X Chandra indaga sul resto di una probabile fusione galattica che ha lasciato un anello di sistemi binari molto luminosi in spettro X. | |
2018/09/07 | I turbini lunari trovano una spiegazione | Sul suolo lunare sono presenti dei turbini il cui aspetto ha da sempre destato interesse e curiosità tanto da essere considerati vere e proprie anomalie. La soluzione al mistero è arrivata. | |
2018/09/07 | Espulsione di gas a 12 miliardi di anni luce di distanza | Gli occhi di ALMA scrutano un processo di autolimitazione nella formazione stellare operato dalla galassia SPT2319-55. E' la prima volta che, grazie a una lente gravitazionale, un processo simile si i | |
2018/09/06 | Giove, un campo magnetico misterioso | I dati della sonda Juno evidenziano comportamenti nettamente diversi per il campo magnetico gioviano rispetto a quello terrestre. Si attendono dati riguardanti le condizioni interne del pianeta | |
2018/09/05 | Il getto radio dell'evento multimessaggero | VLA e Green Bank Telescope evidenziano la presenza di due getti relativistici in uscita dal bozzolo che racchiude il risultato della prima onda gravitazionale associata a un segnale elettromagnetico | |
2018/09/05 | Una spinta indietro al tempo di formazione di dischi circumstellari | La sensibilità di ALMA consente di osservare un disco di accrescimento intorno a una protostella di appena diecimila anni. Si chiama HH 122 e si trova in Perseo | |
2018/09/05 | La natura doppia di EPIC 219654213 | Un effetto relativistico consente la scoperta di un sistema binario formato da una stella di sequenza principale e una nana laddove finora si pensava alla presenza di un esopianeta | |
2018/09/05 | Variabilità di AGN: conta solo il tasso di accrescimento | Contrariamente alle aspettative, massa del buco nero e luminosità media di un AGN non hanno alcuna influenza sulla variabilità registrata dagli Active Galacrit Nuclei. | |
2018/09/05 | Le virate degli AGN tra i misteri dell'universo | Non si tratta solo di inclinazione: ci sono AGN che virano da un aspetto a un altro nel giro di poco tempo e uno studio cerca di scoprirne i motivi | |
2018/09/04 | La stella morta che continua a distruggere corpi | A distanza di pochi mesi, cambia completamente lo scenario intorno alla nana bianca WD 1145+017: non più un corpo minore in distruzione ma una serie di nubi segno di una distruzione molto più ampia | |
2018/09/04 | La luce nascosta delle supernovae | La fase di shock breakout mancante nelle esplosioni di supergiganti rosse spiegata tramite un disco di materiale in grado di nasconderne la luce, salvo aumentare la luminosità nella fase successiva | |
2018/09/04 | Il vortice esagonale di Saturno diventa una colonna a strati | I dati della sonda Cassini mostrano un vortice esagonale nella stratosfera di Saturno, precisamente al di sopra del vortice già famoso. Una vera e propria colonna esagonale molto diverso da quanto vis | |
2018/09/04 | Una piccola stella per informazioni importanti | Osservazioni di ALMA puntate sulla giovane e fredda stella IRAS 15398-3359 mostrano un protodisco che un giorno potrebbe dar vita a un sistema planetario completo | |
2018/09/04 | Resti di cometa intorno a una nana bianca? | L'analisi di osservazioni congiunte sembra far propendere per il resto di una cometa in orbita intorno alla nana bianca WD 1145+017 | |
2018/09/04 | La formazione stellare delle Nubi di Magellano | Le osservazioni operate tramite il Murchison Widefield Array consentono a un team di astronomi di #ICRAR di stimare il tasso di formazione stellare nelle galassie più vicine alla nostra | |
2018/08/31 | 50 anni di storia di missioni su Marte | Missioni su Marte, tra rover e lander. La tempesta di sabbia del 2018 e le occasioni per la scienza. Il problema di Opportunity. | |
2018/08/30 | CME: meno prevedibili del previsto | Uno studio della University of Reading mostra come la struttura dei CME non risponda al vento solare come una bolla unica, il che rende molto più difficile prevederne i movimenti. | |
2018/08/30 | Il canto del cigno delle nane bianche e buchi neri intermedi | Le simulazioni rappresentanti nane bianche che passano vicine a buchi neri di massa intermedia mostrano come anche questi cadaveri stellari possano, anche se per poco, tornare in vita | |
2018/08/30 | La forma delle espulsioni di massa coronale | Il confronto dei dati di Wind e di ACE ottenuti quindici anni fa, quando i due satelliti erano molto separati, ha fornito preziose indicazioni sulla forma delle espulsioni di massa coronale | |
2018/08/30 | Acqua e Giove, primi indizi dal Keck | Se la sonda Juno confermerà i dati del Keck Observatory, la storia della formazione del Sistema Solare potrebbe essere un po' differente visto che Giove verrebbe ad avere riserve di ossigeno ben maggi | |
2018/08/30 | Il moto del gas di una galassia distante 12.3 miliardi di anni luce | Le osservazioni di ALMA riescono a rivelare come all'interno di Cosmos-Aztec-1, galassia a intensa formazione stellare, le nubi più prolifiche non si trovino verso il centro ma molto più decentrate. | |
2018/08/30 | Dal Sole al caos della magnetosfera terrestre | Uno studio tedesco ha applicato algoritmi non lineari per cercare di descrivere al meglio lo stato della magnetosfera terrestre in seguito a variazioni indotte dal vento solare | |
2018/08/29 | Markarian 501, oscillazioni di sette cicli in banda gamma | Un raro oggetto di tipo blazar che ha mostrato un periodo di oscillazioni in banda gamma ben più ampio rispetto alla media generale | |
2018/08/28 | L'origine dell'asteroide Itokawa | Lo studio isotopico dei campioni riportati dalla sonda Hayabusa consente di ricondurre la nascita di Itokawa a 1.5 miliardi di anni fa, quando un impatto distrusse il corpo progenitore nato, invece, 4 | |
2018/08/28 | La prima nana bianca di NGC 752 si trova in un sistema binario | I dati di Gaia rivelano la prima nana bianca mai scoperta nel vicino ammasso aperto NGC 752, confermando una età compatibile con la morte delle prime stelle di massa intermedia | |
2018/08/28 | Perturbazioni secondarie nelle espulsioni di massa coronale | La sonda MESSENGER, durante la sua vita intorno a Mercurio, è riuscita a osservare uno stream secondario legato alle CME. Stream in grado di generare disturbi tramite fronti d'urto finora mai visti | |
2018/08/28 | Un migliaio di stelle per l'evoluzione galattica | Ai bordi della Via Lattea, scoperte circa mille stelle appartenenti a diverse associazioni stellari. Un campione con varie età per lo studio della evoluzione nella formazione stellare galattica | |
2018/08/28 | Giove se l'è presa comoda | Uno studio svizzero mostra come il Sistema Solare iniziale potrebbe esser stato diviso in due da Giove, durante una fase di accrescimento molto più lenta di quanto ritenuto fino a oggi | |
2018/08/28 | Eclisse del 21 agosto 2018: c'è chi ha previsto la forma della corona | Un lungo lavoro di sviluppo e raccolta dati per arrivare a prevedere la forma della corona solare durante una eclisse totale. Lo space weather sempre più alla ribalta in attesa del Solar Probe | |
2018/08/28 | Corona solare, tra ferro e nanoflares | I dati ottenuti dal Solar Dynamics Observatory evidenziano una variazione nella composizione chimica della corona solare durante il ciclo di attività di undici anni. FOXSI-2 rivela emissioni X senza f | |
2018/08/22 | Integral osserva le emissioni X dalle aurore | Il satellite per le alte energie Integral, dell'ESA, è stato girato verso la Terra per studiare il numero dei buchi neri supermassivi. Giorni sbagliati, ma le osservazioni sono comunque interessanti | |
2018/08/22 | Una zampata di gatto alla formazione stellare | Osservazioni di ALMA mostrano enormi variazioni in una zona di formazione stellare all'interno della Nebulosa Zampa di Gatto. Causa da ricercare nella quantità di materiale circostante. | |
2018/08/22 | ALMA legge la Zampa di Gatto | Osservazioni al limite per ALMA: rinvenute impronte molecolari in quantità enormi e le righe del vapore di acqua pesante nell'emissione proveniente dalla Nebulosa Zampa di Gatto | |
2018/08/22 | STEVE in assenza di ioni | Il fenomeno ottico STEVE, dato da bande luminescenti strette a latitudini più basse rispetto alle aurore, sembra scollegato da flussi di ioni in ingresso il che escluderebbe STEVE dalle aurore | |
2018/08/22 | Una Via Lattea alla seconda vita | Anche la Via Lattea e Andromeda avrebbero sperimentato una evoluzione in genere associata alle galassie più grandi: due popolazioni stellari dovute a due ondate separate di gas in entrata | |
2018/08/22 | NGC 4634 e il suo oggetto con formazione stellare | Osservazioni decennali confermano la presenza di una galassia nana a formazione stellare nell'alone di NGC 4634, fornendo molteplici informazioni riguardanti l'evoluzione galattica e la nascita di ogg | |
2018/08/21 | Infrasuoni e sismologia per caratterizzare i bolidi | La meteora del 17 gennaio 2018, generata da un bolide nei pressi di Detroit, è stata captata anche da rilevatori acustici a infrasuoni e da impianti di sismologia. Dati compatibili con quelli ottici. | |
2018/08/21 | La prova diretta del ghiaccio sulla luna | Lo strumento M3 della NASA, a bordo della sonda Chandrayaan-1, mostra prove dirette e inconfutabili riguardanti la presenza di acqua ai poli del nostro satellite naturale. | |
2018/08/21 | La massa di un esopianeta da oscillazioni nel moto proprio | Ventidue mesi di osservazioni di Gaia più i dati di Hipparcos hanno consentito di misurare la massa di beta Pictoris b a partire dalle piccole oscillazioni presenti nel moto proprio della stella madre | |
2018/08/21 | Da meteoriti a meteoroidi a asteroidi | Risalire all'orbita di un meteoroide a partire dal meteorite rinvenuto a Terra. E scoprire metodi di creazione di NEO | |
2018/08/20 | La pulsar che inizia a parlare in banda radio | A fronte di un debolissimo segnale captato nel 2012, la pulsar J1732-3131 è stata osservata di nuovo da radiotelescopi scoprendo un segnale coerente con la pulsazione | |
2018/08/20 | Seconda pulsar con switch sincrono in bande radio e X | Su arXiv si riporta la scoperta della seconda pulsar che, anzichè alternare picchi in banda X e radio, presenta switch sincroni tra periodi di luminosità e periodi di quiete. Ma forse si tratta di app | |
2018/08/19 | Una Terra molto comune nella chimica dell'universo | Attraverso lo studio di 18 diversi sistemi planetari in giro per la Galassia, distanti fino a 456 anni luce, è risultato come la composizione chimica del nostro sistema, e della Terra in particolare, | |
2018/08/19 | Speace Weather, dalla storia alle previsioni | Dallo studio dei massimi solari ottenuti nei cicli dell'ultimo secolo è stato possibile estrarre un pattern abbastanza preciso che consente di ottenere previsioni più accurate riguardanti il prossimo | |
2018/08/19 | Poche galassie per spazzare il gas | Osservazioni del Subaru Telescope mostrano come in una regione molto ampia, caratterizzata da una densità di gas estremamente elevata, la causa della densità stessa sia da rintracciare nella scarsità | |
2018/08/19 | Un ammasso nascosto dietro un quasar | Ciò che finora era ritenuto essere un quasar singolo svela la reale natura di ammasso galattico. La potente luce del quasar ha nascosto, fino a oggi, le altre componenti dell'ammasso | |
2018/08/19 | NGC 6109, un getto a ciambella | Osservazioni del VLA evidenziano come la forma del controgetto di NGC 6109 sia del tutto atipica: una "ciambella" dovuta probabilmente a un fenomeno di precessione legato all'interazione con il mezzo | |
2018/08/19 | Dentro gli ammassi aperti | Un nuovo algoritmo statistico consente di far ordine nella confusa radiazione proveniente dalle polveri che circondano le zone di formazione stellare, ottenendo informazioni sulle stelle nascenti. | |
2018/08/19 | Buchi neri stellari che crescono più in fretta | Buchi neri di massa stellare possono crescere più della media se vengono a trovarsi all'interno del disco di accrescimento di AGN | |
2018/08/19 | Ferro e titanio per Kelt-9b | Lo spettrografo Harps-N installato sul TNG mostra le righe spettrali del ferro gassoso e del titanio nell'atmosfera del pianeta gassoso Kelt-9b | |
2018/08/19 | Solfuro di idrogeno nel disco di GG Tauri A | Il disco protoplanetario che circonda la stella GG Tau A consente, grazie alla dimensione e alla massa, di ottenere la prova della presenza di solfuro di idrogeno. | |
2018/08/19 | Bagliore X non decifrabile nei dati di XMM-Newton | Nei dati di XMM-Newton spicca una sorgente variabile in spettro X la cui natura non combacia con nulla dei modelli e delle conoscenze a oggi disponibili | |
2018/08/19 | La banda X conferma l'oscuramento delle Hot-DOG | Osservazioni ottenute da XMM-Newton e NuSTAR confermano la enorme quantità di polvere che circonda i quasar di tipo Hot-DOG | |
2018/08/19 | Terza onda gravitazionale per LIGO | Il 4 gennaio 2017 l'interferometro LIGO scova la terza onda gravitazionale: a determinarla, la fusione di due buchi neri per formarne uno di 49 masse solari, per un evento distante 3.4 miliardi di ann | |
2018/08/10 | Vita negli ammassi globulari | Si può vivere o no in un ammasso globulare? Difficile, ma se fosse possibile la vita sarebbe decisamente più intrigante dal punto di vista spaziale | |
2018/08/10 | Gioviani ultracaldi, uno spettro quasi stellare | Sembra risolto uno dei misteri riguardanti i pianeti gioviani ultracaldi: l'assenza di vapore acqueo non è legato a una maggiore abbondanza di carbonio rispetto all'ossigeno ma alla rottura delle mole | |
2018/08/10 | Tra le due nane, vince la formazione stellare della galassia gigante | Simulazioni fatte girare sulla coppia di galassie nane NGC 4490 e NGC 4485 mostrano come le code di gas risultanti dalla fusione impieghino tanto tempo per tornare sulla galassia risultante. Ottimo mo | |
2018/08/10 | Il primo CME extra-solare | I dati di Chandra evidenziano un loop di materiale emesso dalla stella HR 9024, distante 450 anni luce da noi. Un comportamento anomalo che potrebbe essere un salvacondotto per eventuali pianeti abita | |
2018/08/10 | Vita ovunque, ma non su Omega Centauri | Uno studio su 470 mila stelle del nucleo dell'ammasso globulare più grande della Via Lattea sembra mettere una croce sulla possibilità di mondi abitati in un ambiente così denso. | |
2018/08/09 | Jet stream gioviani: una spiegazione | Campo magnetico di Giove e assenza di strutture superficiali per spiegare le proprietà dei jet stream che segnano l'atmosfera del gigante gassoso | |
2018/08/08 | Sistema binario stretto nella planetaria M 3-1 | Le osservazioni del VLT e del New Technology Telescope rivelano la presenza di due stelle in sistema stretto, con periodo di rivoluzione appena superiore alle tre ore, nella planetaria M 3-1 | |
2018/08/08 | Ellittiche interagenti nella Vergine | Grazie al VST di ESO è stato possibile scendere in dettagli tali da osservare segni di interazione mareale tra galassie ellittiche, compresa NGC 5018. | |
2018/08/08 | La nebulosa ionizzata al contrario | Rinvenuta una nebulosa planetaria in cui il gas maggiormente ionizzato si trova sul lato esterno: a spiegare il fenomeno potrebbe concorrere un evento di tipo esplosivo e un raffreddamento | |
2018/08/08 | 44 nuovi pianeti, alcuni di tipo terrestre | La combinazione dei dati di Kepler, Gaia e di altri telescopi terrestri consente di ufficializzare ulteriori 44 esopianeti e di indicarne 27 come candidati. Alcuni molto interessanti | |
2018/08/07 | Un coro in do di petto per Ganimede | La luna di Giove lascia misurare onde di coro un milione di volte più intense rispetto a quelle misurate sulla Terra. Cruciale il ruolo del campo magnetico di Giove. | |
2018/08/07 | Dalle condriti le prove di reazioni chimiche primordiali | I composti organici rinvenuti in meteoriti di tipo condrite carbonacea possono senz'altro derivare da reazioni chimiche avvenute nel primissimo Sistema Solare. Reazioni di base che possono quindi esse | |
2018/08/07 | Dalle condriti la vita, nonostante tutto | Uno studio spagnolo-italiano mostra come le condriti carbonacee siano in possesso di proprietà in grado di sintetizzare composti organici in presenza di particolari condizioni | |
2018/08/06 | Niente materia oscura, solo pulsar | Uno studio del Kavli institute basato sui dati di LAT evidenziano come l'alone gamma che circonda il centro galattico possa essere spiegato con le sole pulsar, senza ricorso alla materia oscura | |
2018/08/06 | Il rapido affievolirsi della fusione di stelle di neutroni | Osservazioni di Spitzer Space Telescope, unite a un nuovo algoritmo di estrazione del segnale, consentono di osservare una sorgente molto più debole rispetto alle attese nel punto di collasso delle du | |
2018/08/06 | Radiazione gamma dal centro galattico: solo pulsar | Uno studio olandese sembra far cadere ogni speranza riguardo segnali di materia oscura provenienti dal centro della Via Lattea: la sorgente sembra essere data da pulsar al millisecondo | |
2018/08/06 | Il problema del litio in una stella | La scoperta di una gigante il cui contenuto di litio supera di tremila volte le aspettative potrebbe aprire la porta della soluzione alla bizzarra distribuzione di questo elemento nell'universo | |
2018/08/06 | Da M31 un aiuto alla comprensione dei nuclei galattici | Tramite il telescopio da 2.7 metri del McDonald Observatory è stato possibile, a metà 2018, caratterizzare con dettagli maggiori la popolazione della zona centrale della galassia di Andromeda in termi | |
2018/08/03 | Un probabile pianeta isolato e il mistero della sua aurora | L'oggetto si chiama SIMP J01365 e non risulta orbitare alcuna stella. Ha un campo magnetico fortissimo ed emette in banda radio. La difficoltà di una classificazione | |
