Associazione AstronomiAmo - INFN, CERN e la scoperta del bosone di Higgs
loading

Lo scopo di questa serie di webinar

In questo seminario si studia la struttura dell' infinitamente piccolo, con un viaggio che ci porta verso i costituenti fondamentali della materia.
L' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed il CERN, presso il quale l' INFN apporta un contributo di primaria importanza, mettono a disposizione laboratori d'avanguardia per lo studio della fisica fondamentale. La tappa piu' importante raggiunta recentemente e' stata la scoperta del bosone di Higgs, che ha aperto una nuovo territorio nell'indagine delle origini della materia.

E' presentata la necessità delle macchine acceleratrici, degli apparati sperimentali per le misure e le ricerche di nuovi fenomeni, e delle sfide tecnologiche necessarie per la loro realizzazione.
 

  • Data inizio: 21/04/2022
  • Data Fine: 19/05/2022
  • Numero incontri: 3
  • A cura di: Aleandro Nisati - (INFN)

Nozioni base richieste

20

Livello di complessità

40

Livello di applicazione pratica

50

Dirette e registrazioni di questo ciclo sono riservate ai Soci così come tantissime altre risorse che puoi fare tue velocemente aiutando l'Associazione.

Gli incontri

  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, CERN e scoperta del bosone di Higgs (p.1)

    21/04/2022 21:30:00

    Aleandro Nisati (INFN)

    E' presentata la necessità delle macchine acceleratrici, degli apparati sperimentali per le misure e le ricerche di nuovi fenomeni, e delle sfide tecnologiche necessarie per la loro realizzazione.


    INFN CERN particelle acceleratori

  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, CERN e scoperta del bosone di Higgs (p.2)

    04/05/2022 21:30:00

    Aleandro Nisati (INFN)

    E' presentata la necessità delle macchine acceleratrici, degli apparati sperimentali per le misure e le ricerche di nuovi fenomeni, e delle sfide tecnologiche necessarie per la loro realizzazione.


    acceleratori particelle INFN CERN

  • Gli acceleratori di particelle

    19/05/2022 21:30:00

    Valerio Ippolito (INFN)

    Gli acceleratori di particelle sono allo stesso tempo microscopi per studiare l'infinitamente piccolo, e "telescopi" per rispondere alle nostre domande sull'infinitamente grande. Discuteremo del perch...


    particelle acceleratori