Associazione AstronomiAmo - Incontri di Astronomia
loading

Lo scopo di questa serie di webinar

Un punto di incontro on line tra appassionati di astronomia e professionisti: un ciclo di dirette streaming che consente vere e proprie conferenze on line consentendo agli amanti dell'astronomia di interagire con le persone che l'astronomia la rendono unica. Gli incontri non avvengono a cadenza fissa ma in concomitanza con particolari notizie astronomiche o in base alla disponibilità degli ospiti. Per sapere quando sarà il prossimo incontro, seguici!

  • Data inizio: 18/09/2014
  • Data Fine: 31/12/2050
  • Numero incontri: 108
  • A cura di: Ivan Delvecchio - (INAF)

Nozioni base richieste

25

Livello di complessità

50

Livello di applicazione pratica

1

Le registrazioni di questo ciclo (ma non le dirette) sono riservate ai Soci così come tantissime altre risorse che puoi fare tue velocemente aiutando l'Associazione.

Gli incontri

  • La nursery Galattica nell'epoca di Gaia e oltre

    16/03/2023 21:30:00

    Loredana Prisinzano (INAF)

    Lo studio delle stelle più giovani di qualche decina di milioni di anni della nostra Galassia è di cruciale importanza non solo per capire la complessa struttura delle singole stelle appena formate, m...


    via lattea gaia formazione stellare

  • Blazar: getti estremi e i buchi neri che li lanciano

    09/02/2023 21:30:00

    Tullia Sbarrato (INAF)

    I blazar sono tra le più potenti sorgenti luminose del cosmo, grazie ai buchi neri supermassicci che contengono. I getti di luce e plasma relativistico che vengono generati in prossimità di questi buc...


    buchi neri blazar getti sagittarius buco nero

  • I colori della gioventù stellare

    26/01/2023 21:30:00

    Laura Venuti (SETI )

    Nelle ultime fasi del loro processo di formazione, le stelle giovani sono circondate da un disco di gas e polvere che funge da culla per i pianeti nascenti. Strumenti come l’interferometro ALMA hanno ...


    formazione stellare stelle disco protoplanetario

  • Sostenibilità dello spazio circumterrestre e il problema dei detriti spaziali

    12/01/2023 21:30:00

    Elisa Alessi (IMATI-CNR)

    Parleremo di quanti satelliti orbitano intorno alla Terra, a cosa servono, quanti di loro sono funzionanti e quanti non lo sono più e come può essere sostenibile un continuo utilizzo dello spazio. La ...


    astronautica detriti spaziali planetary safe

  • La vita turbolenta del gas nelle galassie

    20/10/2022 21:30:00

    Cecilia Bacchini (INAF)

    Le galassie nel nostro Universo sono tutt’altro che un posticino tranquillo. All’interno di galassie come la nostra Via Lattea, il gas sfreccia a centinaia di chilometri al secondo e le continue esplo...


    galassie evoluzione galattica

  • La caratterizzazione atmosferica dei modi alieni

    13/10/2022 21:30:00

    Gloria Guilluy (INAF)

    Un quarto di secolo dopo la scoperta del primo pianeta extrasolare, ad oggi si contano più di 4000 altri mondi confermati. In soli 20 anni, la ricerca dei pianeti extrasolari ha subito un enorme progr...


    esopianeti atmosfera

  • Cronometrare l'espansione dell'Universo

    06/10/2022 21:30:00

    Nicola Borghi (Università di Bologna)

    Le galassie passive e massive possono essere utilizzate come "cronometri cosmici" per misurare la storia di espansione dell'Universo. Queste galassie si sono formate velocemente in epoche molto remote...


    espansione universo cosmologia

  • ESO: Astronomia made in Europe

    22/09/2022 21:30:00

    Ferdinando Patat (ESO)

    L'European Southern Observatory (ESO) è la principale organizzazione intergovernativa per la ricerca astronomica in Europa. ESO, fondato nel 1962, offre agli astronomi strutture di ricerca d'avanguard...