2018/08/03 | Nane brune, nascita a metà tra pianeta e stella | Uno studio mirato alla composizione chimica di 53 stelle compagne di nane brune mostra un processo di formazione di queste ultime che varia in base alla massa. | |
2018/08/02 | Eta Carinae è già soltanto luce? | Lo studio di Eta Carinae ha portato a scoprire tre diverse grandi espulsioni di materiale nel tempo. Forse la stella è di un nuovo tipo di supernovae e potrebbe essere già esplosa | |
2018/08/02 | HBH3, tra i resti di supernova più grandi e antichi | Il telescopio spaziale Spitzer immortala i sottili filamenti energetici di uno dei resti di supernova più grandi e più antichi della Galassia: HBH 3, sede di ampia formazione stellare. | |
2018/08/02 | Uno scenario per spiegare come può una stella "morta" stare ancora lì | Eta Carinae sembra essere esplosa centosettanta anni fa, ma in realtà è ancora lì. L'eco di luce arrivato dopo 170 anni accende la luce su un possibile scenario in grado di spiegare il tutto | |
2018/08/02 | Una soglia minima di radiazione UV per la vita | Esperimenti di laboratorio hanno individuato la soglia minima di radiazione UV che la stella deve sviluppare per consentire la vita come la conosciamo sui pianeti in orbita. | |
2018/08/02 | Una nuova nana bruna per una stella di classe G | Il misero campione di nane brune intorno a stelle di classe G scoperte fino a oggi si arricchisce di un nuovo oggetto: WASP 128b si trova a 1375 anni luce da noi e ha una vita sperata di appena 267 mi | |
2018/08/02 | La roccia ignea che viene dai planetesimi | Si chiama NWA 11119 e ha una età di 4,565 miliardi di anni. Racconta la storia dei blocchi rocciosi che in seguito avrebbero formato i pianeti del Sistema Solare | |
2018/08/01 | Nessuna traccia della ex compagna della supernova di Keplero | Lo studio di stelle circostanti il resto di supernova non ha evidenziato alcun astro con caratteristiche compatibili alla sopravvivenza a una detonazione | |
2018/08/01 | Dai fulmini alle meteore: l'aiuto dei satelliti per la planetary defence | Grazie al sensore GLM a bordo di due satelliti geostazionari si è riusciti a ottenere una sensibilità tale da catturare anche l'ingresso dei bolidi in atmosfera | |
2018/07/31 | Vita senza tettonica? E' possibile | Sembra cadere una delle condizioni ritenute fino a oggi necessarie allo sviluppo della vita: la tettonica a placche, secondo alcuni modelli di evoluzione planetaria, non sarebbe poi così necessaria | |
2018/07/31 | Un catalogo solare per confrontare gli esopianeti | Diciannove spettri e albedo di altrettanti corpi celesti del sistema solare per ottenere un confronto, anche colorimetrico, con i corpi planetari scoperti in altri sistemi | |
2018/07/30 | Da fusioni stellari l'isotopo raro dell'alluminio | Osservazioni di Apex e ALMA mostrano come la fusione tra due stelle possa essere una origine della quantità di ALluminio-26 riscontrato nella Galassia. L'oggetto osservato è il resto di nova Ck Vul. | |
2018/07/30 | In cristalli blu la prova che il Sole iniziale era decisamente più potente | L'inizio del Sole non deve essere stato molto tranquillo e a testimoniarlo potrebbero essere cristalli blu intrappolati in meteoriti. | |
2018/07/30 | TW Hydrae, il primo acido carbossilico in un disco protoplanetario | Tramite le antenne di ALMA è stato possibile rinvenire acido formico (HCOOH) nel disco circumstellare della stella TW Hydrae, primo esempio di acido carbossilico semplice in un ambiente simile | |
2018/07/30 | Polare, la miglior Cefeide a portata di mano | I dati di Gaia consentono di eliminare l'incertezza sulla distanza della stella del nord e di calibrare al meglio le sue proprietà fisiche. Trattandosi di una Cefeide rappresenta la condizione miglior | |
2018/07/30 | Novae, dove si forma il litio e l'alluminio-26 | Trovate enormi quantità di berillio-7 in una nova nel Sagittario: un elemento instabile che decade in litio e che può spiegare l'origine di questo elemento fino a oggi misterioso | |
2018/07/30 | Metanolo in forma di gas nel disco di TW Hyd | Le antenne di ALMA scrutano a fondo il disco che circonda la giovane stella TW Hydrae scoprendo per la prima volta la presenza di metanolo in forma gassosa. Altre domande vengono però aperte. | |
2018/07/27 | Quel gap nel diagramma HR | La sequenza di Hertzsprung-Russell, mappa fondamentale nell'evoluzione stellare, subisce una interruzione all'interno della nostra Galassia. Un gap nella zona delle nane rosse che pone domande sulla s | |
2018/07/27 | Da Cignus-X1 una materia sparsa intorno al buco nero | Cygnus X-1, sistema binario composto da stella e buco nero (il primo mai scoperto), si è prestato per consentire una comprensione riguardo gli effetti della gravità sulla forma della materia nei press | |
2018/07/26 | Un quasar che si fa in quattro | La lente gravitazionale che ha amplificato la luce di un distante quasar arrossato dalla polvere ha consentito di osservare l'oggetto in estremo dettaglio. | |
2018/07/26 | Einstein ha ragione anche in ambienti estremi | Per la prima volta la Teoria della Relatività Generale vince anche in un ambiente in cui il campo gravitazionale diviene estremo. Il test è stato consentito dal passaggio della stella S2 in prossimità | |
2018/07/26 | Rimbalzo radio decisamente lungo per GRB 161219B | La sensibilità delle antenne di ALMA consente di stabilire la causa della perseveranza di un rimbalzo radio durato molto più del previsto nel caso del Gamma Ray Burst GRB 161219B | |
2018/07/26 | La sede delle future onde gravitazionali | Uno studio del Rochester Institute of Technology evidenzia il ruolo fondamentale delle zone periferiche delle grandi spirali come future sorgenti di onde gravitazionali osservabili | |
2018/07/26 | Nuovi campioni per comprendere la formazione di stelle massicce | Nuovo campione di stelle massicce in formazione: lo studio sarà importante per comprendere i processi che portano alla formazione di stelle con massa otto volte superiore a quella solare | |
2018/07/26 | Rimbalzo radio decisamente lungo per GRB 161219B | La sensibilità delle antenne di ALMA consente di stabilire la causa della perseveranza di un rimbalzo radio durato molto più del previsto nel caso del Gamma Ray Burst GRB 161219B | |
2018/07/26 | Onde gravitazionali per la teoria delle stringhe | La presenza delle multidimensioni previste dalla teoria delle stringhe dovrebbe influenzare il segnale ricevuto come onda gravitazionale. VIRGO aiuterà anche in tal senso. | |
2018/07/26 | Il quasar in ebollizione | ALMA analizza nei dettagli quello che, a oggi, è il quasar più luminoso dell'universo: una radiazione infrarossa riemessa dalle polveri talmente forte da far evaporare il contenuto di gas | |
2018/07/25 | On line il numero 224 di Coelum Astronomia | On line il numero 224 di Coelum Astronomia, con una completa guida alla scoperta e all'osservazione di Marte. La rivista italiana di astronomia. | |
2018/07/25 | Acqua salata sotto il suolo di Marte? | I dati del radar MARSIS inducono a ipotizzare uno scenario che vede la presenza di acqua 1.5 chilometri al di sotto della superficie marziana. Acqua che, data la temperatura, deve essere per forza sal | |
2018/07/25 | Tutta la polvere marziana porta a Medusae Fossae | I dati ottenuti dai rover marziani e dagli orbiter hanno mostrato una somiglianza chimica che va oltre la coincidenza tra la polvere che avvolge Marte e la regione di Medusae Fossae Formation, di orig | |
2018/07/25 | Il gas in uscita da Q2343 | Attraverso il telescopio spaziale Keck è stato possibile caratterizzare il flusso di gas di alone che circonda una galassia distante 10 miliardi di anni luce. Fondamentale per la comprensione dell'evo | |
2018/07/24 | Una nuova aurora su Marte | Una aurora generata da protoni, a indicare come la difesa magnetica del pianeta rosso dal vento stellare non sia efficiente come la nostra. Come prova, la quantità di idrogeno in alta atmosfera. | |
2018/07/24 | Luna, un tempo favorevole alla vita | Secondo uno studio basato sulla quantità di ghiaccio e acqua presenti nel mantello lunare, il nostro satellite potrebbe essere stato abitabile nella sua primissima storia, grazie a pozze di acqua e un | |
2018/07/24 | La possibilità di studiare la vita passata di Marte passa per Atacama | I diversi livelli di umidità nel deserto di Atacama possono aiutare a fissare una quantità di acqua limite al di sotto della quale la vita lascia il posto alla sopravvivenza e alla morte. Da Atacama a | |
2018/07/24 | Le mappe dell'acqua buona su Europa | La NASA mappa la luna Europa scoprendo quali siano le zone meno colpite dalla radiazione gioviana e fino a quale profondità questa contaminazione sia determinante. Importanti indicazioni per le future | |
2018/07/24 | Da Gaia la possibilità di studiare la massa stellare | La precisione nei calcoli riguardanti il movimento stellare raggiunta nella release di Gaia consente di prevedere con enorme dettaglio i prossimi passaggi prospetticamente ravvicinati tra stelle, otti | |
2018/07/24 | Stardust Gamma Ray: da Torino alla coda della 109P | Il 28 luglio l'associazione Turin Space Activity (TSA) e l'associazione Piloti Virtuali Italiani (PVI) spediranno a 40 chilometri di altezza una sonda per catturare particelle della coda della 109P | |
2018/07/24 | Idrogeno tutto intorno a Europa | Osservazioni di Hubble Space Telescope ripetute su sei transiti di Europa sul disco di Giove mostrano una atmosfera composta di idrogeno a livello globale per la luna | |
2018/07/23 | TRAPPIST-1, tra formazione e composizione | Due studi paralleli mostrano la composizione dei pianeti del sistema di TRAPPIST-1 e il possibile processo di formazione dei sette pianeti che lo compongono | |
2018/07/23 | Il cerchio si chiude intorno alla corona solare | Una delle missioni più economiche della NASA, chiamata EUNIS e funzionante per soli 6 minuti, fa gettare la maschera ai nanoflares come sorgente di calore per la corona solare | |
2018/07/23 | Beta Lyrae: dentro il disco che nasconde le componenti | Uno studio intensivo del disco che circonda il sistema stellare di Beta Lyrae riesce a misurare il raggio del disco stesso giungendo a una stima della sua massa e della geometria che domina il sistema | |
2018/07/23 | Una corona solare più definita e più misteriosa | Un nuovo software ha consentito di elaborare al meglio le immagini della sonda STEREO-A, scoprendo dettagli molto più fini di quelli a oggi conosciuti e intravedendo nuovi processi a dieci raggi solar | |
2018/07/23 | Titano agli occhi infrarossi di VIMS | Rilasciata quella che, ad oggi, è la mappa superficiale più precisa mai ottenuta per il satellite di Saturno Titano: una mappa che mette insieme immagini ottenute in situazioni decisamente diversifica | |
2018/07/23 | Una stella di passaggio nella storia solare | Se la parte esterna del Sistema Solare fosse riuscita a svilupparsi più velocemente rispetto alla parte interna, allora molte anomalie del nostro sistema planetario potrebbero essere spiegate con una | |
2018/07/23 | M32, il resto di una sorella gigante della Via Lattea | Dall'analisi di uno stream stellare che avvolge tutta la Galassia di Andromeda, le prove che M31 due miliardi di anni fa ha sperimentato una collisione gigante con un ex-membro del gruppo locale | |
2018/07/23 | Modelli solari per l'abitabilità di TRAPPIST-1 | L'applicazione di un modello elaborato per lo studio del Sistema Solare al sistema di TRAPPIST-1 pone dei limiti all'abitabilità del pianeta g, quello più interessante per la ricerca della vita | |
2018/07/23 | Un nastro ionizzato a circondare Giove | La ionosfera di Giove si rivela complicata così come ci si aspettava (e non si trovava). Un nastro di H3+ scoperto a circondare il pianeta in zona equatoriale. | |
2018/07/19 | Ci tolgono i desideri? | Una società giapponese si appresta a portare in orbita le prime stelle cadenti artificiali: palline che si accenderanno su richiesta. | |
2018/07/19 | Marte: una atmosfera solidale a qualsiasi altitudine | Variazioni nell'alta atmosfera marziana lasciano intravedere un link tra la bassa atmosfera e l'alta atmosfera: un link che finora non era stato evidenziato in alcun modo. | |
2018/07/19 | RW Aur A: un pasto planetario in diretta? | Osservazioni di Chandra rivelano livelli di ferro cresciuti di molto rispetto al normale spettro della stella RW Aur A: una stella i cui cali di luce potrebbero indicare eventi di collisioni planetari | |
2018/07/19 | Dopo venti anni crolla il record della radiogalassia più distante | Il nuovo record di radiogalassia più distante va a TGSS1530, scovata in un universo la cui età è di appena un miliardo di anni. | |
2018/07/19 | Galassie ultraluminose e colori che ingannano | All'interno di un campione di galassie indicate come ultraluminose e appartenenti a un universo bambino, soltanto una viene confermata. Le altre sono soltanto "rosse", ma non per distanza. | |
2018/07/19 | La stella che mangia i propri pianeti | Scienziati della University of Chicago osservano una composizione insolita in una stella simile al Sole che potrebbe far pensare al futuro di Mercurio | |
2018/07/18 | Il moto Galattico dalle vicine galassie? | Un metodo abbastanza innovativo per misurare la velocità della Galassia nello spazio non prende a riferimento gli oggetti più lontani ma quelli più vicini. Per ora è una idea, ma ci si lavorerà. | |
2018/07/18 | Dalla microlente gravitazionale una conferma alla massa di Proxima b | Il passaggio della stella Proxima Centauri davanti a due stelle di sfondo ha consentito di stimare la massa gravitazionale dell'astro e di conseguenza di derivare la massa del pianeta b. Dati in accor | |
2018/07/18 | Nettuno da Terra, meglio di Hubble | Un nuovo meccanismo di ottica adattiva consente di eliminare la turbolenza atmosferica in maniera quasi totale, raggiungendo risultati finora impensabili nella ripresa ottica dal suolo terrestre | |
2018/07/17 | La prima pulsa al millisecondo con due modalità | PSR B1957+20 è la prima pulsar al millisecondo che ha evidenziato un cambio nel meccanismo di pulsazione | |
2018/07/17 | Due pianeti identici in ambienti totalmente diversi | beta Pictoris b e 2Mass 0249b sembrano a tutti gli effetti pianeti fratelli, eppure sono nati in ambienti totalmente diversi. Indicazioni sulle modalità di formazione planetaria. | |
2018/07/16 | CoRoT-20, una possibile nana bruna | La scoperta di un oggetto sub-stellare nel sistema CoRoT-20 potrebbe raccontare molto sulla migrazione degli oggetti di tipo hot-Jupiter. Almeno 17 masse gioviane per la nuova nana. | |
2018/07/16 | Dai laghi delle Ande a Marte | Lo studio dei biomarcatori presenti in sedimenti lacustri può portare alla detection di forme di vita attuali ma anche alla comprensione di ambienti passati su mondi diversi dal nostro | |
2018/07/16 | Un vulcano in più per Io | La camera Jiram a bordo della sonda Juno identifica un nuovo hot spot sulla superficie di Io: un probabile nuovo vulcano tra tanti ancora da scoprire sulla luna di Giove. | |
2018/07/16 | Una lente oscura per un buco nero lontano | A 3.9 miliardi di anni luce di distanza, il VLBI rivela la presenza di un ammasso di galassie la cui componente principale è oscura. La visione è dovuta a un effetto di lente gravitazionale | |
2018/07/13 | 2017 YE5, un raro binario con masse simili | Le osservazioni di Goldstone, Arecibo e del Green Bank mostrano senza ombra di dubbio la natura binaria del NEO 2017 YE5, un asteroide passato "vicino" il 21 giugno 2018 | |
2018/07/12 | Costante di Hubble, resta la discrepanza di Planck | Nuove misurazioni basate sulle lenti gravitazionali osservate da Hubble portano a un calcolo della Costante di Hubble ancora in disaccordo con quanto osservato da Planck nella MCB | |
2018/07/12 | Il primo neutrino multimessenger | Per la prima volta una collaborazione di sedici esperimenti riesce a rilevare la sorgente dalla quale si è staccato un neutrino catturato da IceCube. Importanti risvolti anche per i raggi cosmici | |
2018/07/12 | Onde gravitazionali per la costante di Hubble | Uno studio del MIT evidenzia come captare segnali multimessenger da un sistema binario composto da buco nero e stella di neutroni potrebbe fornire una stima molto accurata sul tasso di espansione dell | |
2018/07/12 | La tensione cresce tra Hubble e Planck | Osservazioni congiunte di Hubble e di Gaia consentono di ottenere una stima della costante di Hubble basata su Cefeidi pari a 73.5 km/s/MPc. I dati di Planck basati sulla radiazione di fondo la portan | |
2018/07/11 | Marte, i resti di dune antiche raccontano l'atmosfera che fu | Strutture a mezzaluna, simili a quelle trovate sulla Terra, sembrano fosse che restano dal processo di erosione di antiche dune. Uno studio che può dire molto sull'atmosfera marziana di miliardi di an | |
2018/07/11 | NGC 925, due sorgenti ultraluminose che hanno poco del buco nero | I dati congiunti di XMM-Newton, Chandra e NuSTAR consentono di individuare una zona di emissione di ULX-1 compatibile con un ampio disco di accrescimento, contrariamente alle teorie precedenti. Su ULX | |
2018/07/11 | Non un buco nero grande ma un grande disco | Osservazioni tramite il Subaru Telescope mostrano come alla base delle ULX non sia un buco nero di dimensioni enormi ma un processo legato al disco | |
2018/07/11 | Cento miliardi di nane brune galattiche | Una stima basata sull'osservazione di ammassi stellari porta un team della University of Lisbon al numero di cento miliardi di nane brune presenti nella nostra Galassia | |
2018/07/10 | Encelado e Saturno collegati da onde di plasma | I dati provenienti dal Grand Finale di Cassini mostrano per la prima volta come onde di plasma colleghino direttamente Saturno a Encelado. Le interazioni sono state convertite in file audio | |
