Abstract
Proprio come per l'essere umano, la crescita di una galassia dipende dalla propria
capacità di respirazione. Una galassia "inspira", assorbendo gas dal mezzo intergalattico circostante oppure sottraendolo ad altre galassie più piccole, ed "espira" attraverso i processi di feedback da formazione stellare e da nucleo galattico attivo. Questa respirazione permette alle galassie di regolare il proprio contenuto di gas e, di conseguenza, il proprio tasso di formazione stellare. In questo seminario mostrerò come la sinergia tra teoria ed osservazioni ci abbia permesso di capire meglio il funzionamento di questo processo di respirazione, focalizzandomi in particolare su una spirale ben nota: la Via Lattea.