    eso supernovae

  • Nane bianche e sistemi planetari

    18/05/2022 21:30:00

    Nicola Pietro Gentile Fusillo (ESO)

    Oltre il 95% di tutte le stelle nella Via Lattea, incluso il nostro Sole, condividono lo stesso destino: un giorno diventeranno nane bianche, piccole braci stellari destinate a raffreddarsi lentamente...


    stelle sistemi planetari

  • ArgoMoon e LICIACube: i fotoreporter italiani per lo spazio profondo

    07/04/2022 21:30:00

    Simone Pirrotta (ASI)

    L'affermarsi dei cubesat come compagni di viaggio delle sonde tradizionali nelle missioni di esplorazione ha aperto un nuovo ventaglio di opportunità, che l'Agenzia Spaziale Italiana ha colto appieno:...


    missioni spaziali cubesat

  • Vedere l’invisibile: nuovi modi di scrutare l’Universo

    03/03/2022 21:30:00

    Michele Fumagalli (Università degli Studi Milano Bicocca)

    Il modello cosmologico corrente prevede che le galassie si formino al centro di filamenti di materia oscura, che danno vita al "Cosmic Web". All'interno di questa rete, le galassie sono connesse in un...


    galassie

  • A cena con i buchi neri supermassicci e le galassie che li ospitano

    17/02/2022 21:30:00

    Chiara Circosta (UCL Astrophysics)

    Le galassie che popolano l'Universo crescono convertendo la propria riserva di gas in stelle. Nel corso della loro evoluzione, la formazione di nuove stelle può essere rallentata o addirittura interro...


    galassie buchi neri AGN

  • Lampi di raggi gamma: così vicini...così lontani

    03/02/2022 21:30:00

    Giancarlo Ghirlanda (INAF)

    Fra le più intriganti scoperte casuali in ambito astronomico, i Lampi di Raggi Gamma (Gamma Ray Bursts - GRB) sono oggi al centro della moderna ricerca astrofisica. Vagiti di buchi neri appena nati, i...


    GRB

  • La formazione della Via Lattea raccontata dalle sue stelle ed ammassi globulari

    02/12/2021 21:30:00

    Davide Massari (INAF)

    La combinazione dei moti propri stellari misurati dal satellite Gaia con velocità radiali spettroscopiche ha consentito una precisa determinazione delle orbite di stelle ed ammassi globulari nell'Alon...


    via lattea stelle galassie

  • Alla ricerca delle stelle più veloci della Galassia

    18/11/2021 21:30:00

    Tommaso Marchetti (ESO)

    Quando una stella binaria si avvicina al buco nero super massiccio che si trova al centro della nostra galassia, l'interazione gravitazionale può distruggere la binaria, e accelerare una delle due ste...


    stelle Via Lattea

  • Ammassi Stellari: traccianti della formazione ed evoluzione delle galassie

    04/11/2021 21:30:00

    Massimiliano Gatto (INAF)

    Gli Ammassi Stellari, utilizzati come laboratori per spiegare numerosi processi astrofisici, sono tra gli oggetti più affascinanti da osservare per chi si approccia per la prima volta all'astronomia ...


    ammassi stelle galassie evoluzione galattica

  • Ammirare e studiare l’Universo dal deserto di Atacama

    28/10/2021 21:30:00

    Daniele Gasparri (Università di Atacama)

    Il deserto di Atacama è il luogo con il miglior cielo notturno del mondo. Possiamo ammirarlo incantati come semplici appassionati, o come professionisti perché è qui che sorgono i più grandi telescopi...


    galassie atacama

  • Il racconto delle galassie interagenti

    14/10/2021 21:30:00

    Annagrazia Puglisi (University of Durham)

    Se potessimo prendere in prestito l'occhio potente del telescopio spaziale Hubble per guardare il cielo notturno, scopriremmo che l'Universo è pieno di galassie con svariate forme e dimensioni. Alcune...


    galassie

  • Galassie nell'Universo: ancora una sfida per i modelli?