2018/07/09 | SAX J1748.9, sesto colpo di tosse | A distanza di tre anni la pulsa al millisecondo SAX J1748.9 torna in outburst, ma stavolta si tratta del più breve e debole burst misurato fino a oggi | |
2018/07/09 | Il più brillante quasar in banda radio | Ottenuta l'immagine più dettagliata a oggi di un quasar con forte emissione nella banda radio. L'oggetto si trova a 13 miliardi di anni luce di distanza | |
2018/07/09 | Il processo principale dell'emissione infrarossa nella fusione galattica | Un effetto a metà tra burst di formazione stellare e meccanismo di AGN: qualche indicazione ma si attende un campione più elevato di fusioni galattiche. | |
2018/07/09 | Sulla superficie di Europa tracce di oceano fossile | Una simulazione del JPL mostra come la deformazione della crosta ghiacciata di Europa e degli strati interni possa far emergere in superficie il contenuto di acqua dell'oceano sotterraneo, in un proce | |
2018/07/06 | Le ombre ondulate delle lune sulle aurore | Le immagini della sonda Juno, catturate dalla camera JIRAM, mostrano una interazione tra la gravità e la magnetosfera delle lune gioviane con il plasma che origina le aurore, dando vita a ombre molto | |
2018/07/04 | Disomogeneità nelle Pleiadi, storia di pianeti interrotti | Uno studio a firma del nostro amico, dott. Lorenzo Spina, rinviene disomogeneità nella composizione chimica di stelle nate insieme, mettendo in discussione la capacità delle stelle di raccontare la st | |
2018/07/04 | La prima nana bianca arricchita di Gaia | I dati della Release 2 di Gaia forniscono l'indicazione della presenza di una nana bianca che dovrebbe aver divorato parte o tutti i propri pianeti. L'evidenza è nella presenza di righe del calcio ion | |
2018/07/04 | Via Lattea, la vita cambiata da una salsiccia | Tra 8 e 10 miliardi di anni fa, una collisione con una galassia nana di 10 miliardi di masse solari determinò la nascita di un gruppo di stelle sopravvissute e in orbita decisamente allungata, simile | |
2018/07/04 | 67P: ossigeno molecolare dall'interno | Una attività di reazione superficiale non sarebbe sufficiente a spiegare i livelli di ossigeno molecolare nella coma di Chury: serve un processo più interno il che renderebbe questo ossigeno "primordi | |
2018/07/03 | Urano, una collisione per spiegare tanti misteri | Le simulazioni parlano di una collisione con un oggetto di almeno due masse terrestri: questo fornirebbe risposte all'inclinazione particolare, al disallineamento magnetico, alla bassa temperatura atm | |
2018/07/03 | Il getto di materiale cento giorni dopo il segnale multimessenger | Dopo l'uscita dalla congiunzione con il bagliore solare, l'evento che ha generato il primo segnale multimessenger mostra un getto di materiale in uscita a velocità relativistiche. | |
2018/07/03 | Polvere "galattica" distante 11 miliardi di anni luce | Nello spettro di un GRB del primo universo, la firma della polvere carbonacea così presente nella nostra Galassia ma finora merce rara nel resto dell'universo fino a oggi conosciuto. | |
2018/07/02 | PDS 70b dà senso ai solchi nei dischi protoplanetari | La prima immagini diretta di un baby-pianeta mostra come i solchi nel disco di PDS 70 siano effettivamente scavati da pianeti in formazione. L'osservazione è di SPHERE installato sul VLT | |
2018/07/02 | Tanti asteroidi per pochissimi percursori | Almeno l'85% di 200 mila asteroidi di Fascia Principale sembrerebbe aver origine da cinque o sei corpi di partenza. A dirlo sono le orbite osservate | |
2018/07/02 | Il fronte di Abell 3376 | Osservazioni in banda X della galassia in fusione Abell 3376 mostrano diversi fronti a diverse velocità e consentono di stimare il passaggio dei nuclei a 600 milioni di anni fa | |
2018/07/02 | Da Black Beauty la storia della solidificazione di Marte | L'analisi di una meteorite rinvenuta nel 2011 e dalle rare caratteristiche ha consentito di verificare come il pianeta Marte sia giunto a una crosta solida appena 20 milioni di anni dopo la formazione | |
2018/07/02 | Magma da Marte | Un meteorite ritrovato in Marocco nel 2011, proveniente da Marte, racconta e conferma un passato vulcanico per il pianeta rosso | |
2018/06/29 | Si scava nella storia di SN1987A | Osservazioni radio a elevata risoluzione consentono di indagare sulle regioni più interne della supernova del 1987, scoprendo caratteristiche delle fasi precedenti all'esplosione | |
2018/06/29 | L'abitabilità delle calotte polari dei mondi oceanici | Uno studio pubblicato su MNRAS mostra come una certa abitabilità possa esistere anche per gli esopianeti di tipo acquatico: le calotte polari potrebbero giocare un ruolo significativo. | |
2018/06/29 | Il primo campo magnetico di una supernova giovane | Osservazioni tramite l'Australia Telescope Compact Array al Paul Wild Observatory mostrano un magnetismo cinquantamila volte più debole di quello di un magnete di un frigorifero. Il tutto fortemente a | |
2018/06/29 | L'abitabilità delle calotte polari dei mondi oceanici | Uno studio pubblicato su MNRAS mostra come una certa abitabilità possa esistere anche per gli esopianeti di tipo acquatico: le calotte polari potrebbero giocare un ruolo significativo. | |
2018/06/28 | Einstein resiste anche nei sistemi tripli compatti | L'osservazione di sei anni del faro di una pulsar immersa in un sistema triplo insieme a due nane bianche non fa cadere la Teoria di Einstein: serve una risoluzione ancora migliore. | |
2018/06/28 | Canali marziani e forti piogge | Uno studio che confronta l'angolo di diramazione dei canali marziani con quelli terrestri mostra come questi possano essere stati scavati, anche su Marte, da forti piogge e non dalla presenza di acqua | |
2018/06/27 | Una supernova dalla dubbia natura | L'analisi della curva di luce di SN 2015ba mostra i segni di una stella progenitrice di massa enorme, ma il dato non è confortato dall'analisi spettrale | |
2018/06/27 | Una Via Lattea grassa di carbonio | Uno studio turco mostra come una gran parte del carbonio a disposizione nel gas interstellare sia in forma "grassa". | |
2018/06/27 | Encelado, molecole decisamente complesse | I dati della sonda Cassini parlano di composti organici molto complessi schizzar fuori dalle Tiger Stripes di Encelado, un corpo che ora ha tutti gli ingredienti di base per la vita | |
2018/06/27 | Prime immagini tridimensionali di Marte dal TGO | Inizia una nuova modalità di scienza per il pianeta rosso Marte: verranno rilasciate le immagini ottenute da CaSSIS e rielaborate in modo da ottenere una visione tridimensionale del pianeta, in colori | |
2018/06/27 | Dai raggi di un cratere alla dimensione del meteorite | Uno studio partito da esperimenti empirici riesce a calcolare quanti raggi possa provocare un meteorite di una determinata dimensione, dato il luogo di impatto. | |
2018/06/27 | Ryugu, bersaglio raggiunto | La sonda Hayabusa2 raggiunge il suo asteroide, lo fotografa e si appresta alle manovre necessarie per prelevare un campione di materiale sub-superficiale e portarlo sulla Terra. | |
2018/06/27 | Cosa c'è nel mezzo... interstellare? | nuove mappature della materia che si trova nello spazio fra le stelle della Galassia | |
2018/06/27 | Encelado: processi a sostegno di vita possibile | La sonda Cassini rivela la presenza di idrogeno molecolare nei geyser di Encelado, una possibile evidenza dell'esistenza di attività idrotermale. Una fonte in più per la possibilità di vita. | |
2018/06/26 | Serendipity: una nuova pulsar | Il Green Bank Telescope ha consentito di scoprire una nuova pulsar mentre alcuni astronomi stavano in realtà cercando stelle di neutroni compagne di nane bianche di piccola massa | |
2018/06/26 | Galassie nane per la materia oscura | La misurazione della relazione di velocità radiale nelle galassie nane potrebbe rivelare nuove prove a favore della materia oscura. Si attendono dati di Gaia. | |
2018/06/26 | Se trovassimo esovita, sapremmo riconoscerla? | Sempre più c'è la necessità di elaborare una serie di biomarcatori che, messi insieme, siano in grado di aumentare le probabilità di individuare un esopianeta come abitabile. | |
2018/06/26 | Il diametro delle stelle di neutroni | Un nuovo studio basato su metodi statistici riesce a limitare di molto la forchetta di errore che da quaranta anni accompagna il diametro massimo raggiungibile da una stella di neutroni | |
2018/06/26 | Ammassi stellari, un processo universale | Attraverso simulazioni al computer gli astronomi sono riusciti a ricreare le condizioni che danno vita agli ammassi stellari: indipendentemente dal tempo e dallo spazio in cui la formazione stellare a | |
2018/06/25 | Risalire la scala della vita | Un riassunto di quali possano essere gli indicatori singoli che, messi insieme, possono fornire un certo grado di affidabilità sulla presenza di vita in corpi celesti diversi dalla Terra | |
2018/06/25 | Una formazione planetaria precoce | La formazione dei pianeti dovrebbe avere un inizio molto precoce intorno alle stelle e conferme in tal senso potranno venire sempre più da ALMA, in grado di osservare stelle giovanissime come TMC1A, n | |
2018/06/22 | Il miglior test extra-galattico sulla Relatività | Una lente gravitazionale procurata da una galassia distante 500 milioni di anni luce consente la misura di massa e un test della Teoria di Einstein giungendo a una precisione mai ottenuta prima a live | |
2018/06/22 | Galassie di tipo red nuggets: storia dei loro buchi neri | Una tipologia di galassie, scoperta agli inizi del nuovo Millennio, potrebbe essere stata forgiata in maniera molto drastica dall'attività del buco nero centrale prima come feedback negativo e poi com | |
2018/06/22 | Età/Attività solare: nuovi dettagli da un campione di 82 stelle | Il Sole è normale per attività e variabilità: a dirlo è uno studio basato su un campione di 82 stelle gemelle mirato a scoprire l'andamento del rapporto tra età stellare e attività magnetica. | |
2018/06/22 | Il miglior test extra-galattico sulla Relatività | Una lente gravitazionale procurata da una galassia distante 500 milioni di anni luce consente la misura di massa e un test della Teoria di Einstein giungendo a una precisione mai ottenuta prima a live | |
2018/06/21 | Globulari, un attore nuovo per spiegare la diversa chimica | Un ambiente chiuso come quello degli ammassi globulari potrebbe aver favorito la fusione di stelle massicce nascenti, dando vita a stelle di massa incredibilmente alta tale da produrre gli elementi ch | |
2018/06/21 | Trovata la materia barionica mancante | Come predetto dai modelli, i barioni finora sfuggenti si trovano lungo i filamenti che collegano le galassie. La prova viene dall'osservazione prolungata di un quasar da parte di XMM-Newton | |
2018/06/21 | Un Extreme High BL Lac rivela la propria natura | Osservazioni congiunte ad alte energie riescono a comprendere la natura di una intensa sorgente gamma scoperta nel 20011: il BL Lac ad alto picco di sincrotrone HESS J1943+213 | |
2018/06/21 | OJ 287, la stele di Rosetta dei blazar | Per la prima volta si è riusciti a scendere in dettaglio di un getto di plasma da un blazar fino alla zona centrale dalla quale origina, rivelando un moto di precessione che apre la strada a diverse i | |
2018/06/20 | Onde atmosferiche a rallentare la rotazione di Venere | Alcune simulazioni hanno introdotto la collisione tra le masse d'aria e le montagne venusiane giungendo a un rallentamento della velocità di rotazione del pianeta che può arrivare fino a due minuti. A | |
2018/06/20 | Un futuro isolato per le galassie? Basta catturare le stelle! | Uno scenario a dir poco fantasioso per ovviare alla futura morte termica dell'universo: catturare una stella e portarsela dietro. Potrebbe sempre tornare utile... | |
2018/06/20 | Le onde che accelerano le nuvole e frenano Venere | Dopo trenta anni, svelate le dinamiche che sono alla base della super-rotazione dell'atmosfera del pianeta Venere rispetto alla lentezza della rotazione del pianeta stesso | |
2018/06/19 | Cygnus OB2 si aggiunge alle emissioni diffuse da shock | I dati di Chandra consentono di analizzare la mappa termica delle emissioni X in Cygnus OB2 legate alle perdite di massa e ai venti stellari delle potenti stelle di classe O e B. | |
2018/06/19 | Fotografare le molecole di un esopianeta | Una nuova tecnica per immortalare un esopianeta consiste nel rendersi sensibili a determinate molecole: una tecnica ben sperimentata su beta Pictoris b | |
2018/06/19 | Schiaffo alla MOND | Le teorie alternative della gravità di Newton e Einstein sembrano crollare con le osservazioni di 200 galassie prossime alla nostra: il loro moto è ben spiegato dalla materia oscura ma le teorie alter | |
2018/06/18 | Medusae Fossae Formation: vulcani sotto accusa | Secondo i dati gravitazionali provenienti da diversi orbiter marziani, la composizione stranamente porosa della zona equatoriale marziana potrebbe derivare da una intensa attività vulcanica. | |
2018/06/18 | Tre periodi di attività per 3C 279 | Osservazioni multibanda evidenziano una emissione gamma in 3C 279 che segue tre diversi periodi. I periodi potrebbero dipendere da processi diversi legati al punto di emissione. | |
2018/06/18 | Una prova evidente di buco nero intermedio | Un evento di distruzione mareale di una stella a opera di un buco nero ha consentito il reperimento di anni di dati, tanti da poter stimare la massa del buco nero compatibile con quanto atteso da un o | |
2018/06/18 | Finalmente un buco nero intermedio? | Una analisi delle distanze stellari all'interno dell'ammasso globulare 47 Tucanae porta alle prime indicazioni concrete sull'esistenza di un buco nero intermedio, il primo forse trovato | |
2018/06/18 | Ancora su 3C 279, il burst gamma più potente | Un video su gentile concessione di Youtube per rappresentare il burst gamma più potente, proveniente dal blazar 3C 279 | |
2018/06/14 | Un getto da un TDE | Per la prima volta è stato possibile osservare la formazione di un getto derivante da un evento di distruzione mareale stellare. La zona è la galassia Arp 299. | |
2018/06/14 | Non due buchi neri ma polvere a spiegare i deboli AGN | La incostante emissione proveniente dalla broad-line region degli AGN potrebbe essere legata alla presenza di banchi di polvere e non a sistemi binari di buchi neri, finora teorizzati | |
2018/06/14 | La radiogalassia più distante a oggi | La più distante radiogalassia mai trovata fino a metà 2018 si trova a redshift 5.72 e si chiama TGSS1530. Scoperta tramite la TG Sky Survey, può dire tanto circa l'evoluzione a grande scala dell'unive | |
2018/06/13 | Pianeti e sistemi tripli: più semplice del previsto | Quarantacinquemila simulazioni per capire come all'interno dei sistemi a tre stelle la formazione dei pianeti non sia poi così compromessa. Anzi! | |
2018/06/13 | Un template per la caccia all'eco di oggetti ultracompatti | Le onde gravitazionali sempre più sotto assedio: un team de La Sapienza elabora forme d'onda da poter utilizzare al fine di rinvenire eco nel ringdown dei segnali, eco che rivelerebbe la presenza di o | |
2018/06/13 | Via Lattea: una fusione grande e cinque piccole | I dati di Gaia mostrano i resti di antiche fusioni che hanno forgiato la Via Lattea: tra queste, una risulta molto importante e almeno cinque sono gli eventi minori | |
2018/06/13 | Una nuova tecnica di scoperta esoplanetaria | Grazie alla sensibilità di ALMA nasce una nuova tecnica di scoperta di esopianeti: si studia il moto dei gas all'interno dei dischi protoplanetari alla ricerca di ostacoli o deviazioni dalla media. Tr | |
2018/06/13 | GW150914 ha davvero creato un buco nero? | Uno studio, condotto in un team al quale ha partecipato Paolo Pani, mostra come l'oggetto derivato dalla fusione di due buchi neri potrebbe non essere un buco nero. Questione di "suoni" | |
2018/06/13 | On line il numero di Coelum 223 | On line il nuovo numero di Coelum Astronomia, n°223, di Giugno 2018. La rivista italiana di astronomia liberamente sfogliabile on line. | |
2018/06/12 | La polvere dalla quale abbiamo tratto origine? | Alle Hawaii si imbattono in granelli di polvere che potrebbero rappresentare le particelle originarie della nube molecolare dalla quale hanno avuto origine pianeti e lune del Sistema Solare | |
2018/06/12 | Markarian 273: un cuore in due direzioni | Osservazioni di dettaglio su Markarian 273 evidenziano un disco che circonda il nucleo nord diviso in due parti caratterizzate da diversi sensi di rotazione | |
2018/06/12 | Cercasi eco per sostituire buchi neri con wormholes | Un team di astronomi cerca nel ringdown dell'onda gravitazionale una sorta di eco che vorrebbe significare la sostituzione di un buco nero con un oggetto ancora più esotico come un wormhole. | |
2018/06/11 | Microonde dai nanodiamanti | Per la prima volta la debole emissione a microonde nota come AME viene ricondotta al rilascio di energia dovuto alla rapida rotazione di nanoparticelle note come nanodiamanti. | |
2018/06/11 | Una inflazione che abbraccia il lato oscuro dell'universo | Un nuovo modello inflattivo sembra poter ripercorrere al meglio la storia termica dell'universo e fornisce ottimismo circa la possibilità di detection di onde gravitazionali dal primo universo | |
2018/06/08 | Come vibrano i filamenti solari | Nella prima metà del 2014 i filamenti solari hanno consentito di catalogare circa 200 oscillazioni, misurando proprietà fondamentali di queste strutture e dei campi magnetici che le sostengono | |
2018/06/08 | Dai quark al raggio massimo di una stella di neutroni | Ipotizzando il nucleo di una stella di neutroni composto di quark, un team di astronomi ha dedotto la relazione tra raggio e massa di questi resti stellari | |
2018/06/08 | Marte: tra metano, molecole organiche e un passato ghiacciato | Due articoli apparsi sul numero di Science riaccendono l'interesse verso il pianeta rosso, tra ciclo del metano e molecole organiche di 3 miliardi di anni fa | |
