L'eclisse di Luna del 16 luglio 2019
In prima serata la Luna darà spettacolo il 16 luglio 2019. Una eclisse parziale del nostro satellite dovuta all'interposizione della Terra tra Luna e Sole. Una occasione per godersi lo spettacolo celeste.
Cosa sia una eclisse di Luna lo sappiamo già, e se vogliamo rinfrescarci la memoria possiamo farlo leggendo la nostra apposita pagina.
L'evento sarà regalato ai nostri occhi la sera del 16 Luglio 2019, quando l'ombra terrestre andrà a coprire parzialmente la superficie del nostro satellite trasformando la Luna piena in una falce "artificiale".
Gli orari saranno comodissimi: parlando del baricentro di Italia e quindi di Roma, la fase di penombra avrà inizio alle ore 20.44 con la Luna già sopra l'orizzonte, seppur di pochissimo. La fase di parzialità ha inizio alle ore 22:02, quando inizieremo a vedere il disco lunare "mangiato" a poco a poco dal cono d'ombra terrestre fino al massimo delle ore 23.31, quando sarà scomparso il 65% del disco lunare. La Luna in questo momento sarà alta 21° nel cielo di Roma, con il Sud favorito di qualche grado e il Nord lievemente sfavorito. L'eclisse di penombra ha termine alle ore 01.00, seguita da quella di penombra alle ore 02.18.
Orari dell'eclisse
|
Inizio pen. |
Inizio ombra |
Massimo |
Fine ombra |
Fine pen. |
Roma |
20.44 (0°) |
22.02 |
23.31 (21°) |
01.00 |
02.18 (24°) |
Milano |
20.44 (-3°)
|
22.02 |
23.31 (17°) |
01.00 |
02.18 (21°) |
Palermo |
20.44 (3°) |
22.02 |
23.31 (25°) |
01.00 |
02.18 (27°) |
La costellazione scenario dello spettacolo sarà il Sagittario, quindi la Luna sarà preceduta dal passaggio di Giove e di Saturno.
L'osservazione è bellissima già a occhio nudo, forse anche più di quanto non lo sia al telescopio visto che un paesaggio più ampio è ancora più suggestivo.
Ultimo aggiornamento del: 27/06/2019 19:25:40