Ciclo di dirette streaming dedicato interamente alla storia delle missioni spaziali. Dai primi teorici del volo interplanetario fino alle basi orbitanti, passando per le attività aerospaziali che hanno fatto la storia dell'astronomia, della cosmologia e tanto altro. Un viaggio che parte da lontano e che giunge fino ai giorni nostri.
03/11/2022 21:30:00
Stefano Capretti (Associazione AstronomiAmo)
Lift-Off parla stavolta di una missione ancora in fase di bozza e in difficoltà di lancio, una missione che dovrà portare di nuovo un essere umano sulla Luna a distanza di 50 anni e più. Parleremo del...
29/09/2022 21:30:00
Partito nel 2021 il nuovo telescopio che andrà a prendere il posto del fantastico Hubble Space Telescope. Un progetto nato tantissimi anni fa e che ha vissuto costantemente in bilico tra il successo e...
16/09/2021 21:30:00
Lanciata il 19 gennaio 2006 da Cape Canaveral, la sonda New Horizons rappresenta uno dei maggiori successi recenti delle missioni spaziali made in NASA. Ha raggiunto Plutone il 14 luglio 2015, dopo un...
14/05/2020 21:30:00
OSIRIS-REx è una sonda della NASA finalizzata allo studio di un corpo celeste primitivo come l'asteroide Bennu. Rivivremo la progettazione della sonda e le fasi della missione spaziale dal lancio fino...
02/04/2020 21:30:00
Alla scoperta della missione giapponese che ha raggiunto l'asteroide Ryugu, depositando quattro lander e procedendo a due campionamenti, uno dei quali in seguito alla creazione di un cratere artificia...
26/03/2020 21:30:00
Alla scoperta della missione InSight della NASA: un viaggio per scoprire l'interno di Marte, la sua sismologia e la sua attività.
15/09/2017 21:30:00
Paolo Tortora (Università di Bologna) Federico Tosi (INAF) Roberto Barbieri (Università di Bologna) Luciano Iess (Università di Roma "La Sapienza")
In occasione del termine della missione CASSINI, AstronomiAmo dà vita a una diretta da non perdere, ripercorrendo la storia della missione con professionisti che ci parlano di tutti gli obiettivi dell...
14/09/2017 21:30:00
Andrea Accomazzo (ESA) Paolo Tortora (Università di Bologna) Federico Tosi (INAF) Luciano Iess (Università di Roma "La Sapienza")
20/04/2017 21:30:00
Marco Velli (UCLA) Stefano Capretti (Associazione AstronomiAmo)
Dai voli di Icaro fino alle future missioni solari. La storia di HINODE, di GENESIS, SOHO, SDO e STEREO. Intervista esclusiva al Prof. Marco Velli (UCLA-JPL NASA) sulla futura missione Solar Probe Plu...
09/02/2017 21:30:00
Il programma Great Telescopes della NASA comprendeva anche un pesantissimo osservatorio per la radiazione gamma. Compton ha svelato un universo violento fatto di fondo gamma, sorgenti fisse e lampi br...
19/01/2017 21:30:00
Uno degli osservatori spaziali di punta dell'umanità, per la conoscenza dell'universo infrarosso. Cosa è l'infrarosso e quali sono gli aiuti che fornisce nella vita di tutti i giorni e nella conoscen...
15/12/2016 21:30:00
Uno degli osservatori spaziali di punta dell'umanità, per la conoscenza dell'universo violento. La storia di Chandra e di Chandrasekhar, le caratteristiche tecniche e le principali scoperte dell'osse...
17/11/2016 21:30:00
Se c'è un oggetto che l'uomo ha creato per osservare lo spazio, quello è Hubble Space Telescope. Lo strumento che più di tutti ha consentito di conoscere l'universo, la sua espansione, la sua dimens...