2018/06/08 | Marte: un passato che si raffredda | Le condizioni iniziali di Marte continuano a tener banco: lo studio morfologico e spettroscopico delle catene montuose gioca a favore di un clima freddo e ghiacciato | |
2018/06/08 | Dai Pilastri della Creazione alla formazione stellare | Osservazioni di dettaglio mai raggiunto evidenziano la presenza, e mappano la dinamica, di deboli campi magnetici la cui presenza potrebbe essere la chiave di volta per la formazione stellare | |
2018/06/08 | Tre Terre e due Superterre nei dati di Kepler | A Maggio 2018 vengono scoperti due nuovi sistemi planetari nei dati del satellite Kepler, uno dei quali dovrebbe essere dotato di tre corpi di dimensioni simil-terrestri. | |
2018/06/07 | L'ombra umana sul riscaldamento lunare degli anni Settanta | Con il recupero di data-tapes delle missioni Apollo si è giunti a fornire una spiegazione all'aumento di temperatura della superficie lunare dopo le missioni Apollo | |
2018/06/07 | Ammassi galattici: una forma a ellisse | Gli ammassi galattici sembrano avere una forma ellissoidale, stando ai dati forniti in un lavoro di Giugno 2018 che ha sfruttato i dati relativi all'effetto del gas intergalattico sulla radiazione cos | |
2018/06/07 | Oggetti G: attesa decennale per nuovi candidati | L'osservazione del centro galattico potrebbe aver regalato la presenza di ulteriori oggetti apparentemente nebulari ma molto più densi. Per avere la prova occorrerà attendere | |
2018/06/07 | Fulmini gioviani: risolto un mistero di decenni e aperte altre domande | Dai tempi delle Voyager ci si chiede come mai i fulmini di Giove non siano visibili in determinate bande radio: i dati di Juno offrono la risposta ma aprono la strada ad altre domande. | |
2018/06/07 | Il momento angolare per la misura della massa galattica | Un nuovo metodo per misurare la massa della nostra Galassia si basa sull'unione di osservazioni e simulazioni e sull'analisi del momento angolare delle galassie satellite. La massa della Via Lattea sc | |
2018/06/07 | Alfa Centauri: una radiazione X sopportabile per presunti pianeti | Lo studio dei cicli di attività dei due astri principali del sistema di Alfa Centauri mostra livelli di radiazione X in linea con quelli terrestri o quasi: se esistessero pianeti sarebbe una bella not | |
2018/06/06 | Fusioni di stelle di neutroni dominanti nelle galassie nane | La presenza della gran parte dei metalli nelle galassie nane è dovuta alle fusioni di stelle di neutroni le quali, quindi, rappresentano una chiave importante per la formazione di pianeti e della vita | |
2018/06/06 | New Horizons: la sonda è sveglia e pronta | La sonda NASA si risveglia: tutto secondo i piani con una telemetria scesa nelle antenne del DSN il 5 giugno 2018 ore 2.12. Adesso si punta verso Ultima Thule | |
2018/06/06 | Un indice per testare l'universo in espansione | Un modello matematico sviluppato a fine 2017 cerca di identificare e quantificare le inconsistenze nei dati cosmologici provenienti dalle diverse missioni e da diversi esperimenti | |
2018/06/06 | I due super-flare della nana bruna | Due flare, i più potenti mai registrati per nane brune, sono stati osservati da Kepler nell'ambito della Campaign 13 sulla superficie della nana bruna CFHT-BD-Tau 4. | |
2018/06/06 | Il target di New Horizons potrebbe essere binario | Una occultazione stellare da parte di 2014 MU69 rivela una forma molto allungata per il KBO che verrà visitato dalla New Horizons, una forma compatibile anche con un sistema binario | |
2018/06/06 | I pianeti di Alfa Centauri per una lente nel 2028 | Le previsioni dicono che a maggio 2028 la stella Alfa Centauri curverà lo spazio davanti alla stella distante S5. Una ottima occasione per scoprire ulteriori pianeti | |
2018/06/06 | Oggetti G: una popolazione intera? | La nube G2 che passando vicino al buco nero galattico avrebbe dovuto mostrare fuochi artificiali si è rivalata un "flop" dal punto di vista dello spettacolo | |
2018/06/05 | Aurore di mezzogiorno per Saturno | I nuovi dati provenienti dalla sonda Cassini mostrano come sia possibile assistere ad aurore anche nel lato illuminato di Saturno: il fenomeno sarebbe legato alla veloce rotazione del pianeta. | |
2018/06/05 | Terra e Luna: interazioni e durata del giorno | L'analisi di sedimenti in Cina e nell'Atlantico portano a stimare la durata del giorno terrestre di 1.4 miliardi di anni fa in poco meno di 19 ore. | |
2018/06/05 | Civiltà a pianeta: interdipendenze pericolose | Quattro modelli di reazione del pianeta all'utilizzo delle risorse: non sappiamo ancora in quale modello cada la nostra civiltà ma potrebbe essere tardi poiché finora l'analisi è stata parziale e omoc | |
2018/06/04 | Quattro stelle per il sistema EPIC 219217635 | Analisi spettroscopiche confermano che il sistema EPIC 219217635 si compone di quattro stelle, divise in due sistemi binari. Le componenti sono simili al nostro Sole. | |
2018/06/04 | Planet Nine? Planet None! | Per spiegare le anomalie gravitazionali basterebbero le interazioni ai confini del Sistema Solare, senza bisogno di tirare in ballo la presenza di un Planet Nine. | |
2018/06/04 | Un calcio alla massa limite delle stelle? | Osservazioni di ALMA su galassie a starburst nell'universo remoto scovano una quantità di stelle massicce molto più elevata rispetto a quanto non lo sia nelle galassie simili alla nostra. Si cercano c | |
2018/06/04 | Globulari, dubbi sulla loro età | A metà 2018 uno studio basato sui sistemi binari interni agli ammassi globulari ha portato alla elaborazione del Binary Population and Spectral Synthetis (BPASS) il quale ha rimesso in forte discussio | |
2018/06/04 | NEOWISE e l'osservazione infrarossa degli asteroidi | Sono 122 gli asteroidi per i quali il satellite NEOWISE ha fornito dati interessanti riguardanti modelli termosuperficiali. Importanti derivazioni sulla presenza di regolite | |
2018/06/04 | AGN, gas e anomalie | Osservazioni su cinque AGN vicine mostrano movimenti del gas inattesi, tra rotazioni inverse rispetto al moto stellare e flussi a un solo lobo. | |
2018/06/04 | Detriti in rientro controllato | Il 13 novembre è previsto il rientro di un particolare detrito spaziale: un serbatoio o un booster di una missione, forse una missione lunare. E' la prima volta che si riesce a prevedere qualcosa di s | |
2018/06/04 | Planet Nine, un nodo a favore | Uno studio spagnolo su 28 oggetti trans Nettuniani mostra coincidenze orbitali difficilmente spiegabili senza un oggetto in grado di perturbarne le traiettorie: Planet Nine? | |
2018/06/01 | Dune anche su Plutone | A dispetto della distanza e dei venti deboli che soffiano sul nanopianeta, le immagini della New Horizons rivelano la presenza di strutture derivanti dall'accumulazione di grani trasportati dal vento. | |
2018/06/01 | Multimessenger: al confine tra buco nero e stella di neutroni | L'oggetto risultante dalla fusione delle due stelle di neutroni all'origine dell'onda multimessenger potrebbe essere il buco nero meno massiccio o la stella di neutroni più massiccia scoperti a oggi. | |
2018/06/01 | WASP-127b: il pianeta gonfio di metalli | Uno degli esopianeti meno densi come WASP-127b ha evidenziato nel suo spettro la presenza di molteplici metalli, sotto gli occhi attenti del Gran Telescopio Canarias. | |
2018/05/31 | Magnetosfera terrestre e vento solare: nuove osservazioni | Osservazione diretta di MMS della NASA mostra l'interazione tra magnetosfera terrestre e vento solare, con conseguente riscaldamento degli elettroni nell'onda d'urto | |
2018/05/31 | A.A.A. cercasi esolune, a naso | Sono 121 gli esopianeti di tipo gigante gassoso presenti in fascia abitabile rispetto alla propria stella: qui alcuni scienziati vorrebbero andare a esaminare la presenza di esolune potenzialmente abi | |
2018/05/31 | L'emissione energetica della kilonova in diminuzione | Il 29 dicembre 2017 il satellite XMM-Newton ha certificato la fine della crescita (dopo 135 giorni dall'evento) della radiazione più energetica proveniente dall'evento multimessenger | |
2018/05/31 | EDGES: una spiegazione per i valori di temperatura | Una piccola parte di materia oscura nell'universo primordiale potrebbe essere stata in grado di trasportare carica elettrica: questo potrebbe spiegare i dati di EDGES sulle prime stelle dell'universo | |
2018/05/31 | Quanti pianeti in fascia abitabile? | Uno studio del CfA riprende i dati di Kepler per stabilire quanti siano i pianeti simil-terrestri a occupare zone vivibili, o pseudo tali, intorno alle proprie stelle. | |
2018/05/31 | Il vento solare che buca la nostra magnetosfera | Un gruppo di ricercatori svedesi servendosi di dati ESA scopre che il vento solare porebbe attraversare la magnetosfera | |
2018/05/30 | Le accelerazioni locali come fonte primaria | Le osservazioni delle Van Allen Probes rivelano come la fonte principale in grado di accelerare gli elettroni di Van Allen a velocità relativistiche sia quella locale | |
2018/05/30 | C/2016 R2 Pan-STARS: una composizione atipica | La cometa C/2016 R2 (Pan-STARRS) si è dimostrata molto abbondante in monossido di carbonio e pecca invece in acido cianidrico, secondo gli studi spettroscopici condotti a metà 2018 tramite l'Arizona R | |
2018/05/29 | Tidal Disruption Events, punti di vista | I diversi modi di apparire di eventi come le distruzioni mareali di stella a opera di buchi neri supermassicci, che sottendono lo stesso processo fisico, sarebbero legati esclusivamente alle diverse a | |
2018/05/29 | Le modulazioni di una stella distrutta | Uno strano pattern di luminosità in banda ottica e ultravioletta seguito, a distanza di un mese, da uno stesso pattern in banda X: la morte stellare per distruzione mareale fornisce la propria spiegaz | |
2018/05/28 | Una nuova variabile binaria a eclisse di tipo EW | A metà 2018 la costellazione del Drago è stata casa di una nuova scoperta: una eclisse binaria di tipo EW ovvero una variabile di tipo W Ursae Majoris con periodo più breve di un giorno | |
2018/05/25 | APEX aumenta la risoluzione di SgrA* | Event Horizon Project: Apex (telescopio cileno) ha consentito di rivelare nuovi dettagli nella struttura di SgrA*, evidenziando una forma non simettrica e non puntiforme. | |
2018/05/25 | Nei denti dei pesci la verità sul meteorite dei dinosauri | L'impatto del meteorite di Chicxulub dovrebbe aver comportato un aumento della temperatura per circa 100 mila anni e questo potrebbe anche modificare la dinamica dell'estinzione dei dinosauri. Le prov | |
2018/05/25 | Vita in stratosfera: la necessità di censirla | La microbiologia è ovunque e uno studio della vita presente nella stratosfera terrestre potrebbe essere di fondamentale importanza anche per comprendere possibili forme di vita su altri pianeti, come | |
2018/05/25 | Da Schrödinger ai dinosauri passando per la Luna | Dallo studio di un cratere lunare sarebbe possibile risalire alla storia di un cratere terrestre, lo stesso che viene visto come resto dell'impatto legato all'estinzione dei dinosauri | |
2018/05/24 | Da NWA 7034 una prova di impatto per la dicotomia marziana | L'analisi del meteorite NWA 7034, l'unico a contenere una composizione rappresentativa della crosta marziana, ha consentito di ottenere nel tempo una quantità di informazioni prezione. | |
2018/05/24 | Simulazioni per riprodurre i getti di Chury | La natura dei getti di gas e polvere su una cometa e la loro origine non è un fenomeno compreso in termini di processi superficiali coinvolti e così possono venire incontro le simulazioni al computer | |
2018/05/23 | Alla ricerca delle galassie scure | La formazione stellare nelle galassie è ancora oggi uno dei fattori più misteriosi e si ipotizza che le prime fasi di una galassia siano date da una quantità enorme di gas ma anche da una elevata inef | |
2018/05/23 | Una coppia al limite | Una delle coppie più strette mai osservate è stata dettagliata a maggio 2018 attraverso i dati del radiotelescopio di Arecibo: si tratta di una pulsar che ruota 600 volte al secondo e una nana bruna c | |
2018/05/23 | Il processo che alimenta le dune di Titano | La presenza di dune su Titano potrebbe celare segreti ancora inesplorati, visto che secondo uno studio di Aprile 2018 la formazione di queste strutture potrebbe derivare da processi geologici simili a | |
2018/05/23 | Molteplici zone di emissione gamma in 3C 279 | Il Fermi Gamma-Ray Space Telescope della NASA, tramite Large Area Telescope (LAT) ha scoperto all'interno del blazar 3C 279 nella Vergine la presenza di molteplici regioni di emissione gamma. | |
2018/05/23 | La supernova isolata e distante | Una stella di neutroni particolare è stata osservata al di fuori della Galassia tramite Chandra XRay Observatory e VLT di ESO: possiede un basso campo magnetico unito alla assenza di una compagna stel | |
2018/05/22 | Un processo per spiegare la strana forma delle lune di Saturno | Le simulazioni al supercomputer mostrano come impatti lenti e a bassa inclinazione di impatto possano portare alle forme particolari delle lune interne dei satelliti saturniani | |
2018/05/22 | Il primo asteroide extrasolare si trova vicino a Giove | Si chiama 2015 BZ509 e il suo tragitto orbitale, totalmente contrario al senso di rotazione del Sistema Solare, suggerisce una origine extra-solare | |
2018/05/22 | Asteroide contromano sulla strada di Giove | Un asteroide che condivide il piano orbitale con migliaia di corpi celesti ma che percorre il proprio tragitto in senso direzionale inverso: BeeZed sfida anche il colosso Giove | |
2018/05/21 | Due nuovi quasar a redshift tendente a 5 | La comprensione dell'universo distante viene migliorata tramite i quasar, e così la scoperta di due nuovi quasar a redshift di poco inferiore a 5 apre le porte a una migliore conoscenza | |
2018/05/21 | Nuove prove per Planet Nine? | Anche l'orbita del recentemente scoperto corpo celeste 2015 BP519 (Caju) sembra andare a favore di una possibile presenza del fantomatico Planet Nine. | |
2018/05/18 | Supernovae vicine e estinzione di massa? Dipende | Uno studio mostra come le supernovae più vicine non si accompagnino sempre a estinzioni di massa immediate: il percorso dei raggi cosmici può rendere più distruttive le supernovae più lontane | |
2018/05/17 | Due meccanismi per far nascere i gioviani | La formazione dei pianeti gassosi è uno dei misteri ancora aperti: tra il modello della migrazione e quello della nascita in situ, uno studio della metallicità stellare mostra come entrambi i modelli | |
2018/05/16 | Una nuova mappa per la formazione stellare | Un gruppo di scienziati dello Yale ha creato la mappa più dettagliata a oggi di un vasto vivaio di stelle simili al nostro Sole | |
2018/05/16 | L'ossigeno più antico a oggi | Osservazioni di ALMA hanno rivelato la presenza di ossigeno ionizzato in una galassia distante 13.3 miliardi di anni fa, stima confermata dal rinvenimento della riga dell'idrogeno tramite Very Large T | |
2018/05/16 | Al centro della Formica, una stella doppia | L'evidenza di un segnale laser in infrarosso richiede una quantità di materiale intorno alla stella centrale della planetaria che di solito non c'è. A meno che non sia presente un disco di materiale e | |
2018/05/16 | Blu Pale Dot dal satellite CubeSat | A distanza di 28 anni, Terra e Luna vengono riprese dai satelliti più piccole lanciati verso Marte insieme alla missione Insight: pianeta e satellite spiccano molto bene contro il nero dello spazio pr | |
2018/05/15 | Il sistema multiplanetario a noi più vicino | Si chiama Gl 15 A c il pianeta più piccolo a oggi scoperto tra quelli a lunga percorrenza intorno alla stella. Insieme al suo compagno crea il sistema planetario con più di un pianeta più vicino a noi | |
2018/05/15 | Il buco nero più ingordo | Scoperto a 12 miliardi di anni luce di distanza un quasar alimentato da un buco nero voracissimo di 20 miliardi di masse solari: divora una massa solare ogni due giorni. | |
2018/05/15 | Variazioni orbitali, inclinazione e palle di ghiaccio | Un nuovo studio basato su modelli matematici affronta il tema delle variazioni di eccentricità e di inclinazione assiale: diventare una palla di ghiaccio sembra più facile rispetto a diventare un pian | |
2018/05/15 | Povertà di metalli per due stelle | Le stelle povere di metalli sono sempre interessanti e a Maggio 2018 è arrivata la caratterizzazione di altri due esemplari di questo tipo: SDSS J082625.70+612515.10 e SDSS J134144.60+474128.90 | |
2018/05/14 | HD 50138, più vecchia che giovane | L'analisi spettroscopica tramite VLT della stella HD 50138 sembra far propendere verso una età avanzata della misteriosa stella, anche se ancora non si ha la certezza. | |
2018/05/14 | La sonda Galileo testimone degli sfiati di Europa | Il 16 dicembre 1997 la sonda Galileo fu attrice di un incontro ravvicinato con la luna gioviana Europa. Un incontro talmente ravvicinato che l'analisi dei dati ripetuta ai nostri giorni parla di un at | |
2018/05/11 | Una strana coppia | Una pulsar in rapida rotazione accompagnata ad una nana bianca per un periodo di mutua rivoluzione che dura meno di un tempo di una partita di calcio | |
2018/05/11 | Una nube insterstellare in tre dimensioni | Abituati a vederle sempre in due dimensioni, le nubi molecolari svelano la loro forma tridimensionale grazie a vibrazioni di un "aggeggio scuro", la nube molecolare Musca | |
2018/05/09 | Ancora un pezzo nel puzzle della corona iper-riscaldata | Un altro pezzo va ad aggiungersi al mistero della corona solare "troppo calda": al New Jersey Institute of Technology osservano in estremo ultravioletto una elevata concentrazione di ioni metallici al | |