    07/10/2021 21:30:00

    Ivan Delvecchio (INAF)

    Negli ultimi decenni, il boom di potenti simulazioni cosmologiche ha consentito agli astrofisici di ricostruire la storia passata delle galassie odierne, e comprendere così perchè oggi presentano dete...


    galassie evoluzione galattica

  • Materia Oscura o una Nuova Teoria della Gravità?

    24/06/2021 21:30:00

    Federico Lelli (INAF)

    La natura della materia oscura rappresenta uno dei misteri irrisolti della fisica moderna. La materia visibile nell'Universo (stelle, pianeti, gas, polveri, etc.) non è sufficiente per spiegare il mot...


    materia oscura MOND gravità

  • Stelle in maschera al centro della nostra Galassia

    17/06/2021 21:30:00

    Anna Ciurlo (UCLA)

    Il centro della nostra Galassia, a 26 mila anni luce da noi, è un ambiente estremo: un buco nero supermassiccio risiede al centro, circondato da milioni di stelle e nubi di gas di svariate dimensioni....


    Via Lattea buchi neri stelle

  • Astronomia in Antartide

    04/06/2021 11:00:00

    Marco Buttu (INAF)

    A distanza di due anni torniamo all'interno della Concordia Station, la base posta in Antartide, per parlare con Marco Buttu. Dopo aver presieduto la base per sei mesi nel 2019, torna per un anno inte...


    antartide

  • Il movimentato viaggio delle galassie attraverso la rete cosmica

    03/06/2021 21:30:00

    Paolo Serra (INAF)

    Durante la loro vita le galassie percorrono lunghe distanze all'interno della rete cosmica, un sistema di piani, filamenti e nodi di materia che si estende attraverso l'intero Universo. La forza di gr...


    evoluzione galattica galassie cosmic web

  • Scontri tra titani: le fucine stellari più spettacolari dell'universo

    27/05/2021 21:30:00

    Antonello Calabrò (INAF)

    Le collisioni tra galassie sono gli eventi di formazione stellare più estremi nell'Universo locale, dove nascono nuove stelle a un ritmo vertiginoso di decine o centinaia di volte superiore rispetto a...


    evoluzione galattica formazione stellare merger

  • A che servono le stelle?

    13/05/2021 21:30:00

    Ilaria Arosio (INAF)

    I nostri sforzi di comprensione dell’universo ci hanno dato gli strumenti della nostra quotidianità: fotocamere negli smartphone, body scanner, pannelli solari, tomografia computerizzata, airbag… Ma c...


    stelle tecnologie

  • Inspirazione ed espirazione: il ciclo di gas delle galassie

    29/04/2021 21:30:00

    Antonino Marasco (INAF)

    Proprio come per l'essere umano, la crescita di una galassia dipende dalla propria capacità di respirazione. Una galassia "inspira", assorbendo gas dal mezzo intergalattico circostante oppure sottrae...


    evoluzione galattica galassie Via Lattea

  • Nuovi Mondi Vicini

    01/04/2021 21:30:00

    Mario Damasso (INAF)

    A pochi "passi" dal Sistema Solare nuovi pianeti sono stati rivelati attorno a una percentuale significativa delle stelle più vicine. In questo periodo in cui viaggiare è diventato difficile, propongo...


    esopianeti

  • Lampi radio veloci: cosa sono e perché ci interessano

    18/02/2021 21:30:00

    Daniele Michilli (McGill University)

    I lampi radio veloci sono misteriosi segnali radio provenienti da altre galassie. La loro distanza implica una sorgente l'emissione incredibilmente potente e ci ha impedito finora di avere una chiara ...


    FRB

  • Esopianeti nella Via Lattea: quanti mondi possibili?

