Secondo corso per i Soci della stagione 2021-2022: Michele Ginolfi di ESO ci porta nei dettagli dell'evoluzione galattica nel tempo, toccandone i fattori determinanti come la formazione stellare, le interazioni dinamiche, il ruolo del gas fino a giungere alle interdipendenze con i buchi neri galattici e al processo di feedback.
Un corso che si integra perfettamente con quello tenuto nella stagione 2020-2021 da Ivan Delvecchio, finalizzato ad approfondire ancora di più la fisica delle galassie.
Programma
- 13 gennaio 2022 - La fisica della formazione stellare semplice trattazione della teoria del collasso gravitazionale; - la relazione di 'Schmidt-Kennicutt' e l'efficienza di formazione stellare; tecniche di misura del tasso di formazione stellare; polvere interstellare ed attenuazione della luce proveniente dalle stelle giovani
- 27 gennaio 2022 - Meccanismi di evoluzione delle galassie evoluzione temporale del tasso di formazione stellare medio nell'Universo; galassie in sequenza principale e starbursts; modalità di crescita: accrescimento di gas vs. forti interazioni dinamiche
- 10 febbraio 2022 - Arricchimento chimico nelle galassie Riciclaggio di materiale processato nel mezzo interstellare; come di misura la metallicità; la relazione massa-metallicità e la sua evoluzione temporale
- 24 febbraio 2022 - Processi di feedback nelle galassie la fisica dei venti galattici generati dalle stelle, e tecniche di misura; accenni (o per alcuni, rimandi) al feedback da AGN, nelle galassie più massive; l'efficienza dei venti, ed altri meccanismi, nel regolare il tasso di formazione stellare.
Il corso è gratuito per i Soci, i quali riceveranno un giorno prima della diretta il link per partecipare. Anche la registrazione sarà a disposizione dei Soci.