2018/05/09 | Bursting Pulsar, un oggetto a oggi unico | La Bursting Pulsar potrebbe essere la stella di neutroni transizionale più lenta a oggi nota e possiede un campo magnetico insolitamente forte per oggetti di questo tipo. | |
2018/05/09 | Primo carbonaceo nella Fascia di Kuiper: 2004 EW95 | Le primissime osservazioni di Hubble e quelle successive del VLT di ESO consentono di scoprire il primo Kuiper Belt Object di chiara origine interna: 2004 EW95 è un asteroide di Fascia Principale espu | |
2018/05/09 | La prima stella magnetica early type in sistema binario a eclisse | Tramite osservazioni effettuate dal Canada-France-Hawaii Telescope alle Hawaii è stato possibile caratterizzare al meglio il sistema HD 66051 scoprendo come la componente principale sia appartenente a | |
2018/05/08 | Forse un pianeta bambino per CS Cha | Osservazioni di SPHERE rivelano un punto nei pressi della stella CS del Camaleonte. Osservazioni passate di Hubble e VLT testimoniano il legame gravitazionale tra punto e stella, ma resta incerta la | |
2018/05/08 | Clima terrestre: 405 mila anni di ciclo indotto | Uno studio di inizio 2018, con oggetto i sedimenti del bacino di Newark, mostra andamenti ciclici sul clima terrestre indotti dai movimenti di Venere e Giove che ogni 405 mila anni andrebbero a modifi | |
2018/05/08 | Onde di Rossby sul Sole | Evidenza della presenza di onde di Rossby sul Sole è venuta dall'analisi di sei anni di dati da parte di SDO della NASA: il moto dei granuli solari ha consentito di osservare onde gigantesche con rota | |
2018/05/08 | Onde di Rossby anche sul Sole? | Per un breve periodo, SDO e STEREO hanno consentito una visione congiunta a 360° del Sole, mostrando fenomeni molto simili alle onde di Rossby della Terra | |
2018/05/07 | Cosa crea le blue stragglers | Uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal e basato sulle osservazioni di Hubble Space Telescope fa luce sul processo che fa ringiovanire alcune stelle più vecchie. | |
2018/05/07 | Marte è piccolo: colpa di Saturno e Giove | Alla base dell'interruzione nella crescita del pianeta rosso ci sarebbero le instabilità orbitali dei due pianeti maggiori del Sistema Solare. Senza queste, forse, Marte sarebbe ancora abitato | |
2018/05/07 | La stella che non doveva esistere è una nana | Nel 2011 fece scalpore una stella di piccola massa con una abbondanza di metalli estremamente ridotta, una stella che non era prevista dai modelli. I dati di GAIA consentono di classificarla come nana | |
2018/05/07 | Il Sole e la sua futura planetaria | Le nebulose planetarie non sono sempre "scontate": per poter essere osservate serve una massa minima della stella morente e il Sole è sempre stato in bilico su questa soglia. | |
2018/05/07 | WASP-96b, senza nuvole | La presenza della riga del sodio nello spettro catturato durante il transito di WASP-96b indica la totale assenza di nuvolosità sul pianeta, un fatto unico finora per i gioviani caldi | |
2018/05/07 | Blue stragglers dove meno te le aspetti | All'interno dell'ammasso NGC 2173 trovate due sequenze ben precise di blue stragglers: sarebbe cosa normale se non fosse per la tenera età dell'ammasso. | |
2018/05/04 | Da meteorite lunare la prova di antica acqua subsuperficiale | Un meteorite lunare caduto sulla Terra 17 mila anni fa e studiatoda un team di astronomi giapponesi a inizio 2018 rivela l'antica presenza di acqua sul nostro satellite. La spia è data dalla moganite. | |
2018/05/03 | Elio su un esopianeta, è la prima volta | Osservazioni di Hubble Space Telescope rinvengono la presenza della riga dell'elio ionizzato nell'atmosfera del gioviano caldo Wasp-107b, nella Vergine | |
2018/05/03 | Universo a bolle finite, pubblicato l'ultimo Hawking | Pubblicato l'ultimo articolo di Hawking: inflazioni ancora in corso in diverse bolle di un multiverso, nel quale la nostra bolla potrebbe essere molto diversa dalle altre | |
2018/05/03 | Marte, un clima primordiale non così umido? | Una nuova teoria per il clima primordiale di Marte sembra negare la presenza di una glaciazione estesa ma anche di una umidità in linea con la Terra attuale. | |
2018/05/02 | Vita "aliena" a Laguna Caliente | Una singola specie rinvenuta in un ambiente ai limiti dell'abitabilità, un ambiente che potrebbe ricordare le bollenti primavere di Marte primordiale. La zona è Laguna Caliente, in Costa Rica | |
2018/05/01 | Galileo, venti anni dopo per conoscere Ganimede | I dati della sonda Galileo sono ancora sotto analisi e dopo venti anni descrivono in una maniera finora inosservata l'ambiente magnetico di Ganimede e la sua atmosfera. | |
2018/05/01 | Stella di Przybylski: un giro ogni 200 anni | Uno studio basato su magnetismo e pulsazioni indica come la stella di Przybylski possa effettuare un giro su sé stessa con periodo di 188 anni circa. La stima è comunque soggetta a un range di errore | |
2018/05/01 | On line Coelum Astronomia 222 diMaggio 2018 | On line il nuovo numero della rivista italiana di astronomia, Coelum. Il numero 222 parla di galassie ma non solo: macchie solari, spettroscopia, Luna e tanto altro | |
2018/04/30 | Il campo magnetico sul ponte delle Nubi | Per la prima volta, tramite analisi dei segnali radio di galassie di background, un team di astronomi è riuscito a provare l'esistenza di un presunto campo magnetico sul ponte tra le due Nubi di Magel | |
2018/04/30 | La Legge di Salpeter affronta la crisi | Secondo uno studio portato avanti grazie ad ALMA, la distribuzione di massa delle stelle giovani non è diretta conseguenza della distribuzione di massa dei nuclei stellari | |
2018/04/30 | Nuova galassia nana nel Bridge di Magellano | Osservazioni ottenute dalla Dark Energy Camera mostrano la presenza di un oggetto ultra-debole distante 90 mila anni luce e sfuggito fino a oggi: probabilmente una galassia nana | |
2018/04/27 | Si arricchisce il campione di AGN grazie a Spitzer | Quattordici anni di dati ottenuti dallo strumento IRAC a bordo di Spitzer hanno consentito di ottenere informazioni su circa mille nuove galassie variabili nell'infrarosso, l'8% delle quali dovrebbero | |
2018/04/27 | Mercurio, una crosta che sembra più sottile di quanto pensato | La creazione di una mappa di densità relativa al pianeta Mercurio evidenzia, secondo delle nuove formule, una crosta più sottile di quanto non sia stato ipotizzato finora: 16 miglia anziché 22. | |
2018/04/27 | La compagna sopravvissuta alla supernova SN 2001ig | Il telescopio spaziale Hubble, a distanza di diciassette anni dalla detonazione stellare, riesce a ottenere l'immagine diretta della stella compagna della stella esplosa. | |
2018/04/26 | Luce esozodiacale, un fastidio per la scoperta di pianeti | Anche se la luce zodiacale è una delle luci più ambite dagli astrofili, essendo indice di cielo buio, nella ricerca di esopianeti terrestri e abitabili la luce esozodiacale rappresenta una vera e prop | |
2018/04/26 | Come gli asteroidi rilasciano acqua sulla Terra | Un test di laboratorio, consistente nella riproduzione degli impatti tra condriti carbonacee e pietra pomice, mostra come il 30% dell'acqua posseduta dall'asteroide impattante venga mantenuta dal corp | |
2018/04/26 | Da dove viene l'acqua sulla Terra? | L'arrivo dell'acqua sulla Terra è ancora un momento da spiegare e individuare. Asteroidi o comete? Anche la formazione di Giove potrebbe aver influito notevolmente. | |
2018/04/25 | Fusioni galattiche e morfologia | Riprendendo un articolo del 2014, una simulazione mostra come le fusioni galattiche non portino essenzialmente a galassie ellittiche. Dipende tutto da molti fattori | |
2018/04/25 | La vita intorno alle nane rosse è difficile | Non è questione soltanto di potenti flare, ma anche di caratteristiche planetarie: la vita intorno alle nane rosse viene resa più complicata dalle pesanti atmosfere che in genere hanno i pianeti | |
2018/04/25 | La madre di tutte le fusioni in un universo bambino | Contrariamente alle attese, 14 galassie a starburst stanno dando vita a una fusione di dimensioni gigantesche in un universo che ancora fa fatica a spiegare una simile concentrazione di massa | |
2018/04/25 | Un flare da capogiro | La stella di classe M ASAS-SN 18di rilascia un flare di una violenza difficile da registrare. Ancora una prova sul difficile ambiente intorno alle nane rosse e sulla loro enorme attività magnetica | |
2018/04/25 | Buchi neri supermassicci a spasso per la galassia | Secondo simulazioni portate avanti a inizio 2018, ogni galassia come la nostra potrebbe avere più di un buco nero supermassiccio e diversi di questi oggetti potrebbero trovarsi in orbita larga. Niente | |
2018/04/24 | Uova marce su Nettuno | Attraverso l'analisi spettroscopica è stata provata l'esistenza di idrogeno solforato nell'alta atmosfera di Urano: una indicazione che puzza ma che può dire molto riguardo la zona di formazione di qu | |
2018/04/24 | Età galattica e forma: il legame sembra universale | Uno studio su 843 galassie osservate tramite lo strumento SAMI installato sull'AAT a Siding Spring evidenzia come il legame tra età galattica e variazioni di forma sia presente in tutte le tipologie d | |
2018/04/23 | Novantacinque nuovi YSO nel Serpente | I dati di Chandra X-Ray Observatory unitamente a quelli di Spitzer riescono a migliorare notevolmente il censimento di oggetti all'interno di una delle zone di formazione stellare più interessanti, ne | |
2018/04/23 | Abitabilità peri i pianeti circumbinari | Un software di simulazione e autoapprendimento per scoprire le condizioni di abitabilità nei sistemi planetari composti da due stelle in sistema binario | |
2018/04/23 | Vita su Marte: due esperimenti avallano | Due esperimenti hanno portato organismi terrestri alle condizioni di Marte scoprendo come nella maggior parte dei casi la vita sia andata avanti, prendendo come riferimento la produzione di metano | |
2018/04/23 | Galassie nane e formazione stellare | Ventisette galassie nane del Gruppo Locale per il test di modelli di formazione stellare: la durata della nascita delle nuove stelle dipende dalla protezione della materia oscura | |
2018/04/20 | Le quattro lune galileiane di ... Saturno | Sarebbe stato il pianeta con gli anelli ad apportare materiale nella zona liberata da Giove nella formazione del Sistema Solare, ma dei dubbi restano | |
2018/04/20 | La Via Lattea a raggi gamma e una stella blu particolare | Il nuovo catalogo di HESS rivela la presenza di sedici nuove sorgenti gamma altamente energetiche, una delle quali dovrebbe essere rappresentata da una stella blu superluminosa chiamata LBV1806-20 | |
2018/04/20 | Fratture da prosciugamento per il cratere Gale | Un anno di analisi ha portato alla certezza: le fratture visibili sul fondo del cratere Gale parlano di un lago di 3.5 miliardi di anni fa con sedimenti esposti all'aria. Il lago sperimentò cicli molt | |
2018/04/20 | Materia oscura e buchi neri primordiali, una possibilità | Le simulazioni mostrano come la presenza di materia oscura, composta in tal caso da buchi neri primordiali, sarebbe evidenziata negli aloni galattici da una distribuzione stellare del tutto peculiare. | |
2018/04/19 | Materia mancante: neanche negli aloni galattici | Tramite i dati di XMM-Newton, mirati allo stacking degli aloni galattici di sei galassie distanti, è stato sferrato un attacco alla materia mancante nelle galassie ma anche stavolta la ricerca non ha | |
2018/04/19 | La fusione galattica e la futura formazione stellare | La galassia NGC 6240, che sta originando dalla fusione di due galassie minori, mostra due flussi in uscita di diversa natura e che priveranno la galassia nascente di una enorme quantità di materiale d | |
2018/04/19 | Lune marziane: nuovo vigore alla teoria dell'impatto | Riprende vigore la teoria dell'impatto anche per le lune marziane: le simulazioni parlano di una collisione con un corpo assimilabile a Vesta. Si attendono i dati della futura missione giapponese MMX | |
2018/04/18 | Caccia stretta al gemello del Sole | Una survey australiana ha elaborato il DNA di 340 mila stelle allo scopo di ricondurre ciascun astro alla propria famiglia di origine, Sole compreso | |
2018/04/17 | La galassia distante che si sta spegnendo | Un processo di feedback in atto a 9.6 miliardi di anni luce osservato da ALMA sotto forma di monossido di carbonio in fuga sotto i colpi del buco nero centrale supermassiccio. | |
2018/04/17 | L'ambiguità dei buchi neri | Uno studio condotto confrontando immagini reali e simulazioni mostra come anche le teorie concorrenti della gravità possano portare a buchi neri classici secondo la qualità osservativa di oggi. | |
2018/04/17 | Diamanti di mondi andati perduti | L'analisi di cristalli osservati in un meteorite caduto dieci anni fa nel Sudan mostra come la pressione necessaria alla formazione si sposi con un protopianeta risalente all'inizio del Sistema Solare | |
2018/04/17 | L'emissione estesa X di PKS 1718 sarebbe alimentata da una supernova | Un nuovo studio pubblicato su arXiv cerca di rivelare la vera natura della radiazione diffusa in banda X che accompagna la radiosorgente PKS 1718-649: dietro tutto ci sarebbe una supernova. | |
2018/04/17 | Dentro le superTerre, nei nuclei di ferro | Esperimenti di nuova generazione sono riusciti a simulare gli ambienti ad elevatissima pressione che possono essere presenti all'interno dei nuclei delle SuperTerre: un passo avanti verso la comprensi | |
2018/04/16 | Legame tra supernovae superluminose e GRB lunghi | Alla base delle supernovae superluminose e dei gamma-ray burst lunghi sarebbe presente lo stesso evento, legato a resti compatti di supernova con un disallineamento tra asse di rotazione e asse magnet | |
2018/04/16 | Tre pianeti per due stelle evolute scoperti dai giapponesi | Le stelle sono 24 Bootes e Gamma Librae: due stelle evolute in possesso di tre pianeti (uno per la prima stella, due per la seconda) di tipo gigante gassoso. | |
2018/04/12 | La caccia alle onde gravitazionali si arricchisce | Anziché andare a cercare i singoli segnali delle singole fusioni, sarebbe possibile rivelare la presenza di buchi neri attraverso la detection e la caratterizzazione di un fondo di onde gravitazionali | |
2018/04/12 | Possibilità di vita "aliena" in laghi Nord Americani | Settecentocinquanta metri sotto i ghiacci della Groenlandia sono stati rinvenuti due laghi ad altissimo tasso di salinità, molto simili all'acqua rinvenuta sotto la crosta ghiacciata dei satelliti di | |
2018/04/12 | Glitches della pulsar della Vela | La pulsar della Vela è uno dei più famosi esempi di pulsar in grado di sperimentare accelerazioni improvvise nel tasso di rotazione. Alla base, forse, uno scollamento di velocità tra crosta dura e nuc | |
2018/04/12 | I cicloni di Giove in tre dimensioni | A partire dallo studio approfondito dei poli di Giove e dei cicloni che li dominano, elaborata una sequenza in tre dimensioni altamente spettacolare. | |
2018/04/12 | Tra sistemi binari e pianeti dalla vita difficile | Simulazioni mostrano come le forze mareali presenti nei sistemi binari stretti siano una causa di allontanamento dei pianeti più vicini. Le osservazioni sembrano avallare il tutto mostrando una penuri | |
2018/04/11 | SPHERE e dischi circumstellari | I dati di SPHERE, nato per immortalare esopianeti in via diretta, rivelano la presenza di numerosi dischi circumstellari: alcuni di gas, altri di detriti e alcuni davvero molto interessanti | |
2018/04/11 | Un'onda condivisa per LIGO e VIRGO | Per la prima volta anche VIRGO rintraccia un'onda gravitazionale. La collaborazione con LIGO consente di triangolare la posizione e la provenienza dell'evento. | |
2018/04/10 | La struttura dei filamenti cosmici dalle deboli interazioni nella CBR | La mappa della radiazione cosmica di fondo e i dati di BOSS per evidenziare la forma dei filamenti, nella struttura a larga scala dell'universo. | |
2018/04/10 | Ancora quattro gassosi per HATSouth | Per HATSouth le conferme di esopianeti vengono quattro alla volta: stavolta si tratta di giganti gassosi di tipo hot-Jupiter intorno a stelle nane di classe F. HATS-41b il più interessante | |
2018/04/09 | Un sistema con almeno una nana bruna, forse due | Tramite microlente gravitazionale emerge un sistema planetario o un sistema binario di nane brune: due modelli sembrano accordarsi al meglio alle osservazioni ma la natura resta ambigua. | |
2018/04/09 | Ventidue nuove variabili cataclismiche in 47 Tucanae | Osservazioni di Chandra e di Hubble Space Telescope riescono a rivelare la presenza di ventidue nuove variabili cataclismiche all'interno dell'ammasso globulare 47 Tucanae, ma è ancora troppo poco | |
2018/04/06 | Materia oscura e galassie nane: nuova metodologia | Un nuovo metodo per stimare la materia oscura all'interno delle galassie nane è stato sviluppato a inizio 2018 presso la University of Surrey. La quantità presente in Eridanus II sembra di gran lunga | |
2018/04/06 | Primo indizio per una nuova interazione oscura? | Una interazione tra quattro galassie con un ritardo nel cammino della materia oscura potrebbe essere l'apripista per una nuova modalità di interazione, non gravitazionale, della materia oscura | |
2018/04/05 | Fosforo, necessario ma non abbondante come si pensava | Una survey sulla Nebulosa del Granchio, che segue quella di Cassiopeia A, rivela come la presenza di fosforo - necessario per la nostra vita - non sia poi così scontata nell'universo. | |
2018/04/04 | Quattromila nuove galassie nell'universo primordiale | Sono galassie molto compatte con stelle giovani nettamente più calde e povere di metalli rispetto a quanto vediamo oggi. Anche la nostra Via Lattea, probabilmente, ha iniziato così. | |
2018/04/04 | Nuova super-Terra tramite microlente gravitazionale | Si chiama OGLE-2017-BLG-0482b, ha una massa pari a nove masse terrestri e orbita una nana rossa di 0.2 masse solari. Scoperto tramite microlensing gravitazionale. | |