    04/02/2021 21:30:00

    Fabio Del Sordo (INAF)

    La Terra e il sistema solare sono unici nel cosmo? La ricerca di esopianeti, ovvero pianeti in orbita attorno ad altre stelle che non siano il nostro Sole, ha questa domanda come punto di partenza. L’...


    esopianeti Via Lattea

  • L'universo dei neutrini

    21/01/2021 21:30:00

    Matteo Agostini (UCLA)

    Tra le particelle più importanti e misteriose, nonché sfuggenti, provenienti dallo spazio ci sono senza dubbio i neutrini. I neutrini svolgono un ruolo chiave nella nostra vita, ma in genere passano i...


    neutrini fisica delle particelle

  • Evoluzione galattica - Il ciclo dei barioni

    10/12/2020 21:30:00

    Michele Ginolfi (ESO)

    ALPINE è un programma che sfrutta le antenne di Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) per studiare le proprietà della polvere e del gas interstellare nelle galassie ad alto redshift. A p...


    evoluzione galattica galassie

  • Cosa governa la storia cosmica di formazione stellare

    12/11/2020 21:30:00

    Roberto Decarli (INAF)

    L'evoluzione delle galassie è uno dei campi di ricerca più attivi. Un processo che è legato a filo doppio al concetto di formazione stellare e proprio da questo legame è possibile andare a capire cosa...


    evoluzione galattica formazione stellare galassie

  • Astronomia e Intelligenza Artificiale: come le macchine imparano a conoscere le stelle

    29/10/2020 21:30:00

    Dario Colombo (Max Planck Institute)

    I tempi per la ricerca astronomica, così come in molti altri settori se non tutti, sono cambiati e oggi anche la Scienza più antica si appoggia molto sugli ultimi sviluppi tecnologici. L'intelligenza ...


    intelligenza artificiale

  • Una notte sotto il cielo di Atacama

    15/10/2020 21:30:00

    Anita Zanella (INAF)

    Incontro con la Dott.ssa Anita Zanella. Il racconto del lavoro presso la sede ESO di Atacama, dal viaggio all'operatività fino al segnale elettromagnetico associato a GW170817 con lo sfondo di meravig...


    multimessenger onde gravitazionali

  • Un viaggio tra le nubi interstellari fino all'arco dell'Orsa Maggiore

    08/07/2020 21:30:00

    Andrea Bracco (Rudjer Boskovic Institute)

    Tra i corpi celesti estesi assume una fondamentale importanza il mezzo interstellare, spesso trascurato. Partiamo dalla conoscenza di questo mezzo diffuso per giungere a parlare di una delle recenti s...


    mezzo interstellare

  • A caccia di buchi neri supermassicci con le onde gravitazionali

    02/07/2020 21:30:00

    Elisa Bortolas (Università di Zurigo)

    Siamo ancora lontani dal poter captare la presenza di buchi neri supermassivi partendo dalle emissioni di onde gravitazionali ma la teoria si porta avanti. Cerchiamo di capire come sia possibile estra...


    onde gravitazionali buchi neri

  • Perché tornare sulla Luna

    21/05/2020 21:30:00

    Federico Tosi (INAF)

    Siamo stati sulla Luna, abbiamo prelevato materiale ma dagli anni Settanta non abbiamo più messo piede sul nostro satellite. Ora si è di fronte a un nuovo impeto di esplorazione, tra Cina e USA che si...


    astronautica missioni spaziali Luna

  • Testare l'infinitamente piccolo con l'infinitamente grande

    08/04/2020 21:30:00

    Francesco Tombesi (Università  di Roma "Tor Vergata")

    Implicazioni per la teoria delle stringhe dall’osservazione nei raggi X del nucleo galattico attivo al centro dell’ammasso di Perseo. Incontro webinar con il Prof. Francesco Tombesi (Roma Tor Vergata...