20/10/2016 21:30:00
Un viaggio nel Sistema Solare esterno e oltre, sulle ali delle sonde Voyager, gli artefatti umani più distanti dalla Terra. Dal lancio al fly-by su Giove, su Saturno, Urano e Nettuno. Fino all'usci...
29/09/2016 21:30:00
Andrea Accomazzo (ESA) Alessandra Rotundi (Università degli Studi di Napoli "Parthenope") Fabrizio Capaccioni (INAF) Pierluigi Di Lizia (Politecnico di Milano) Cesare Barbieri (Università di Padova)
Il 30 settembre 2016 una delle più grandi missioni mai poste in essere dalla mente umana ha trovato la sua fine. La missione Rosetta ci ha aperto la strada della conoscenza delle comete, della loro...
15/09/2016 21:30:00
Una serata dedicata alla storia della Stazione Spaziale Internazionale, dall'idea di una collaborazione alla costruzione. Gireremo nella Stazione grazie a un tool messo a disposizione dall'ESA e capir...
14/07/2016 21:30:00
Ripercorriamo le principali missioni degli Space Shuttle, dal rilascio di HST alle sonde Magellan e Galileo. Chandra e Ulysses: la storia delle navi spaziali più famose. La poesia iniziale, "Statua d...
16/06/2016 21:30:00
Ruolo fondamentale per la conquista e l'abitazione dello spazio è stato giocato dalle navette riutilizzabili statunitensi, gli Space Shuttle. Ripercorriamo la loro storia, le loro caratteristiche e, p...
14/05/2016 21:30:00
La prima grande stazione spaziale modulare, la MIR, dalla sua nascita fino alla collaborazione con le potenze europee in seguito alla caduta dell'URSS e ai problemi tecnici riscontrati.
17/09/2015 21:30:00
L'uomo inizia a abitare lo spazio: le lotte di Chelomey per le sue ALMAZ, le Saljut civili di tipo DOS. Lo SkyLab statunitense.
22/07/2015 21:30:00
Uno sguardo all'interno dei satelliti e delle sonde: l'organizzazione del firmware dalle macchine a stati al disegno delle telemetrie e dei telecomandi che compongono la comunicazione terra-bordo.
20/07/2015 21:30:00
Diretta streaming del 20 luglio 2014, in occasione del 45° anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna. Riviviamo la storia che ha portato al "piccolo passo" di Armstrong anche attraverso le memor...
14/05/2015 21:30:00
La corsa alla Luna entra nel vivo con i programmi Soyuz e Apollo. Le missioni che hanno avvicinato alla Luna: Luna, Zond, Ranger e Surveyor. Le missioni Apollo. Il disgelo USA-URSS con la missione co...
Maurizio Cheli (ESA)
Serata speciale con ospite d'eccezione il Comandante Maurizio Cheli. Liberamente ispirato al suo libro "Tutto in un istante", il video affronta alcuni degli eventi più importanti della ricca carriera ...
18/04/2015 21:30:00
La corsa alla Luna entra nel vivo con i programmi Soyuz e Apollo. Storie di uomini e di tragedie in questa prima parte. Scopriremo la storia di Komarov e Gagarin e l'equipaggio che divenne in seguito...
12/02/2015 21:30:00
Spedire il primo uomo in volo orbitale: le missioni MERCURY e VOSTOK hanno questo scopo. Una lunga corsa tra selezione delle persone, produzione di vettori e capsule e lanci. I primi animali nello sp...
Inviare nello spazio più di un uomo alla volta e soprattutto preparare la corsa alla Luna: le missioni GEMINI e VOSKHOD hanno questo scopo. Una lunga corsa tra i successi a breve termine dei sovietici...
08/01/2015 21:30:00
La corsa allo spazio è fatta di avvenimenti, persone e luoghi. Nella prima diretta di Lift-Off ripercorriamo tutto quel che portò al 4 ottobre 1957, conoscendo i pionieri dell'astronomia e le loro ope...
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.