2018/04/04 | Dentro l'origine del getto di 3C 84 | Osservazioni di grande dettaglio sono state ottenute relativamente alla zona prossima al buco nero che alimenta il getto della galassia attiva 3C 84: nuovi dettagli per la formazione di queste struttu | |
2018/04/04 | Punti di accumulazione per il campo magnetico delle stelle di neutroni | Simulazioni ai supercomputer riescono a spiegare anomalie magnetiche e energetiche in alcune stelle di neutroni: l'instabilità iniziale può creare hot spot magnetici in grado di durare diversi milioni | |
2018/04/04 | Buchi neri stellari a casa di SgrA* | I dati di Chandra mostrano la presenza di dodici sistemi binari con buco nero di taglia stellare entro un raggio di tre anni luce dal buco nero supermassiccio centrale. Un numero che lascia ipotizzare | |
2018/04/04 | La forza dei campi magnetici nel gas dell'ammasso del Perseo | Immagini di Chandra evidenziano la compattezza di una struttura gassosa in viaggio da 5 miliardi di anni, una compattezza spiegabile soltanto con la enorme forza dei campi magnetici in gioco | |
2018/04/03 | L'età delle stelle centrali della Galassia | Una survey ha analizzato luminosità e colori delle stelle centrali rivelando una formazione stellare più lunga del previsto: da 11 miliardi di anni fa per un periodo di circa 4 miliardi di anni | |
2018/04/03 | Dai buchi neri un aiuto alle onde gravitazionali | Simulazioni presentate all'European Week of Astronomy and Space Science mostrano come non tutti i sistemi binari vadano a morire in presenza di buchi neri supermassicci: quelli che sopravvivono sono u | |
2018/04/03 | Le galassie che tendono a ingrassare, compresa la nostra | Secondo le osservazioni ottenute da galassie simili, le dimensioni della nostra Via Lattea tendono a aumentare come conseguenza della formazione stellare molto attiva nelle zone periferiche | |
2018/04/03 | La stella più distante sotto doppia lente gravitazionale | La stella si chiama Lensed-Star 1 e brilla in un universo dell'età di 4.4 miliardi di anni: la scoperta è stata resa possibile da un doppio effetto di lensing gravitazionale in grado di elevarne la lu | |
2018/03/30 | Stardust, i campioni di comete prelevati in loco | A giugno 2017 un articolo ha fatto il punto sui dati della missione Stardust: i risultati dicono che andare a studiare le comete è fondamentale per la comprensione del Sistema Solare | |
2018/03/29 | NGC1052-DF2, una galassia appena accennata | Osservazioni del Gemini North, del Keck e di Hubble Space Telescope evidenziano la presenza di una galassia composta essenzialmente da materia stellare: a indicarlo è il moto degli ammassi globulari o | |
2018/03/29 | Dai fondali marini un'acqua che non necessita di asteroidi né di comete | L'analisi isotopica delle rocce lunari riportate dall'Apollo e dei fondali oceanici terrestri ristabilisce il legame di parentela sull'origine Terra-Luna ma rende l'acqua terrestre più antica rispetto | |
2018/03/28 | Caratterizzazione fisica di due esopianeti di uno stesso sistema | I dati di HARPS consentono di stimare la massa di due esopianeti nonostante il rumore espresso dalla variabilità stellare. Uno è un mondo oceanico e si trova intorno a HD 106315. | |
2018/03/28 | Da Abell 168 alla fusione di galassie | L'osservazione di due estesi aloni radio nell'ammasso di galassie Abell 168 potrebbe aprire nuovi orizzonti nelle dinamiche che portano alla fusione di galassie | |
2018/03/28 | Stella di Tabby, ancora altalena | A Marzo 2018 la stella dei misteri ha fatto registrare un altro calo di luminosità da record: il processo alla base di una variabilità così elevata è ancora un mistero | |
2018/03/28 | Lampi stellari legati a tubi magnetici | Osservazioni di Chandra nella Nebulosa di Orione trovano una spiegazione a potenti brillamenti stellari: tubi magnetici che legano la stella alla parte interna dei dischi protoplanetari | |
2018/03/28 | Tettonica: non è poi così essenziale alla vita | Un nuovo lavoro sembra spazzar via anche un altro vincolo all'abitabilità di un corpo celeste: la tettonica non sembra più così essenziale | |
2018/03/28 | Tiangong-1, specchietto di un problema più serio | La Tiangong è soltanto uno dei seimila oggetti fuori controllo degli ultimi sessanta anni: il problema della spazzatura spaziale e della Sindrome di Kessler è sempre più stringente | |
2018/03/28 | On line Coelum Astronomia 221 di Aprile 2018 | On line il numero 221 di Coelum Astronomia del mese di Aprile 2018: la morte di Stephen Hawking, le prime stelle dell'Universo commentate da Andrea Ferrara. FRB a cura di AstronomiAmo | |
2018/03/27 | Stella di Tabby, di nuovo in altalena | La curva di luce della stella di Tabby sembra indicare l'inizio di un altro periodo di bassa luminosità. Tutti pronti alle osservazioni sperando di comprenderne i motivi. | |
2018/03/26 | Il buco nero che blocca la formazione stellare | Francesco Tombesi, ricercatore alla NASA e associato INAF, insieme al suo team di astrofisici, è riuscito a dare una spiegazione all'interruzione della formazione stellare al centro della galassia IRA | |
2018/03/26 | Dagli ioni una conferma al comportamento del gas neutro | L'analisi dei flussi di gas ionizzato in uscita dalla galassia Markarian 231 danno conferma di quanto già visto per il gas neutro in termini di feedback da buco nero centrale | |
2018/03/26 | Tana per i FELT e 72 esplosioni velocissime | Osservazioni di Kepler mostrano come i veloci fenomeni transienti chiamati FELT siano esplosioni di supernova bloccate dal guscio di gas e polveri espulso prima della morte stellare | |
2018/03/26 | K2-229b: Mercurio con la Terra intorno | I dati di Kepler, uniti alle velocità radiali di Harps, rivelano come il pianeta K2-229b sia simile alla Terra per dimensione ma sia in possesso di una massa molto superiore, lasciando ipotizzare un n | |
2018/03/26 | Il gigante e la nana | Tramite microlente gravitazionale gli astronomi hanno scoperto un gigante gassoso in orbita intorno a una nana bruna nel bulge della Galassia. Il pianeta si chiama OGLE-2017-BLG-1522b. | |
2018/03/23 | Vuoti più caldi del previsto | L'analisi dei vuoti cosmici, ampie zone di universo con una densità molto più bassa rispetto alla media, mostra una temperatura più alta di quanto messo in preventivo. | |
2018/03/22 | Tra le due Nubi, vince la Grande | Osservazioni ultraviolette di Hubble Space Telescope mostrano come la composizione del gas che compone il Leading Arm, che unisce le Nubi di Magellano alla Galassia, sia composto essenzialmente dal ma | |
2018/03/22 | Dal calcio indizi sulle differenze tra pianeti | Uno studio basato sull'analisi degli isotopi del calcio rinvenuti in diverse meteoriti spiega come la differente composizione chimica tra i pianeti può essere legata al periodo in cui i pianeti stessi | |
2018/03/21 | Formula di Drake, la rivisitazione di N | Una rivisitazione della formula di Drake rivaluta la componente L ponendo stringenti vincoli temporali alla ricezione di segnali: le possibilità di captare messaggi non sono poi così alte. | |
2018/03/21 | Controparte radio per una pulsar che finora prestava solo il lato X | Osservazioni effettuate tramite il Giant Metrewave Radio Telescope in India riescono a trovare quel che sembra la controparte radio di una emissione X intorno a una pulsar scoperta nel 2003. Informazi | |
2018/03/21 | La stella che generò le comete | Uno studio basato su 340 oggetti solari mostra come orbite e tempi siano compatibili con il passaggio della Stella di Scholz a una distanza inferiore all'anno luce 70 mila anni fa. Perturbazioni tali | |
2018/03/20 | TRAPPIST-1 e il paradosso della troppa acqua | Le ultime simulazioni mostrano come tutti e sette i pianeti orbitanti TRAPPIST-1 siano in possesso di una quantità di acqua troppo elevata per consentire cicli geochimici e atmosfera compatibile con l | |
2018/03/20 | Feedback: i buchi neri sembrano di nuovo bloccare la formazione stellare | Pur restando uno dei temi più dibattuti della cosmologia moderna, le ultime simulazioni - migliorate per l'accuratezza dei campi magnetici - vedono l'azione dei buchi neri supermassicci come deleteria | |
2018/03/19 | K2-3, quando la stella protegge i propri pianeti dalle misurazioni terrestri | Nonostante centinaia di osservazioni, la stima della massa del terzo pianeti, quello più esterno, del sistema K2-3 resta un mistero: una massa troppo piccola o più probabilmente un segnale nascosto da | |
2018/03/19 | Lente gravitazionale per la massa delle nane bianche | I nostri dintorni cosmici presentano un numero elevatissimo di oggetti compatti: il loro moto potrebbe consentire la determinazione delle masse tramite effetto di lensing gravitazionale. | |
2018/03/19 | Oceani marziani e Tharsis: si inverte la nascita | Uno studio della UC Berkeley inverte l'ordine temporale di nascita degli oceani marziani e della regione del Tharsis: l'inversione potrebbe spiegare anche le anomalie nelle diverse caratteristiche del | |
2018/03/19 | Legame X-radio nella distruzione mareale di una stella | Per la prima volta a marzo 2018 è stata pubblicata la prova osservativa del legame tra emissione X ed emissione radio nel caso di distruzione mareale di una stella a opera di un buco nero. | |
2018/03/19 | Follow up di ASASSN-14li | A fine 2014 un buco nero ha divorato una stella: osservazioni successive mostrano i dettagli della dinamica dell'evento distruttivo | |
2018/03/16 | Un impatto per spiegare i metalli di Marte | La grande presenza di metalli sotto la crosta di Marte sembra difficilmente spiegabile senza un evento esterno: un impatto gigante 4 miliardi di anni fa potrebbe giustificare il tutto | |
2018/03/16 | Tecnologie di pilota automatico per contare i crateri lunari | Un nuovo sistema di rete neurale applicato sulle mappe lunari ha consentito di scoprire seimila nuovi crateri. Il discorso sarà esteso a Mercurio, Marte e alle lune rocciose del Sistema Solare. | |
2018/03/15 | Cerere, tra pareti umide e acqua recente | Due studi portati avanti tramite i dati di Dawn su Cerere mostrano un ambiente caratterizzato da aree di ghiaccio in espansione e da un processo di disidratazione iniziato non molto tempo fa. | |
2018/03/15 | Astronauti e satelliti: i rischi sembrano aumentare | Le misurazioni di LRO mostrano un ambiente spaziale decisamente più pericoloso, oggi, di quanto non lo fosse ai tempi degli sbarchi lunari, con un aumento di raggi cosmici superiore del 30% negli ulti | |
2018/03/15 | STEVE: una sub-aurora dei citizens | Osservazioni di appassionati di aurore, unitamente a dati dallo spazio, mostrano per la prima volta una emissione luminosa per uno stream di particelle noto già da decenni. | |
2018/03/15 | Come si sposta Bennu? | Un paper elabora le possibili reazioni a un impatto dell'asteroide Bennu nel 2135: numero di lanci, possibili azioni e rischi. | |
2018/03/14 | Galassie come orologi e stelle antiche | Uno studio dell'ICRAR mette in evidenza una rotazione in grado di accomunare tutte le galassie a prescindere dalla loro massa. Le stelle più antiche, inoltre, non sono relegate alla zona centrale ma s | |
2018/03/14 | FRB da record il 9 marzo 2018 | Le antenne di Parkes catturano tre FRB in un mese: il secondo fa registrare il record di energia rilevata in un rapporto segnale/rumore molto alto | |
2018/03/14 | 2014 MU69, "Oltre Thule" è il nome scelto dal pubblico | Ufficializzati i risultati della campagna pubblica per trovare un nickname all'oggetto di Fascia di Kuiper che verrà avvicinato dalla New Horizons a Capodanno 2019: Ultime Thule è la scelta. | |
2018/03/14 | Pioggia di composti organici su Marte dai corpi minori | Simulazioni a supercomputer mostrano come un terzo dei composti organici su Marte possano derivare da asteroidi e comete, aumentando il ruolo dei corpi minori rispetto alla polvere interplanetaria | |
2018/03/14 | Una Grande Macchia che si restringe e si alza | Il confronto tra decenni di osservazioni mostra una Grande Macchia Rossa in netto calo, con una ripresa negli anni Venti, e un colore più denso dato dall'aumentata altezza | |
2018/03/14 | Otto hot Jupiter per WASP | Sono otto gli ulteriori pianeti di tipo hot Jupiter confermati nei dati di WASP: un range di masse da 0.4 a 5.2 masse gioviane e orbite molto veloci per temperature decisamente alte | |
2018/03/14 | L'origine extragalattica di un FRB | Una serie numerosissima di strumenti utilizzata per ottenere il punto di partenza di un Fast Radio Burst osservato, per la prima volta, nel 2012. La sorgente è extragalattica. | |
2018/03/13 | La profondità dell'atmosfera di Giove | Tre articoli apparsi su Nature, tra i quali uno di Luciano Iess, mostrano una profondità delle fasce atmosferiche fino a 3000 chilometri e anomalie gravitazionali tra i due emisferi. | |
2018/03/13 | Eccesso gamma, ancora colpa delle pulsar | Ancora osservazioni a favore della presenza di pulsar nei dintorni del centro galattico. Da queste proverrebbe l'eccesso gamma segnalato da Fermi e non dalla materia oscura | |
2018/03/13 | Si riaccende il blazar | Un blazar radio-weak - J1544-0649 - è stato visto riaccendersi ad alte energie: è un evento raro che verrà seguito a diverse frequenze per comprenderne i processi sottostanti | |
2018/03/13 | NGC 1277, una red and dead a portata di mano | La galassia NGC 1277 è nata in un tripudio di formazione stellare 10 miliardi di anni fa ma la sua evoluzione si è arrestata quasi subito e la sua velocità ha fatto il resto: non forma stelle e non in | |
2018/03/13 | Crolla il legame tra quasar e ammassi galattici | Le osservazioni del Subaru Telescope sembrano andare contro l'uso dei quasar per approssimare la posizione di protoammassi galattici: i quasar sono spesso isolati e laddove siano presenti in protoamma | |
2018/03/12 | L'universo lontano si arricchisce di due nuovi quasar | Tramite osservazioni di VST e WISE, gli astronomi svelano la presenza di due quasar ad alto redshift. I loro buchi neri centrali sono tra i più massicci mai scoperti. | |
2018/03/12 | Quindici nuovi esopianeti per le nane rosse | The Astronomical Journal riporta la scoperta di quindici nuovi esopianeti intorno a stelle di tipo nana rossa. Le caratteristiche sembrano confermare alcuni trend tra dimensione e metallicità stellare | |
2018/03/12 | Un modello 3D per le CME | Attraverso i dati ottenuti da SOHO e STEREO in merito a due eruzioni solari del 2011 e del 2014 è stato possibile ottenere un modello tridimensionale delle CME e del loro viaggio nello spazio. | |
2018/03/09 | Ghiaccio e acqua per la vita aliena | Uno studio su Astrobiology mostra come le lune ghiacciate siano favorite, in termini biologici, non solo dall'interno ma anche dal bombardamento di elettroni ricevuto dall'alto dai propri pianeti | |
2018/03/09 | Esoatmosfere: modelli per misurare la foschia | Degli esperimenti in laboratorio hanno ricreato l'atmosfera di nove pianeti virtuali miscelando i gas in maniera diversa. I risultati aiuteranno la comprensione dei dati ottenuti dal futuro James Webb | |
2018/03/09 | A metà tra stella di neutroni e buco nero? | Attraverso l'effetto di polarizzazione del vuoto quantistico sarebbe possibile assistere a nuove categorie di oggetti stellari, intermedi tra stelle di neutroni e buchi neri senza orizzonte degli even | |
2018/03/08 | Dalle onde di Alfvén alla corona | Osservazioni congiunte di SDO e Dunn Solar Telescope mostrano in maniera chiara il legame esistente tra le onde di Alfvén e la generazione di calore nell'atmosfera solare. | |
2018/03/08 | Giganteschi cicloni ai poli di Giove | La sonda Juno, tramite camera Jiram, rileva la presenza di costellazioni di cicloni abbastanza stabili in prossimità dei poli del pianeta Giove | |
2018/03/07 | Una radiazione cosmica sotto effetto Doppler | I calcoli matematici mostrano come, teoricamente parlando, il fatto che la radiazione cosmica di fondo indichi un universo più caldo in un lato sia legato a un fenomeno apparente dovuto a Effetto Dopp | |
2018/03/07 | La Nebulosa di Orione a freddo | Immagini di ALMA mostrano la parte più fredda della Nebulosa di Orione: un complesso di 55 filamenti che daranno vita, un giorno, a nuove stelle. | |
2018/03/07 | Un disco di gas e polvere intorno a HR 4796A | Potrebbero essere molte le dinamiche in gioco per la formazione e la struttura di un disco di detriti intorno alla stella HR 4796A osservata da Hubble: da collisioni di giovani pianeti a interferenze | |
2018/03/07 | Un disco circumbinario per Oph-IRS67AB | Gli occhi di ALMA indagano su un disco di accrescimento che circonda un sistema binario stellare come Oph-IRS67AB, distante 500 anni luce in direzione dell'Ofiuco. | |
2018/03/07 | TNG, si apre l'era dell'acqua | Per la prima volta attraverso uno spettrografo adattato su un telescopio di piccola apertura è stato possibile osservare la molecola dell'acqua nell'atmosfera di un esopianeta. | |
2018/03/06 | La gioventù delle comete come Chury | Simulazioni sulle collisioni cometarie mostrano come le comete a due lobi come la 67P possano essere molto più giovani di quanto pensato e svelano anche i meccanismi in grado di produrre i famosi pozz | |
2018/03/05 | Saturniano caldo per la formazione dei giganti | Un nuovo esopianeta di tipo saturniano caldo emerge dai dati di K2, ottenuti tra marzo e maggio 2017. Una lancia a favore del modello bottom-up di formazione dei giganti gassosi. | |
2018/03/05 | Dentro i getti relativistici e la loro stabilità | Getti le cui particelle raggiungono il 99.% della velocità della luce e che, nonostante la distanza, sembrano mantenere una stabilità difficile da spiegare. Il ruolo della pressione del gas | |
2018/03/05 | La stella cadavere che si riaccende | Un sistema simbiotico particolare, formato da una antica gigante rossa e una stella di neutroni molto giovane, lancia un flare X particolare quanto inatteso. | |