    stringhe AGN

  • Esopianeti e formazione planetaria

    30/03/2020 21:30:00

    Stefano Facchini (ESO)

    Un incontro in webinar con il Dott. Stefano Facchini (ESO) per parlare di esopianeti e di come i pianeti si formano. Andremo poi nel dettaglio di un articolo di recente pubblicazione relativo a pianet...


    esopianeti sistemi binari formazione planetaria

  • Space Weather - Dott. Simone di Matteo

    21/05/2019 21:15:00

    Simone Di Matteo (NASA)

    Uno dei temi più caldi per l'astronomia moderna è lo Space Weather, l'attività solare che può influenzare le attività umane sulla Terra. Ne parliamo con il Dott. Simone di Matteo dell'Università de L'...


    space weather Sole sistema solare

  • Event Horizon Telescope - Prof. Luciano Rezzolla

    10/05/2019 21:15:00

    Luciano Rezzolla (Goethe Universitat)

    Un incontro con il Prof. Luciano Rezzolla della Goethe University di Francoforte, Principal Investigator di BlackHoleCam, per parlare dell'immagine della zona centrale di M 87 ottenuta dal progetto Ev...


    buchi neri EHT relatività generale

  • Zombie ghiottoni del cosmo

    29/11/2018 21:20:00

    Matteo Bachetti (INAF)

    AstronomiAmo incontra l'astrofisico Dott. Matteo Bachetti, in forza all'Osservatorio Astronomico di Cagliari, per parlare di ULXs, Ultraluminous X-ray Sources, tra gli oggetti più potenti dell'univers...


    galassie

  • Dott. Marco Buttu (INAF). Concordia Research Station

    15/05/2018 11:30:00

    Marco Buttu (INAF)

    Aperta nel 2005, la Concordia Research Station è una base italo-francese situata 3.23 metri sopra il livello del mare sull'altopiano antartico, in una località chiamata Dome C, a 1670 chilometri di di...


    antartide concordia station

  • Dott.ssa Marta Burgay (OACA). I Fast Radio Bursts

    05/04/2018 21:30:00

    Marta Burgay (INAF)

    Diretta streaming di divulgazione astronomica. Ospite in diretta la Dott.ssa Marta Burgay (Osservatorio Astronomico di Cagliari) per parlare di Fast Radio Burst, una delle nuove frontiere della modern...


    FRB

  • Dott. Roberto Decarli (INAF - OASBO) - AGN ad alto redshift. Quasar all'alba dell'universo

    26/02/2018 21:30:00

    Roberto Decarli (INAF)

    Un viaggio nell'universo bambino che si rivela attraverso la radiazione degli oggetti più distanti a noi visibili. Conferenza on line del Dott. Roberto Decarli


    AGN cosmologia

  • Dott.ssa Pia Astone (INFN). Le onde gravitazionali e la multimessenger astronomy

    06/12/2017 21:30:00

    Pia Astone (Università di Roma "La Sapienza")

    Il 2017 ha rivoluzionato il modo di fare astronomia, abbinando lo studio gravitazionale a quello elettromagnetico. Ne parliamo con la Prof.ssa PIA ASTONE di INFN, una delle sei firmatarie dell'articol...


    onde gravitazionali multimessenger

  • Dott. Lorenzo Spina (Università di San Paolo in Brasile). Alla ricerca della Terra 2.0

    05/07/2017 21:30:00

    Lorenzo Spina (INAF)

    Alla ricerca della Terra 2.0 tramite composizione chimica stellare. Esiste un legame tra composizione chimica stellare e formazione dei pianeti? C'è un modo per aumentare le probabilità di scovare un ...


    esopianeti ricerca della vita

  • Prof. Massimo Marengo (IOWA STATE UNIVERSITY). Epsilon Eridani

    13/06/2017 21:30:00

    Massimo Marengo (Iowa State University)

    Una serata in compagnia del Prof Massimo MARENGO, della Iowa State University, per analizzare il caso di Epsilon Eridani: dai primi studi che rivelarono la possibile presenza di due fasce di corpi min...


    sistemi binari stelle

  • Dott. Luigi Mancini (Roma, Università di Tor Vergata). Studio di esopianeti e delle atmosfere

    11/05/2017 21:30:00

    Luigi Mancini (Università  di Roma "Tor Vergata")

    Una serata in compagnia del Dott. Luigi MANCINI per analizzare la ricerca degli esopianeti e per comprendere come vengano caratterizzati nelle loro proprietà fisiche e nella loro atmosfera. Il caso de...


    esopianeti atmosfera

  • Dott. Matteo Serra. Onde anomale. Il problem dei rumors nella divulgazione astronomica

    05/04/2017 21:30:00

    Matteo Serra (La Repubblica)

    Una serata in compagnia del Dott. Matteo SERRA per analizzare sotto vari aspetti la "moda" di anticipare le notizie ufficiali con rumors sui social network.


    divulgazione astronomica

  • Prof. Leopoldo Benacchio. Osservatorio Astronomico di Padova - INAF. Esopianeti

    12/10/2016 21:30:00

    Leopoldo Benacchio (INAF)

    Scoperta di Proxima b, l'esopianeta "gemello" della Terra più vicino al nostro Sistema Solare. Una occasione per parlare di esopianeti.


    esopianeti Proxima b

  • Dott. Lorenzo Spina (Università di San Paolo in Brasile). Simo polvere di stelle

    21/07/2016 21:30:00

    Lorenzo Spina (INAF)

    Un viaggio tra le stelle per conoscere e comprendere il legame tra l'età delle stelle e l'evoluzione galattica


    evoluzione galattica stelle galassie

  • Dott.ssa Marta Burgay. La Luce Invisibile delle Stelle. Le pulsar: gli orologi cosmici dello Spazio-Tempo

    09/04/2016 21:30:00

    Marta Burgay (INAF)

    Nell'ambito del V Convegno di Astronomia organizzato dalla Associazione Ogliastrina di Astronomia e dal Comune di Lanusei, in diretta dalla Sala Consigliare di Lanusei la Dottoressa Marta Burgay prese...


    pulsar relatività generale

  • Marco Drago e la prima onda gravitazionale

    17/02/2016 21:30:00

    Marco Drago (Max Planck Institute)

    Intervista web al Dott. Marco Drago del Max Planck Institute, autore dell'algoritmo che ha consentito la detection della prima onda gravitazionale e scienziato che per primo ne ha raccolto il segnale


    onde gravitazionali

  • Dott. Paolo Pani (La Sapienza di Roma). Stelle di neutroni e buchi neri per la rilevazione della materia oscura

    19/01/2016 21:30:00

    Paolo Pani (Università di Roma "La Sapienza")

    Una serata in compagnia del Dott. Paolo Pani (La Sapienza di Roma) per comprendere come sia possibile percepire la presenza di materia oscura tramite l'osservazione della rotazione di oggetti compatti...


    materia oscura stelle di neutroni buchi neri

  • Dott.ssa Maria Cristina De Sanctis (INAF-IAPS). I corpi minori

    05/11/2015 21:30:00

    Maria Cristina De Sanctis (INAF)

    L'importanza dello studio dei corpi minori del Sistema Solare come ritorno alle origini del nostro mondo. Lo stato dell'arte delle missioni Dawn e Rosetta, le recenti scoperte e le attese per il futur...


    sistema solare asteroidi nanopianeti

  • Accendimi le stelle

    24/10/2014 21:30:00

    Mario Di Sora (Unione Astrofili Italiani)

    In collaborazione con l'Unione Astrofili Italiani, nell'ambito delle attività previste per la giornata nazionale del 25 ottobre 2014, AstronomiAmo presenta la diretta in tema di inquinamento luminoso ...


    inquinamento luminoso