2018/03/02 | Dalle obliquità alla storia dei pianeti | Uno studio basato sull'effetto Rossiter-McLaughlin esamina l'inclinazione orbitale di diversi esopianeti, fornendo le basi per risalire alla storia di formazione del sistema planetario intero | |
2018/03/02 | Supernovae amplificate da lensing: ci si spera | Oggi sono pochissimi gli eventi di esplosione stellare sottoposti a fenomeni di lensing ma un domani potrebbero essere un ottimo strumento per misurare l'espansione dell'universo | |
2018/03/02 | Da Subaru la mappa oscura | Attraverso la lente gravitazionale un team di astronomi ha creato la mappa di materia oscura più ampia e dettagliata a oggi. | |
2018/03/02 | Tanta acqua nell'atmosfera di WASP-39b | Un esopianeta distante 700 anni luce la cui atmosfera è stata analizzata da Hubble e Spitzer: una quantità di acqua pari a tre volte quella di Saturno. | |
2018/03/02 | L'asteroide di Hayabusa ha un nome | La JAXA ha comunicato il nome scelto per l'asteroide che sarà incontrato da Hayabusa2 a metà 2018: si chiama Ryugu e deriva da antiche storie giapponesi | |
2018/03/01 | Radiazione gamma: forse non è una prerogativa delle galassie maggiori | Osservazioni di Fermi, in attesa di conferma ottica, mostrano come probabilmente la radiazione gamma tipica dei blazar non sia legata alla massa della galassia ospite ma alla semplice presenza di un b | |
2018/03/01 | La prima pulsar al millisecondo senza radio | Il progetto Einstein@Home rivela la presenza di due nuove pulsar al millisecondo, una delle quali appare totalmente priva di controparte radio. Sarebbe la prima e potrebbe spiegare anche una emissione | |
2018/03/01 | Le prime stelle quando l'universo aveva 180 milioni di anni | La firma dell'idrogeno è risultata nella radiazione cosmica di fondo a microonde dopo un lavoro decennale fatto di raccolta dati, elaborazione e calibrazione. Le prime stelle si sono formate intorno a | |
2018/02/28 | Formazione della Luna: tutta un'altra storia? | La Terra e la Luna, secondo la teoria della synestia, deriverebbero dalla stessa ciambella di roccia, una synestia creata dalla collisione di corpi planetari. Un nuovo modello in grado di spiegare mol | |
2018/02/28 | Tesla: un enorme carico di batteri per il Sistema Solare | La Tesla lanciata da SpaceX rappresenta il più grande carico di batteri mai lanciato nello spazio, anche se un eventuale impatto su un altro pianeta è previsto tra almeno un milione di anni. | |
2018/02/28 | Outburst da buchi neri e formazione di SuperTerre | Il processo di formazione di SuperTerre potrebbe coinvolgere addirittura il buco nero supermassiccio delle galassie: gli outburst trasformerebbero pianeti simili a Nettuno in pianeti rocciosi più gran | |
2018/02/28 | Pianeti rocciosi a partire da palle di fango | Simulazioni portate avanti alla Curtin University rivelano come alla base della formazione dei pianeti rocciosi possano esserci enormi palle di fango e non, come ritenuto, strutture solide e rigide | |
2018/02/27 | Proxima Centauri, il magnetismo che non ti aspetti | La stella madre del pianeta Proxima b è più simile al Sole di quanto ipotizzato finora: non si tratta di somiglianza fisica ma di presenza di un ciclo di macchie solari | |
2018/02/27 | Sfida tra pulsar veloci | Una pulsar potentissima che emette a raggi X e che in undici anni ha visto il proprio periodo di rotazione accelerare in maniera molto sensibile. Si chiama NGC 5907 ULX. La seconda pulsar più veloce. | |
2018/02/27 | Oltre l'orizzonte di Cauchy | Uno studio prettamente matematico mostra come in un universo come il nostro e per buchi neri di determinate condizioni sia possibile oltrepassare il limite imposto da Einstein e accedere a un universo | |
2018/02/27 | Quando le nane brune iniziano a vedere il cielo | Misurata la temperatura, per una determinata classe di nane brune, alla quale il cielo si fa da nuvoloso a sereno | |
2018/02/27 | La stella più povera di metalli da SDSS/BOSS | Trovata la stella che, tra ferro e carbonio, appare come quella probabilmente più primordiale mai trovata fino a oggi. | |
2018/02/27 | Quale vita su Encelado? | I laboratori mostrano come microrganismi in grado di trasformare anidride carbonica e idrogeno in metano sono i più probabili | |
2018/02/27 | Un giorno da dimenticare su Proxima b | Il 24 marzo 2017 la stella Proxima è stata caratterizzata da un gigantesco flare che conferma una volta di più quanto sia complicato vivere intorno alle nane rosse | |
2018/02/27 | Rho Ophiuchi A, un faro a raggi X | Osservazioni del VLT mostrano come le emissioni periodiche X da parte Rho Ophiuchi A siano dovute a strutture superficiali altamente magnetiche, unico astro massiccio a oggi a presentare questa caratt | |
2018/02/27 | Popolazioni di alone indigene | Uno studio spettroscopico mostra come le stelle di due popolazioni diverse, poste in zone opposte di alone galattico, abbiano una origine comune. Implicazioni sulla storia evolutiva galattica e sulle | |
2018/02/27 | Estremofili di Atacama | In seguito all'alluvione del 2015, famiglie di microbi sembrano essersi attivate nelle zone meno ospitali del deserto di Atacama per poi tornare in stato dormiente. Possibilità di paragoni con Marte. | |
2018/02/27 | Ulx, campi magnetici oltre il Limite di Eddington | Il processo che consente alle sorgenti ultraluminose in banda X di eccedere il limite di Eddington si avvale di campi magnetici in grado di limitare la pressione della radiazione. | |
2018/02/27 | Cercasi compatibilità tra Theia e Luna umida | I modelli attualmente in voga per la formazione della Luna si basano sull'idea di una Luna arida ma questo non corrisponde più a realtà. Serve andare oltre ma non è semplice. | |
2018/02/26 | As 209, altri anelli per ALMA | In Ofiuco, a 410 anni luce di distanza dal Sole, la stella As209 mostra un sistema di anelli nel disco protoplanetario che potrebbe lasciar pensare alla presenza di uno o più pianeti. | |
2018/02/26 | Luna, l'acqua è più distribuita di quanto non si ritenga | Uno studio dello Space Science Institute in Colorado basato sui dati di LRO e Chadrayaan-1 evidenzia una presenza di acqua sulla Luna del tutto indipendente da latitudine o orario | |
2018/02/26 | Berillio nella nova ASASSN-16kt | Dati spettroscopici ottenuti dal VLT in Cile mostrano chiaramente una quantità non banale di berillio nella luce della nova del Lupo. Possibili nuovi dettagli sul processo che alimenta le novae. | |
2018/02/26 | Una stella accesa nel Lupo | Il 23 settembre una "nova" stella si è accesa nel Lupo. Ancora da confermare la natura, ma la stella non è visibile alle nostre latitudini. | |
2018/02/26 | HL Tauri, polemiche chiuse e poi riaperte | Nonostante la nitidezza dell'immagine, alcuni nutrivano perplessità circa i solchi scuri intorno a HL Tauri. Un nuovo modello nega la necessità di pianeti in un sistema simile | |
2018/02/23 | Alla ricerca di nuova fisica per la discrepanza della Costante di Hubble | Il telescopio spaziale Hubble abbatte notevolmente il margine di errore sulla Costante di Hubble, ma il problema della variabilità rispetto ai dati di Planck resta. | |
2018/02/23 | Propeller, un fenomeno universale | Dati osservativi mostrano come il calo di luce di corpi in accrescimento dovuti all'effetto propeller sia un fenomeno universale per masse, rotazioni e campi magnetici | |
2018/02/22 | A inizio primavera test gravitazionale per Einstein | La stella SO-2, da sempre ritenuta un sistema binario abbastanza bilanciato al punto da vietare un uso per i test di relatività generale, si scopre invece adatta: a inizio primavera via ai test | |
2018/02/22 | Fermi, mancato assedio ai buchi neri primordiali | I dati di Fermi, orientati a determinare la presenza di buchi neri primordiali nelle vicinanze cosmiche, non rilevano nulla ma servono a rivedere le stime della popolazione massima di questi oggetti | |
2018/02/22 | Coelum Astronomia n.220 on line | On line il numero 220 di Coelum Astronomia, la rivista italiana di astronomia liberamente sfogliabile su web. In questo numero Tesla, AGN, esopianeti e Tiangong-1 | |
2018/02/21 | Zoom sul campo magnetico intorno al buco nero Galattico | Tramite la CanariCam a infrarosso installata sul Gran Telescopio Canarias è stato possibile ottenere una dettagliata mappa delle linee del campo magnetico in gas e polvere intorno al buco nero Galatti | |
2018/02/21 | Co-evoluzione galassia-buco nero: il legame non è così ovvio | Il modello che vede una azione di feedback naturale tra azione del buco nero centrale e la formazione stellare nella galassia ospite viene messo in crisi dalle osservazioni di ALMA in una Dust-Obscure | |
2018/02/21 | SN 2016gkg: la ripresa di una stella morente | L'astrofilo argentino Victor Angel Buso, nella fase di test del nuovo setup astrofotografico, rivela l'esplosione di una supernova nella galassia NGC613. | |
2018/02/20 | La supernova più distante di sempre | La più distante supernova mai scoperta è esplosa 10.5 miliardi di anni fa ed è chiamata DES16C2nm scoperta dalla Dark Energy Survey (DES) | |
2018/02/19 | La vita raccontata dagli asteroidi | Le molecole presenti negli asteroidi potrebbero parlare di uno sviluppo della vita molto più lento di quanto ritenuto a oggi, fatto di una evoluzione molecolare graduale e magari locale. | |
2018/02/19 | Dalla storia dell'atmosfera terrestre ai biomarcatori extrasolari | Uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal il 7 febbraio mostra la possibilità di tracciare una matrice di modelli in grado di aiutare la caratterizzazione esoplanetaria a partire dalla storia | |
2018/02/16 | Striature marziane per Opportunity al Sol 500 | Il rover marziano compie 5000 sol marziani e nei suoi ultimi dati nella Valle della Perseveranza ci sono striature che possono far pensare, di nuovo, a possibili flussi di acqua | |
2018/02/16 | Frontale per la Tesla: Terra o Venere entro 10 milioni di anni? | Le stime e le simulazioni portate avanti alla University of Toronto parlano di rischi di impatto su Terra o Venere per la Tesla di Musk nei prossimi 10 milioni di anni | |
2018/02/16 | Nettuno, anticilone scuro al capolinea | Le osservazioni di Hubble mostrano come un anticiclone scuro si stia riducendo notevolmente, negli ultimi anni, destinato a sparire dalla faccia di Nettuno. | |
2018/02/16 | Buchi neri - formazione stellare: vincono i primi | Uno studio mostra come il tasso di crescita dei buchi neri supermassicci sia maggiore del tasso di crescita stellare e come questo trend vada aumentando al crescere della massa galattica. | |
2018/02/16 | Marte, tra rivoli e ghiaccio notturno | i dati di MRO mostrano delle possibili spiegazioni per i rivoli di acqua che solcano periodicamente alcune zone marziane e svelano segreti riguardanti la formazione di ghiacci notturni | |
2018/02/15 | Cento nuovi esopianeti per K2 | Il telescopio Kepler, in missione K2, consente la scoperta di ulteriori 95 esopianeti, uno dei quali orbita una stella molto brillante come HD 212657 | |
2018/02/15 | Prevedere la fusione di buchi neri supermassicci | Multimessenger astronomy: lampi di luce per capire quando due buchi neri supermassicci sono pronti alla fusione e al rilascio di onde a bassa frequenza. | |
2018/02/15 | Galassia di Andromeda: la dimensione viene ridotta | La velocità di fuga calcolata per la Galassia di Andromeda mostra una massa del tutto simile alla massa della Via Lattea: si rimette in gioco il ruolo della Galassia nella futura fusione con M31 | |
2018/02/15 | Galassia di Andromeda: giovane come poche | La Galassia di Andromeda sarebbe il risultato di una fusione di due galassie minori, fusione portata a termine al massimo 3 miliardi di anni fa. | |
2018/02/14 | Correlazione tra flusso magnetico totale e potenza dei getti | Un nuovo modello tenta di predire la quantità di energia rotazionale persa da un buco nero supermassiccio come conseguenza dell'emissione di getti relativistici | |
2018/02/14 | Il toro rotante di M77 | Per la prima volta si ottiene l'evidenza della presenza di un toro di gas rotante intorno al buco nero supermassiccio che domina le galassie: ALMA immortala il nucleo di M77 in dettaglio senza precede | |
2018/02/14 | Aurore danzanti per colpa dell'equatore | Gli scienziati osservano direttamente, tramite il satellite giapponese ERG, la danza dinamica degli elettroni che originano le aurore pulsanti | |
2018/02/14 | Aurore polari da ascoltare | E' vero, le aurore polari si accompagnano a suoni generati dal campo magnetico a soli 70 metri di altezza e non alle altezze in cui si generano le luci | |
2018/02/13 | Alle radici del buco nella Rosetta | L'origine della Nebulosa Rosetta potrebbe essere abbastanza particolare: una struttura a foglio per spiegare la cavità troppo piccola al centro della nube | |
2018/02/13 | Una materia oscura più leggera? | Una ipotesi diversa per spiegare la radiazione a 3.5 keV che potrebbe derivare da decadimento di materia oscura: particelle più leggere di quanto non sia stato ipotizzato finora | |
2018/02/12 | Transiti parziali per la scoperta di esopianeti | La scoperta di WASP-174b, un esopianeta gioviano caldo con un transito radente alla propria stella. Sono pochi gli esopianeti scoperti con questa tipologia di transito, ma sono molto importanti | |
2018/02/09 | Velocità radiali di GJ 9827 e pianeti al confine tra roccia e gas | Tramite velocità radiali raggiunta una stima di massa per i tre pianeti di GJ 9827: le masse ottenute sono ottime per capire se esiste una soglia limite oltre la quale i pianeti sono gassosi | |
2018/02/09 | L'interno di Urano e Nettuno di ghiaccio superionico | Al centro dei due pianeti Urano e Nettuno potrebbero esserci le condizioni per ottenere ghiaccio superionico: lo stato esiste ed è stato riproposto in laboratorio. | |
2018/02/09 | Scossone alla perdita di atmosfera di Marte | La fuga di atmosfera di Marte sarebbe, a sorpresa, indipendente dall'energia del vento solare. Il vento solare si limiterebbe ad accelerare la velocità di ioni già in fuga. Causa principale: la bassa | |
2018/02/09 | Prova empirica dell'amplificazione di un campo magnetico nel plasma turbolento | Provato in laboratorio l'innalzamento della forza di un campo magnetico dovuto alla turbolenza di plasma caldo, ad avvalorare una teoria nata negli anni Venti dello scorso secolo | |
2018/02/09 | MMS osserva i dettagli del campo magnetico | Per la prima volta, la costellazione di satelliti MMS osserva in dettaglio la riconnessione magnetica in orbita terrestre. | |
2018/02/09 | Come Marte ha perso la propria atmosfera | I dati di MAVEN consentono una ricostruzione della perdita atmosferica del pianeta rosso Marte: dall'argon, gas nobile, indicazioni fondamentali per comprendere il processo | |
2018/02/08 | Processo unico per i flare solari | Alla base delle eruzioni solari potrebbe esserci un processo unico la cui energia dipende da un equilibrio tra una gabbia magnetica e un intreccio di forze magnetiche. | |
2018/02/07 | Un Minimo di Maunder simulato per la Terra di oggi | I dati mostrano come per il futuro sia lecito attendersi una fase di Grande Mimino da parte del Sole, ma le stime dicono che neanche questo sarà in grado di eliminare il riscaldamento globale. Si limi | |
2018/02/07 | Due sassi di passaggio | Gli asteroidi 2018 Cc e 2018 Cb, scoperti entrambi il 4 febbraio scorso, in passaggio ravvicinato alla Terra. Il primo è passato, l'altro è atteso il 9 febbraio. | |
2018/02/06 | Una Luna che scappa velocemente dalla Terra ghiacciata | Lo scenario di quattro miliardi di anni fa vedrebbe un Sole più freddo, una Terra con una idrosfera totalmente ghiacciata e una Luna che si allontana in modo più lento di quanto ipotizzato a oggi. | |
2018/02/06 | Come il gas fugge dal ghiaccio nelle nubi molecolari | Test di laboratorio basati su acqua amorfa a 10 Kelvin hanno riprodotto l'ambiente delle nubi molecolari mostrando come la fuga del gas dal ghiaccio sia legata a reazioni chimiche, qualcosa di teorizz | |
2018/02/06 | Terzan 5, tre nuove pulsar al millisecondo | Il numero di pulsar all'interno di Terzan 5 sale a 37 con l'aggiunta di altri tre corpi celesti a inizio 2018, confermando questo ammasso stellre come il più efficiente nella produzione di oggetti cos | |
2018/02/06 | Terzan 5, raro ed antico ammasso globulare | A circa 19.000 anni luce da noi, verso il centro galattico, nella Costellazione del Sagittario, è posto Terzan 5. Questo oggetto è stato identificato circa quaranta anni fa ed allora classificato come | |
2018/02/05 | I primi pianeti extragalattici, distanti 3.5 miliardi di anni luce | La potenza della microlente gravitazionale consente di scoprire i primi candidati esopianeti appartenenti a una galassia distante 3.5 miliardi di anni luce. Masse stimate da massa lunare a massa giovi | |
2018/02/05 | Migliori stime per i pianeti di TRAPPIST-1 | Attraverso le osservazioni di Hubble Space Telescope vengono migliorate le stime riguardanti massa, raggio, atmosfera dei pianeti di TRAPPIST-1. La percentuale di acqua potrebbe essere del 5% | |
2018/02/05 | Venti stellari in collisione: comportamenti bizzarri e imprevisti | Il comportamento dei venti stellari emessi dalle stelle massicce si rivela molto più complesso di quanto ipotizzato: l'evidenza viene da XMM-Newton e dal sistema binario di HD 5980 | |
2018/02/05 | ANTARES, neutrini tante leghe sotto il mare | I dati di nove anni di rilevazioni da parte di ANTARES, 2475 metri sotto il livello del mare, avvalorano gli eccessi di eventi captati dal IceCube, posto invece sotto il ghiaccio polare. | |
2018/02/02 | Le fusioni galattiche aumentano il numero di stelle divorate | Trovata una spiegazione alla forma asimmetrica e al comportamento eccentrico dell'ammasso nucleare di stelle intorno ai buchi neri supermassicci. Colpevoli sono le fusioni galattiche. | |
2018/02/02 | Caso estremo di lente gravitazionale di galassia in quiete | Hubble Space Telescope rileva uno dei casi più estremi di lente gravitazionale ingrandendo di ben 30 volte una galassia che ha già smesso di creare nuove stelle. | |
2018/02/02 | Galassie nane in orbita troppo perfetta | Lo studio di Centaurus A va a far compagnia a quello di Via Lattea e Andromeda, mostrando orbite di galassie nane troppo precise per sposarsi con il modello Lambda Cold Dark Matter | |
2018/02/01 | Le basi per le membrane cellulari su Titano | Osservazioni di Cassini confermate da ALMA mostrano la presenza di cianuro di vinile in atmosfera di Titano, un composto che potrebbe fornire le membrane cellulari per microbi presenti, eventualmente, | |
2018/01/31 | Una Grande Nube ricca di varietà chimica | A fronte di una composizione simile a quella delle galassie primordiali, la Grande Nube di Magellano sfoggia una ricchezza di composizione chimica degna della Terra. I dati di ALMA sono stupefacenti q | |
2018/01/31 | Molecole e getti energetici: sopravvissute o neonate? | Le molecole presenti in concomitanza con venti altamente energetici alimentati da buchi neri hanno sempre rappresentato un enigma: una nuova teoria le vede non più come sopravvissute ma come neonate | |
2018/01/31 | Recuperata una sonda NASA in silenzio da anni | Il 20 gennaio 2018, durante il tentativo di ristabilire un contatto con un satellite nuovo (Zuma) già disperso, un astrofilo di nome Scott Tilley ha captato segnali radio compatibili con quelli di IMA | |
2018/01/30 | Una magnetopausa più turbolenta di quanto ipotizzato | I dati di Cluster e THEMIS riescono a determinare l'abbattimento di scala energetica del plasma nella magnetopausa, evidenziando valori ben maggiori rispetto a quelli del vento solare | |
2018/01/30 | Dal metanolo al campo magnetico nella formazione stellare | Uno studio di inizio 2018 sfrutta la riga del metanolo a microonde (maser) per derivare le caratteristiche e la forza del campo magnetico nelle regioni di formazione stellare | |
2018/01/29 | Dietro la variabilità dell'anello F di Saturno | Un nuovo modello è riuscito a identificare un meccanismo che potrebbe essere la causa della formazione di addensamenti negli anelli come l'anello F | |
2018/01/26 | Un guscio a nascondere ASASSN-15no | Una supernova nascosta dal guscio di materiale strappato a una stella compagna di un sistema binario: svelato il mistero legato alla particolare luce di ASASSN-15no | |
2018/01/26 | La più ampia mappa radio della Via Lattea | La più ampia e dettagliata mappa radio della Via Lattea riprende 130 gradi di cielo rivelando la presenza di molte strutture di filamenti a oggi ancora sconociute | |
2018/01/26 | On line il numero 219 di Coelum Astronomia | On line il numero 219 di Coelum Astronomia, la rubrica italiana di astronomia liberamente sfogliabile su web. Come sempre, tante notizie e approfondimenti | |
2018/01/25 | Una reazione a catena nel mezzo intergalattico | Le particelle più energetiche, tra fotoni gamma, neutrini e raggi cosmici, potrebbero avere una origine comune nelle emissioni degli AGN. A generarli potrebbe essere quindi una reazione a cascata figl | |
2018/01/25 | Alla ricerca della Terra si suoi esordi | Uno studio pubblicato su Science Advances mostra come una strada per trovare E.T. sia la ricerca degli elementi presenti nella Terra primordiale: metano, anidride carbonica e quasi assenza di monossid | |
2018/01/25 | Una reazione a catena nel mezzo intergalattico | Le particelle più energetiche, tra fotoni gamma, neutrini e raggi cosmici, potrebbero avere una origine comune nelle emissioni degli AGN. A generarli potrebbe essere quindi una reazione a cascata figl | |
2018/01/25 | Densità dei corpi solari e pericoli di atterraggio | Uno studio pubblicato su Icarus mostra come la possibilità di spedire lander su lune come Europa debba ancora essere ben vagliata: la superficie potrebbe avere una densità davvero bassissima | |
2018/01/25 | Il primo getto extragalattico di una stella di grande massa | Nella Grande Nube di Magellano, osservato per la prima volta un getto proveniente da un disco di accrescimento che alimenta una stella di 12 masse solari. Sempre più forti gli indizi per una formazion | |
2018/01/24 | Misurare la velocità della materia oscura | Dopo la mancata detection della materia oscura attraverso collisioni con atomi di xeno, si ricercano stelle antiche che potrebbero essere nate insieme alla dark matter e quindi muoversi in maniera sol | |
2018/01/24 | I nuclei di Arp 220 | Osservazioni sub-millimetriche ottenute via ALMA consentono di scindere in dettaglio i nuclei che compongono l'AGN di Arp 220, derivante da una fusione galattica passata. | |
2018/01/24 | L'abitabilità dei pianeti intorno a TRAPPIST-1 | Le ipotesi di partenza sono davvero molto forti ma secondo alcuni modelli i pianeti del sistema TRAPPIST-1 maggiormente abitabili sono il pianeta d e il pianeta e. La marea gioca un ruolo importante. | |
2018/01/23 | Dall'incremento di vapore acqueo "speranze" per una tempesta globale | I dati riguardanti le tempeste locali di Marte mostrano un innalzamento della quantità di vapore acqueo in media atmosfera, spesso correlata al verificarsi di tempeste globali. Si attende una tempesta | |
2018/01/23 | Tra MOND e materia oscura, la terza incomoda | La velocità di rotazione delle galassie, che non sembra rispettare la legge di Keplero, potrebbe essere spiegata tramite processi che non prevedono la materia oscura né la modifica alla legge di Newto | |
2018/01/23 | La massa limite tra pianeta e nana bruna | Uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal stima in dieci masse gioviane il limite sotto il quale si parla di gigante gassoso e sopra il quale si parla di nana bruna. | |
2018/01/22 | Assioni, nessuna oscillazione in M87 | Osservazioni effettuate tramite Chandra X-Ray Observatory non riescono a mostrare variazioni nei flussi di raggi X legate a oscillazioni tra assioni, potenziale materia oscura, e fotoni | |
2018/01/22 | Una nuova NLS-1 | Astronomi riportano la scoperta di una nuova galassia di tipo Narrow-Line Seyfert 1, una AGN con determinate caratteristiche in grado di poter fornire più informazioni sulla produzione dei getti | |
2018/01/22 | Venti in uscita dal disco di accrescimento | L'analisi di un cospicuo campione di sistemi binari con emissione X, in cui è presente un buco nero, mostra come il processo che alimenta l'emissione di vento di materiale dal disco di accrescimento s | |
2018/01/22 | I venti occidentali di CoRot-2b | L'analisi dell'atmosfera di CoRot-2b mostra venti in direzione contraria a quanto i modelli finora accettati suggeriscano come "normali". Le spiegazioni possibili esistono ma aprono ulteriori domande. | |
2018/01/19 | Da Mercurio le prove dell'invecchiamento solare | Dal tracciamento del moto della sonda MESSENGER alle variazioni subite dall'orbita di Mercurio come conseguenza dell'invecchiamento e della perdita di massa del Sole | |
2018/01/19 | Modelli sui buchi neri alla prova di V404 Cyg | Gli studi su V404 Cyg hanno portato a una campagna multifrequenza in grado di rivelare qualcosa in più sui buchi neri e sui campi magnetici che li circondano, risultati meno potenti del previsto. | |
2018/01/19 | Un comportamento anomalo per l'afterglow dell'evento del secolo | Un aftterglow molto più intenso e duraturo per la coppia di stelle di neutroni che ha dato il via alla multimessenger astronomy: la spiegazione forse in un guscio di materiale acceso dai getti dell'ev | |
2018/01/18 | Abell 1758, storia di un ammasso | Gli occhi di Hubble Space Telescope su uno degli ammassi galattici più particolari: Abell 1758. La sua struttura, inizialmente ritenuta singola, si divide in una parte Nord e una Sud, con la Nord divi | |
2018/01/18 | Acqua: sulla Terra entro i primi due milioni di anni | L'acqua sulla Terra potrebbe essere arrivata entro i primi due milioni di anni, quando il nostro pianeta era ancora in fase di formazione e molto caldo. | |
2018/01/18 | Grani di polvere e tempi di formazione | Uno studio del Carnegie mostra come, in base all'analisi isotopica di meteoriti, sia possibile ricondurre la formazione dei grani di polvere a un tempo successivo di due anni rispetto all'esplosione d | |
2018/01/18 | Piogge coronali dipendenti da disallineamenti magnetici | Una simulazione di laboratorio mostra come la frammentazioen del plasma avvenga esclusivamente in presenza di una direzione disallineata rispetto alle righe del campo magnetico solare | |
2018/01/17 | Mercurio, una spia delle espulsioni di massa coronale | Una spia sul cruscotto del Sistema Solare, in grado di prevedere meglio l'arrivo di CME sulla Terra, potrebbe essere rappresentata dall'atmosfera, seppur debole al limite dell'esosfera, di Mercurio. | |
2018/01/17 | Un buco nero di taglia stellare in NGC 3201 | Tra i circa 150 ammassi globulari della Via Lattea, NGC 3201 nella Vela è stata osservata la presenza di una stella il cui movimento sembra determinato in modo periodico (167 giorni) dalla presenza di | |
2018/01/16 | Dopo quaranta anni, la massa limite di una stella di neutroni | Dopo quaranta anni di domande irrisolte, diversi team di astronomi riescono a definire quale sia la massa limite di una stella di neutroni non rotante stimandola in 2.16 masse solari. | |
2018/01/16 | Le abbondanze di undici globulari in tre galassie locali | Uno studio della Radboud University mostra le differenti metallicità in undici ammassi globulari presenti in NGC 147, NGC 6822 e Messier 33 derivandone conclusioni che portano a arricchimenti chimici | |
2018/01/15 | V2051 Oph: i burst sembrano legati a impennate nel trasferimento di massa | La miglior determinazione della distanza della nova ricorrente a eclisse V2051 Oph porta più in alto le probabilità che a generare i burst siano variazioni nel tasso di trasferimento di massa | |
2018/01/12 | Non è detto che quei solchi dipendano dai pianeti | Uno studio del Goddard Space Flight Center riesce a ricreare gli stessi patterns di anelli e archi presenti intorno alle stelle senza dover scomodare la presenza di pianeti. Basta la radiazione ultrav | |
2018/01/12 | Hubble Space Telescope per la storia del bulge galattico | I dati del telescopio spaziale mostrano un legame molto forte tra metallicità delle stelle simili al Sole e il loro moto nel bulge galattico: maggior metallo, maggior velocità | |
2018/01/12 | Il lato extragalattico della Via Lattea | Undici nuovi stream stellari in ingresso sono stati evidenziati dalla Dark Energy Survey: i bordi galattici sono ricchi di segni di antiche fusioni con galassie minori. | |
2018/01/12 | Una lente gravitazionale per la galassia più distante | Si chiama SPT0615-JD e si trova a 13.3 miliardi di anni luce: la galassia più distante osservata ha un diametro di 2500 anni luce ed è risultata dai dati di Hubble e Spitzer. | |
2018/01/12 | Un pasto stellare doppio per l'AGN J1354 | Non è facile osservare un buco nero nell'atto di divorare qualcosa: l'AGN in J1354 ha fornito la rara opportunità di partecipare a due pasti, uno passato e uno recente, nei dati di HST e Chandra | |
2018/01/12 | Le basi della vita in meteoriti provenienti da Cerere | In due meteoriti rinvenute nel 1998 in Marocco e Texas, trovata per la prima volta la presenza concomitante di acqua liquida e di composti organici complessi. Una origine legata probabilmente a Cerere | |
2018/01/11 | La nascita delle stelle di grande massa | Il meccanismo, in dettaglio, che porta alla formazione di una stella di grande massa non è un meccanismo noto con certezza: osservazioni di SOFIA cercano di far luce a partire dalla luce scavata dai f | |
2018/01/11 | Una visualizzazione in 3D per la storia di SgrA* | I dati di Chandra e VLT uniti per ricreare la storia del buco nero supermassiccio centrale della Via Lattea: un burst di pochi secoli fa potrebbe ancora farsi sentire nei paraggi del centro | |
2018/01/11 | La velocità nelle bolle galattiche | L'osservazione di un centinaio di nubi di idrogeno all'interno delle bolle di radiazione presenti sopra e sotto il piano galattico ha consentito di tracciare direzione e velocità dei flussi in uscita, | |
2018/01/10 | Marte, le meteoriti parlano di un periodo umido durato pochissimo | Misurazioni di isotopi di xenon nelle meteoriti marziane indicano un frazionamento terminato in pochissimo tempo, il che può dimostrare come il periodo "umido" del pianeta rosso possa esser stato davv | |
2018/01/10 | Le migliori stime di massa per i buchi neri supermassicci | Attraverso il metodo del riverbero è stato possibile ottenere il ritardo nella luce che circonda 44 buchi neri supermassicci che alimentano altrettanti quasar, giungendo a misurazioni precise in termi | |
2018/01/10 | Un pizzico di ferro in più e i pianeti si stringono a ridosso della stella | Dai dati congiunti di SDSS e Kepler viene evidenziato un legame molto stretto tra la presenza di ferro nella stella centrale e la dimensione delle orbite planetarie: basta poco ferro in più e i pianet | |
2018/01/10 | FRB 121102: la causa è probabilmente una stella di neutroni | Il veloce lampo radio (Fast Radio Burst) ricorrente FRB 121102 potrebbe essere causato da una stella di neutroni, secondo quanto raccolto dai dati delle antenne di Arecibo. | |
2018/01/10 | Un ambiente tranquillo in galassie di 13 miliardi di anni fa | Le osservazioni di ALMA all'interno di due piccole galassie distanti 13 miliardi di anni luce mostrano il moto del gas interno, scoprendolo molto meno caotico rispetto a quanto i modelli potessero far | |
2018/01/09 | Feedback negativo tra buco nero e galassie nane | Anche le galassie nane, nel loro piccolo, sono soggette all'influenza del buco nero centrale e subiscono il processo di feedback storicamente imputato alle sole galassie giganti, vedendo scemare la pr | |
2018/01/09 | Le galassie nane mangiate dalla Via Lattea | L'analisi spettroscopica di stelle di alone mostrano una composizione chimica del tutto diversa da quella delle stelle tipiche della Via Lattea, a prova di un passato prepotente della nostra Galassia. | |
2018/01/09 | Pianeti come piselli nel loro baccello | Uno studio basato sui dati di Kepler e riguardante 909 pianeti in 355 sistemi planetari mostra come tendenzialmente i pianeti tendano ad avere stesse dimensioni e stessi spazi tra le orbite | |
2018/01/09 | Le mappe più dettagliate di Titano dai dati di Cassini | I dati di Cassinii vengono continuamente elaborati e hanno portato alla mappa topografica di Titano più precisa a oggi: nuove strutture superficiali ma anche tante sorprese sui mari della luna di Satu | |
2018/01/09 | Un nuovo gruppo di stelle in movimento condiviso | I dati del catalogo 2016 di Gaia-TGAS portano alla scoperta di un gruppo di 63 stelle che condividono lo stesso movimento all'interno dell'Associazione stellare Scorpius-Centaurus | |
2018/01/08 | La formazione planetaria in MWC 758 | Osservazioni di dettaglio di ALMA fanno luce sul disco che circonda la stella MWC 758: intorno alla stella potrebbero esserci due pianeti in via di formazione. | |
2018/01/08 | Nane bianche a ossigeno dominante nel nucleo | L'astrosismologia ha consentito di indagare nella struttura interna della nana bianca KIC 08626021, in questo stadio da circa 8 milioni di anni, scoprendo un nucleo composto quasi totalmente da ossige | |
2018/01/08 | Onde gravitazionali per l'età dell'universo | L'onda gravitazionale accompagnata dall'onda elettromagnetica in seguito a fusione di stelle di neutroni ha consentito di ottenere una stima dell'età dell'universo del tutto in linea con quella deriva | |
2018/01/08 | Il ciclo stellare di stelle simili al Sole: HD 173701 | Lo studio a diverse frequenze della stella HD 173701 da parte di un team danese porta in evidenza il ruolo dei metalli nei processi interni delle stelle come il Sole e nel ciclo di attività che ne con | |
2018/01/05 | Stelle più massicce del previsto nella Nebulosa Tarantola | Analisi dello spettrografo Flames installato sul VLT rivelano una presenza di stelle massicce superiore alle attese nella Nebulosa Tarantola nella Grande Nube di Magellano | |
2018/01/04 | Il moto stellare che non ti aspetti | Uno studio dell'Instituto de Andalucia mostra risultati sorprendenti nel legame tra orbite stellari interne alle galassie e massa stellare presente: il moto caotico domina nelle galassie a maggior con | |
2018/01/04 | Sistema binario a eclisse di nane rosse | SDSSJ1156-0207 è un sistema binario a eclisse di stelle di piccola massa, due nane rosse decisamente più piccole e fredde del Sole. Le osservazioni rivelano raggio, massa e temperatura | |
2018/01/03 | Stella di Tabby, variazioni limitate ad alcune frequenze | Osservazioni portate avanti da marzo 2016 a dicembre 2017, finanziate anche con l'aiuto dei semplici appassionati, evidenziano cali di emissione a determinate frequenze: polvere, comete o variazioni i | |
2018/01/03 | Feedback tra buco nero e formazione stellare | Ulteriore prova dell'effetto di feedback del buco nero sulla formazione stellare si è avuto con le osservazioni di un campione di galassie massicce tramite l'Osservatorio McDonald in Texas | |
2018/01/03 | Astrosismologia per la coppia di 16 Cygni | Uno studio del Max Planck Institute è riuscito a scendere 500 mila chilometri sotto la superficie di una coppia di stelle distanti 70 anni luce, 16 Cyg A e B, derivando interessanti informazioni sulla | |
2018/01/03 | Il raggio dell'emissione delle AGN | Misurazioni indirette, tramite il metodo della mappa di riverbero, sembrano confermare che il raggio del gas in movimento intorno a AGN arrivi a poche migliaia di Unità Astronomiche | |